Visualizzazione Stampabile
-
Re: Tracking Videoludico
Finito su PC "The Darkside Detective", un'avventura punta e clicca pixelosa e piena di humor in stile Lucas. Solo decisamente più semplice :asd:
Il gioco è molto breve: a meno che non si sia proprio digiuni del genere, i sei brevi casi (più tre bonus, per un totale di nove) scorrono via in circa tre ore. Ma quelle tre ore valgono decisamente il viaggio :sisi: lo sconsiglio solo a chi non ama il genere o ha molta difficoltà con l'inglese, altrimenti prendetelo in seria considerazione. VOTO 7.5
-
Re: Tracking Videoludico
3. Arkedo Series - 01 Jump! (ps3, finito) - 6.5
Non male. Platform della prima ondata indie su ps3 molto ben confezionato e divertente, non lunghissimo ma nemmeno brevissimo (sulle 4 ore, tipo). Meccaniche fortemente retro (finisci le vite, ricominci dal primo livello), se preso con le giuste dosi (l'ho giocato assieme ad amnesia dark descent, quando mi cagavo troppo sotto), non stufa
-
Re: Tracking Videoludico
Finito su PC "The Darkside Detective - A Fumble in the Dark". Ebbene si, l'operazione nostalgia Lucas prosegue e non ho davvero potuto fare a meno di giocare anche questo secondo capitolo che risulta più grande, più strutturato e più complesso. Se il precedente era davvero troppo limitato e semplice negli enigmi, seppur godibile, questo seguito si avvicina a grosse falcate agli indimenticabili classici del punta e clicca. Se siete amanti del genere e non vi crea problemi giocare in inglese, non lasciatevelo scappare :sisi: VOTO 8
-
Re: Tracking Videoludico
arkedo series coso passa da finito a completato
-
Re: Tracking Videoludico
4. Amnesia dark descent (ps4, finito) - 8
molto bello. invecchiato male tecnicamente, ma indubbiamente l'horror che mi ha più fatto cacare sotto in tutta la mia carrierea videoludica
per certi versi cala un po' nel finale, e la fine stessa è un po' così.
ho apprezzato moltissimo gli effetti visivi che simulavano l'adattamente della vista al buio e la sensazione stessa della paura, quando nei paraggi capitava un mostro. poi i rumori...
la cosa sorprendente è che non ci si abitua. solitamente, capita l'antifona, la sensazione di ansia cala molto. qui invece rimane pressapoco uguale. nonostante, alla fin fine, morire non è che sia una cosa tragica. anzi, di fatto non accade nulla. e di fatto di mostri ce ne siano veramente pochi
-
Re: Tracking Videoludico
9. Halo 3 (XSX, finito) - 8
Giunto alla chiusura della prima trilogia e col beneficio del passaggio generazionale, Halo diventa Halo nella sua forma definitiva. A cominciare dal gunplay ulteriormente affinato con la gradita inclusione di alcune nuove armi e il perfezionamento di quelle classiche (la pistola ad aghi è finalmente divertente da usare!). Narrativamente paga la debolezza di una parte iniziale poco incisiva e in generale mi è sembrato meno coinvolgente e trascinante rispetto al secondo capitolo, restano però scolpiti nel marmo alcuni momenti indimenticabili che hanno fatto la storia della saga come lo scontro con il primo Scarab o l'epica fuga conclusiva. E quando nelle fasi più concitate prende avvio il crescendo musicale del main theme, non gli si può proprio dire nulla.
10. Nobody Saves the World (XSX, completato) - 8,5
Ma che bella sorpresa il nuovo Drinkbox! In apparenza un basilare arpg che però non smette mai di sorprendere con continue trovate e variazioni di gameplay. L'esile storiella passa in secondo piano ma non lo vedo necessariamente come un difetto e anzi consente di riporre la massima attenzione nella limpida espressione di un battle system notevolmente diversificato, capace di adeguarsi a qualsiasi stile di gioco. Di contro, la grande libertà riposta nella personalizzazione delle varie forme porta inevitabilmente ad affrontare la parte finale del gioco e tutta la seconda run in ng+ (necessaria per il 100%) con personaggi praticamente invincibili, anche al netto dei rinnovati parametri malus nei demi-dungeon. Ma è talmente divertente e scorrevole da non stancare mai, poco più di trenta ore volate come se fossero sembrate meno della metà.
11. Halo 3 ODST (XSX, finito) - 7,5
Sono sempre stato affezionato a ODST e al Team Alpha-Nine, un Halo riconoscibile ma diverso dagli altri giochi della serie. New Mombasa non è mai stata un'ambientazione particolarmente ispirata, compensano però i personaggi gagliardi - che pur rispondono agli stereotipi del caso - e l'atmosfera notevolmente peculiare. Come quando nella più completa solitudine ti ritrovi ad attraversare le strade cittadine in notturna e in sottofondo parte Rain, da Deference for Darkness... una poesia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
akrilico
4. Amnesia dark descent (ps4, finito) - 8
molto bello. invecchiato male tecnicamente, ma indubbiamente l'horror che mi ha più fatto cacare sotto in tutta la mia carrierea videoludica
per certi versi cala un po' nel finale, e la fine stessa è un po' così.
ho apprezzato moltissimo gli effetti visivi che simulavano l'adattamente della vista al buio e la sensazione stessa della paura, quando nei paraggi capitava un mostro. poi i rumori...
la cosa sorprendente è che non ci si abitua. solitamente, capita l'antifona, la sensazione di ansia cala molto. qui invece rimane pressapoco uguale. nonostante, alla fin fine, morire non è che sia una cosa tragica. anzi, di fatto non accade nulla. e di fatto di mostri ce ne siano veramente pochi
Dark Descent l'ho giocato di recente e devo dire che, al contrario tuo, mi sono abituato subito alle presenze ostili. L'effetto tensivo funziona alla prima apparizione ma poi ti rendi conto che seguono dei percorsi fortemente scriptati e diventa impossibile farsi cogliere impreparati una seconda volta. Aggiungiamo il sistema di rilevamento molto approssimativo (a meno che tu non abbia giocato l'hard mode in cui la sfida si alza esponenzialmente) e la struttura dei livelli che consente sempre una facile via di aggiramento o fuga. Se li segui fino alla fine del percorso puoi perfino assistere al loro despawn, secondo me manca del tutto quella componente di imprevedibilità necessaria a tenere alta la tensione (penso a Visage che ne fa ampio uso e forse anche abuso). E' comunque un gioco figlio del suo tempo.
-
Re: Tracking Videoludico
Mi iscrivo al thread perchè ho da poco attivato PS Now e cerco i migliori titoli (anche datati) da giocare.
Scorrendo un po' di pagine ho già trovato diversi suggerimenti interessanti. :celafa:
-
Re: Tracking Videoludico
4b. Amnesia Justine DLC (pc, finito) - 6.5
Volevo giocarlo su ps4, e di fatto l'ho iniziato lì. tuttavia oggi ho voluto per curiosità vedere come fossero gli amensia su pc, dato che li ho. E bhè..... siamo decisamente su un altro pianeta. Migliore in tutto (si parla di aspetto, eh. il gioco è lo stesso): numero di poligoni, definizione texture, qualità delle luci e degli effetti, miglior motion blur, sfumature più morbide....
Anche la visuale claudicante è migliore, più marcata. E insomma, è un'altra esperienza, per cui se avete entrambe le versioni, giocateli assolutamente su pc.
Detto ciò, questo dlc è molto interessante, seppur molto breve (si completa in un oretta). C'è il permadeath e l'esperienza è più concentrata e densa.
Non è meglio del gioco principale, ma è un ottimo dlc.
Lo finirò di nuovo su ps4 per prenderne i trofei, ma per me l'ho finito e giocato su pc
-
Re: Tracking Videoludico
finito the medium su xbox voto 8. un titolo che ti tiene incollato dall'inizio alla fine con un esperienza davvero interessante e mai banale. longevità giusta per questo tipo di titoli. tecnicamente non male e soundtrack ottima. il miglior lavoro di questo team sicuramente.
-
Re: Tracking Videoludico
5. The howler (pc, finito) - 6
CONVINTISSIMO si trattasse di un platform in cui si impersona un lupo, con fondali e sprite disegnati a mano, e invece mi sono ritrovato a governare una mongolfiera in brevissime missioni di sabotaggio di una rivolta popolare in lituania (ma con fondali e sprite disegnati a mano)
Da quanto ho capito nasce per mobile e si comanda usando la voce. nel mio caso ho banalmente usato il tasto del mouse. si tratta infatti di premere il tasto sinistro per dare gas e seguire il vento. Si decolla d aun punto e si atterra in un altro. A volte si devono raccogliere dei pacchi e consegnarli o bombardare qualcosa.
Di per sè divertente, rilassante e piacevole. si finisce in 1h
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
Dark Descent l'ho giocato di recente e devo dire che, al contrario tuo, mi sono abituato subito alle presenze ostili. L'effetto tensivo funziona alla prima apparizione ma poi ti rendi conto che seguono dei percorsi fortemente scriptati e diventa impossibile farsi cogliere impreparati una seconda volta. Aggiungiamo il sistema di rilevamento molto approssimativo (a meno che tu non abbia giocato l'hard mode in cui la sfida si alza esponenzialmente) e la struttura dei livelli che consente sempre una facile via di aggiramento o fuga. Se li segui fino alla fine del percorso puoi perfino assistere al loro despawn, secondo me manca del tutto quella componente di imprevedibilità necessaria a tenere alta la tensione (penso a Visage che ne fa ampio uso e forse anche abuso). E' comunque un gioco figlio del suo tempo.
il fatto è che io proprio non ci pensavo assolutamente a seguirli, i mostri. ci stavo parecchio alla larga, un po' perchè alle prime battute mi sgamavano subito e mi ammazzavano come niente, ma poi perchè i vari effetti sonori e visivi mi creavano tensione facendomi cagare sotto :asd:
bho, forse ero predisposto io, ma veramente ogni volta brividoni. e ti assicuro che non sono affatto uno impressionabile, anzi....
mi metteva ansia anche quello invisibile nell'acqua!!! per non parlare di quando vieni "inseguito" nel corridoio da...bho. manco saprei definirla qiella roba
-
Re: Tracking Videoludico
amnesia justine passa da finito a completato
(come dicevo prima, l'ho giocato e finito la prima volta su pc, ma completato su ps4, per i trofei)
-
Re: Tracking Videoludico
Finita su PC la campagna in single player di Halo Infinite. Che dire.. è Halo. Lo stesso, solidissimo combat system e la stessa, ottima IA dei nemici. Hanno provato ad innovare un pochino virando verso una limitatissima (ed evitabilissima, a mio avviso) "Ubisoft experience", cioè open world con eventi e potenziamenti sparsi per la mappa, ma con mappa piccola e pochi eventi. Hanno inoltre inserito una serie di gadget che avrebbero dovuto variare il gameplay: il rampino, il radar per i nemici, i propulsori e la copertura mobile, tutti potenziabili tramite punti ottenibili esplorando la mappa. Tutto bello, per carità, ma implementato un po' alla bell'e meglio. Personalmente non ho usato quasi mai i gadget, incluso il tanto declamato rampino. Non mi veniva automatico farlo e non ne sentivo quasi mai la necessità, ergo non mi è mai venuto di andare in giro a cercare punti potenziamento. Anche perchè la mappa e gli eventi non fanno venire per niente voglia di esplorare. Personalmente ho fatto solo gli eventi in cui sono letteralmente inciampato, anche perchè l'esplorazione è tutt'altro che piacevole, tra la mappa che sembra di essere una capra sul K2 e i mezzi di trasporto con una fisica da pallina da flipper.
Promosso con riserva, sperando che con il seguito abbiano tempo e modo di amalgamare meglio le novità nella già solida e collaudatissima struttura. VOTO 6.5
-
Re: Tracking Videoludico
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
Finita su PC la campagna in single player di Halo Infinite. Che dire.. è Halo. Lo stesso, solidissimo combat system e la stessa, ottima IA dei nemici. Hanno provato ad innovare un pochino virando verso una limitatissima (ed evitabilissima, a mio avviso) "Ubisoft experience", cioè open world con eventi e potenziamenti sparsi per la mappa, ma con mappa piccola e pochi eventi. Hanno inoltre inserito una serie di gadget che avrebbero dovuto variare il gameplay: il rampino, il radar per i nemici, i propulsori e la copertura mobile, tutti potenziabili tramite punti ottenibili esplorando la mappa. Tutto bello, per carità, ma implementato un po' alla bell'e meglio. Personalmente non ho usato quasi mai i gadget, incluso il tanto declamato rampino. Non mi veniva automatico farlo e non ne sentivo quasi mai la necessità, ergo non mi è mai venuto di andare in giro a cercare punti potenziamento. Anche perchè la mappa e gli eventi non fanno venire per niente voglia di esplorare. Personalmente ho fatto solo gli eventi in cui sono letteralmente inciampato, anche perchè l'esplorazione è tutt'altro che piacevole, tra la mappa che sembra di essere una capra sul K2 e i mezzi di trasporto con una fisica da pallina da flipper.
Promosso con riserva, sperando che con il seguito abbiano tempo e modo di amalgamare meglio le novità nella già solida e collaudatissima struttura. VOTO 6.5
In pratica ammetti che non hai sfruttato le potenzialità del gioco :asd:
Io con Halo Infinite mi ci sono divertito tantissimo, ma usavo più il rampino più che le armi. Ci puoi fare di tutto: muoverti velocemente nel campo di battaglia, stunnare i nemici, prendere armi al volo ecc... è il cuore del gameplay.
Se non usi il rampino stai giocando ad un altro gioco :tsk:
-
Re: Tracking Videoludico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
In pratica ammetti che non hai sfruttato le potenzialità del gioco :asd:
Io con Halo Infinite mi ci sono divertito tantissimo, ma usavo più il rampino più che le armi. Ci puoi fare di tutto: muoverti velocemente nel campo di battaglia, stunnare i nemici, prendere armi al volo ecc... è il cuore del gameplay.
Se non usi il rampino stai giocando ad un altro gioco :tsk:
Sto giocando ad Halo infatti :bua:
A parte gli scherzi, mi rendo conto che il rampino apra a tutta una serie di novità di gameplay, ma semplicemente non ho mai sentito la spinta a farlo perchè il combat system di Halo funzionava già troppo bene senza :boh2: mi veniva da usarlo solo nelle arene a più livelli, mentre magari mi stavano facendo il culo a strisce e il rampino mi forniva una modalità extra di fuga verso il piano superiore (che poi anche li, devi beccare il bordo del parapetto perchè Master Chief si aggrappi e salga, altrimenti ti schianti contro il muro e torni giù :bua: non il massimo durante un combattimento concitato)
forse potenziandolo al massimo avrei avuto accesso a delle abilità che si sarebbero fuse bene col mio modo di giocare, ma il gioco non mi ha mai invogliato a farlo, ecco. lo so, sono una pippa a spiegarmi :bua:
Cmq non ho detto che i gadget siano una cattiva idea, ho detto solo che imho c'è bisogno di inserirli un po' meglio, raffinarne l'introduzione, ecc. Tipo in genere quando trovi un gadget il gioco ti da subito modo di testarlo, tramite un tutorial o una missioncina ad hoc. Qui no, ti da il gadget, ti dice che puoi potenziarlo e bon :uhm:
-
Re: Tracking Videoludico
The Good Life (Finito - XSX)
Titolo abbastanza confuso, sia a livello di gameplay che narrativo. Però Swery ci riesce a mettere quel qualcosa che alla fine in fondo ci vuoi arrivare.
Voto 5,5
-
Re: Tracking Videoludico
12. Genesis Noir (XSX, completato) - 5
13. Halo: Reach (XSX, finito) - 8
-
Re: Tracking Videoludico
Finito su PC "Hellblade: Senua's Sacrifice". Non so nemmeno da dove partire per descriverlo, dato che è più un'esperienza emozionale che un gioco (don't get me wrong, il gioco c'è eccome, non è un walking simulator). Secondo me non è per tutti, quindi consiglio di vedere qualche videorecensione prima di decidere di dedicargli i propri soldi e il proprio tempo (a me è durato circa otto ore). Nel complesso mi è piaciuto molto e non vedo l'ora che esca il seguito, sperando che riescano ad elaborare meglio sia gli enigmi che i combattimenti :sisi: VOTO 8
-
Re: Tracking Videoludico
14. Deeeer Simulator (XSX, completato) - 3,5
15. Halo 4 (XSX, finito) - 7,5
-
Re: Tracking Videoludico
Martha is Dead (XSX - Finito)
Sono un po' combattuto, alcune cose mi sono piaciute molto ma altre mi hanno lasciato un po' l'amaro in bocca.
Bellissima e curatissima l'ambientazione, paga alcuni problemi tecnici e di performance.
Gameplay che introduce una struttura "aperta" molto interessante, pur restando nei canoni dei walking simulator come gameplay di base.
Narrativa con molto potenziale, che rende benissimo in alcuni momenti ma si perde un po' in altri, con un finale forse un po' affrettato per quello che mette in ballo.
Voto 7,5 (ma sarebbe stato tranquillamente un 8 abbondante se fossero riusciti a gestire meglio le fasi finali)
-
Re: Tracking Videoludico
Astro's Playroom (PS5 - Finito)
Come fare tech demo (molto) bene.
Il difetto più grande è probabilmente proprio il fatto di di essere limitato, ma quello che fa lo fa molto bene
Voto 7,5
-
Re: Tracking Videoludico
6. Amnesia: a machine for pigs (ps4, finito) - 7.5
Dunque, difficile da valutare. il bilancio per quanto mi riguarda è molto positivo. tuttavia l'esperienza risulta abbastanza diversa sotto molti aspetti, confronto al primo amnesia. si vede molto che non è un gioco frictional. non si può interagire con qualsiasi oggetto presente, non possiamo aprire tutte le porte e tuitti i cassetti (nel senso che il 90% di queste cose ci è inibito), ci sono meno "enigmi" (che già erano pochi) e l'esplorazione è ancora più "canalona".
Mi sono anche spaventato MOOOOOOOOOOLTO meno. L'atmosfera è più che altro inquietante. molto inquietante.
Se il primo amnesia strizzava l'occhio a lovecraft, questo lo fa a lynch o silent hill (e anche al secondo thief, tò).
Comunque, decisamente meglio graficamente e con una narrazione che funziona. relativamente banale nella prima parte, decolla nella seconda con una discesa nella follia in uno stile che è molto nelle mie corde. purtroppo questa seconda parte rappresenta tipo il 25% dell'intera esperienza
Se si fosse chiamato con un altro nome, sarebbe stato decisamente meglio
-
Re: Tracking Videoludico
7. Lara croft and the temple of osiris (ps4, finito) - 7
scriverò poi un commento magari un pelo più articolato, ma in sostanza mi son divertito un sacco
-
Re: Tracking Videoludico
Leisure Suite Larry: Wet Dreams Dry Twice (PC - Finito)
Seguito che riprende quanto di buono visto nel primo capitolo e ne espande la struttura (che ricorda molto quella di MI2).
Qualche enigma un po' troppo "estremo" c'è ma niente di clamoroso, per la maggior parte dei casi la logica c'è sempre anche quando non dovrebbe :asd:
Ci sono un paio di sezioni che ti fanno di "oh no, perché ce l'hanno messa" ma si possono saltare.
Sono effettivamente curioso di sapere quale sarà (se ci sarà) il nuovo titolo degli sviluppatori
Voto 8
-
Re: Tracking Videoludico
14. Halo 5: Guardians (XSX, finito) - 6,5
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
Finita su PC la campagna in single player di Halo Infinite. Che dire.. è Halo. Lo stesso, solidissimo combat system e la stessa, ottima IA dei nemici. Hanno provato ad innovare un pochino virando verso una limitatissima (ed evitabilissima, a mio avviso) "Ubisoft experience", cioè open world con eventi e potenziamenti sparsi per la mappa, ma con mappa piccola e pochi eventi. Hanno inoltre inserito una serie di gadget che avrebbero dovuto variare il gameplay: il rampino, il radar per i nemici, i propulsori e la copertura mobile, tutti potenziabili tramite punti ottenibili esplorando la mappa. Tutto bello, per carità, ma implementato un po' alla bell'e meglio. Personalmente non ho usato quasi mai i gadget, incluso il tanto declamato rampino. Non mi veniva automatico farlo e non ne sentivo quasi mai la necessità, ergo non mi è mai venuto di andare in giro a cercare punti potenziamento. Anche perchè la mappa e gli eventi non fanno venire per niente voglia di esplorare. Personalmente ho fatto solo gli eventi in cui sono letteralmente inciampato, anche perchè l'esplorazione è tutt'altro che piacevole, tra la mappa che sembra di essere una capra sul K2 e i mezzi di trasporto con una fisica da pallina da flipper.
Promosso con riserva, sperando che con il seguito abbiano tempo e modo di amalgamare meglio le novità nella già solida e collaudatissima struttura. VOTO 6.5
Credo di essere più o meno a metà e i gadget li sto usando parecchio. Sei stato molto generoso! Sandbox fatto e finito con decine di basi tutte uguali (definirlo open world sarebbe un insulto nei confronti di chi quantomeno prova a farlo, il "world"), mappa che riesce a essere noiosa da percorrere nonostante le dimensioni esigue, la solita ambientazione amorfa che rimanda agli Halo di dieci anni fa senza una parvenza di senso estetico (ed è un peccato perchè il quarto sembrava spingere in ben altra direzione). I combattimenti sono divertenti le prime cinque o sei volte, alla ventesima in cui ti lanci nell'ennesima manovra di aggiramento contro il brute di turno che spara razzi dal culo... bastaaaa! Non me lo aspettavo, li ho rigiocati tutti nella prospettiva di concludere col botto e invece mi tocca constatare questa drammatica involuzione della campagna. :fermosi:
-
Re: Tracking Videoludico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
14. Halo 5: Guardians (XSX, finito) - 6,5
Credo di essere più o meno a metà e i gadget li sto usando parecchio. Sei stato molto generoso! Sandbox fatto e finito con decine di basi tutte uguali (definirlo open world sarebbe un insulto nei confronti di chi quantomeno prova a farlo, il "world"), mappa che riesce a essere noiosa da percorrere nonostante le dimensioni esigue, la solita ambientazione amorfa che rimanda agli Halo di dieci anni fa senza una parvenza di senso estetico (ed è un peccato perchè il quarto sembrava spingere in ben altra direzione). I combattimenti sono divertenti le prime cinque o sei volte, alla ventesima in cui ti lanci nell'ennesima manovra di aggiramento contro il brute di turno che spara razzi dal culo... bastaaaa! Non me lo aspettavo, li ho rigiocati tutti nella prospettiva di concludere col botto e invece mi tocca constatare questa drammatica involuzione della campagna. :fermosi:
guarda, nelle ultime fasi migliora un pochino e nel complesso sarebbe stato ingiusto non dare al gioco almeno una sufficienza abbondante. dopotutto, le solide basi del gioco non sono state snaturate e se a uno piace Halo, trova Halo anche qui. il problema è che sembra abbiano voluto per forza adattarsi al trend del periodo fatto di open world e segnalini, anche se non sapevano bene come fare, non avevano tempo o non ne avevano voglia, e quindi ne è uscita una roba palesemente raffazzonata. un po' come se il tuo capo ti dice "oh, adoro il formato Excel che usi da anni per i report per il management, solo che dalla prossima settimana lo vogliono in Powerpoint". E tu invece di prendere i dati dall Excel e portarli su Powerpoint usando template strutturati come cristo comanda, fai uno screenshot della tabella e la incolli su un ppt. i dati del report sono quelli e sono solidi, ma ecco :boh2:
esempio di merda, mi rendo conto, ma insomma :bua:
-
Re: Tracking Videoludico
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
guarda, nelle ultime fasi migliora un pochino e nel complesso sarebbe stato ingiusto non dare al gioco almeno una sufficienza abbondante. dopotutto, le solide basi del gioco non sono state snaturate e se a uno piace Halo, trova Halo anche qui. il problema è che sembra abbiano voluto per forza adattarsi al trend del periodo fatto di open world e segnalini, anche se non sapevano bene come fare, non avevano tempo o non ne avevano voglia, e quindi ne è uscita una roba palesemente raffazzonata. un po' come se il tuo capo ti dice "oh, adoro il formato Excel che usi da anni per i report per il management, solo che dalla prossima settimana lo vogliono in Powerpoint". E tu invece di prendere i dati dall Excel e portarli su Powerpoint usando template strutturati come cristo comanda, fai uno screenshot della tabella e la incolli su un ppt. i dati del report sono quelli e sono solidi, ma ecco :boh2:
esempio di merda, mi rendo conto, ma insomma :bua:
Uhm.. ho i miei dubbi sul "se a uno piace Halo, trova Halo anche qui". Al limite trova il gameplay di Halo - che è vincente e funziona sempre - piegato però alla condizione tipicamente multiplayer del fare/rifare la stessa cosa all'interno di un'unica grande mappa, ben diverso dal senso di progressione della tipica campagna orientata alla varietà di ambientazioni e situazioni. In questi termini è cambiato tutto, il feeling e la godibilità che mi hanno fatto apprezzare i precedenti Halo non li riconosco (e tantomeno percepisco) neppure per sbaglio. Diciamo che mi sarei aspettato un open world con vere missioni dedicate (magari in zone esclusive), ognuna diversa dall'altra come fanno tutti gli OW moderni. Invece mi ritrovo le basi da conquistare in cui per proseguire bisogna uccidere TUTTI i nemici. Cioè, boh.. benventi nel 2012! Comunque non mi sbilancio ulteriormente e aspetto di finirlo (se dici che migliora..), anche se l'impatto è spiazzante e proseguo con molta fatica.
-
Re: Tracking Videoludico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
Uhm.. ho i miei dubbi sul "se a uno piace Halo, trova Halo anche qui". Al limite trova il gameplay di Halo - che è vincente e funziona sempre - piegato però alla condizione tipicamente multiplayer del fare/rifare la stessa cosa all'interno di un'unica grande mappa, ben diverso dal senso di progressione della tipica campagna orientata alla varietà di ambientazioni e situazioni. In questi termini è cambiato tutto, il feeling e la godibilità che mi hanno fatto apprezzare i precedenti Halo non li riconosco (e tantomeno percepisco) neppure per sbaglio. Diciamo che mi sarei aspettato un open world con vere missioni dedicate (magari in zone esclusive), ognuna diversa dall'altra come fanno tutti gli OW moderni. Invece mi ritrovo le basi da conquistare in cui per proseguire bisogna uccidere TUTTI i nemici. Cioè, boh.. benventi nel 2012! Comunque non mi sbilancio ulteriormente e aspetto di finirlo (se dici che migliora..), anche se l'impatto è spiazzante e proseguo con molta fatica.
si beh, intendevo proprio il gameplay di Halo, è quello che trovi ancora. Il resto, come dici tu, no. Io personalmente dalla metà in poi ho cominciato a considerare la mappa come un gigantesco corridoio e mi sono focalizzato sulla trama, in modo da poterla apprezzare di più. Forse è per quello che ho avuto la percezione che andando avanti migliora :bua: cmq rimango in attesa del tuo pensiero una volta finito il gioco, sono curioso
-
Re: Tracking Videoludico
Persa da alcuni mesi la voglia di giocare a qualsivoglia titolo è giunto in soccorso Elden ring.
Platinato su ps5, dopo 132 ore. E direi che il divertente, la parte delle sperimentazioni, arriva ora. :asd:
Non aggiungerò nulla a quanto da detto da la chiunque su quello che è diventato a buon diritto un fenomeno mondiale.
Mi sento solo di consigliarlo anche a tutti quelli che fino ad oggi sono stati lontani dal genere perché è di gran lunga il titolo più accessibile realizzato dai from.
Voto: capolavoro imperdibile.
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking Videoludico
Marvel's Guardians of the Galaxy (XSX - Finito)
Quello che all'annuncio poteva sembrare un "Avengers-bis" si è rivelato un titolo più che solido, curatissimo sotto molti aspetti, sopratutto quello narrativo (ed effettivamente ci sta la vittoria ai VGA).
Buono anche il gameplay, probabilmente si potevano sfruttare di più i poteri dei compagni per qualche enigma in più, mentre il sistema di combattimento paga un po' l'"effetto orda" che si nota troppo.
Voto 8
-
Re: Tracking Videoludico
Bon, dopo 93 ore a bruciarmi gli occhi su Elden Ring (PC) e a non pensare ad altro che a questo gioco per un mese filato, direi che è arrivata l'ora di smetterla, almeno per il momento :bua: Visti i titoli di coda (finale di Ranni) a livello 141 con una build STR/VIG e una bella falce gelida, esplorato praticamente tutto l'esplorabile (anche se di sicuro mi sono perso robe, è un gioco immenso e pieno di anfratti), fatti tutti i boss (anche opzionali) tranne Fortissax, Placidusax e Malenia. Forse più avanti mi faccio anche quelli, ma per il momento non ne posso più. Da Farum Azula in avanti è stata abbastanza un'agonia.. l'entusiasmo è stato pian piano rosicchiato dalla voglia di vedere la fine. Ciò non toglie che quello che ho appena finito di giocare è un titolo bellissimo, di sicuro tra i migliori di sempre. E' lungi dall'essere perfetto, ma è innegabile anche dai detrattori che sia un'opera monumentale e ricolma di fascino. Personalmente amo la sensazione di essere abbandonati a se stessi in un mondo infame, ma avrei gradito qualche indicazione in più per quanto riguarda trama e secondarie. Se uno non ha voglia di andare a leggersi cose su internet, non riesce ad avere la minima idea (o quasi) di quello che sta facendo anche leggendosi le descrizioni degli oggetti. Boh, farà figo, ma personalmente non è una cosa che apprezzo. Ci rivedremo, Elden Ring, forse addirittura per una seconda run. Ma non subito. VOTO 9.5
-
Re: Tracking Videoludico
Uscito dal tunnel di Elden Ring, riprendo i giochi che avevo interrotto :bua: finito Moss su PSVR. Un platform/puzzle game davvero ben fatto, anche se sotto certi punti di vista un pelino acerbo. Confido molto nel chapter 2 che dovrebbe uscire sul mercato a breve. VOTO 7
-
Re: Tracking Videoludico
17. Halo Infinite (XSX, finito) - 5
18. Elden Ring (PS5, completato) - 9
-
Re: Tracking Videoludico
Gran Turismo 7 (PS5 - Finito)
Non so quanto possa considerarsi finito un gioco di guida, ma ci sono stati i titoli di coda quindi ce lo metto.
Modello di guida molto divertente, non mi esprimo sul grado di realismo ma sicuramente funziona, così come molto riuscito il mood generale del gioco.
Tutto il riesto rientra nel "abbiamo delle basi molto solide, come facciamo a rovinarle?", ci sono tante cose, magari anche piccole che fanno storcere il naso anzi, sono forse i piccoli dettagli in un gioco che dovrebbe fare dei dettagli il suo forte a lasciare di più l'amaro in bocca.
Poi ripeto, il modello di guida è riuscito ed è riuscito a trainare tutto fino ad ora, però già la voglia di di avviarlo è un po' scemata.
Magari con la nuova IA e nuovi contenuti avrà una seconda vita.
Voto 7
-
Re: Tracking Videoludico
Finito su PC "Vertigo". Da ragazzino avevo adorato Hollywood monsters e Runaway, e quando ho visto che i Pendulo Studios erano usciti con questo nuovo gioco non ho visto l'ora di giocarlo. Mi aspettavo un'avventura grafica e invece mi sono ritrovato una specie di Life is strange. Carino, mi é piaciuto tutto sommato, ma s parl s parl e non si gioc mai. Se vi piace il genere, non pagatelo piú di 10 euro. VOTO 6.5
-
Re: Tracking Videoludico
Deus ex - Human Revolution (PS3 - Platino)
Ancora oggi abbastanza interessante se non si pretende di star giocando un open world. Bella storia con riferimenti all’importanza della diversità. Spero di giocare il seguito, la storia non è conclusa anche se mi chiedo quale considerino come finale canonico.
Puppeteer (PS3 - Platino)
Abbastanza godibile, stanca un po’ sul lungo termine. Originale nell’impostazione, ottimo il doppiaggio italiano. Avevo tanto voluto giocarlo anni fa, ma mi ha un po’ deluso.
-
Re: Tracking Videoludico
19. Marvel's Guardians of the Galaxy (XSX, finito) - 7,5
-
Re: Tracking Videoludico
Dopo averlo messo in pausa causa Elden Ring, ho finalmente portato a termine Shadow Warrior (la remastered del 2013) su PC. FPS vecchia scuola che si distingue per l'utilizzo di una katana e lo smembramento dei nemici, che è divertente per un po' ma poi meh. Bellino nel complesso, ma è pur sempre la remaster di un gioco del 1997 se non ricordo male, con tutti i suoi limiti. Avevo il prurito di giocarci da anni, però, e finalmente ce l'ho fatta. Penso che giocherò anche il 2 e il 3 (recentemente uscito), ma di sicuro non prima di qualche mese. VOTO 6.5
-
Re: Tracking Videoludico
The Dark Pictures: House of Ashes (PS5 - Finito)
Al momento il migliore della Anthology.
Rimangono alcuni dei problemi degli altri titoli ma in questo casdo c'è un tipo di horror (alla Alien 2, diciamo) che più si adatta al format "ristretto" e che fa risaltare di meno i limiti.
Fa strano a dirlo ma mi è sembrato che in alcune situazioni ci fossero pochi QTE :fermosi: Il "problema" è che questo fa calare l'attenzione in alcune situazioni in cui dovrebbe stare alta, quindi quando il QTE poi arriva ti ci vuole quell'attimo in più che te lo fa sbagliare
Voto 7
-
Re: Tracking Videoludico
Mutropolis (PC - Finito)
Avventura carina ma che non mi ha colpito particolarmente. ogni volta che ti aspetti faccia il salto di qualità va invece ad inciampare.
Voto 7
-
Re: Tracking Videoludico
Finito su PC, dopo poco meno di 30 ore di gioco, Ghostwire Tokyo. Per chi ama il Giappone é un trip, dato che la sensazione di essere a Shibuya viene trasmessa molto bene (anche se la mappa tutto sommato é piccolina ed é un falso open world con tantissime limitazioni, al punto da renderla quasi un grande corridoio) e che il gioco, tramite i collezionabili, fornisce un sacco di dettagli sulla storia e sul folklore nipponico. Storia interessante il giusto, ho trovato piú interessanti le secondarie, brevi ma anch'esse basate sul folklore nipponico. Sistema di combattimento interessante ma piuttosto acerbo, imho tra le parti meno riuscite della produzione. Nel complesso, peró, me lo sono goduto. Spero in un seguito migliorato in ogni aspetto, perché la base c'é tutta. VOTO 7