segnato, grazie :sisi:
Visualizzazione Stampabile
segnato, grazie :sisi:
"Finito", quello che si puo' giocare ad oggi di Six Days in Fallujah: bella l'idea del gioco-documentario (con i filmati dei veterani che raccontano la loro storia), bella l'idea della generazione procedurale della mappa, che rende l'esperienza sempre diversa, ma il gameplay rimane comunque scialbo e parecchio ripetitivo. Magari con qualche altro anno di sviluppo diventera' un ottimo titolo co-op (e perche' no, anche sp), ma per ora non credo ne valga la pena.
Finito Clair Obscur Expedition 33: Premessa: non mi piacciono i Jrpg. mai giocato uno e quando ci ho provato li ho abbandonati quasi subito.
Questo gioco invece l'ho trovato fenomenale! sono rimasto incollato allo schermo dall'inizio alla fine e la parte "endgame" prima di andare al boss avrebbe potuto durare ancora decine di ore, tra esplorazione e aree secondarie. ne ho fatta qualcuna ma poi ho deciso che volevo vedere il finale e ho chiuso il gioco a 40 ore.
Onestissimo a 50€ e obbligatorio se avete il gamepass.
La musica me la porterò dietro tantissimo. davvero bellissima.
finito anche io Expedition 33. Ma ho pareri un po' controcorrente.
Premetto che la mia esperienza e; probabilmente influenzata e non poco dal fatto che l'ho giocato in parte su Series S (che ha ovviamente dei limiti grafici) e in parte sul mio pc che monta una geforce 1650 - e quindi i miei FPS andavano dai 20 ai 40, ma in generale quasi sempre a 30 scarsi (il resto dell'hardware e' buono, 32gb di ram, i5 12500, ma la vga castra tutto).
Parliamo dei lati positivi, quelli piu' "artistici":
bellissima la colonna sonora, il doppiaggio, la grafica. Non c'e' molto da criticare su questi punti.
Invece altre parti piu' osannate online, le ho trovate un po' esagerate.
Sistema di combattimento
si tratta di un classico sistema a turni, ma diventa piu' dinamico nel momento in cui i tuoi avversari ti attaccano, e devi parare o schivare.
Ed e' qui che volevo prendere a capocciate il joypad. In entrambe le macchine da gioco. Non azzeccavo un parry quasi mai, tranne quelli piu' ovvi, e l'ultimo 30% di gioco l'ho fatto con la mod "easy parry" che allarga la finestra temporale (e difficolta' facile per non prendere troppe sveglie). In ogni caso non l'ho trovato divertente.
Esplorazione
non ha nulla a che vedere con i gdr occidentali, dove il mondo "vive" per conto proprio, o almeno ci da questa impressione. Come altri jrpg (prima di questo ho giocato credo solo a FF8, e sono passati oltre 20 anni) il mondo presenta solo mostri e loot, un po' di approfondimenti del lore, ma niente di veramente coinvolgente come storytelling, personaggi esterni, etc. Tra l'altro per avanzare di livello bisogna anche farmare discretamente - e visto che non mi godevo il combattimento, dopo un inizio in cui cercavo di esplorare tutto, sono corso verso la fine: arrivato al boss finale a livello 42 coi personaggi, in circa 30 ore. Considerate che il livello massimo e' 99.... l'esplorazione fine al loot e all'exp non mi attira minimamente, giusto un po' se fosse un MMORPG che gioco con altri....
Storia
La storia e' completamente lineare e guidata. Mi e' sempre sembrato di essere uno spettatore del gioco, e non di farne parte giocandolo (tranne durante i combattimenti, la' tutto il condominio sentiva le mie imprecazioni). Un buon incipit, ma gia' dopo poco si capisce piu' o meno dove si va a parare, visti i deliri iniziali del cattivo e la sua somiglianza fisica coi personaggi principali. In ogni caso, storia o non storia, non conta: potevano anche raccontarci le guerre galliche, siamo sempre spettatori di uno script. Nessuna minima possibilita' di influenzare l'andamento della storia, neanche tramite false percezioni di scelta, che non esistono.
A tutti quelli che la osannano, consiglierei di leggersi un libro.
Per concludere, questo gioco mi ha ricordato perche' non giocavo jrpg da tanto tempo. MA se siete appassionati del genere, probabilmente e' uno dei migliori. Consiglio pero' di giocarci con un hardware decente....
per me voto 7. Per appassionati probabilmente vale anche 9.
Ma una volta non c'era il ban per bestemmie in questo forum? :uhm:
Clair Obscure Expedition 33 è una fiaba onirica, a tratti surreale, ma bellissima e struggente.
Si nota tantissimo che la mano della scrittura sia francese, perché ci sono tutti gli stilemi della loro letteratura classica. E più penso al titolo, più mi convinco che sia geniale.
I personaggi sono credibili e carismatici, e nel complesso formano probabilmente il miglior roster di sempre.
Tecnicamente non ho trovato sbavature. Giusto un paio di crash sul caricamento iniziale che fortunatamente non hanno provocato nessun problema. Giocato grazie al play anywhere sia su xbox che su pc, mi è sembrato leggermente più piacevole alla vista sul secondo, ma può essere una percezione del tutto personale, dovuta a una calibrazione migliore sul monitor rispetto alla tv.
Il gioco è difficile e richiede spesso una enorme concentrazione perché, soprattutto nelle fasi più impegnative, basta una schivata sbagliata e puoi mandare a meretrici un combattimento di venti minuti. Comunque, se siete passati dalle parti di Anor Londo, avete visto di peggio.
OST di qualità pazzesca. La scelta di privilegiare gli archi secondo me enfatizza e sottolinea le emozioni che si susseguono giocando, con ritmi che spaziano dal jazz, al tango, passando ovviamente per varie declinazioni della musica classica.
Ho giocato centinaia di titoli, in vari momenti della mia vita, ma rare volte un videogioco è stato capace di offrirmi un'esperienza così totalizzante. Persona 5, BG3, Red Dead Redemption, qualche titolo Bioware, hanno oggettivamente dei momenti altissimi, e per alcuni aspetti restano superiori. La cosa che impressiona però di Clair Obscure è il livello generale, che lungo tutte le ore che servono per completarlo rimane costantemente elevato ben oltre la media.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
:lol: si. secondo me molti dei "difetti" che citi sono dovuti al fatto che sia un Jrpg. dal tipo di esplorazione a sentirsi spettatore invece che coinvolto in prima persona.
Ma come detto, pure io non sono un estimatore dei Jrpg e finito finito del tutto sono riuscito a sopportare solo FF7 Remake. e li sei spettatore tantissimo, quando Jessie all'inizio si vuole far sfondare da cloud e lui fa l'autistico, penso di non essermi mai sentito così spettatore impotente in un videogioco! :mad:
Per i tempi di parry etc. confermo che il gioco è molto esigente. pure io nell'atto 3 ho messo a easy e via andare. non oso immaginare come sia con framerate a 30 instabili. :chebotta:
Behind the Frame The Finest Scenery
un ora e mezzo di "enigmi" boh ed una storia che non ho capito.
voto 2/5 perché sono bastardo
finito Indiana Jones e l'Antico Cerchio
da amante della trilogia cinematografica :tsk: devo dire che mi è piaciuto molto, si vede che è un atto d'amore verso il personaggio
la prima persona mi sdubbiava, dico che funziona, ma continuo a pensare che una visione in terza avrebbe reso maggiormente
punto debole per chi cerca la sfida, la IA dei nemici, per me giusta così perchè non ho più tempo per stare due ore a pensare a come passare una zona
dal punto di vista tecnico, la mia nuova fiammante 9070 non è mai scesa sotto gli 80fps a dettagli massimi (il gioco ha l'RT attivato di default) e globalmente è una bellezza per gli occhi: ho notato però un calo drastico della qualità nell'ultima parte in Iraq, come se fosse venuta la voglia di finirlo il prima possibile
voto 8
spero in un seguito, magari in terza persona
Finito Paign, un rpg per Android fortemente ispirato a Gothic.
Le principali meccaniche e caratteristiche di Gothic ci sono tutte: sistema di porgessione basato sui trainer, nemici che non scalano e che a inizio ti oneshottano e poi diventano sempre più semplici, fazioni, orchi, crafting, miniere, piante da raccogliere per fare le pozioni, quintali di sidequest e il tema della fuga come motivazione principale del protagonista, che ovviamente non ha un nome, esattamente come in Gothic.
Oggettivamente il gioco è molto grezzo, I dialoghi sono di una semplicità e bravità totale e la grafica fa abbastanza schifo. Tuttavia, il gioco riesce effettivamente a catturare la "magia" di Gothic e per chi ha amato la serie, Paign è in grado di fornire una bella esperienza.
La sua semplicità lo rende adatto alla fruizione su mobile, dato che si può tranquillamente giocare 10 minuti esplorando un po' o facendo una quest, senza bisogno di fare sessioni particolari lunghe.
La longevità è comunque abbastanza buona, circa 15 ore a spanne.
Me lo sono divorato in una settimana, giocando in tutti i ritagli di tempo.
Supporta il controller, che è decisamente meglio dei comandi touch, che comunque sono abbastanza decenti.
Il combat system è piuttosto semplice, ma è reattivo e tutto sommato piacevole. Si tratta di un gioco mobile sviluppato da una sola persona, quindi è tutto abbastanza grezzo e semplice, ma la base data da Gothic è solida. Se affrontato con le giuste aspettative e sapendo cosa si sta giocando, può essere una bella sorpresa.
L'ho preso in sconto alla bellezza di 1€ e direi che vale ampiamente i soldi spesi :sisi:
Al primo sconto probabilmente prenderò anche il seguito, Paign 2, che dovrebbe essere molto più vasto, con più di 40 ore di gioco.
Finito Control Ultimate Edition (PC)
L'avevo aggratis da Epic per un misto di giveaway e credito dalla volta che ci comprai i Kingdom Hearts.
Non nascondo che mi ci sono messo in parte perché volevo riprovarci con la nuova GPU dopo una esperienza parecchio frustrante di quando lo presi e me lo feci rimborsare su GOG.
L'effetto raggiotraccia aggiunge un certo perché, c'è un bell'uso di luci e riflessi che riesce a vendere bene sia gli affranti bui che le piastrelle di marmo lucidato a specchio degli immacolati uffici del FBC.
I modelli 3D dei personaggi a volte sono un po' troppo realistici cadendo nell'uncanny valley specie quando aprono bocca.
La parte d'azione del gameplay non mi ha entusiasmato, da un lato è belo vedere un gioco che cerca di seguire le orme di Half-Life 2 con la manipolazione dell'ambiente e anche qualche puzzle collegato dall'altro ha quel misto di situazioni "alla Serious Sam" e personaggio che forse si muove in maniera un po' troppo realistica che odio negli sparatutto a piedi moderni, aggravato dall'assenza di opzioni stealth.
La parte che mi è piaciuta di più è di gran lunga scovare tutti i vari documenti e registrazioni audio/video come pure certe quest secondarie meno incentrate sullo sparare a quelli che alla fine sono nemici molto generici.
Io sinceramente mi chiedo quale sarebbe poi l'utilità degli elementi looter shooter, avevo sempre l'inventario pieno di roba che differiva l'un dall'altro per un singolo punto percentuale e costringeva a stare sempre in inventario a fare una cernita di quello che serviva e cosa no, anche Nier e Everspace 2 hanno questo tipo di cosa che sinceramente è abbastanza seccante a volte specie considerato che lo spazio in inventario è limitatissimo quindi dopo il primo quarto del gioco bisogna entrare nei menu praticamente dopo ogni scontro per riorganizzare il tutto e nelle fasi finali la cosa raggiunge il parossismo. Sicuramente qualcosa di più focalizzato visto che il punto forte è il lato esplorativo e narrativo avrebbe giovato, sembra quasi avessero paura che altrimenti il videogioco non sarebbe stato abbastanza videogioco.
Il finale della trama principale e del secondo DLC li ho trovati un po' troppo sbrigativi anche se per ragioni diverse, la trama principale dopo momenti spettacolari come il labirinto del portacenere poi si risolve in una banale sequenza dei mostri soliti, l'altro invece ha un combattimento finale abbastanza interessante ma è essenzialmente un rimando ad Alan Wake 2. Il DLC Foundation invece è abbastanza interessante, in gran parte perché Jesse Faden dopo gli eventi della storia principale ha raggiunto il punto in cui può fare ironia sulle situazioni in cui si trova.
Nel complesso questo misto di David Lynch e Fringe mi è piaciuto ma è abbastanza evidente che Remedy ha problemi a calibrare certi elementi e secondo me il cercare di fondere attori e grafica 3D, anche se particolare di questi tempi, è solo un modo per complicarsi inutilmente la vita esteticamente.
mi trovi abbastanza d'accordo su tutta la linea, anche a me era piaciuto ma con alcune riserve
con buona pace di Harry e delle sue cazzate iperboliche alla "no ma è come dico io perchè si" nel topic del gioco :rotfl:
Finito Drova.
voto 7/10.
Sicuramente un bell'omaggio ai Piranha's.
Mi è venuto un pò a noia, son sincero, ma forse dipendeva anche dal pg fatto, tutto sull'ascia a due mani e di essere finito nella fazione dei redivivi che è piena di farabutti, tutto il contrario della mia personalità, ma non capivo bene bene quale fosse delle due la scelta migliore, Nemeton o redivivi, non ci ho capito un granchè fino a quando non sono stato reclutato e da lì ho proseguito, forse meritava un'altra run, ma non son mai stato tipo da rigiocare tanto un titolo già finito (solo quelli col NG+)
Ma cmq son tutti voti soggettivi, casomai per me è da 6 un titolo che per altri è da 8 e via discorrendo..
Chi ama gli action rpg , non hack'n slash e non narrative, ma alla Piranha's, deve sicuramente dargli una possibilità, a patto di farsi piacere la grafica che ha uno stile particolare.
finito Dredge con finale positivo, che giocone drogoso con un ottima lore.
se vuoi vedere il finale evil, puoi ricaricare l'ultimo checkpoint, c'è da (non) fare una cosa per beccarlo
Giocato e finito FORT SOLIS:
Gioco narrativo preso a 1€ la settimana scorsa. si finisce in 4 ore circa ed è poco più di vedere un film, e nemmeno con questa gran trama.
anzi, ti lascia proprio con l'amaro in bocca come se a un certo punto avessero finito i soldi per chiuderlo in modo decente.
è una di quelle storie che vogliono mostrarti il "marcio" in entrambe le parti in lotta senza dirti chi aveva ragione. ma in questo caso è tutto lasciato troppo il sospensione. non so. sono anche andato a vedere i video tipo: "fort solis - finale spiegato" ma no c'è altro da capire o trovare. molto meh.
Ho completato Stalker: Clear Sky Enhanced Edition facendo sostanzialmente la main e saltando tutte le secondarie legate alle lotte tra le varie fazioni
il gioco in sè rimane molto carino e valido, anche se di fatto i miglioramenti della EE sono davvero minimi: glitch grafici vari e "legnosità" dei comandi sono rimasti gli stessi (ho perso 10 minuti buoni per acciucciarmi ad attraversare il finestrino di un pullman :bua: ) senza contare i bug di gioco veri e propri, per fortuna nessuno di bloccante (all'arrivo alla discarica, basta lanciare una granata fuori dal tunnel per far "sparire" l'imboscata dei banditi :bua: nella sequenza finale fuori della centrale, il gioco si è completato da solo senza che facessi il "compito" richiesto :rotfl: )
Finito Syberia The World Before. davvero molto ispirato. finalmente il mondo di Benoit Sokal rappresentato con una grafica decente.
Bella anche la storia.
https://www.articy.com/en/wp-content...Siberia_S1.jpg
Finito The Last of Us Parte 1 (e relativo DLC), PC, Steam.
Mammamia.
finito ieri (per la seconda volta, ovviamente) TW3 con le sue due espansioni (finito ieri B&W)
e niente, lacrimuccia
Oh ma serve il 2 giugno per far finire i giochi alla gente? :asd:
Finito tutte le campagne di The Settlers 3 (cosa che non avevo mai fatto ai tempi).
Ho giocato un po' alla campagna amazzone, ma non mi ha preso molto.
Provato The Settlers 4 ma graficamente è un pugno in un occhio (al contrario di The Settlers 3). Ci sono mod che migliorano un po' la grafica ma non è cambi molto.
Ho finito As dusk falls, un'avventura grafica piuttosto particolare. Lo definirei più un thriller interattivo, visto che non si controllano mai direttamente i personaggi che interpretiamo, ma la storia va avanti in base a cosa dediciamo di dire e fare e tramite i numerosi quick time event.
Fortunatamente si interviene di continuo e non capita quasi mai di trascorrere più di un paio di minuti senza dover prendere una decisione.
La storia affronta temi maturi, come famiglie disfunzionali e suicidio in modo credibile. La durata, intorno alle 10/12 ore, mi sembra corretta per il tipo di esperienza proposta. La rigiocabilità è molto alta, visto che con le nostre scelte gli eventi possono svilupparsi in modo molto diverso e ci sono decine di bivi narrativi.
Il gioco è diviso in due Libri, ognuno composto da tre capitoli. Il primo mi è piaciuto molto: la trama è avvincente, i personaggi vengono presentati e approfonditi molto bene. Peccato che il secondo sia molto più riflessivo e un po' meno coinvolgente. Alcuni personaggi che sembravano importantissimi scompaiono dalla scena da un momento all'altro, diversi elementi vengono lasciati in sospeso, quasi un intero capitolo è dedicato a un personaggio secondario che non ha nessuna importanza né prima né dopo e il finale, o meglio l'ultima scena, è totalmente fuori posto e insensato.
Se dovessi dare un voto, direi 8 per la prima metà e un 6,5 massimo per la seconda.
Complessivamente mi è piaciuto e penso che più avanti proverò un'altra run facendo scelte completamente differenti.
Finito Mechwarrior 5 Clans: carino ma alla lunga abbastastanza stucchevole, l'espansione la tengo buona per un altro momento.
io ho ripreso AC Odissey, la mappa è davvero, davvero, grande :bua:
chiedo direttamente qui senza intasare il topic delle segnalazione dei giochi gratis...
qualcuno ha provato l'ultimo Wolfenstein YoungBlood? merita?
vorrei provarlo avendolo ricevuto gratis su MS store, ma visto che lì non si scarica e contestualmente costa 5 euri su Steam...vorrei capire però se è brutto come si legge in giro
Se l'hai ricevuto gratis provalo. non è un gioco orribile da non provare nemmeno gratis. io ci ho giocato in coop essendo pensato per quello e l'abbiamo finito. però certamente non è stato un gioco che mi sentirei di sponsorizzare. alla fine si spara in modo soddisfacente. anche se la parte tipo hub che collega le varie missioni è concepita malissimo IMHO.
In Coop è pensato, in single vale poco. Anche la storia è meno interessante dei due capitoli precedenti.
Gratis ci sta, a pagamento anche no (più volte Epic lo ha messo gratis, ed anche Amazon prime).