Che cosa c'entrano i ricercatori? La legge dice che per bypassare i 5 anni devi avere titoli speciali post laurea riconosciuti con decreto del Presidente della Repubblica.
Visualizzazione Stampabile
Che cosa c'entrano i ricercatori? La legge dice che per bypassare i 5 anni devi avere titoli speciali post laurea riconosciuti con decreto del Presidente della Repubblica.
Chi fa un dottorato viene considerato un ricercatore.
Io con quei titoli ambirei a qualcosa di meglio degli 80k lordi di un dirigente della PA, specie a causa dello sforzo che occorre per provare. Per superare la concorrenza dei raccomandati, è necessario studiare come dei dannati e nel 99% dei casi non serve comunque a niente. Buona fortuna :asd:
il punto b riguarda soprattutto i sanitari.
non solo i medici, che sono obbligati già di per sè obbligati a conseguire un diploma di specializzazione per poter essere assunti nel pubblico (e 80k se li sognano :bua:), ma anche per tutte le altre figure professionali come biologi, chimici, fisici sanitari, costretti a spendere 4-5 anni di tempo, energie e tasse d'iscrizione in scuole di specializzazione dalla non sempre brillante valenza formativa.
poi una volta conseguito il diploma il concorso da dirigente si passa abbastanza bene (considerato l'investimento per i non medici non c'è grandissima concorrenza).
Capisco, infatti in tanti anni di amministrativo non ho mai visto un singolo esterno non solo vincere, ma nemmeno partecipare ad un concorso per dirigente. Su 100 funzionari che hanno maturato i 5 anni e potrebbero partecipare, 90 non lo fanno perché sono troppo ignoranti, non hanno voglia di studiare o semplicemente non vogliono studiare sapendo di avere una possibilità infinitesimale di successo. Tra gli altri 10, ci sono un po' di irriducili e i candidati sui quali il concorso è stato tagliato, richiedendo requisiti che solo loro hanno, ad esempio un particolare titolo di studio unito ad una esperienza di tot anni in un determinato settore. Spesso questi requisiti sono talmente assurdi che poi i gli esiti dei concorsi vengono impugnati, ma alla fine la commissione di solita la fa franca.
Recentemente però ne hanno annullato uno. Per assicurarsi di pilotarlo bene, avevano messo nella commissione un personaggio, dirigente a tempo determinato (l'amministrazione ha la facoltà di nominare dirigente una piccola quota di funzionari senza concorso, per svolgere un compito a termine), di assoluta fiducia. Solo che questo tizio era talmente privo di titoli e curriculum, che il tribunale ne ha sancito l'evidente impossibilità di far parte di una commissione d'esame. In pratica, era palesemente molto più ignorante dei candidati che avrebbe dovuto giudicare, quindi concorso nullo.
:asd:
Come si fa a non amare il Paese? :asd:
Ce n'è anche per te , eh :asd:
Non avete sentito in questi giorni di quell'inchiesta per corruzione alla Motorizzazione di Como (pare vendessero le patenti) che ha per caso - hanno messo le telecamere e, come spesso accade, hanno scoperto anche un reato diverso da quello che cercavano - individuato un dirigente con una simpatica abitudine? Nel pomeriggio, lo sventurato dirigente era solito rientrare in ufficio, mettere la sveglia e schiacciare un pisolino. Poi, quando la sveglia suonava, andava a timbrare e tornava a casa :rotfl:
quale sarebbe la novità? il fatto che l'hanno beccato? :mah:
è in lombardia, quindi ti riguarda :tsk:
:asd:
:teach: ambrogio maria brambilla fumagalli in cazzaniga :snob:
https://torino.repubblica.it/cronaca...tro-242520578/
Visto che raccomandarsi alla Madonna serve? :asd:
taormina per il caso di cogne (notizia fresca fresca^^):
"...
Secondo quanto riporta l’Ansa, gli onorari da pagare a Taormina sarebbero stati quantificati in 275mila euro, diventati oltre 470mila con interessi, Iva e cassa di previdenza.
..."
mazza, quanto ci manca all'usura? :bua: