Estinzione di massa pls.
Io ho guardato Metal Gear Solid 4 su Youtube prima di giocare al 5. Non ho mai comprato una ps3 quindi è stata l'unica maniera per sapere come finiva la saga
E anche qualche finale DLC quando andava di moda mettere il finale dei giochi in dlc.
Se a uno non interessa un titolo e sa che non lo giocherà mai non capisco proprio cosa ci sia di sbagliato nel vederselo su youtube, giocato da uno youtuber che piace... è intrattenimento, tanto quanto vedersi top gear in tv
poi, che tlou sia una bestemmia vederselo su youtube non si discute, ma saran cazzi di chi lo guarda.
Io tra l'altro dovrei anche finire Bayonetta 2![]()
QuiD Multigaming nel cuore <3
raz3r su NGI
Per saperne di più su di me visitate il mio profilo Steam
No, sennò non sarei qui a maledirvi ma starei giocando ammerda con Zelda
E no, non lo compro per Zelda. Se devo prendere una console, prendo la nuova
Ho sempre desiderato una console portatile![]()
Fai schifo
Comunque per quanto mi riguarda aspetto verso fine mese per l'acquisto
Le acque si saranno calmate per allora e io avrò i dindini per prendere tutto quanto![]()
Ho sempre desiderato uno Zelda veramente open-world e ho sempre creduto in questo gioco, nonostante trailer e video gameplay mi avessero convinto poco. Ci ho creduto così tanto che ho comprato lo Switch nonostante possedessi già un Wii U, e non ho esitato a comprare il season-pass. Ma, dopo una decina di ore di gioco, sono veramente deluso, nonostante Breath of the Wild non sia sicuramente brutto.
Il mio problema più grande è che non ci trovo gusto ad esplorare. Andando in giro, puoi trovare solo sacrari, bauli, accampamenti di nemici e Korok. E non sarebbe male, se non fosse che:
- i sacrari sono tutti uguali graficamente, e gli enigmi sono sempre simili tra loro ruotando tutti attorno agli strumenti che si ottengono nella prima ora di gioco. Di solito, il fulcro degli enigmi sono delle sfere, e su una quindicina di sacrari che ho fatto quattro erano uguali. Negli Zelda precedenti, i dungeon avevano ciascuno il proprio design e i propri enigmi, ed erano belli per questo. Qui neppure i quattro principali differiscono l'uno dall'altro, che sono solo dei sacrari più grandi;
- i bauli di solito contengono armi, ma queste si rompono dopo pochi colpi, non si possono riparare e non si possono potenziare. Non c'è assolutamente gusto nel trovare armi, senza contare che se ne possono portare con sé veramente poche e ci si trova sempre nel menù a scartare quella meno potente per fare spazio alla nuova (manca anche la possibilità di curarsi rapidamente, bisogna continuamente interrompere il gioco per andare nei menù). Capisco che abbiano optato volutamente per questa scelta di gameplay, ma scordatevi la soddisfazione che dà, ad esempio, un Dark Souls ogni volta che raccogli un nuovo oggetto, nonché tutte le statistiche delle varie armi che danno profondità ad un RPG;
- combattere i nemici non migliora le statistiche di Link e, come detto, le armi si rompono subito, quindi fermarsi a combattere nemici e mini-boss non ha senso, si rischia solo di vedersi ridurre equipaggiamento e cibo senza nessuna ricompensa in cambio, se non un baule con un'arma e oggetti per pozioni. Inoltre il combat system non è molto profondo (seppure sia molto più elaborato di quello dei precedenti Zelda) e la difficoltà deriva solo dal fatto che all'inizio un attacco nemico può toglierti una marea di cuori, se non tutti. Inoltre i nemici sono di pochi tipi, e si differenziano perché ogni tipo ha varianti di colore o elemento;
- i Korok si trovano un po' ovunque e si rivelano risolvendo un semplice enigma o una piccola prova di abilità... non c'è altro da dire.
Nei vecchi Zelda c'era sempre la voglia di esplorare perché avresti potuto trovare segreti, particolarità o oggetti utili. Pensate anche solo ai muri da fare esplodere, che aprivano l'ingresso a caverne con chissà cosa dentro. Qui, dietro a qualsiasi roccia che esplode, c'è solo una cavità con un baule. Solo una volta mi è capitato di vedere una cosa, dire "Wow!" e fiondarmi sul posto. E l'esplorazione è davvero lenta (in particolare, per scalare qualcosa ci si mette una vita), a meno che tu non sia su una cima e puoi planare. Quasi sempre sei costretto a piedi, e in un mondo così grande è davvero un problema, e quando trovi un cavallo i comandi sono veramente difficoltosi. Non so se quando si affezionano i controlli migliorano, perché per farne uno tuo lo devi registrare, e puoi chiamarlo a te solo se gli sei vicino. Quindi scordatevi Rutilia di The Witcher 3 e quanto rapido fosse esplorare il mondo di quel gioco.
Poi c'è il discorso trama. Passata un'ora, vi verrà raccontato cos'è successo cento anni prima e non c'è altro. Continuando l'avventura principale non viene aggiunto niente se non raccontato qualche dettaglio, o perlomeno è così fino a dove sono arrivato io (ma dubito cambi qualcosa). Quindi nessun colpo di scena. Anche le quest secondarie sono banali: vai in quel posto, trova queste cose e torna qui, sconfiggi quei nemici e torna qui, scatta una foto di questa cosa e torna qui. Scordatevi qualsiasi cosa che vada vicino alla narrazione o all'epicità di The Witcher 3.
Infine, non mi piace che abbiano infilato i robot in Zelda.
Del resto, il gioco è veramente curatissimo. Non c'è nessun bug (se non quelli grafici già detti e stra-ripetuti) e i dettagli sono infiniti. Ma ce n'era davvero bisogno di inserire così tante cose marginali, come fare andare a caccia i nemici, quando il tempo e i soldi spesi per realizzare ciò si potevano impiegare, ad esempio, per diversificare i sacrari?
Insomma, mi fa molto piacere che un videogioco appassioni così tante persone, ma per me Breath of the Wild è "solo" discreto e, soprattutto, un'occasione mancata. Lo trovo in linea con lo Zelda medio, inferiori ai picchi che ha avuto la saga con alcuni episodi.
Finalmente un commento dall'altra parte. Ottimo, ciò che hai detto è da tenere molto in considerazione, sopratutto per non farsi eccessivi viaggi su quel che si andrà a giocare. Però c'è un appunto da fare: la parte in cui dici che non c'è nessuna ricompensa a far fuori i mob, nessun miglioramente alle statistiche. Bhè, è un classico di Zelda eh. Di solito beccavi le rupie, ma non c'è mai stato un aumento di stats o altro. Per le armi che si rompono posso capire "la noia" di non averne che ti durino, ma da quel che ho visto se ne trovano talmente tante che non se ne dovrebbe sentire la mancanza. Certo, un po' dispiace della mancanza della classica spada di Link, ma penso ci si passi sopra. Per il resto nulla da dire. Sicuramente tu hai trovato ripetitivi i dungeon, ma lì bisogna provare con mano.
Gli Zelda li ho giocati quasi tutti, e finora i nemici sono sempre stati un ostacolo da eliminare per poter esplorare e proseguire nel percorso. In Breath of the Wild, a parte quelli che sbucano fuori dal terreno, i guardiani e i mini-boss, sono di solito raggruppati in accampamenti e facilmente evitabili, quindi ricoprono un ruolo diverso. Sono un riempitivo della mappa e sei te che sei vuoi puoi andarci a combattere. Ma, per come la vedo io, non c'è motivo di avventurarsi nella battaglia, rischi solo di vedere il tuo arsenale esaurito (puoi tenere veramente poche armi e le borse le aumenti solo di uno slot alla volta), così come le scorte di cibo. Non c'è una ricompensa per dire "Lo faccio", bensì farlo va a tuo svantaggio. Qualche statistica da incrementare sarebbe stato un buon motivo, e visto che questo Zelda introduce tante cose nuove per la saga, questa sarebbe stata un'aggiunta buona e importante.
Il più delle armi che trovi sono quelle scarse lasciate dai nemici sconfitti. Una volta usciti dalla zona iniziale, ce ne si fa ben poco di quelle. I più forti ne lasciano di medie, e io tendo ad usare quelle lasciando le forti trovate nei sacrari per i casi disperati. Non so a quali RPG hai giocato, quindi riprendo gli esempi di Dark Souls e The Witcher 3, ma soprattutto il primo, come paragone per descrivere la soddisfazione di trovare un nuovo pezzo di equipaggiamento, magari potenziarlo, e riflettere su quale usare in base alle statistiche sue e del personaggio. Questo in Breath of the Wild non esiste, mentre in parte esiste negli Zelda precedenti.
Riguardo i sacrari, non sono monotoni per gli enigmi (anche se ho paura che quattro uguali su una quindicina non siano una coincidenza), quanto perché hanno tutti la stessa grafica tristissima: tutto grigio, con qualche linea blu o arancione. Comunque, gli enigmi che richiedono l'uso dei sensori di movimento li trovo veramente fastidiosi e non necessari.
Ma solo io dopo una decina di ore di gioco (no vabbè dai, un po' meno) sono a malapena uscito dall'altopiano?
Mi paiono dei commenti piuttosto prematuri, onestamente; io stesso, per quanto mi stia piacendo, non posso dire che i sacrari siano particolarmente monotoni, anche perché escludendo i 4 dell'altopiano, che fanno a loro volta da tutorial, ne ho fatto solo altri 2 e, mi risulta da dichiarazioni di terzi, che ce ne siano un centinaio, anche nascosti in giro...
Anche la questione sui gruppi di mostri, sui mini-boss (ma quali? Io ne ho incontrato solo uno sull'altopiano), sulle armi che si trovano....insomma, dopo 10 ore si può dire di aver già visto abbastanza?
Non è il single di COD che ne dura 5 eh![]()
Dieci ore per me sono più che sufficienti per capire le meccaniche di gioco.
I sacrari mi sembra che siano in tutto 120, ma graficamente sono tutti uguali. Ho cercato conferma su Internet e purtroppo è così. Poi quando ne trovi quattro identici su sedici e più della metà dei restanti che sono basati su delle sfere, capisci l'andazzo.
Di mini-boss ne ho incontrati di tre tipi più alcune varianti, e credo siano tutti tranne uno che si è visto in uno spot. Di quello che dici te, poi ne ho trovati quattro di fila appena uscito dall'altopiano, per andare verso la prima missione che ti viene data dopo aver concluso quelle della zona.
La meccanica delle armi è quella, commentarla dopo due ore o cinquanta per me è la stessa cosa. Può piacere o no, io personalmente l'apprezzo poco. Poi è possibile che qualcuna che non si rompa ci sia, suppongo che la Master Sword non lo faccia. Ho appena giocato un altro po' e credo di aver capito dove sia nascosta, ma non ci vado perché preferisco seguire la trama.
Inoltre, sulle cose che ancora non ho sperimentato del tutto, ovvero cavalli e trama, ho concesso il beneficio del dubbio. Ma sul fattore scoperta sono rimasto deluso fin da subito, quando invece all'inizio dovrebbe essere tutto una meraviglia.
Non entro nel merito del gioco perché mi arriva domani e non penso di iniziarlo subito (guardo giusto come è), salvo folgorazione improvvisa.
Avendo finito TP e WW posso però parlare dei nemici. A me non sono mai sembrati quel che dici tu. Tranne determinati eventi scriptati, si evitavano tranquillamente accelerando con il cavallo o rotolando come se non ci fosse un domani (ww).
I mostri li puoi tranquillamente evitare tranne in situazioni specifiche nelle quali devi per forza passare attraverso un accampamento, tipo quando devi sincronizzare la mappa con alcune torri. Il punto è che i mostri bisogna affrontarli per raccogliere i materiali necessari per il crafting di pozioni - essenziali contro i boss/miniboss - o per il potenziamento delle armature.
Quindi volendo puoi anche tirare dritto quando li incontri per strada - come tra l'altro si faceva anche negli altri Zelda - solo che poi quando vai più avanti ti ritrovi con le armature di merda perché non hai i materiali per potenziarli. Diciamo che il gioco ti spinge a combattere anche se lì per lì non ne vedi la necessità.
Per quanto riguarda i sacrari, il design artistico è sempre uguale, ma non ho ancora trovato un enigma uguale a quello precedente (e dire che ne ho fatti una quarantina): anche quando si trattava di muovere le sfere la soluzione non è mai stata sempre la stessa perché i poteri da utilizzare cambiavano. Gli unici sacrari uguali sono quelli dedicati al combattimento, in cui cambia solo la difficoltà dello scontro.