Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
L'idrogeno lo ricavi dal metano ed alla fine del giro hai un rendimento complessivo molto più elevato nel trasformare metano->idrogeno->elettricità che non metano->calore->turbina->elettricità.
Tra l'altro l'idrogeno ti libera dal problema batteria e ricarica e ti libera dalle emissioni, per quanto ad alta efficenza possa essere la centrale...
No. Non risolvi per un cazzo il problema delle emissioni di gas serra se l'idrogeno lo produci dal metano :asd: o pensi che il Carbonio del metano sparisca magicamente nel nulla :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Son pericolosi in egual misura, una fuga di gpl/metano ed una di idrogeno presentano gli stessi rischi. Se proprio devo darti ragione l'unico pericolo sta nel serbatoio che deve resistere a 700 bar ma su quello installato sulla Mirai c'hanno fatto qualsiasi porcata per farlo esplodere, pure sparato con un Browning :bua:
Il full elettrico invece, a livello logistico, è proprio una sòla... Va bene se hai tragitti nel raggio di 250 km, oltre non conviene. Senza considerare il fatto che non elimina il problema emissioni ma lo sposta dai centri abitati (che è già qualcosa ma a Greta non sta bene :nono:)
Il full elettrico già ora da 350-400 km di autonomia, con le batterie litio aria che già esistono in laboratorio si potranno fare circa 10 km per kg di batteria.
In pratica con 100 kg di batterie hai l'autonomia di un diesel da 60 litri quindi con un aggravio di peso di 50 kg per il cosiddetto serbatoio.
E poi ci sono il miglioramento del recupero di energia e della meccanica probabilmente da qui al 2030 una utilitaria potrà fare 600 km e ricaricarsi in meno 15 minuti.
L'idrogeno al momento non ha questi margini.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
L'idrogeno lo ricavi dal metano ed alla fine del giro hai un rendimento complessivo molto più elevato nel trasformare metano->idrogeno->elettricità che non metano->calore->turbina->elettricità.
Tra l'altro l'idrogeno ti libera dal problema batteria e ricarica e ti libera dalle emissioni, per quanto ad alta efficenza possa essere la centrale...
Guarda la formula chimica della reazione metano -> idrogeno e dimmi cosa avanza.
L'elettricità può essere prodotta tramite rinnovabili ci sono paesi che ormai sperimentano giorni interi di alimentazione completa da rinnovabili, pure l'Italia in qualche ora del giorno è in grado di andare senza uso del gas nei giorni migliori.
Basta continuare su questa strada fare bacini, riportare in auge il pompaggio avere reti efficienti e sistemi di accumulo.
In provincia di Foggia e Avellino ci sono pale eoliche come non ci fosse un domani ma a causa delle linee elettriche fatiscenti spesso sono ferme anche in presenza di vento perché se no la rete elettrica non sarebbe bilanciata.
Se potessero produrre sempre avremmo parecchie ore l'anno in cui le centrali termiche sarebbero ferme.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Il full elettrico già ora da 350-400 km di autonomia, con le batterie litio aria che già esistono in laboratorio si potranno fare circa 10 km per kg di batteria.
In pratica con 100 kg di batterie hai l'autonomia di un diesel da 60 litri quindi con un aggravio di peso di 50 kg per il cosiddetto serbatoio.
E poi ci sono il miglioramento del recupero di energia e della meccanica probabilmente da qui al 2030 una utilitaria potrà fare 600 km e ricaricarsi in meno 15 minuti.
L'idrogeno al momento non ha questi margini.
La Mirai ha un'autonomia di 500 km e tempi di rifornimento simili a quelli del gpl. Già adesso. Non si parla di 2030 ma di presente. L'unico limite è il costo dell'idrogeno e la diffusione dei distributori ma sono fattori determinati da economie di scala e non da ricerca tecnologica come nelle batterie. Inoltre l'idrogeno ormai lo ricavano anche dalla merda :asd:, con rendimenti più o meno alti, ma sostanzialmente il concetto di fondo rimane sempre lo stesso: è più semplice immagazzinare un "vettore energetico" piuttosto che l'energia vera e propria...
Faccio due semplici constatazioni:
1- Toyota è stata la prima a credere nell'ibrido 20 anni fa e adesso di fatto non vendono più il diesel se non nei fuoristrada da talebani tipo l'Hylux :asd: o nei furgoni e "stranamente" non ha ancora prodotto un'auto full elettrica;
2- I distributori di idrogeno stanno aumentando sempre di più in europa ed in Italia e giusto a fine 2018 pure qua è stato tolto il limite di pressione a 350 bar dei serbatoi.
Magari sono punti di vista differenti ma in prospettiva vedo molto meglio una mobilità ad idrogeno alla quale manca (per ora) la distribuzione del carburante che non la mobilità a batterie alla quale mancano sia le batterie che la distribuzione del carburante :boh2:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
No. Non risolvi per un cazzo il problema delle emissioni di gas serra se l'idrogeno lo produci dal metano :asd: o pensi che il Carbonio del metano sparisca magicamente nel nulla :asd:
Alla fine hai CO2 :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Guarda la formula chimica della reazione metano -> idrogeno e dimmi cosa avanza.
L'elettricità può essere prodotta tramite rinnovabili ci sono paesi che ormai sperimentano giorni interi di alimentazione completa da rinnovabili, pure l'Italia in qualche ora del giorno è in grado di andare senza uso del gas nei giorni migliori.
Basta continuare su questa strada fare bacini, riportare in auge il pompaggio avere reti efficienti e sistemi di accumulo.
In provincia di Foggia e Avellino ci sono pale eoliche come non ci fosse un domani ma a causa delle linee elettriche fatiscenti spesso sono ferme anche in presenza di vento perché se no la rete elettrica non sarebbe bilanciata.
Se potessero produrre sempre avremmo parecchie ore l'anno in cui le centrali termiche sarebbero ferme.
Il primo che mi è capitato sotto mano
http://lem.ch.unito.it/didattica/inf.../idrogeno2.pdf
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
La Mirai ha un'autonomia di 500 km e tempi di rifornimento simili a quelli del gpl. Già adesso. Non si parla di 2030 ma di presente. L'unico limite è il costo dell'idrogeno e la diffusione dei distributori ma sono fattori determinati da economie di scala e non da ricerca tecnologica come nelle batterie. Inoltre l'idrogeno ormai lo ricavano anche dalla merda :asd:, con rendimenti più o meno alti, ma sostanzialmente il concetto di fondo rimane sempre lo stesso: è più semplice immagazzinare un "vettore energetico" piuttosto che l'energia vera e propria...
Faccio due semplici constatazioni:
1- Toyota è stata la prima a credere nell'ibrido 20 anni fa e adesso di fatto non vendono più il diesel se non nei fuoristrada da talebani tipo l'Hylux :asd: o nei furgoni e "stranamente" non ha ancora prodotto un'auto full elettrica;
2- I distributori di idrogeno stanno aumentando sempre di più in europa ed in Italia e giusto a fine 2018 pure qua è stato tolto il limite di pressione a 350 bar dei serbatoi.
Magari sono punti di vista differenti ma in prospettiva vedo molto meglio una mobilità ad idrogeno alla quale manca (per ora) la distribuzione del carburante che non la mobilità a batterie alla quale mancano sia le batterie che la distribuzione del carburante :boh2:
- - - Aggiornato - - -
Alla fine hai CO2 :asd:
A mio parere l'idrogeno o viene generato da elettricità pulita o non cambia nulla.
L'idrogeno dal metano lo generi con una reazione che prescrive l'uso di calore, per farlo o bruci metano o usi elettricità.
Se bruci metano sei punto a capo perché avrai i residui della reazione e quelli della combustione.
Quindi dovresti per lo meno usare energia rinnovabile e generare idrogeno per idrolisi ma a questo punto per generare una catena simile non conviene usare già quello che abbiamo e investire su tecnologie collaudate come il pompaggio?
Un bacino è il miglior mezzo per contenere energia senza perdite e con costruzioni minime visto che esistono già.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Alla fine hai CO2 :asd:
Quindi puoi benissimo bruciare direttamente il metano :asd:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Alla fine hai CO2 :asd:
Cioè uno dei principali gas serra :facepalm:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
Quindi puoi benissimo bruciare direttamente il metano :asd:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
E certo perchè bruciare metano rilascia SOLO CO2, è risaputo :asd:
Che poi è un pericolosissimo gas serra impossibile da smaltire, servirebbero quelle entità fantastiche chiamate "alberi" :fag:
Se così fosse ciao ciao Toyota, gettato miliardi in un progetto fallimentare...
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
E certo perchè bruciare metano rilascia SOLO CO2, è risaputo :asd:
Che poi è un pericolosissimo gas serra impossibile da smaltire, servirebbero quelle entità fantastiche chiamate "alberi" :fag:
Se così fosse ciao ciao Toyota, gettato miliardi in un progetto fallimentare...
Di conseguenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lewyn
In realtà la strada da perseguire deve essere proprio spostare il problema emissioni da centinaia di migliaia di veicoli/dispositivi a poche grandi centrali a gas ad alta efficienza, con sistemi di abbattimento e cattura.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
A proposito, la cattura sarebbe semplice da realizzare?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
E certo perchè bruciare metano rilascia SOLO CO2, è risaputo :asd:
Che poi è un pericolosissimo gas serra impossibile da smaltire, servirebbero quelle entità fantastiche chiamate "alberi" :fag:
Se così fosse ciao ciao Toyota, gettato miliardi in un progetto fallimentare...
Bruciare metano rilascia CO2 e Ossidi di azoto. Questi ultimi si possono abbattere utilizzando ammoniaca.
Altro se bruci solo metano non si forma.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
Bruciare metano rilascia CO2 e Ossidi di azoto. Questi ultimi si possono abbattere utilizzando ammoniaca.
Altro se bruci solo metano non si forma.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Devo ricordare ancora quello studio del WWF di qualche anno fa riguardo la sostituzione di 1 milione di auto diesel con full elettriche in Germania? :fag:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
A proposito, la cattura sarebbe semplice da realizzare?
No, allo stato attuale è difficile e costosa e deve ancora essere applicata su grande scala.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Devo ricordare ancora quello studio del WWF di qualche anno fa riguardo la sostituzione di 1 milione di auto diesel con full elettriche in Germania? :fag:
cosa c'entra il diesel col metano?
Metano= CH4
Diesel=Miscela di idrocarburi da C13 a C18 con in più la presenza di varie impurezze tipo lo zolfo.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
cosa c'entra il diesel col metano?
Metano= CH4
Diesel=Miscela di idrocarburi da C13 a C18 con in più la presenza di varie impurezze tipo lo zolfo.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
C'entra parecchio al punto che, secondo lo studio pagato dal WWF, a livello di emissioni totali era meglio tenersi le auto diesel (di 10 anni fa eh, mica le euro 6) piuttosto che convertirle a batterie :bua:
A meno di convertire tutte le centrali elettriche tedesche in nucleari :bua:
Quindi capisco che SCINDERE il metano in idrogeno+anidride carbonica sembra simile a BRUCIARLO per ottenere energia elettrica, ma all'atto pratico non lo è affatto. Infatti la mobilità full elettrica a batterie non risolve il problema emissioni, lo sposta e basta.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
C'entra parecchio al punto che, secondo lo studio pagato dal WWF, a livello di emissioni totali era meglio tenersi le auto diesel (di 10 anni fa eh, mica le euro 6) piuttosto che convertirle a batterie :bua:
A meno di convertire tutte le centrali elettriche tedesche in nucleari :bua:
Quindi capisco che SCINDERE il metano in idrogeno+anidride carbonica sembra simile a BRUCIARLO per ottenere energia elettrica, ma all'atto pratico non lo è affatto. Infatti la mobilità full elettrica a batterie non risolve il problema emissioni, lo sposta e basta.
Non conosci la materia e stai facendo casino come al solito.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
C'entra parecchio al punto che, secondo lo studio pagato dal WWF, a livello di emissioni totali era meglio tenersi le auto diesel (di 10 anni fa eh, mica le euro 6) piuttosto che convertirle a batterie :bua:
A meno di convertire tutte le centrali elettriche tedesche in nucleari :bua:
Quindi capisco che SCINDERE il metano in idrogeno+anidride carbonica sembra simile a BRUCIARLO per ottenere energia elettrica, ma all'atto pratico non lo è affatto. Infatti la mobilità full elettrica a batterie non risolve il problema emissioni, lo sposta e basta.
Per scinderlo devi fornire calore e lo fai o bruciando altro metano o scaldando con l'elettricità che al momento è per 40% generata da metano bruciato.
Se si potesse scindere il metano tagliandolo con il coltello sarebbe per forza più efficiente ma visto che non è così va tenuto conto che per scindere metano lo devi anche bruciare.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Ripeto, l'idrogeno lo ricavano anche dalla merda oltre che dall'acqua, non fissiamoci solo sul metano :asd:
Che poi sia conveniente o meno questo è un altro discorso, però dirmi che si inquina meno producendo megawatt in più con i sistemi attuali è proprio falso ed è per questo che Toyota ha lasciato perdere il discorso full elettrico a batterie.
E se il tuo obiettivo a lungo termine è ridurre le emissioni c'hai poco da fare, a meno di buttarsi sul nucleare o di riempire l'Adriatico di pale eoliche...