Scusa Harry, ma qualcosa non torna... Ok, i bot costano poco e sono semplici da configurare. Ma calcolando che una PS5 costa 400/500€ a seconda della versione e che uno scalper non ne compra una o due ma decine se non centinaia o migliaia, altrimenti non sarebbe così difficile trovarle, significa che ragazzini di 15/20 anni possono pagare migliaia di euro sull'unghia?
E comunque continuo a pensare che gli scalper siano solo la conseguenza del comportamento di Sony, che trae vantaggio da questa situazione, tra sbandieramenti di record di vendite e continue dichiarazioni di scorte limitatissime o di mancanza di componenti. Subito dopo i rivenditori, che permettono l'acquisto di molte unità ad un singolo account. Ma anche a loro va bene cosi, più in fretta vendono prima incassano.
E ancora, sicuramente alcuni rivenditori sono d'accordo con gli scalper, altrimenti non si spiega la partita di PS5 messa in vendita da Euronics (mi pare...) alle 5 di mattina e sparita in pochi minuti senza che nessun sito di videogames lo avesse riportato... ALLE 5 DI MATTINA SPARITE IN 5/10 MINUTI!? Ma per favore...