platinato Jedi Survivors
Visualizzazione Stampabile
platinato Jedi Survivors
Finito il DLC Classic II: Dominique's Curse per Bloodstained: Ritual of the Night (PC)
Molto carino, praticamente è Castlevania II per NES ma con uno dei personaggi del gioco principale come protagonista, fa pure da epilogo ufficiale al gioco principale a differenza del primo Classic Mode che era solo un remake della storia principale ma con i livelli lineari e il movimento limitato del primo Castlevania per NES.
Se vi siete visti il video dell'AVGN su Castlevania II avrete una idea di cosa aspettarvi, solo senza la cripticità degli indizi (sono tutti abbastanza espliciti e solo un cretino come me avrebbe potuto frainterderne arrivando a fare un giro di google a riguardo :bua: ) e una struttura leggermente più vicina a un metroidvania moderno con abilità che dopo la seconda metà del gioco finiscono col "rompere" il platforming da NES con diversi livelli verso la fine che presuppongono l'uso di queste abilità.
Fatto tutto al 100%, bisogna solo badare a non battere tutti i miniboss e non recuperare tutte le pagine magiche per il primo finale, fare solo una delle due cose per il secondo e tutte e due per il true ending.
Sette ore di gioco per cinque Euro su GOG direi che va benissimo.
EDIT
Finito Ace Combat 5: The Unsung War/Squadron Leader (PS2, emulato su PC con PCSX2)
https://youtu.be/ccjhL5Rpt3g
Alla fine ho fatto tutte le medaglie e tutte e quattro le rotte della modalità arcade (ho usato la rotta più facile nel video giusto per dare una idea e perché volevo una registrazione "pulita" senza doverla rifare daccapo, ho fatto la rotta numero 4 per prima mesi fa su questo salvataggio).
Un po' scocciato che non ci sia la medaglia per aver ottenuto il rango S in tutte le missioni alla difficoltà Ace, solo a normale, difficile e esperto.
Ci ho giocato con l'HOTAS su PC quindi niente dita rotte per i bottoni a pressione del Dual Shock 2 e posso semplicemente mettere la manetta a valori intermedi piuttosto che "pigia forte" e "pigia molto forte" quindi è possibile che Project Aces all'epoca avesse pensato che sarebbe stata una medagli un po' troppo sadica (oggi con i grilletti analogici forse è un po' più fattibile anche se tenere una pressione parziale fissa a lungo per me non è semplice non essendo cresciuto coi pad).
Le missioni della campagna principale hanno a volte qualche gimmick di troppo, Four Horsemen mi ha fatto impazzire la prima volta e l'ho ripetuta talmente tante volte quando ci giocai la prima volta un anno fa che adesso la so a memoria perché è letteralmente l'unico modo di passare la prima fase della missione. Almeno Faceless Soldier in Ace Combat 7 ti faceva vedere i sorci verdi solo se cercavi di ottenere il rango S alla difficoltà massima ma per completarla e basta a normale non contava sul memorizzare l'intera prima fase.
Un altro appunto sulla campagna è che ci sono un po' troppe cutscene non necessarie, la penultima missione in particolare è quasi ridicola perché i primi minuti ce ne è una ogni 20 secondi di gioco ed è roba veramente non necessaria. Lo sblocco degli aerei inoltre oltre ai soldi e l'aver finito certe missioni richiede di grindare uccisioni per sbloccare le varianti e per quando alle difficoltà alte abbia dei moltiplicatori ci ho sempre messo un po' troppo tempo. In generale la campagna nel bene e nel male cerca di fare il megadrammone epico e di mettere più carne al fuoco possibile che porta sì ai problemi di cui sopra ma è anche una vetta che non penso la serie abbia mai più raggiunto in termini di longevità pura e varietà.
La modalità arcade è un omaggio agli originali cabinati Air Combat e Air Combat 22, anche qui si guadagnano secondi per il timer e talvolta munizioni in stage da 5 minuti al massimo in cui bisogna semplicemente fare punti riempiendo la quota di bersagli. A differenza degli arcade però c'è una storia appena accennata che fa da epilogo a Ace Combat 4 e i controlli di volo sono quelli un pochetto più complessi degli Ace Combat su console rendendo il tutto molto più divertente e togliendo la sensazione di essere costantemente sui binari che mi avevano dato gli originali quando li ho provati su MAME.
Heroes 3: Armageddon Blade
La prima campagna è tremenda, la peggio che ho visto: Castle, Inferno e Conflux di continuo. Il primo ha rotto i coglioni, il secondo fa cagare il terzo ha rubato il podio al secondo!
Per fortuna che poi migliora il resto delle campagne sono più interessanti e menomale che hanno migliorato la narrativa rispetto al gioco base. Difficoltà a volte assurda come avveniva nell'espansioni dell'epoca, l'ultima campagna è bellissima, sembra quasi una campagna segreta post-credit!
Per il resto il gameplay è cambiato poco, tante nuove unità neutrali.
Finito Indiana Jones and the Great Circle :alesisi:
Non sto a descrivere il gioco perché penso che tutti lo conosciate.
L'ho giocato con molta calma a piccoli pezzi tra altri giochi quindi l'ho finito solo ora pur avendolo iniziato nel periodo natalizio.
Giudizio nettamente positivo, l'unico vero difetto che gli posso imputare è l'intelligenza artificiale dei nemici veramente indecente. Si può dire che in parte sia voluta perchè anche nei film i nazisti sono abbastanza stupidi e vengono fregati facilmente da Indy, ma qui siamo veramente ad altri livelli. Si doveva fare un po' meglio.
Tutto il resto però è veramente ben fatto. La trama forse un po' banale, ma credo che sia molto adatta al gioco e riprenda benissimo quelle dei film. Ottimi anche i personaggi, oltre a Indy, anche Gina e l'antagonista Voss sono ben realizzati.
La prima persona non è mai stata un problema per me e anzi aiuta un po' a dare personalità a un gioco che non voleva in nessun modo cadere nell'ombra di Uncharted o Tomb Raider. Credo che Machine Games sia stata molto brava a dare una identità propria a Indiana Jones e questo nel 2025 è un grande merito.
Il level design è sempre di alto livello e i luoghi visitati sono tutti molto affascinanti.
Insomma promosso senza grossi dubbi.
Finito il DLC Forges of Corruption di Warhammer 40K Boltgun. More of the same, con l'ultimo livello che e' un autentico delirio di nemici spawnati a randa, ma decisamente molto godibile se piace il genere :sisi:
Finito Project Wingman - Frontline 59 DLC (PC)
Meno male che la prima partita la faccio sempre a normale perché forse usare lo F-14 non è stata una buona idea. :bua:
Sì, ma poi non c'è Eye-tee che urla all'antagonista "COME CI SI SENTE AD ESSERE SCONFITTI DA PILOTI DELLA DOMENICA?"
Giuro che lo sviluppatore lo fa apposta a non inventarsi qualche biposto di livello più alto dell'effequattordici per far soffire quelli che vogliono sentire tutti i dialoghi opzionali.
Ho finito Judgment, spin-off della serie Yakuza. Le caratteristiche sono le stesse dei capitoli principali, prima della conversione in turn based: combattimenti action, personaggi sopra le righe, una marea di attività secondarie. La formula è sempre identica, anche se ci sono alcuni nuovi minigame e fasi in cui invece che menare bisogna investigare, pedinando o facendo foto. Chi non ha amato la saga di Kyriu non cambierà idea con questo gioco, ma per tutti gli altri è un must. L'unico difetto è l'assurda quantità di scontri casuali, tanto che spesso si fatica a fare 20 metri senza essere inseguiti da un gruppo di teppisti ansiosi di farsi rompere le ossa. Per il resto lo promuovo in pieno. Bella trama, personaggi eccellenti, durata notevole (circa 65 ore per completare tutto tranne le corse dei droni, troppo complicate con mouse e tastiera, e i giochi giapponesi come shogi e mahjong, che continuo a non capire neanche per sbaglio), per me è uno dei migliori capitoli della serie.
Judgment è stupendo, forse il miglior gioco in assoluto di RGG. Per me se la gioca con Yakuza 0, siamo lì come livello.
Anche Lost Judgment mi è piaciuto molto. Spero in un terzo capitolo della serie, sicuramente sarebbe meglio di cagate come l'ultimo su Majima pirata :facepalm:
Majima è il miglior personaggio della storia dei videogame e qualunque gioco con lui protagonista è una buona idea...anche se forse questa è troppo assurda pure per me :asd: Lost Judgment è salito ai primissimi posti della mia wishlist e per un terzo capitolo firmerei subito.
Ah non sono tutti così? pensavo fosse fatto per disincentivare il turismo in gappone. :lol: lo fa sembrare un posto pericolosissimo in cui non puoi camminare per strada senza che la gente voglia prenderti a schiaffi. :asd:
Io è il prodotto di questo genere con cui ho resistito di più. sono arrivato al terzo atto, dove a un certo punto sparano per strada a qualcuno come linea narrativa nuova.... ma poi l'ho parcheggiato e ora l'hanno anche tolto dal plus. non so se lo finirò mai. è uno di quei giochi che si... carino ma non mi prende da dire WOW non vedo l'ora!
Sì Yakuza 3 ha delle parti lentissime, ma almeno sono quelle in orfanotrofio che hanno un taglio più slice of life, che a loro modo possono essere gradevoli.
Invece i due-tre capitoli prima del finale di Judgment per me allungano il brodo, cioè la conclusione sembra vicinissima, i pezzi del puzzle sono praticamente tutti lì, eppure la trama gira in tondo per un bel po' prima di procedere.
Finito Ghostwire Tokyo, che lo avevo avuto con l'Humble Choice di tempo fa.
Un bel gioco, strutturato su una sorta di open world che è sostanzialmente Shibuya. Ricchissimo di elementi del folkrore giapponese, ha una buona capacità procedurale ed una interessante narrazione. Non ci sono chissà che colpi di scena ma il gameplay pur tendendo un po' verso il ripetitivo è appagante.
Pure la modalità Filo del Ragno intrattiene.
8 +
Ho platinato Psychonauts 2, davvero un ottimo gioco con buona trama ed grandestile visivo e quei personaggi bruttissimi, uno dei fondatori ha un occhio più in basso dell'atro che manco Slot dei Goonies, non stonano (anche se
C'era un video che faceva da supersintesi del primo così non doverselo rigiocare.
Se qualcuno potesse postarlo, sarebbe gradito, visto che pure io lo voglio giocare, il secondo :asd:
Beh il primo è bellissimo quindi vale la pena giocarci
Mafia: Definitive Edition
Remake abbastanza carino, mi sono piaciute alcune aggiunte, altre molto meno.
Rispetto all'originale è estremamente più facile.
Finito Atomfall sul PC presente dal lancio sul Gamepass.
E' un gioco interessante, non completamente rifinito ma un buon mix tra Stalker e Fallout come ambientazione però in salsa british. L'esplorazione è molto old style, di fatto gli indizi da seguire non sono "chiari" e bisogna fare ricorso alla mappa piuttosto spesso, non c'è il viaggio rapido.
Il gameplay è semplice, basico ma abbastanza soddisfacente, come ogni gioco simile le munizioni scarseggiano e c'è un discreta caratterizzazione degli ambienti e dei nemici.
Il problema è che gli ambienti alla fine quelli sono, si tende anche forzatamente a ritornare sui propri passi, alla fine ci sono vari finali disponibili, non penso cambi moltissimo ma il tutto è abbastanza coinvolgente, tra l'altro è la versione "romanzata" di qualcosa che è accaduto davvero.
Un 7 pieno se lo merita.
FInito Ready or Not, ovvero "SWAT 5": TFPS di difficolta' brutale in certi frangenti, visto che basta un errore per mandare tutta una missione a peripatetiche e portarsi dietro gli strascichi per almeno altre 3/4.
La frustrazione e' dietro l'angolo, anche a causa di alcune mappe dove i devs hanno decisamente pisciato fuori dal vaso, ma se vi piacciono le sfide questo e' il gioco che fa per voi.
Appena finito Magic Ganglia, un cRPG sviluppato da un piccolo studio cinese nella seconda metà degli anni '10 e poi pubblicato su Steam (con traduzione in inglese) nel 2019.
Gioco onesto, basato su DnD 3.5, principalmente con narrazione testuale (un po' come le locations "narrative" in Pathfinder Kingmaker e Pillars of Eternity) e combattimenti a turni su griglia, con token e quant'altro. Si può costruire un party di 5 personaggi e ogni companion ha una sua quest abbastanza articolata.
https://i.ibb.co/dw16gBXK/Ganglia-14...5-03-05-39.png https://i.ibb.co/BVMWZ6Cc/Ganglia-07...5-20-47-04.png https://i.ibb.co/tTssDf3j/Ganglia-01...5-03-09-51.png
La traduzione in inglese non è eccelsa ma è spesso molto buona, con dei piccoli errori qui e lì che non inficiano assolutamente il livello di immersione o la comprensione del testo.
La storia, che parte magari lentamente, è onestamente molto bella. È di base un fantasy medievale ambientato 2000 anni dopo quella che viene definita "Apocalisse", che ha messo termine al mondo, estremamente avanzato e tecnologico (praticamente CyberPunk) che fino ad allora era stato l'apice dell'umanità, fino a causare la caduta/morte degli Dei, grazie appunto alla tecnologica dei Gangli Magici (da allora perduta). Il gioco contiene svariati riferimenti (nemmeno troppo velati) alla storia romana, quella dei mongoli, all'archeologia vicino orientale e a Dune.
https://i.ibb.co/ZpJ2D4Qy/Ganglia-20...5-17-45-28.png https://i.ibb.co/fYk5p4v5/Ganglia-18...5-15-21-37.png
30 ore, pressappoco. Level cap al decimo livello e difficoltà (a livello normale) sempre abbastanza equilibrata e soddisfacente.
Sistema di C&C abbastanza presente e anche ricorrenti skill check per sbloccare linee di dialogo/quest/party di dungeon/risolvere situazioni.
https://i.ibb.co/DH1YhcmQ/Ganglia-09...5-03-46-40.png
Ci sono anche diverse tipologie di Arena e anche un megadungeon (cui io sono arrivato al decimo livello e non so se ce ne fossero ancora altri) solo per testare le proprie abilità in maniera crescente e magari ad un certo punto anche avere qualche immensa ricompensa, oltre a grindare un po' di XP che male non fa.
Un piacevolissimo passatempo, diverso dai soliti standard.
https://store.steampowered.com/app/1...Magic_Ganglia/
Interessante, metto in wishlist.
Se vuoi continuare con un robino simile ti consiglio Low Magic Age: https://store.steampowered.com/app/5...Low_Magic_Age/
Sempre cinese e sempre D&D (via OGL), in EA da una vita, ma vengono rilasciati updates con nuove feature regolarmente ogni 1/2 mesi.
E' in EA dal 2017... credo che uscira' dall'EA solo quando gli sviluppatori saranno stufi di aggiungere roba :bua:
Detto questo costa due spicci ed e' ottimo sia per una campagna lunga che per una partita da 5 mintui, se/quando hai veramente due spicci da buttarci sopra ne vale la pena anche ora che e' in EA.
Certamente :sisi:
ma come fate a scovare queste piccole perle? :uhm: ne parla qualcuno?
nei giorni scorsi ho terminato Resident Evil 2 Remake, le campagne Leon A + Claire B
premesso che non ho mai giocato ai RE originali, ho apprezzato moltissimo il level design e lo sblocco "a sezioni" della mappa (a circa l'80% del gioco, prima di arrivare alla sezione finale, praticamente quasi tutta la mappa fino a quel punto è esplorabile senza "limiti")
conoscendo già la mappa e il grosso dei passaggi, la campagna B la si completa abbastanza velocemente
A ruota, ho iniziato e finito in un batter d'occhio anche Resident Evil 3 Remake :asd:
anche qui, non posso fare paragoni con l'originale (mi son letto la discussione e tutte le critiche relative ai tagli, non solo qui dentro)
da profano, ho cmq apprezzato il fatto che abbiano cambiato stile e "tono" del gioco, non so quanto avrei digerito un altro RE "a sblocchi" (per quanto il 2 sia infinitamente migliore, su quello penso siamo tutti d'accordo)
anche la durata "corta" l'ho trovata giusta, di più mi sarei annoiato
certo che se fossi in Cameron citerei gli autori di RE3 per plagio :asd:
cmq vorrei fare un plauso ai programmatori per le animazioni di movimento dei protagonisti :snob:
Sì, in effetti mi intriga parecchio. Ma ho un backlog enorme, quindi fondamentalmente non mi costa nulla aspettare e, nel frattempo, mi faccio quei giochi che sono usciti (completi) dieci anni fa :jfs:
Personalmente, Magic Ganglia l'ho trovato per caso. A parte che da un annetto e mezzo frequento RPGCodex (se si evitano e filtrano le discussioni insulse - ovvero il 90% dei messaggi - ci sono un sacco di suggerimenti su RPG nuovi e vecchi, a centinaia), ma poi io mi sono creato un form in cui inserisco i nomi dei giochi, che vedo su Steam o Gog e che so potrebbero interessarmi, e poi lo sottopongo a ChatGpt, Grok o altre IA che mi rispondono prendendo dati anche da forum di quarantesima categoria e mi faccio un'idea di quanto un gioco si confaccia ai miei gusti (che sono molto definiti e talebani, quindi sono certo di capire dalle risposte se è un gioco fatto per me). E, in una di queste discussioni con Chat GPT riguardo "Ho Tu Lo Shu", le/gli chiesi se sapeva consigliarmi altri giochi cinesi di fattura simile. E se ne uscì con questo Magic Ganglia.
Poi, ovviamente, non sempre la AI la trovi nella giornata con la vena giusta, quindi bisogna anche interrogarla a dovere.
Purtroppo soffre un po' di ritmo ed è abbastanza vuoto a tratti, perciò ho detto che sembra ancora quasi incompleto.
E' abbastanza fatta bene la parte survival così come la gestione della stamina ed il feeling di alcune armi.
Resta un buon titolo, niente di imperdibile ma senza particolari "corse" sono comunque arrivato alla fine in penso poco più di una 15ina di ore.
Split Fiction.
In realtà l'ho finito qualche settimana fa, ma mi ero dimenticato di scriverlo.
Era da It Takes Two che aspettavo un altro couch co-op così ben fatto e Split Fiction non delude. A livello di gameplay è veramente tanto divertente e la varietà di situazioni proposte è enorme.
La premessa, che vede due scrittrici, una di fantasy e una di fantascienza, finire dentro una macchina che gli fa vivere le loro storie, ha dato modo agli sviluppatori di proporre una quantità molto ampia di situazioni e storie che si susseguono a grande ritmo.
Rispetto a It Takes Two è più debole il lato narrativo. La storia di due genitori che devono ricostruire il loro rapporto era perfetta per un gioco co-op ed era molto facile per la maggior parte dei giocatori empatizzare coi personaggi.
Split Fiction ha una storia che sembra un pretesto per proporre tanta roba un po' a caso. Questo espediente però funziona molto bene dal punto di vista ludico.
Su tutti gli altri aspetti è difficile muovere critiche a un gioco praticamente perfetto.
Se avete qualcuno con cui giocarci e a maggior ragione se vi è piaciuto It Takes Two, Split Fiction è imperdibile.
Non so... a me sta divertendo molto meno di it takes two anche a livello di gameplay. ci sono meno "caramelle di gameplay", le situazioni durano un po' troppo, non ci sono i minigiochi PVP, ci sono alcuni giochini gimmick tipo quando puoi tirare la cacca alle scimmiette o quando diventi una palla, ma che non portano a nulla. sono fini a se stessi. secondo me hanno perso un po' di smalto.
tra l'altro la scusa del fantasy e sci fi, l'hanno sfruttata per andare sul classicissimo: sono due scrittrici non famose e probabilmente mediocri, sfruttiamo questa mediocrità mettendo situazioni super classiche e già viste. a parte alcuni livelli tipo quello dei maiali. che comunque a livello di gameplay non mi ha detto gran che.
non so. it takes two mi lasciava sempre sorpreso e con la mascella a terra e il sorriso per le trovate simpatiche. :o qui sono sempre abbastanza serio e con la faccia: "ah, ok, dobbiamo saltare li e poi scivolare oltre". :|
Questo è vero, infatti con la mia ragazza scherzavamo sul fatto che hanno trovato l'espediente perfetto per mettere in un gioco tutti i cliche più banali dei generi in questione.
Però alla fine penso ci possa stare, non c'era tempo per sviluppare chissà che concetti originali e il gioco vuole essere spensierato, non proporre chissà che temi profondi. Comunque concordo che potevano sforzarsi un po' di più-
.
Heath - The Unchosen Path (a.k.a. Zlatogoye I)
Appena finito questo giochino che avevo cominciato e poi abbandonato l'anno scorso. È un RPG russo, del 2001, con grafica molto caruccia, combattimento a turni e trama fondamentalmente lineare se si esclude la mega-scelta finale. Non lo consiglierei se si cerca un'esperienza profonda: ma ha un lore interessante, una grafica tutto sommato accattivante per l'epoca ed è molto breve (anche ad una prima esperienza, bastano 6/7 ore per finirlo).
Prima o poi proverò probabilmente il secondo che, a quanto pare, è decisamente più profondo e ben fatto di questo.
Vi posto anche qualche screen ché tanto non li pago.
https://i.imgur.com/vo0w8EM.png
https://i.imgur.com/6a6pVOq.png
https://i.imgur.com/2q7b8UN.png
https://i.imgur.com/g6Nh0z8.png
https://i.imgur.com/z7w88gc.png
Finito The Will of Arthur Flabbington, piccolo gioiellino , mi pare scritto da un ragazzo italiano, veramente tanta roba, stile pienamente ZackMcKrakeriano,durata onesta, per chi ama le adventure merita.