The Last of Us - Part Two The Last of Us - Part Two

Risultati da 1 a 20 di 1181

Discussione: The Last of Us - Part Two

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Lavora Troppo L'avatar di Ceccazzo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    34.849

    Re: The Last of Us - Part Two

    Finito anche io, una delle più belle storie magistralmente raccontate: la recitazione messa a video è quanto di più realistica si sia visto in un videogioco e grazie ad un doppiaggio italiano superlativo, è quanto più vicino ad una "serie tv" interattiva vista su schermo. L'ultraviolenza senza freni alcuno non mi ha dato fastidio e la sensazione di pericolo per qualsiasi compagno d'avventura era tangibile. Davvero non sapevi cosa poteva succedere da un momento all'altro e nessuno era al sicuro

    [QUOTE=Harry_Lime;2050689]Secondo me la scelta è giusta.

    perché in questo modo lasci Ellie con il rimorso di non aver fatto pace con joel non solo prima della morte, ma anche dopo. E giustifica quel bellissimo momento di Joel ed Ellie che cercano una riappacificazione che non ci sarà e che poi sfocia nel non potersi dire più nulla (e lei lo vede morire). Trovo invece più interessante il fatto che Lev nello script originale non venga trovato subito il primo giorno, ma al contrario soltanto quando arriva sull'isola delle iene. Credo che uno dei motivi che ha fatto incazzare la gente sia stato proprio la continua reiterazione della diversa sessualità dei personaggi. Ellie è omosessuale e lo si sa da left behind, CI sta, Abbie ha una fisicità mascolina, che porta la gente a pensare ad una transessualità latente (non a caso nelle bozze originali Abbie è più femminile e magra quando uccide Joel), Lev a sua volta è omosessuale o lascia intendere tale.
    Ovviamente io capisco le intenzioni di sceneggiatura e autoriali, ma non c'è dubbio che proseguendo nei lavori druckmann si è lasciato scappare un po' troppo la mano e questo è quasi diventato il punto principale sviando lo spettatore, in particolare quello meno colto, dal vero argomento del gioco, che è la necessità non tanto di giustizia, ma di prendere scelte controverse, morali, amorali, spesso che potranno avere conseguenze legali sugli altri e su te. A questo si aggiunge un montaggio non alternato tra Ellie e Abbie, ma separato (all'inizio dai bozzetti si comprende che era alternato il montaggio, non a caso nel prologo Ellie e Abbie si alternano i livelli), che obbliga lo spettatore a enfatizzare emotivamente con Abbie, dopo aver vissuto in prima persona per 10 ore con Ellie. Questo a mio avviso ha fatto incazzare tanti, perché pure io ho impiegato parecchio ad accettare Abbie come protagonista e quando ciò avviene, ti butta addosso per l'ennesima volta un ulteriore personaggio sessualmente ambiguo (Lev). Sia ben chiaro, si arriva alla fine che si amano e odiano entrambe le protagoniste,l e il vortice emozionale tra storia e gameplay è la cosa più importante e autoriale, successa in questa generazione di console, ma credo che mantenere il montaggio alternato delle due e ridurre drasticamente il ruolo di Lev come era in origine, avrebbe nettamente giovato allo spettatore meno colto ed evitato molte polemiche anche post uscita.



    mi trovi d'accordo


    Lev è stata una forzatura eccessiva su un argomento già ampiamente trattato, con tatto e senza scadere nel volgare. Penso che chiunque si sia affezionata a Dina (o Deena? ) e temevo per la sua morte in ogni scena in cui appariva, quindi direi che la storia d'amore tra le due funzionava benissimo. Bisognava gestire meglio l'uccesione di Mel, approfondire ulteriormente quella scena e le sue conseguenze, non c'è stato il tempo necessario per elaborare la gravità della cosa da parte di Ellie, ma anche il videogiocatore si renderà conto della cosa solo più tardi, dopo averla conoscita e forse il pathos si è perso un po'.
    Sinceramente ero convinto di un finale diverso, con lei che si sacrificava per far scappare i due, quindi mi ha piacevolmente sorpreso come soluzione anche se alla lunga questa sete di vendetta l'ho trovata un po' stucchevole ed insensata, forse bisognava spiegarla meglio, sopratutto visto i rapporti tra i Ellie e Joel che non erano particolarmente idilliaci .
    Bellissima la parte in fattoria, sia prima che dopo, abbastanza un cazzottone nello stomaco.

    Tommy sono sicuro di averlo visto colpito alla testa, nella scena del teatro, evidentemente avevo visto male (vorrei recuperarla su youtube se è possibile, perchè l'avevo visto nitidamente). Nessuno ha avuto questa sensazione?

    edit: ho cercato meglio sì, si prende il colpo in testa, ma sopravvive

    Ultima modifica di Ceccazzo; 29-06-20 alle 23:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su