Sagge parole mio scorbutico Talismano, sagge parole.
Visualizzazione Stampabile
Vediamo prima che ne esce fuori. Io non penso di prenderlo a prezzo pieno al day one però valuto in seguito. Comunque alla fin fine polemica inutile, certe operazioni possono piacere e non piacere ma il consumatore può tranquillamente comprare o non comprare. Absint ti stavo per dire che si 80 euro non sono pochi, poi mi è tornato in mente una estate di metà anni 90, una cartuccia di un superman per super nintendo a 140 mila lire. Non sono mai stata una cosa economica vero.
Sono piu' economici oggi di meta' anni 90.
:sisi:
Poco ma sicuro.
Cmq come dici te, polemica inutile alla fin dei conti, ma si fa pour parler, e' un forum come ricordiamo sempre in questi casi.
----------------------------
Non mi pare una mossa principalmente commerciale, quanto di "restauro" o se volete "rifinitura" se vi piace di piu'.
Di impacchettatura estetica di due giochi che sono legati STRETTISSIMAMENTE a livello narrativo, che andrebbero di fatto vissuti uno appresso all'altro come due macro episodi di una miniserie di due episodi: cosi' che ora possano esistere come un blocco unico.
A me pare una mossa di gran cura, visto che , come lo stesso Harry dice, non e' esattamente facilissimo venderlo a chi gia' l'ha giocato e magari anche rigiocato.
Semmai la mossa molto commerciale sarebbe forzarci sopra un The Last of Us 3...
Se lo show HBO andrà bene, secondo me un Tlou3 lo vedremo.
E spero anche in un Uncharted 5 :sisi:
Detto tutto ciò ovviamente vorrei vederli su una nuova IP...ed è divertente immaginarsi su che potrebbero lavorare...
Per quanto sanno rendere bene le botte in Uncharted 4 e Lost Legacy (proprio la sensazione di impatto intendo), un po' spero in una specie di brawler adventure 3a persona, magari ambientato in thailandia o che ne so :timido:
In tutt'altro genere, sarebbe fico vederli su qualcosa tipo un thriller noir...sai che giochi di luci incredibili..ecco se dovessero dare mai a loro la licenza di un nuovo gioco a tema Blade Runner ci sarebbe davvero da sburarsi addosso...
I giochi gratis è uno dei miei generi preferiti.
Purciaro
Comunque ragazzi ci sta che se un gioco punta al fotorealismo più che ad una rappresentazione artistica della realtà con i mezzi che si hanno a disposizione in quel momento, poi una volta che la tecnologia offre di più, si pensi a realizzarne un remake.
Diverso è il discorso per i titoli come Zelda Wind Waker ad esempio. La versione originale gamecube spacca i culi ancora adesso. La versione wiiu per me non aveva molto senso.
Poi ognuno la pensa come vuole.
Speriamo bene!
Sicuro lo vedo come scontato perche' vale sempre la "regola della trilogia" con i brand di successo :asd:
Tu pensi seguira' ancora Ellie come protagonista o introdurranno qualcuno di completamente nuovo?
Io spero per la seconda opzione, perche' be', Ellie e' stata spremuta al midollo, e gia' in TLOU2 (fortunatamente) le hanno affiancato un altro protagonista con cui spartirsi la scena.
Piu' che altro mi chiedo a livello narrativo qual'e' il "che" , che vorranno aggiungere...l'elemento di plot importante che dia al tutto il ritmo.
Curiosissimo :sisi:
Quindi secondo te e' a quello che accennava Neil Druckmann quando ha detto che sta lavorando a un altro progetto di cui non puo' dire nulla al momento? (durante il momento suo al Summer Game Fest)
è chiaro che l'altra sarà protagonista di un dlc, ma non penso del terzo capitolo. Immagino che l'ultima parte sia la ricerca di ellie in modo tale da far uscire sto cazzo di siero
Fermi tutti ma io nel 2021 mi sono perso questo annuncio completamente? :uhm: :pippotto:
ahahaha
https://www.youtube.com/watch?v=j_l8...annel=GameSpot
Guardati questo (metto in spoiler, super spoilers)
A me gli zombie hanno rotto il cazzo, spero facciano qualcos'altro.
Di Uncharted possono farne quanti ne vogliono perché la scelta di ambientazioni è quasi infinita e ogni capitolo può proporre qualcosa di nuovo.
L'apocalisse zombie dopo un po' diventa ripetitiva, come lo è diventata in The Walking Dead.
un po' questo, e che bene o male tutte queste storie di zombie si riducono in "perchè il vero mostro è l'uomo" che può essere pure vero, ma dopo un po' rompe il cazzo. Che poi non sarei così convinto che l'umanità diventerebbe una bestia assetata di sangue in una situazione del genere, anzi sarei fiducioso in una comunione di intenti e un aiutarsi a vicenda
Io direi che la storia e la vita ci insegnano che si avrebbe un po' di tutto... che e' quello che The Last of Us mostra eh...
La comunita' che si aiuta la vedi, sia con Ellie, sia con Abby...
Il problema e' che non si creerebbe una comunita' MONDIALE UNITA , tutti contro gli zombie come un sol uomo, tutti fratelli dall'oggi al domani.
Quello purtroppo non succederebbe.
E lo dico perche' lo vediamo costantemente nel mondo, mille problemi che si eviterebbero (o perlomeno risolverebbero meglio e prima) se l umanita' sapesse unirsi contro una avversita'...
Immaginati gia' solo che gli zombie infestino solo uno dei continenti.
E che ci siano quindi milioni di immigrati da quel continente agli altri...suona familiare come cosa? :bua:
In effetti dopo aver visto la gente scannarsi su cose tipo vaccino si o no... sono diventato più pessimista.
Prima ero tipo ceccazzo.
Eh diciamo che non serviva il vaccino per sapere com'e' fatta la gente eh...
Ad ogni modo, non voglio parlare di politica qua dentro ahah
Il punto e' che il tema "il vero mostro e' l'uomo" , in un setting che voglia essere molto realistico (e che quindi non vuole edulcorare e puntarla sul fattore spettacolo/divertimento tipo altri film sugli zombi tutti caciaroni) di stampo postapocalittico, e' inevitabile.
Un gioco come The Last of Us (quindi molto emotivo, molto drammatico, etc) se togli quell'aspetto rischia di diventare un pappone quasi "propagandistico" di una realta' che non esiste e sarebbe cheesy dopo due minuti...il marcio delle persone lo devi rappresentare... quasi per forza.