Si, più o meno dovresti essere intorno alla metà... non è lungo, alla fine si porta a termine senza grossi problemi. Però se dovessi decidere di dropparlo non ti perdi granché
Visualizzazione Stampabile
La trama di per se potrebbe essere interessante, però secondo me i Bloober hanno sempre un problema nel valorizzare e nel concretizzare le loro idee nel gioco, sia dal punto di vista narrativo che di gameplay.
Quel qualcosa che ti fa effettivamente appassionare a quello che succede e non a vederlo in maniera "passiva", come in questo caso dove ti trovi spesso a dire "oh, figa sta cosa" per poi renderti conto poco dopo che in concreto non ti interessa o te ne sei già dimenticato perché il gioco ti fa fare tutt'altro.
lo sto giocando pure io e sono un pelo più avanti di eric. non mi sta dispiacendo, ma personalmente debbo dire che un pochino il suo lavoro lo fa. e cioè inquietare e spaventare (oddio, stiamo parlando di jumpscare, ma in un paio di casi un saltello l'ho fatto :fermosi:). per il resto condivido le osservazioni sullo splitscreen. anzi, le parti in cui le 2 modalità si alternano sono migliori di quelle in contemporanea....
segnalo poi che con una rtx 2060 con tutto al max e rt attivo, per l'80% gira fluido, ma a volte ci sono dei cali di framerate pazzeschi, tali da renderlo praticamente ingiocabile. duran pochi secondi, ma ci sono
The Hand of Glory Parte 2 (PC - Finito)
Seconda parte molto buona, che va a completare un'avventura nello stile di Broken Sword veramente ben fatta, sia a livello narrativo che di enigmi.
Consigliata
Voto 8
5. the medium (PC, finito) - 7
Tutto sommato affatto non male. Come già detto, l'incipit principale del gioco, ovvero lo sdoppiamento, si rivela abbastanza inutile o cmq rende meglio quando si agisce un mondo alla volta. Per il resto la storia è abbastanza originale e cresce proseguendo, il design generale è per me ottimo e tecnicamente risulta buono grazie al rt.
Durante la prima metà mi sono pure preso un paio di spaghetti grazie a quache jump scare fatto bene. Mi ha particolarmente colpito la qualità della recitazione facciale di alcuni personaggi
Chicken Police (Switch - Finito)
Buona l'atmosfera così come la scrittura, peccato solo che, a livello di gameplay sia molto lineare e quelle poche variazioni sul tema non convincano granché.
Però nel complesso piacevole
Voto 7
6. Gato roboto (PC, finito) - 7
Veramente molto carino. Breve ma intenso (4 ore per il 100%).
Day of the tentacle Remastered finito su Xbox series X.
Grande classico. 9
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
7. Ape out (PC, finito) - 6.5
Molto carino e ben fatto. Si appoggia molto al lato estetico ed alla musica, entrambi decisamente ben fatti, ma anche il gameplay è semplice ma divertente
Inizialmente dopo il primo effetto "WOW" pare affliggersi di ripetitività, ma dopo poco si mostra invero molto vario.
Dura il giusto (poco), ma in caso ci si scimmiasse (ehm...), ci sono un paio di modalità piacevoli
Appena finito The Medium su PC. Capisco perfettamente il motivo di tutte le critiche ricevute (prestazioni tecniche altalenanti, comandi legnosi, troppo semplice, ecc) ma questo gioco era esattamente quello che cercavo da un po' di tempo a questa parte: un'ottima storia raccontata in un gioco che non fosse un semplice e noiosissimo walking simulator, ma qualcosa in più. Non nego che avrei gradito qualche puzzle in più (e magari anche un pochino più complesso), e che i due mondi fossero sfruttati meglio a livello di gameplay, ma nel complesso ho apprezzato molto. Ho anche apprezzato il fatto che non siano stati usati i soliti espedienti per allungare inutilmente il brodo. Spero davvero in un eventuale secondo capitolo, finanziato a sufficienza perchè sia più grande, complesso e rifinito. VOTO 7.5
8. Erica (PS4, finito) - 6.5
Esperimento interessante. Un pelino di più di un film interattivo, grazie alla companion app sul cellulare, con il quale si interagisce soprattutto mediante semplici gesture sulla falsariga dei lavori quantic dreams. In sostanza una sorta di life is strange fatto a flm.
Stupisce la qualità della produzione in generale, tra fotografia, effetti speciali, recitazione e persino doppiaggio italiano (oddio, la protagonista mantiene per tutto il tempo questa espressione mezza sorpresa, mezza inorridita, mezza stranita, ma guardando ciò che le capita....).
Farò sicuramente una seconda run anche solo per verificare se i finali sono varianti della stessa cosa o se possono cambiare radicalmente. anche perchè gli interrogativi lasciati aperti sono molti, ed il gioco ti dice apertamente in dall'inizio che le risposte non si ottengono tutte in una sola run, ma dubito andrò oltre.
Per chi fosse interessato, posso dire che è possibile mettere in pausa in qualsiasi momento e riprendere quando si vuole. non ho provato però a fare più sessioni, cioè uscendo e spegnendo la console
6. The Division 2 (PS4, completato) 8
- The Division 2 DLC: Sobborghi di DC (PS4, completato) 8,5
- The Division 2 DLC: Il Pentagono (PS4, completato) 7
- The Division 2 DLC: Coney Island (PS4, completato) 8
Febbraio 2021 all'insegna di The Division 2, ambientazione meno bella rispetto al primo ma esperienza ugualmente (se non più) divertente. Peccato averlo giocato fuori tempo massimo ma questa Washington pandemica merita comunque un giro approfondito.
sono contento di vedere che sei riuscito a trovare aiuto per i trofei mancanti :alesisi:
Ad ogni modo, ho appena finito Remnant from the Ashes su PC. L'avevo iniziato parecchie settimane fa su Epic e portato avanti piano piano nei ritagli di tempo (gli unici che ho al momento da dedicare al gioco, purtroppo). Ho portato a termine l'avventura in poco più di 17 ore e me la sono davvero goduta. Per chi non lo sapesse, è una specie di souls like con dinamiche da tps, con mappe generate proceduralmente. Ho trovato le ambientazioni affascinanti ma un po' piatte, e dopo un po' stanca girare per minimappe tutte troppo simili l'una all'altra. Il gameplay però è fatto davvero bene, e diverte. Ho un po' rosicato quando ho visto che avrei potuto giocarlo gratis su PS4 da questo mese, prendendo anche qualche trofeo, ma immagino che sarà per un'eventuale seconda run. VOTO 7.5
Ci avevo giocato un po' su Xbox e non mi era neanche dispiaciuto fino a che non mi sono bloccato con un boss. Col pad facevo davvero troppa fatica ad essere preciso negli attacchi, probabilmente su PC sarebbe andata bene. Zero voglia di ricominciarlo, carino ma c'è di meglio nel backlog.
E' il problema di averlo giocato con due anni di ritardo; il gruppo con cui ho fatto il primo si è disperso su altri giochi ma fortunatamente ho trovato questo tizio francese che deve essersi mosso a pietà (neanche troppo visto che gli ho fatto ottenere altri due trofei, oltre a quello di mio interesse). Ora il suo nome figurerà per sempre nello screenshot del mio platino: ciao Snake_EyesE-8, insegna agli angeli come sabotare le estrazioni nella Zona Nera. A proposito di screenshot, da un po' di tempo ho inziato a prenderne alcuni nei giochi che sono solito finire e The Division 2 non ha fatto eccezione:
Ce n'è uno che però mi è rimasto impresso più degli altri ed è questo:
Mi ci sono ritrovato per caso nel bel mezzo di una sparatoria e ha dato al tutto un'atmosfera particolare.
Nioh 2 passa da finito a completato.
Nonostante ciò mi porterà via almeno altre 200 ore.
Se bastano. :bua:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
7. Maquette (PS5, completato) 5,5
Nel Plus mensile, breve storia di una coppia che si racconta attraverso enigmi (da scuola elementare) e ambienti (piccoli e spogli). La dinamica del modellino - la maquette del titolo - è limitata a interazioni semplicistiche ed è un peccato perchè talvolta si intravedono alcune potenzialità mai concretizzate; penso all'impatto della ricorsività in scala micro-macro o al movimento interno che condiziona anche il piano esterno. Sono tutte idee sfruttate poco e male, inseguendo concetti elementari come "sposta la scala, usa la sfera, tira la leva". Alla fine pare un lungo tutorial pensato per qualcosa che non arriva mai, come se Portal limitasse l'uso della portal gun alla funzione di strumento di passaggio in stile walking simulator. Uso hipsterino della musica e narrazione dal tono indie tipicamente annapurniano, per chi apprezza quelle cose. Screenshots gggalore:
9. Ori and the will of the wisps (PC, finito) - 9.5
Madonna santissima!!!!!!!!!!
Non ho ancora finito Days Gone ma vorrei averlo fatto, mi sta sfiancando. Trovo assurdo il modo in cui è presentata la narrazione, cutscene a profusione e missioni distillate col contagocce che ogni volta obbligano a tornare dal mandante sia per accettare l'incarico che per ottenere la ricompensa. In altri giochi sarebbe una prassi tollerabile ma così, con le chiamate che arrivano nel bel mezzo di un'altra azione e il serbatoio della moto che necessita di essere costantemente riempito... caspita, fammi un menu a tendina dove posso attivare tutto subito! E' una gestione open world pensata troppo male e lo stesso mondo di gioco offre molto meno di quanto abbia fatto sembrare inizialmente: nidi da bruciare, stazioni della Nero, avamposti dei predoni e degli altri invasati, basta. Mi annoio ma non desisto, c'è qualcosa che spinge a proseguire.
Aspetta, ti passo i fazzoletti.. quel finale è struggente, anche senza fargli proferire parola hanno dato vita a personaggi a cui è facile affezionarsi. Gumo ftw!
Concordo ma soprattutto la cosa stancante è sta moto che ogni chilometro va in riserva... per il resto me lo sto giocando in ritardo facendo sessioni brevi e nonostante tutto ci si presta bene, rimane un buon passatempo. Vorrei finirlo per passare poi a Detroit...
ma guarda, al di là del finale, o della storia in generale, che è senz'altro notevole, è proprio TUTTO il gioco ad essere "WOW!!!!"
sarebbe bastato un more of the same del primo, e invece hanno cambiato parecchio il sistema di gioco senza stravolgerlo. inoltre sono riusciti pure a migliorare un aspetto che sinceramente non credevo si potesse migliorare COSI' tanto: la grafica
mò sto giocando a control, che mi sta piacendo moltissimo. un'atmosfera impagabile
ed una gioia per gli occhi (su pc con rt)
L'unica cosa che mi ha fatto bestemmiare di Ori 2 è che non si può cambiare la difficoltà e i boss sono veramente tosti. Per finirlo ho veramente sudato 7 camicie.
Per il resto che cosa gli vuoi dire, è praticamente perfetto. Avrebbe meritato più nomination come gioco dell'anno. È stato un po' oscurato da Hades che si è preso l'attenzione per quella categoria di indie di qualità in due dimensioni.
Gioco spettacolare
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Uno step l'ho migliorato comunque ripeto giochino piacevole... Ori è una lacuna che devo colmare invece, mesi e mesi fa ho cominciato il primo, sospeso per impegni e boh le musiche e tutto il resto avevano qualcosa di magico.
Mi avete convinto di giocarlo. Ma sul PC non sono capace di giocare con la tastiera e non ho Xbox. C'è un controller adatto per il PC? Perchè se esiste, ho intenzione di giocare anche ad altri titoli a cui sono molto interessato e non ho mai avuto modo di godermeli, i primi due Witcher ed Alan Wake su tutti.
Il controller della xbox ovviamente. Non vedo di meglio.
Mai capitato un gioco senza supporto a quel pad anche perchè credo che le api che usa siano quelle più comuni su pc.
È di fatto lo standard dai tempi della 360.
Non conosco nessun gioco uscito negli ultimi 10 anni che non lo supporti, a parte quelli che non si possono proprio giocare col pad ovviamente.
I modelli di pad da One S in poi (quindi tutti quelli in commercio ora) hanno anche il bluetooth integrato, quindi non serve più neanche il cavetto o l'adattatore wireless come un tempo.
Vi ringrazio! :)
Finito Stranger Things 3 - The Game su PC, su gentile concessione di Epic Games. Un'avventura in isometrica anni novanta che segue fedelmente gli avvenimenti della terza stagione dell'omonima serie TV. In totale ci avró messo circa sei ore, godute appieno se non fosse per un paio di boss inspiegabilmente ostici rispetto al resto dell'avventura. Verso la fine, inoltre, il buon equilibrio di avventura/esplorazione/enigmi/combattimento si sbilancia vistosamente verso quest'ultimo, cosa che personalmente mi ha infastidito. Un discreto titolo comunque, si merita un buon 6.5 :sisi:
Finito su PC "Close to the Sun", avventura made in Italy gentilmente concessa da Epic Games. Attratto da una trama intrigante e un'ambientazione liberty in stile Bioshock, ho portato avanti questo gioco con una certa fatica, dato che si rivela quasi subito poco più che un walking simulator, arricchito di sporadici, banali enigmi. Anche la storia, nonostante un incipit interessante, viene tirata via in modo abbastanza raffazzonato e si conclude con un finale banale e frettoloso. Peccato, perchè avrebbe potuto essere molto, molto di più. Nonostante tutto, comunque, non mi è dispiaciuto e mi sento di dargli una sufficienza, seppur risicata. VOTO 6
Non ci sono parti di nascondino con la classica entità tipo SOMA o cose del genere?
è caduto il velo della talebanità sul giocare su PC in questo topic?
questo post andrebbe qua:
https://www.thegamesmachine.it/forum...videogame.html
guarda, questa cosa era stata già discussa tempo fa. a me la cosa che interessa è avere una sola repository per tener traccia dei giochi che gioco, e questo topic è perfetto. nel caso in cui non si volesse tener traccia dei giochi giocati su PC ai fini della competizione, ho chiesto a Max semplicemente di aggiungerli alla lista ma non contarne i relativi punteggi per quanto mi riguarda, dato che la competizione mi interessa il giusto :boh2:
per quanto riguarda il gioco, come già detto da Venom, è un walking simulator con qualche jumpscare e sporadiche sessioni di fuga scriptatissime, quindi niente di che. io personalmente vorrei tanto giocare Amnesia ma non ho nessuna voglia di giocare a nascondino, Alien Isolation mi è bastato e avanzato :bua:
Ah ok, io avevo smesso di postare qui perchè mi avevano cazziato. infatti scrivo sempre di la sia per giochi console che PC.
Non mi interessa tenere traccia di punti o cose simili.