m'hai fatto venire in mente che, tra le varie fortune della nostra generazione, c'è quella di aver assistito da bambini a cartoni animati pensati per adolescenti di età ben superiore (da kenshiro a lupin III, da lamù a occhi di gatto a judo boy e devilman per citare alcuni dei più controversi), prima che la censura se ne accorgesse e ci mettesse le mani sopra. ciò secondo me ha provocato (non come unico fattore, ma in concorso con altri) una maturazione (intendi formazione della mentalità che porta verso l'età adulta) che nelle generazioni successive è avvenuta e avverrà sempre più lentamente, coi fenomeni sociali che comporta (e che va ad aggiungersi alle crescenti difficoltà di raggiungere l'autonomia economica).
comunque io i libri dell'enciclopedia della fiaba (che ho letto per anni tutte le sere ai miei figli, e che i miei genitori leggevano a me oltre trent'anni prima) li conservo, chissà mai che finiamo come in fahreneit 451![]()