8. Days Gone (PS4, completato) - 7
Visualizzazione Stampabile
8. Days Gone (PS4, completato) - 7
Terminati i 3 dlc di nioh 2 per ps5
- Il discepolo del tengu
- Oscurità nella capitale
- Il primo samurai
Non aggiungono moltissimo ma svolgono il loro dovere di allungare il brodo. Voto 7 per tutti e 3.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Paradise Killer (Switch - Finito)
Stile, colonna sonora e concept (investigativo open world) ottimi. Open world che però va anche a pesare un po' nelle parti finali dove backtracking e pixel/world hunting iniziano a farsi sentire facendo perdere un po' di ritmo. Comunque consigliatissimo
Voto 8
10. Control (PC, finito) - 9
Caspita, non mi aspettavo mi piacesse così tanto. Mi ha catturato per un botto di ore. Mi è piaciuto quasi tutto, tranne un finale un po' affrettato sia come trama che come azione.
Il ray tracing è fenomenale, forse un po' esagerato in quantità, ma restituisce degli scorci di luce pazzeschi. L' azione mi ha divertito parecchio, sebbene a volte sia un po' tutto confusionario e fondamentalmente per me difficile da gestire nei controlli (mouse + tastiera. non facevo il pianista da diverso tempo.....), che ho dovuto riconfigurare. Quello che mi è piaciuto maggiormente è l'atmosfera generale, decisamente di mio gusto.
Ma poi una cura generale pazzesca. Un botto di collezionabili scritti, un sacco di video in live action recitati benissimo, con personaggi ben caratterizzati e persino molto divertenti, con una regia ed una fotografia decisamente fuori parametro rispetto alla media.
Insomma, sembra di essere tornati ai livelli del primo max payne (anche se non ho giocato ancora alan wake...)
Assassin' Creed Valhalla (PS4 - Finito)
A livello di gameplay bene o male è in linea con gli ultimi capitoli, non male ma continua ad essere abbastanza "generico" e pieno di tantissima roba poco utile che alla lunga stanca.
La cosa che mi ha colpito positivamente è stata la narrativa, niente di sconvolgente, ma bella presente e interessante, direi tra le migliori della serie, che spinge effettivamente ad andare a vanti. Peccato per il finale che è stato gestito come in Odyssey, quindi completamente a caxxo e rovina in parte tutto il buono fatto con la narrazione.
Voto 7,5 (con un finale gestito da finale sarebbe stato un 8 )
A me piace che la storia sia gestita un po' a "macro puntate". ovvero che in ogni regione ci siano personaggi nuovi e che probabilmente si rivedranno solo in un finale come alleati per una possibile battaglia finale. (sono ancora a 1/3 di gioco, vado a intuito).
Però penso che anche odyssey era strutturato a questo modo e di questi personaggi minori dell'isola di turno, ricordo veramente poco. c'era la figlia illegittima del dittatore, quella che aveva anche l'amante guerriero... c'era quella con la sorella che voleva farle le scarpe... etc... ma era così in ogni isola e sono sicuro di aver già dimenticato tutto.
sicuramente è meglio così che avere una storia lunghissima e sbrodolata: incontri persona, la conosci, approfondisci, svolgi la sua "quest" e poi si chiude come se fosse un mini finale di gioco. è una struttura "episodica". di primo acchito mi piace molto. ma non so se tra anni e anni ricorderò le vicende del neo incoronato re, che non è pronto a regnare e che si deve sposare una vikinga che nella prima notte di nozze sicuramente abusa di lui da dietro... ecco. tra 6 mesi o 1 anno, mi sarò dimenticato di lui, di Soma, di ubbe e Ivar etc...
Gli ultimi 2 AC secondo me sono davvero troppo grandi e dispersivi.
Con Origins secondo me avevano raggiunto un ottimo equilibrio, Odyssey mi è sembrato un calo di qualità media e diluizione di contenuti eccessiva.
Valhalla l'ho potuto provare solo pochi giorni, ma non mi è sembrato un passo avanti rispetto ad Odyssey, tutt'altro.
Ma la narrazione in generale mi è piaciuta, si sarebbe potuto condensare qualcosa (il gioco è veramente tanto lungo), però le storie sono tutte piacevoli da seguire. Non sarà la trama di cui ne parlerai tra anni, però fa bene il suo dovere. A differenza di Odyssey dove me ne scordavo anche mentre ci stavo giocando :asd:
Il problema è quel finale che non è un finale (neanche un finale aperto, non è un finale ed è pure aperto)... Anche qui meglio di Odyssey almeno hai
a chiudere e non
però ti lascia proprio con quella sensazione che ci possa essere altro ma non capisci se quest'altro sarà in una secondaria, nel seguito o non ci sarà affatto.
Secondo me livello narrativo è su un altro pianeta, per il gameplay siamo li
Sempre che non vogliano fare la merdata di mettere il finale in uno dei DLC. :facepalm:
- Control DLC: The foundation (PC, finito) - 6,5
Diciamo che come DLC fa il suo dovere: aggiunge un po' di ore al gioco originale. Personalmente mi ha un po' deluso, perchè a livello di trama non aggiunge praticamente nulla. Ci sono un paio di poteri in più funzionali giusto alla storia ed ambientazione del dlc.
Il mio problema maggiore è che l'ho pagato 8€, che è tipo il triplo di quanto pago di solito i giochi su pc :asd:
Per 3/6€ ci sarei stato dentro.
Non comprerò AWE (magari un giorno mi rigiocherò il tutto su ps4, dove ho entrambi i DLC)
Finito Rage 2 su PC, sempre grazie al caro vecchio Epic Games store. Che dire.. un gioco onesto, un discreto mix tra Far Cry (fps free roaming) e Mad Max (ambientazione post apocalittica).. non so, non che abbia qualcosa che non vada, ma non fa granchè breccia. La storia poi è di un banale a tratti imbarazzante, oltre che breve. Gunplay decente, anche se più della metà delle abilità e delle armi che si prendono durante il gioco le ho usate raramente. In realtà si può finire il gioco anche senza sbloccare armi e abilità, dato che si acquisiscono nelle arche, che sono località opzionali. Arma caratteristica del gioco è una specie di frisbee, che avrò usato tre volte. Non so, come se avessero voluto creare una sorta di profondità di facciata, che però poi a conti fatti si vede poco nel gioco, e si sta benone con shotgun e fucile d'assalto. meh. VOTO 5.5
11. Wolfenstein: the new order (PC, finito) - 8
Una più che piacevole sorpresa, soprattutto considerando che il primo impatto non è stato dei migliori. inizialmente ho pensato che fosse invecchiato molto male, e mi pareva un mediocre clone di un cod qualsiasi.
Invece dopo il primo capitolo di introduzione, le cose cambiano sotto ogni aspetto: graficamente fa ancora la sua bella figura, e la componente stealth si inserisce molto bene all'interno del gameplay caciarone vecchia scuola. La cosa però che mi è piaciuta di più, è il modo in cui vengono raccontate le vicende. una regia parecchio articolata per un gioco del genere. nulla di originale, ma molto ben orchestrata.
Mi è piaciuto parecchio
The Walking Dead The Final Season (PS4 - Finito)
Stagione finale buona, nonostante i problemi con lo sviluppo.
Pecca un po' nella mancanza di un obiettivo a lungo termine, ed in una formula che ormai si conosce fin troppo bene (il caso in cui rimani più sorpreso quando il colpo di scena non c'è che quando c'è :asd:)
Voto 7,5
Completato (di nuovo) Control, stavolta su ps5.
è a tutti gli effetti un platino nuovo perché a differenza di quanto è successo con nioh 2, per esempio, non consente di importare i salvataggi e relativi trofei dalla vecchia versione ps4. Poco male, è stata un'ottima occasione per rigiocare il mio personalissimo goty 2019 in occasione della versione omnicomprensiva di tutti i dlc e sotto steroidi regalata con il plus di qualche mese fa, per quanto avessi comprato già la definitive edition, senza nessun pentimento, anzi, con un senso di gratitudine rinnovato verso una software house che ha veramente fatto un lavoro eccellente.
Finito anche il primo dlc, the foundation, e concordo abbastanza con Akrilico, non passerà alla storia come quelli di tw3 ma svolge comunque il suo lavoro di darti more of the same. voto 7
Ah si, per Control confermo il voto di 9 abbondante.
Veramente, se non lo avete giocato, fatelo.
guarda, dando per scontato che la versione ps5 sia graficamente uguale alla versione pc con rt, secondo me si.
cioè, io invece sono una graphic whore, ed avendo visto "di sfuggita" anche la versione ps4, devo dire che siamo su 2 pianeti molto diversi
riflessi, trasparenze, luci, ma anche le texture in hd....
poi chiaramente il gioco sarà lo stesso
12. Wolfenstein: the old blood (PC, finito) - 7
Prequel se vogliamo non solo sotto l'aspetto della trama, ma in realtà anche come gioco in sè. Voglio dire, sembra un gioco uscito prima di the new order. Un piccolo passo indietro sotto praticamente ogni aspetto: grafica, regia ed un gameplay più "semplificato" (anche il pannello dei talenti è più scarno). il che potrebbe anche non essere un male in assoluto, dato che effettivamente si ricollega maggiormente agli wolfenstein originari.
Ad ogni modo, un fps abbastanza canonico (o "derivativo", come si suol dire), con una piccola componente stealth, abbastanza divertente e coinvolgente.
Una cosa in più rispetto a the new order ce l'ha: i barili (o altri oggetti) esplosivi, che in tno apparivano timidamente solo negli ultimi livelli, chissà perchè.
Ah, e ad un certo punto, molto avanti nel gioco, succede una roba che cambia un po' di carte in tavola
No. O almeno non per la grafica. A parte i graphic whore pcisti, cambia poco e niente il raytracing sull'esperienza di gioco (i pcisti hanno questa fotta che se un gioco ha un filo di erba in più e ti vedi allo specchio, il gameplay diventa magicamente migliore). In realtà a mio.avviso è da giocare per i due dlc, in particolare AWE che apre ad una nuova zona con una storia estremamente potente che fa da ponte con il quasi certo Alan wake 2 oltre che il vecchio Alan wake. Spiega che cosa è successo alla moglie di wake, in che stato versa lui. Il legame con la Federal bureau of control.
The foundation è carino perché spiega le origini del bureau e del perché è stato fondato proprio in quel posto. Ma soprattutto è un omaggio agli arcade anni 80-90, con una missione secondaria che si conclude citando contra per super nes in maniera vereconda nel folle inseguimento sul treno (per me vero finale del gioco).
Ma soprattutto, control ps5 è da provare per il feedback del dual sense e come ogni arma impugnata modifica forza e sistema di vibrazione del dual sense.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Ma piuttosto che il RT, lo gioco a 60fps. quello si che cambia!
Chissene dei riflessi nelle vetrate.
oh, poi magari lo provo ed è davvero figo. ho giocato tutto il gioco a 30fps su serie x e senza i dlc.
su PS5 lo giocherò magari tra un anno con i DLC per vedere quelli. di certo non per rigiocarlo "un po' meglio".
aspè, non è che il rt non faccia proprio alcuna differenza, eh (parlando in termini grafici, s'intende)
però è vero che il framerate è altrettanto importante
in tal senso non so su ps5 come siamo messi
e si, sarebbe effettivamente interessante il feedback aptico
Completato anche il secondo dlc di Control, AWE, voto 8.
Il primo dlc la fondazione passa da finito a completato nonostante in occasione dell'ultimo trofeo "uno di noi" legato ai gatti maledetti, ps5 abbia correttamente registrato il video del trofeo e poppato l'immagine con lo sblocco del trofeo, salvo non registrarlo nell'elenco trofei del dlc... :bua:
In generale me ne sbatterebbe la minchia, ma essendo uno dei miei titoli preferiti della scorsa gen non vedere il 100% mi disturba. :asd:
Edit: si è messo a posto. :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Finito Astro's Playroom su ps5 qualche tempo fa.
Carina demo tecnica sulle potenzialità del dualsense. Voto 7.
Finito Demon's Souls Remake su ps5.
Come remake è sicuramente ottimo.
Il gameplay e il level design è fedele all'originale. Il che è un bene ma anche un male.
Voto alla parte tecnica del remake 9.
Come gioco purtroppo 7 al massimo 7,5.
Invecchiato maluccio.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
13 Sentinels Aegis Rim (PS4 - Finito)
Non sapevo se come tipologia di gioco fosse riuscito a prendermi... ma devo dire che c'è riuscito benissimo.
Stile artistico veramente ottimo, gameplay delle battaglie semplice ma che scorre via bene e narrazione molto figa (anche se il farla così spezzettata non la rende facilissima da seguire e fa perdere anche un po' di forza ad alcune scene)
Voto 9
Gears 5 Hivebisters DLC (XOne - Finito)
Il solito buon vecchio Gears, ma in un'ambientazione alla Uncharted... Divertente
Voto 7
Attualmente porto avanti Persona 5 Royal (tanto testo e poco gioco rendono Dies un ragazzo infelice) e Moon (fps per Nintendo DS che obbliga a pose e movimenti da istantanea parestesia alle mani). Un po' a rilento perchè - complice la rilettura cronologica delle riviste d'epoca - sono entrato in quella ricorrente fase da retrogaming compulsivo, tipica di ogni buon vecchiodimerda™ che si rispetti. Ho saltato gli 8 bit passando direttamente al periodo 16bit, quello a me più congeniale in funzione dell'effetto da madeleine proustiana. Alcuni titoli li ho rigiocati per pura riscoperta nostalgica, altri li ho finiti per la prima volta dopo oltre trent'anni in cui mi ero ripromesso di farlo. Se cortesemente puoi integrarli alla mia lista, anticipandoli con l'asterisco e senza tenerne conto nelle finalità del punteggio:
* Defender of the Crown (Amiga, finito) 6
* Sinbad and the Throne of the Falcon (Amiga, finito) 4,5
* The King of Chicago (Amiga, finito) 5,5
* The Three Stoges (Amiga, finito) 5,5
* Rocket Ranger (Amiga, finito) 7
* Barbarian: The Ultimate Warrior (Amiga, finito) 6,5
* Platoon (Amiga, finito) 5
* Battle Chess (PC, finito) 7,5
ma li hai giocati emulati?
(io ne terrei conto del punteggio, ma sei tu il capo :D )
Finiti su PC "We Happy Few" e i suoi tre DLC. Il gioco mi aveva attirato fin dal primo trailer ma ho voluto aspettare perchè, a quanto pare, all'uscita era poco più di un grezzo survival. Dopo qualche tempo, il team di sviluppo è riuscito a tirar su una bella storia che sfruttasse l'ambientazione già di suo affascinante. Il gioco è grezzotto, va detto. E' una sorta di open world in prima persona in cui si raccolgono quest in giro, prediligendo l'approccio stealth. E' diviso in tre atti per tre personaggi diversi, ognuno con delle peculiarità (i classici personaggi equilibrato, simil-mago e infine il simil-tank). Ognuno dei tre atti ll'inizio è abbastanza frustrante, poi, una volta potenziato a sufficienza, la tentazione di risolvere tutto con le maniere forti è alta, considerando che le meccaniche stealth non sono proprio raffinatissime. I tre DLC, invece, cambiano un po' rotta e "chiudono" gli ambienti visti nel mondo di gioco originale per crearne dei grossi corridoi, che contengono le rispettive trame. Ognuno dei DLC introduce una meccanica diversa (la pistola laser multiuso, la chitarra, la frusta) che rende i tre DLC a loro modo unici. Inoltre, approfondiscono un po' i background di alcuni dei personaggi incontrati nel corso dell'avventura principale. Consiglio il gioco agli amanti dei giochi Arkane e dell'ambientazione anni sessanta. Per gli altri, consiglio di aspettare un eventuale seguito. Nel complesso, però, ci ho passato una quarantina di ore piuttosto soddisfacenti.
WE HAPPY FEW - VOTO 6.5
DLC THEY CAME FROM BELOW - VOTO 6.5
DLC LIGHTBEARER - VOTO 7
DLC WE ALL FALL DOWN - VOTO 7.5
Posso farti una domanda: se un gioco lo valuti da 6,5, perchè ne hai comprato i DLC?
Io i DLC li considero il male e non li compro quasi mai.(quindi forse non faccio testo: l'unico che mi ha convinto di recente è stato Remnant from the ashes. ma proprio perchè ho adorato il gioco base.)
Ma se trovassi un gioco da 6,5 non mi verrebbe mai in mente di prenderne i DLC.
Molto materiale PC l'ho acquistato nel corso degli anni su GOG, tutto il resto passa nel Raspberry Pi. Per una frazione di secondo ho pensato alla possibilità di riesumare un vecchio Amiga (chissà se è ancora funzionante..) ma sarebbe stato un vezzo privo di riscontro pratico, senza considerare che francamente non ho più la pazienza di sbattere la testa su installazioni, periferiche, configurazioni o errori di sistema. Parte tutto dalla rilettura delle riviste dell'epoca; ho iniziato con Videogiochi e Zzap! ma il periodo preso in considerazione per la mia sortita retrogaming è quello post-1988 di TGM, K e Guida Videogiochi a cui fra un po' si aggiungeranno C+VG, ConsoleMania e Game Power. Sono piccole parentesi che preferisco tenere separate dal mio anno videoludico, molti si finiscono in 20-40 minuti e in alcuni casi è anche difficile sancire quando un gioco può dirsi concluso (Battle Chess è virtualmente infinito e i quasi cinquecento livelli di Popolous lo rendono giocabile per mesi). Mi limito a registrarli su Backloggery e a posto così. Certo che molte chicche perdute nel tempo meriterebbero di essere condivise, tipo questa:
https://i.ibb.co/swvHzfK/rece.jpg
guarda, nel complesso ti do ragione, ma tendo sempre a prendere le versioni goty dei giochi se le trovo a due spicci in più. in questo caso l'ambientazione mi ha fatto innamorare fin dai trailer e ho pensato ne valesse la pena. non me ne sono pentito.. paradossalmente mi sono quasi goduto di più i DLC che il titolo originale.
remnant l'ho giocato e finito grazie a mamma Epic Games ma, per quanto l'abbia apprezzato, non mi sarei mai sognato di comprarne il dlc :bua:
Ok, capisco. sei andato direttamente di GOTY sulla fiducia. ci sta.
per remnant questione di gusti. avendolo ricevuto col plus ed essendo il DLC di storia al 40% di sconto. Mi sono sentito anche felice di avergli dato questi 4,50 per il DLC non avendo pagato il gioco base.
Genesis Noir (XOne - Finito)
Ni... Lato artistico ottimo, però mi ha lasciato la costrante sensazione del "se ci avessero fatto un film d'animazione sarebbe stato meglio".
Per quanto in un titolo del genere non ci si aspetti chissà quale profondità di gameplay, secondo me manca un'idea, anche semplice, da fare da collante e che indirizzi l'interazione del giocatore, perché ci si limita troppo spesso ad un "clicco un po' a caso per lo schermo finché non succede qualcosa di figo"
Voto 7,5
Finito Concrete Genie su PS4, gradito regalo di Sony dato che lo avevo comunque in wishlist. Un giochino carino, ma onestamente mi aspettavo qualcosa in più. Molto breve (forse cinque o sei ore), 80% dei trofei sbloccati automaticamente con il proseguire della storia, e il restante 20% sono solo collezionabili. Idea non male, ma fin troppo facile e bambinesco, e quel poco di combattimento che c'è, ha delle meccaniche parecchio farraginose e poco soddisfacenti. Carina la sezione VR, che ha anche tre trofei dedicati (ma slegati dal conto per il platino). Non credo che mi metterò a cercare i collezionabili per prendere il platino, non ne vale la pena. Giocatelo se volete passare qualche ora in leggerezza e soprattutto se lo avete avuto gratis, altrimenti è evitabilissimo. VOTO 6
Finto anche COD Modern Warfare 2 Campaign Remastered, sempre su PS4. Ce lo avevo installato e già iniziato da tempo, ho deciso di finire le missioni rimanenti. Non so perchè continuo a giocare ai COD, dato che di soddisfazioni in single non ne danno più da tempo. Un rail shooter in pompa magna, praticamente. Bella la storia, ma cheppalle giocarla. Fortuna che lo aveva regalato mamma Sony. VOTO 6 perchè la storia è carina e lunga il giusto (carina anche la modalità museo sbloccata alla fine della campagna, mi ha strappato una risata), ma non lo toccherò più neanche con un bastone.
"finito" monster hunter rise su switch.
Finite le missioni del villaggio, dell'hub, basso e altro grado, finite le missioni scelta abilità armi e consegne. Con nintendo è sempre complicato capire come considerare un gioco "completato" ma nel caso specifico mi mancano le corone grandi e piccole per cui problem solved. :asd:
Non so se è il miglior mh di sempre, di sicuro è quello più facile con cui iniziare. Per la verità le missioni villaggio son sempre state facilotte, ma stavolta anche quelle dell'hub non sono proibitive... Ma c'è tempo con i futuri free title update :asd:
Buono l'inserimento dell'insetto filo che apre nuove dinamiche al gameplay così come la scelta abilità sulle armi. Per il resto è il mh di sempre, con il QoL ereditato da world e addirittura migliorato, aree che non si caricano più volta per volta ma sono immediatamente disponibili nella loro interezza anche su nintendo, finalmente, e in genere il mood tipico di monster hunter, rimasto intatto e assolutamente imperdibile per gli appassionati.
Voto 8.5
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Beh si. È un po' monco lato mostri e quelli nuovi non sono tutti azzeccatissimi, ma nel complesso resta un'ottima esperienza, che raggiungerà la maturità con i soliti free titles update.
Inoltre ripeto, è di gran lunga il più agevole per chi volesse provare la serie per la prima volta.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
9. Moon (NDS, finito) - 6,5
A parte l'estrema scomodità di giocare a un fps per Nintendo DS (mano sinistra su croce direzionale e L1-tasto di fuoco, mano destra con pennino sul touch e mignolo a fare un punto d'appoggio alla console), un gioco tutto sommato gradevole anche se alla lunga molto ripetitivo. Sorta di ibrido Metroid-Quake, in alcuni frangenti mi ha ricordato moltissimo anche Prey (2006), sfrutta poco e male le possibilità offerte dal dispositivo controllabile ma la storia - per quanto vista e stravista - mantiene desto l'interesse fino alla fine. Peccato per gli ambienti che tendono ad assomigliarsi tutti con qualche variante cromatica. Non male la colonna sonora, martellante ma adeguata all'atmosfera di gioco e non priva di sonorità inquietantemente centrate. L'ho finito trovando tutti i manufatti alieni che sbloccano alcuni inutili episodi speciali da giocare in ottica time trial.
Aggiungo anche una nuova infornata di retrogiochi:
* Batman: The Caped Crusader (Amiga) - 5,5
* Dungeon Master (Amiga) - 8
* Lords of the Rising Sun (Amiga) - 7,5
* RoboCop (Amiga) - 5,5
* TV Sports: Football (Amiga) - 5
* Barbarian II: The Dungeon of Drax (Amiga) - 7
* Batman: The Movie (Amiga) - 6,5
* Shadow of the Beast (Amiga) - 8,5
Altra infornata retrogaming. Ormai ho semi-accantonato quella palla cosmica di Persona 5 (finita la piramide e mi viene il mal di pancia al pensiero di tornare a premere X nella vita sociale) in favore della nineties galore, anche se la mia rieducazione videoludica si appresta a terminare le uscite del 1989:
*Popolous (PC) - 7.5
*Metal Gears (MSX) - 7
*Weird Dreams (Amiga) - 6
*Chrono Quest (Amiga) - 6.5
*Bombuzal (Amiga) - 7
*Manhunter: New York (PC) - 7
*Speedball (Amiga) - 6.5
*Joan of Arc (Amiga) - 7.5
Sarebbe stato bello commentarli con chi li ha giocati all'epoca (o rigiocati in tempi più o meno recenti), peccato che a frequentare il forum siamo rimasti in pochi. A proposito Max, che ne dici se in futuro associamo a ogni nuovo titolo registrato anche l'url del commento (se presente)? Potrebbe essere un modo pratico per recuperare al volo l'opinione di un utente nei confronti di uno specifico gioco.