nì, come detto l'ambientazione potrebbe essere una qualsiasi: la fantascienza c'è, ma non è un film che racconta di qualcosa che ha a che fare con lo spazio e la tecnologia futura... non so spiegarlo meglio...
insomma, guardatevelo!![]()
Ricordo sommessamente che è un film di James Gray.
Non ho ancora visto il film, quindi rispondo in modo genetico. La vera fantascienza non ha nulla a che fare con boiate come navicelle, spade laser e mondi alieni lontanissimi, bensì tratta dei sentimenti umani e delle nostre paure verso la società o il mondo in cui viviamo qui e adesso.
Alien parla della paura del corpo e dei suoi misteri; 1984 della paura delle società totalitarie e della privazione della libertà di pensiero; blade runner del senso e del valore della vita; arancia meccanica della libertà di pensiero e del libero arbitrio; Brazil della disumanizzazione nella società dei consumi. And so on.
Detta molto semplicemente è l'esplorazione della natura umanala tecnologia è un mezzo per mettere l'uomo davanti a scelte estreme, anche se il più delle volte è semplicemente un modo per guardare da un'angolazione diversi i problemi che affrontiamo quotidianamente (come può essere il razzismo o il divario ricchi/poveri)
Tanto per dire, il pianeta delle scimmie è fantascienza eppure non c'è praticamente traccia di tecnologia,mentre star wars per quanto possa sembrare strano non è fantascienza ma più un fantasy nello spazio![]()
Arancia meccanica e Brazil fantascienza?![]()
pensa un po'... pensavo fosse un horror spaziale...
anche La Casa, quindi affronta le paure ancestrali dell'ignoto, della sottomissione dell'uomo alle forze del bene e del male, in continua disputa tra loro per far vacillare la fragile anima del malcapitato, per poi sfociare nella redenzione attraverso la rivolta armata contro il maligno tentatore
e Fantozzi, denuncia della società capitalista, che vessa l'uomo medio, ignorante, che proprio a causa della sua semplicità deve sottostare alle angherie del potente, incatenato dalla nuova schiavitù del XX secolo, il danaro; una ricerca del proprio io, che culmina con la presa di coscienza che la vera felicità non risiede nel bene materiale, ma nell'affetto dei propri cari (cfr. "ho una moglie bellissima, una figlia bellissima")
Fantozzi è fantascienza![]()
Proprio per le ragioni elencate non sono d'accordo che Alien sia un film di fantascienza, ma nemmeno un horror come dicono molti. È un thriller psicologico.
Visto anche io ieri sera, fortunatamente ad orari piú consoni per film simili
Non condivido molto quello che scrivi. Non é un brutto film, per me é caruccio ma dimenticabilissimo. Ha trasmesso molto l'idea di un opera che cerca davvero tanto di essere piú profonda di quanto non sia davvero. Sostanzialmente credo venga molto affossato dai continui monologhi interiori del protagonista, che in buona parte sono superflui o parlano di aria fritta. Paradossalmente, credo che lo stesso film privo di questi monologhi (che davvero rappresentano almeno il 50% delle battute credo) sarebbe stato molto migliore, seppure piú silenzioso e forse pesante. Fatto risaltare il valore della già ottima fotografia, delle ambientazioni, e della trama. La questioni della ricerca di sé da raggiungere tramite la ricerca del padre sarebbero state altrettanto esplicite.
Ecco, la trama: da un lato ho apprezzato molto l'impronta dell'ambientazione in stile fantascienza letteraria di metà novecento. Razzi, tute spaziali e quant'altro sono praticamente la routine, anche se presentate con un livello tecnologico solo poco superiore al nostro. É una scelta particolare che non si vede molto spesso, anche se ne emergono un po' i controsenso intrinseci. Dall'altro lato, la trama é piena di buchi davvero fastidiosi:
In generale, ho apprezzato molto di piú la parte finale, in cui i nodi vengono al pettine e finalmente il film inizia a mostrare, non solo a dire. Comunque non sono troppo contento di averci speso un biglietto pieno. Mi sono rifatto andando a vedere Joker subito dopo, che invece é un film splendido![]()
eh, perchè non praticate l'arte della zecca: io avevo un voucher 1+1 di stardust, usato nel giorno di prezzo ridotto a 6€, quindi speso la metà, e a quella cifra li vale tutti
poi a me è anche piaciuto! Piu che altro non capisco il senso, se c'è, del pezzo
è la cosa che mi ha lasciato più meh nella trama, tralasciando la licenza poetica
, che forse ha finalità allegoriche
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.