Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Quindi spiegatemi:
La maggioranza della comunità scientifica è concorde nelle cause del riscaldamento globale = fuffa.
La maggioranza della comunità scientifica è concorde che i vaccini fanno bene.......fuffa pure questa?
La maggioranza della comunità scientifica è concorde che l'omeopatia è fuffa....vero o no?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
“Salvini porta gente”, le Lega chiede contributo ai ristoranti. E’ polemica
cioe', ma è una mia impressione o la lega si dà al pizzo? sempre piu' lega sud :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
solita polemica sul nulla
che barba
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Basterebbe tassare decentemente le corporazioni e le multinazionali invece di fare loro inscatolare i profitti in paradisi fiscali per coprire i costi di qualsiasi cosa :asd:
La verità è che non c'è alcuna volontà politica. E non c'è perché a chi comanda non ciava un cazzo tanto muoiono in questo secolo.
Tassare le corporazioni e le multinazionali serve a gran poco quando il grosso delle emissioni lo fanno quei paesi dove le multinazionali delocalizzano per risparmiare.
Ed è chiaro che non c'è alcuna volontà politica a risolvere la questione perchè non la puoi risolvere con la politica. A meno che tu non voglia passare per un dittatore sanguinario :bua:
Perchè i costi da affrontare non sono solo economici ma riguardano lo stile di vita e le vite stesse: siamo semplicemente in troppi e con uno stile di vita troppo dispendioso. E' questo che Greta & Co. non diranno mai oltre alle lacrime in mondovisione e le facce incazzate quando passa Trump, la soluzione al problema inquinamento è eliminare almeno 2 miliardi di persone e ridurre drasticamente i consumi elettrici prodotti al 90% da combustibili fossili. Perchè passare al 100% rinnovabile significa ridurre di gran lunga le potenze elettriche disponibili, con buona pace di Musk e delle auto elettriche.
Me li voglio proprio vedere i vari Google, Facebook, Twitter, Instagram iniziare campagne di sensibilizzazione del risparmio dei consumi elettrici iniziando con
spegnere cellulari e computer :rotolul:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
in africa e asia sono troppi e in continua crescita, non certo in occidente che è una piccola frazione della popolazione mondiale e abbastanza in declino demografico. ma del resto le multinazionali godono di paradisi fiscali nella stessa europa, quindi poi i nostri governanti fanno la parte degli ipocriti quanto vengono a farti le radiografie pure per aprire una postepay o ti tassano a scopo "educativo".
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
perchè passare al 100% rinnovabile significa ridurre di gran lunga le potenze elettriche disponibili, con buona pace di Musk e delle auto elettriche.
Gas per generazione elettrica + GHG sequestration + geoingegneria :smug:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lewyn
Gas per generazione elettrica + GHG sequestration + geoingegneria :smug:
Si fa prima a seguire Toyota nel suo programma di sfruttamento della mobilità ad idrogeno introdotto con la Mirai: percorrenze di 500 km e quando finisci il pieno basta il distributore e non l'attesa sulla colonnina.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Ma anzichè cazzate ad idrogeno, che ero rimasto che aveva più difficoltà dell'elettrico, sarebbe meglio full hybrid o come si chiamano quelle auto a trazione interamente elettrica col motore a combustibile piccolo che ha la sola funzione di tenere cariche le batterie (anch'esse più piccole di un'elettrica pura). :uhm:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Ma anzichè cazzate ad idrogeno, che ero rimasto che aveva più difficoltà dell'elettrico, sarebbe meglio full hybrid o come si chiamano quelle auto a trazione interamente elettrica col motore a combustibile piccolo che ha la sola funzione di tenere cariche le batterie (anch'esse più piccole di un'elettrica pura). :uhm:
Perchè l'idrogeno avrebbe più difficoltà dell'elettrico? Considera che è in espansione in Germania e Olanda (e pure qui in Italia)
https://www.sicurauto.it/news/distri...?refresh_ce-cp
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Per problemi tecnologici e materiali richiesti per farlo funzionare e perchè è leggermente infiammabile. :uhm:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Per problemi tecnologici e materiali richiesti per farlo funzionare e perchè è leggermente infiammabile. :uhm:
Perchè benzina, gpl e metano son acqua fresca e vapori per aerosol? :asd:
E comunque il fuel cell è roba ormai già rodata, se Toyota ha già messo in commercio un'auto con quel powertrain lì è perchè son sicuri che stia a posto. L'unico limite è appunto la catena di distribuzione dell'idrogeno...
Ma basta guardare l'ibrido benza-elettrico, adesso sembra la novità del secolo ma Toyota lo commercializza da 20 anni...
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Perchè benzina, gpl e metano son acqua fresca e vapori per aerosol? :asd:
Sono un tantino meno pericolosi. :asd:
Citazione:
E comunque il fuel cell è roba ormai già rodata, se Toyota ha già messo in commercio un'auto con quel powertrain lì è perchè son sicuri che stia a posto.
Sono state commercializzate anche auto interamente elettriche, eppure se dovessero diventare diffuse le batterie al litio sarebbero un problema (in fatto di produzione e smaltimento). :uhm:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Sono un tantino meno pericolosi. :asd:
Sono state commercializzate anche auto interamente elettriche, eppure se dovessero diventare diffuse le batterie al litio sarebbero un problema (in fatto di produzione e smaltimento). :uhm:
Son pericolosi in egual misura, una fuga di gpl/metano ed una di idrogeno presentano gli stessi rischi. Se proprio devo darti ragione l'unico pericolo sta nel serbatoio che deve resistere a 700 bar ma su quello installato sulla Mirai c'hanno fatto qualsiasi porcata per farlo esplodere, pure sparato con un Browning :bua:
Il full elettrico invece, a livello logistico, è proprio una sòla... Va bene se hai tragitti nel raggio di 250 km, oltre non conviene. Senza considerare il fatto che non elimina il problema emissioni ma lo sposta dai centri abitati (che è già qualcosa ma a Greta non sta bene :nono:)
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Son pericolosi in egual misura, una fuga di gpl/metano ed una di idrogeno presentano gli stessi rischi. Se proprio devo darti ragione l'unico pericolo sta nel serbatoio che deve resistere a 700 bar ma su quello installato sulla Mirai c'hanno fatto qualsiasi porcata per farlo esplodere, pure sparato con un Browning :bua:
Il full elettrico invece, a livello logistico, è proprio una sòla... Va bene se hai tragitti nel raggio di 250 km, oltre non conviene. Senza considerare il fatto che non elimina il problema emissioni ma lo sposta dai centri abitati (che è già qualcosa ma a Greta non sta bene :nono:)
Perché l’idrogeno cresce sugli alberi invece. :asd:
In realtà la strada da perseguire deve essere proprio spostare il problema emissioni da centinaia di migliaia di veicoli/dispositivi a poche grandi centrali a gas ad alta efficienza, con sistemi di abbattimento e cattura.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lewyn
Perché l’idrogeno cresce sugli alberi invece. :asd:
il pianeta è pieno di idrogeno :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Perchè benzina, gpl e metano son acqua fresca e vapori per aerosol? :asd:
E comunque il fuel cell è roba ormai già rodata, se Toyota ha già messo in commercio un'auto con quel powertrain lì è perchè son sicuri che stia a posto. L'unico limite è appunto la catena di distribuzione dell'idrogeno...
Ma basta guardare l'ibrido benza-elettrico, adesso sembra la novità del secolo ma Toyota lo commercializza da 20 anni...
A me m-importa una sega.
La macchina l-ho comprata benzina turbo.
Estiqazzi.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
A me m-importa una sega.
La macchina l-ho comprata benzina turbo.
Estiqazzi.
fai piangere Greta così. Brutoh :frigna:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lewyn
Perché l’idrogeno cresce sugli alberi invece. :asd:
In realtà la strada da perseguire deve essere proprio spostare il problema emissioni da centinaia di migliaia di veicoli/dispositivi a poche grandi centrali a gas ad alta efficienza, con sistemi di abbattimento e cattura.
L'idrogeno lo ricavi dal metano ed alla fine del giro hai un rendimento complessivo molto più elevato nel trasformare metano->idrogeno->elettricità che non metano->calore->turbina->elettricità.
Tra l'altro l'idrogeno ti libera dal problema batteria e ricarica e ti libera dalle emissioni, per quanto ad alta efficenza possa essere la centrale...