altrimenti che cazzo di bot sarebbe![]()
Avete ragione, non ci avevo proprio pensato... Come ho scritto, se i siti limitassero l'acquisto di una console per account il fenomeno scalper si attenuerebbe parecchio.
Ormai credo che non siano solo scalper "professionisti" a comprarle. Vista la diffusione di questi bot ormai sarà pieno di ragazzini che per avere la ps5 gratis ne comprano due e una la rivendono.
E non credo che sia una cosa voluta da Sony. Meglio che le Ps5 arrivino a chi effettivamente vuole comprare anche giochi o servizi, rispetto a chi le tiene lì per rivenderle.
Purtroppo la pandemia, oltre a rallentare la produzione, ha fatto crescere a dismisura la domanda. Conosco persone che hanno comprato sempre le console anni dopo la loro uscita ma che ora scalpitano per avere una PS5
- - - Aggiornato - - -
Credo che con i bot sia possibile anche aggirare questo limite![]()
Il tuo ragionamento fila, ma tanto se la gente continua a comprarle anche al doppio del prezzo, Sony comunque giochi e servizi li vende lo stesso...
Sicuramente i bot saranno programmati per aggirare il singolo acquisto, ma già:
Loggarsi
Aggiungi al carrello 1 console
Fai il checkout
Sloggati
Loggati con altro account e torna daccapo
Darebbe un po di tempo agli utenti normali di riuscire a comprarne una. Ovvio che per un bot sarebbe un'operazione da pochi secondi, ma un conto è comprarne una alla volta, un altro è 100/1000 in quei pochi secondi.
Ultima modifica di Strider; 06-02-21 alle 22:33
Eh si, vista la difficoltà nel produrre e la domanda in crescita mi sa che al momento per Sony cambia poco
In teoria possono lavorare in parallelo su più account, a meno che il sito che vende non metta restrizioni sugli IP, cosa praticamente impossibile dato che lo stesso IP in certi casi può corrispondere anche a molte persone che stanno dietro allo stesso router.
L'unica sarebbe restringere ad un acquisto per carta di credito. Magari c'è chi ne ha 3-4 però a più di tanto non si arriva.
Mi ripeto, ma un sistema tipo captcha per inculare i bot in questo caso non funzionerebbe ?
Quindi tutti i captcha sono inutili ?
C’è qualche ragione tecnica ?
Intendevo che funzionerebbe.
Andrebbe chiesto ai negozi... Probabilmente pigrizia.
Ripeto, loro vendono comunque tutto, gli interessa poco a chi.
Il captcha di Google è difficilmente aggirabile dai bot. C'è qualche store che lo fa, tipo su reddit si legge Walmart ecc. In Italia mi pare nessuno.
Per i siti di ecommrce interessa:
1) vendere, importasega a chi e come, il più velocemente possibile
2) rendere il “flusso” dell’acquisto il più veloce possibile. Mettere un captcha potrebbe addirittura scoraggiare gli utonti dal finalizzare l’acquisto
Però mi sa che stiamo velocemente arrivando al punto di non ritorno e che comunque queste piattaforme dovranno contrastare il fenomeno dello scalping.
Oggi tocca a Ps5, schede video ed affini. In futuro chissà.
Soprattutto (e lo scrivo a malincuore), lo scalping:
1) non ha conseguenze economiche, nel senso che produttori e distributori non hanno perdite, solo benefici;
2) non ha conseguenze sociali, nel senso che se non puoi prenderti la PS5 la tua vita non e' in pericolo - nel peggiore dei casi ti compri una Switch o PC.
3) ricordando il prezzo di lancio di PS3 (da kotaku):
"
Ken Kutaragi had this to say about Sony's goal for the PS3: "for consumers to think to themselves 'I will work more hours to buy one'. We want people to feel that they want it, irrespective of anything else."
"
Il sogno di Ken si e' avverato, per chi vuole comprarsi una PS5 a 1000 euro.
Fino a che lo scalping si applica a beni “voluttuari” per me può anche starci, anche se mi fa girare i coglioni.
In prospettiva però potrebbe essere applicato anche ad altri beni magari di prima necessità, non nell’immediato futuro ma se non mettono un freno si rischia imho.
Mi sembra ovvio che lo scalping su ps5 e Seres X esiste solo perché le console non sono in vendita nei negozi. Se fosse possibile scendere al negozio sottocasa e comprarle a 500€, come sarebbe normale, tutto sto casino non sarebbe esistito.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
No esiste soprattutto perché la gente vuole il giocattolo subito invece che aspettare il normale approvvigionamento nei negozi, seppur lento e limitato a causa della pandemia.
Capirei se fosse un prodotto ad edizione limitata e numerata su cui si fa un investimento a lungo termine, ma qui stiamo parlando di una console che rimarrà sul mercato 6/7 anni quindi, pazientando, tutti potranno averla prima o poi.
Basterebbe perciò che nessuno comprasse dagli scalpers ed ecco che tutte queste console scomparse in pochi secondi ritornerebbero disponibili sul mercato al prezzo corretto nel giro di pochi giorni
Ultima modifica di freddye78; 07-02-21 alle 11:56
Ma è gia successo anche con beni importanti... Ricordate mascherine, guanti e gel durante il primo lockdown esaurite ovunque e rivendute a prezzi folli sulla baia e su Amazon?
Resta il fatto che, come già detto a più riprese:
Sony vende tutte le console? Nessun interesse a fermare lo scalping.
I negozi vendono tutte le console velocemente? Nessun interesse a fermare lo scalping.
La gente continua a comprare console a prezzi anche oltre il doppio del reale costo? Gli scalper continuano a comprare e rivendere.
Rassegnamoci.
Come scrive freddye78, è assurdo spendere di più per un oggetto che:
* Non è a tiratura limitata.
* Quindi col passare del tempo il prezzo si abbasserà pure.
* Tra 3, 6, 9 mesi si troverà tranquillamente.
Purtroppo la gente vuole tutto subito.
Io non ho la minima intenzione di spendere più del suo reale costo. Purtroppo durante il periodo di preordine non avevo possibilità economiche e quindi nisba. Ora potrei aquistarla e vorrei acquistarla, ma nisba.
Ultima modifica di Strider; 07-02-21 alle 12:05