Visualizzazione Stampabile
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito e archiviato definitivamente MAFIA3: il gioco in se è molto divertente per i miei gusti ubisoftari. giocato a normale con mira assistita al massimo mi ha divertito molto. A questo giro ho fatto anche i DLC:
Molto carino quello della setta satanica voodoo. mettono dei brevissimi momenti investigativi in cui si osservano oggetti e indizi. peccato sia tutto "automatico" non fanno ragionare il giocatore in nessun modo e ti dice Lincoln le conclusioni. però ci sta per il tipo di gioco.
Quello della cittadina di campagna è simpatico perchè mette al centro del gioco il combattimento veicolare e gli inseguimenti. che liberi dalle strade della città risultano divertenti. anche se ti rendi conto di essere praticamente invincibile in auto. dura troppo poco imho.
Quello della modalità Call of Duty sull'isola tropicale meh. troppo di combattimento militare. poco stealth o di difficile applicazione.
TUTTI I DLC danno al giocatore una gimmick finale con missioni extra:
Riparare il bar di sammy
Missioni "erborista" per coltivare e vendere erba.
Missioni cacciatore di taglie.
Quindi per uno come me che ha aspettato la fine del gioco per fare i DLC, si ritrova con del contenuto per "inframmezzare" il nulla. quello del bar necessita di un sacco di soldi e devi attendere ingame che si generino presso i vari affiliati, quello dell'erba idem, devi aspettare che cresca...
ma quello del cacciatore di taglie mi ha fatto definitivaemtne disinstallare il gioco:
1 i ricercati sono scriptatissimi, compaiono quando vogliono loro, alle condizioni che vogliono loro e 95% scatta una fuga del menga mentre li insegui con la pistoletta tranquillante che spara 1 colpo alla volta.
2 al 100% la gente inizia a chiamare la polizia quando ti vede raccogliere il ricercato svenuto per metterlo nel bagagliaio... avendoti fatto correre magari ti trovi solo auto del menga nelle vicinanze e la fuga dalla polizia è un palo in culo gigantesco.
3 al secondo ricercato DOPO essere sfuggito alla polizia, compare anche la rappresaglia della fazione che voleva uccidere il ricercato che inizia a inseguirti per tutta la città...
grazie ma no grazie. ho disinstallato. troppa sbatta per una serie di missoncine secondarie del menga.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Ho finito Robocop: Rogue city.
Come fps è piuttosto particolare, con un protagonista lento, legnoso e agile come un paracarro. Ma d'altra parte non potevano fare diversamente. Tutto il gioco è una lettera d'amore ai fan del film (soprattutto dei primi due, ma si ricollega anche a quanto accade in quell'aborto del terzo): dall'ambientazione ricreata perfettamente, alla violenza eccessiva e quasi caricaturale fino al doppiaggio di alcuni attori del cast originale, tra cui Peter Weller.
Non è comunque solo fan service. Il gioco ha una base solida, le sparatorie sono divertenti, la trama regge ed è sicuramente migliore di quella di Robocop 2 e 3, la longevità, intorno alle 12/15 ore a seconda della difficoltà scelta e delle missioni secondarie completate, è sufficiente per intrattenere senza allungare troppo il brodo finendo per annoiare.
Ci sono comunque diversi difetti. La maggior parte delle 8 abilità da sviluppare è inutilie, praticamente tutti i punti investiti in quelle non inerenti al combattimento sono sprecati. Spesso non è chiaro dove si trovino le missioni secondarie e diverse volte nel report finale ho visto che ne avevo saltate alcune, che semplicemente non ho trovato perché non erano segnalate da nessuna parte. Infine alcune di queste sono incredibilmente noiose: va bene la varietà, ma andare in giro a cercare auto in doppia fila a cui fare la multa non è proprio la mia idea di divertimento, soprattutto se sei un cyborg corazzato e armato fino ai denti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mister Zippo
E' un titolo valido, che merita un 7 pieno anche per la discreta possibilità di scelta di vari eventi. Mezzo punto in più per chi ama Robocop.
Concordo. Nonostante i difetti, è il gioco che qualunque ragazzino degli anni '80 sognava. Un seguito con un budget un po' più alto e maggiore rifinitura nei dettagli sarebbe più che gradito.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ataru Moroboshi
Concordo. Nonostante i difetti, è il gioco che qualunque ragazzino degli anni '80 sognava. Un seguito con un budget un po' più alto e maggiore rifinitura nei dettagli sarebbe più che gradito.
noi avevamo Robocop 3 su Amiga :snob:
https://www.youtube.com/watch?v=vdezNO-VLBQ&t=1470s
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ataru Moroboshi
andare in giro a cercare auto in doppia fila a cui fare la multa non è proprio la mia idea di divertimento, soprattutto se sei un cyborg corazzato e armato fino ai denti.
:rotfl:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ataru Moroboshi
Ho finito Robocop: Rogue city.
Come fps è piuttosto particolare, con un protagonista lento, legnoso e agile come un paracarro. Ma d'altra parte non potevano fare diversamente. Tutto il gioco è una lettera d'amore ai fan del film (soprattutto dei primi due, ma si ricollega anche a quanto accade in quell'aborto del terzo): dall'ambientazione ricreata perfettamente, alla violenza eccessiva e quasi caricaturale fino al doppiaggio di alcuni attori del cast originale, tra cui Peter Weller.
Non è comunque solo fan service. Il gioco ha una base solida, le sparatorie sono divertenti, la trama regge ed è sicuramente migliore di quella di Robocop 2 e 3, la longevità, intorno alle 12/15 ore a seconda della difficoltà scelta e delle missioni secondarie completate, è sufficiente per intrattenere senza allungare troppo il brodo finendo per annoiare.
Ci sono comunque diversi difetti. La maggior parte delle 8 abilità da sviluppare è inutilie, praticamente tutti i punti investiti in quelle non inerenti al combattimento sono sprecati. Spesso non è chiaro dove si trovino le missioni secondarie e diverse volte nel report finale ho visto che ne avevo saltate alcune, che semplicemente non ho trovato perché non erano segnalate da nessuna parte. Infine alcune di queste sono incredibilmente noiose: va bene la varietà, ma andare in giro a cercare auto in doppia fila a cui fare la multa non è proprio la mia idea di divertimento, soprattutto se sei un cyborg corazzato e armato fino ai denti.
Concordo. Nonostante i difetti, è il gioco che qualunque ragazzino degli anni '80 sognava. Un seguito con un budget un po' più alto e maggiore rifinitura nei dettagli sarebbe più che gradito.
Rogue City ha i suoi difetti, ma oltre a essere un buon gioco rappresenta anche una buona base per il sequel, che hanno fatto capire ci sarà e migliorerà tutto quello che c'è da correggere (almeno l'intenzione è questa).
Visto che hanno fatto intendere che il successo di questo gioco apre le porte ad altri giochi su licenza di vecchie glorie, mi domando cos'altro faranno oltre a Robocop.
Rambo?
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoro83
Rogue City ha i suoi difetti, ma oltre a essere un buon gioco rappresenta anche una buona base per il sequel, che hanno fatto capire ci sarà e migliorerà tutto quello che c'è da correggere (almeno l'intenzione è questa).
c'è già, uscito a metà luglio ed è stato recensito da TGM, non un granché a quanto pare, è praticamente un DLC venduto a prezzo pieno
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
c'è già, uscito a metà luglio ed è stato recensito da TGM, non un granché a quanto pare, è praticamente un DLC venduto a prezzo pieno
E' un DLC stand-alone, ma non è il sequel di cui parlavano, che ad andare bene uscirà a fine 2026
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoro83
Rogue City ha i suoi difetti, ma oltre a essere un buon gioco rappresenta anche una buona base per il sequel, che hanno fatto capire ci sarà e migliorerà tutto quello che c'è da correggere (almeno l'intenzione è questa).
Visto che hanno fatto intendere che il successo di questo gioco apre le porte ad altri giochi su licenza di vecchie glorie, mi domando cos'altro faranno oltre a Robocop.
Rambo?
:snob:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Qualche miglioria e questi giochi di Robocop potranno essere davvero ben considerati.
Perchè si vede che la voglia di omaggiare una trilogia un po' passata di moda dalle nuove generazioni (anche a causa del quantomeno reboot mediocre di una decina di anni fa che avevo totalmente rimosso), unita ad una buona abilità nel renderlo giocabile.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Persona 3 Reload
Quanto valgono i tuoi ricordi?
E' più vivo un robot che può provare sentimenti o un uomo che non ne può provare più?
Quale è il senso della vita?
A queste e ad altre "semplici" e "banali" domande prova a dare risposta Persona 3.
O meglio, prova a tirarti fuori le risposte sfidandoti a uscire ben fuori dalla tua comfort zone.
Scorrono i titoli di coda di Persona 3 sul mio televisore, Yumi Kawamura canta "..se ti perdessi, ti riprenderei ed è per questo che non ti lascerò mai..", e io sono seduto sul divano distrutto come se mi avesse colpito un diretto in pieno stomaco.
E meno male che non c'è nessuno intorno perchè ho anche gli occhi lucidi.
Persona 3 è la solita esperienza totalizzante in stile Atlus. 100 ore di videogioco non sono uno scherzo e onestamente restano fuori parametro per chiunque abbia anche una vita. E questo mi consente di valutare proprio uno dei (pochi) aspetti negativi che ho riscontrato. La fase dedicata al grinding è esagerata anche per un JRPG e porta via una percentuale di tempo enorme, annacquando il gioco che, non richiede ritmi serrati (e ci mancherebbe altro), ma una certa applicazione si.
Quindi, o ti armi di determinazione nipponica per portarlo in fondo, o sei spacciato. A questo proposito, diciamocela tutta, Persona 3 non fa nulla per accattivarsi le simpatie degli occidentali. Tutto è intriso di Giappone, con la sua cultura e anche con le sue ingenuità. Se il pacchetto ti piace bene, altrimenti ci sono tanti altri giochi.
Come se questo non bastasse, il gioco tocca dei temi difficili come suicidio, bullismo e abbandono.
E lo fa nemmeno con troppa delicatezza.
Anzi, a volte mi sono chiesto se gli sviluppatori si fossero bene resi conto di quello che stavano facendo vedere a schermo. Tanto per far capire la situazione, per evocare i Persona (entità metafisiche che combattono con i protagonisti e per i protagonisti) i personaggi si sparano un colpo di pistola in testa. Non scherzo. E questo per migliaia di volte dalla prima all'ultima ora di gioco.
Ovviamente quel gesto ha un forte significato simbolico, ma per mettere insieme tutto devono passare ore e all'inizio è solo una scena terribilmente violenta. E ve lo dice uno che è cresciuto facendo merenda mentre guardava con soddisfazione l'Uomo Tigre e Ken il Guerriero, quindi tendenzialmente non sono molto sensibile.
Comunque, se avrete la voglia e la pazienza di affrontare Persona 3, come succede per un grande libro o un grande film, arrivati alla fine non vedrete le cose come prima.
Trama e personaggi sono stereotipati quanto basta, ma mai come in questo caso è importante non l'arrivo ma il viaggio. Atlus poi è maestra nel declinare le varie personalità dei protagonisti. Cioè. Certe cose finiscono per sorprenderti anche se te le aspetti.
Tecnicamente non ci sono problemi (ma sarebbe strano il contrario) e va fatta la solita menzione d'onore per l'ost.
Non di qualità costantemente altissima come quella di Persona 5, ma con delle vette incredibili.
Memories of you per me è probabilmente la migliore canzone di amore mai scritta per un videogioco (se volete giocare Persona 3 però non andate a vedervi la traduzione perchè è la canzone di chiusura e vi spoilera pesantemente il gioco).
Comunque, dopo essermi giocato in successione Clair Obscure e Persona 3, ora vado dritto su Farming Simulator. O Grezzo 2.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Persona 3R l'ho giocato 20/30 ore, ma proprio non sono riuscito a farmelo piacere. L'ho trovato veramente noioso e ripetitivo e l'ho droppato.
Ora sto giocando Metaphor e sono quasi alla fine. Mi sta piacendo di più, ma ha comunque grossi difetti. Ne scriverò qui quando l'avrò finito.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Persona 3R l'ho giocato 20/30 ore, ma proprio non sono riuscito a farmelo piacere. L'ho trovato veramente noioso e ripetitivo e l'ho droppato.
Ora sto giocando Metaphor e sono quasi alla fine. Mi sta piacendo di più, ma ha comunque grossi difetti. Ne scriverò qui quando l'avrò finito.
L'ho iniziato, messo in pausa, ricominciato non so quante volte prima di trovare la "testa giusta" per giocarlo.
La realtà è che, per quanto svecchiato, resta un gioco di venti anni fa e quindi è vittima di alcune dinamiche che oggi non sono più accettabili.
Final Fantasy a un certo punto ha fatto inversione a U sul sistema di combattimento o, più recentemente a Clair Obscure ha provato a fare cose nuove introducendo meccaniche tipo il perry su un combattimento a turni.
Anche Atlus con Persona 5 ha in qualche modo corretto l'impostazione, rendendolo sicuramente meno noioso nelle (a quanto pare) inevitabili fasi di grinding.
Comunque hai ragione. Persona 3 ha almeno 30 ore in più del necessario riempite in modo discutibile solo da una serie di combattimenti tutto sommato sempre molto simili.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Ma guarda il combat system per me è totalmente ok. Anche in Metaphor è essenzialmente uguale e non è assolutamente un problema, può essere abbastanza divertente.
Quello che mi ha veramente fiaccato è il ritmo lento della narrazione e la ripetitività del palazzo dell'ora oscura.
Poi a 35 anni il tema studentesco forse non mi coinvolge quanto avrebbe potuto fare 20 anni fa. Ci ho trovato davvero poco di interessante. Da questo punto di vista Metaphor invece è molto affascinante. Storia e world building sono il punto di forza del gioco. Anche Metaphor è decisamente troppo lungo e lento per quello che vuole raccontare, ma c'è abbastanza sostanza da farsi comunque apprezzare.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Il problema di P3R è l'inizio incredibilmente lento. Superata la noia delle prime 20 ore circa poi il gioco spicca il volo.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
ho finito una carrellata di giochi negli ultimi mesi, tutti vecchi, grazie allo Steam Deck (non ho un vero pc da gioco da anni, e quello che ho praticamente non lo uso). Premetto che gioco soprattutto per storia e gameplay (non cerco grafica assurda o altro), e non mi piace incastrarmi troppo in un gioco. Inotre, gioco solitamente a difficolta' media - che per molti di voi potrebbe essere troppo facile.
Cominciamo con gli ultimi:
Guacamelee 1 e 2
Un platformer/beat em up ambientato "in Messico", o meglio nel folklore messicano: regno dei morti, lottatori, polli, con le tipiche colorazioni vivaci dell'arte messicana. Divertentissimo in ogni suo aspetto, complicato il giusto (per una pippa come me), si gioca benissimo col pad e sul Deck.
Non ho platinato nessuno dei 2 (il primo ci sono quasi riuscito ma non ho finito le challenges), il secondo neanche ci ho provato.
Se dobbiamo trovare una pecca: nel primo il trasporto veloce era piu' utile, nel secondo non l'ho praticamente mai usato - le basi del trasporto erano sempre in posizioni scomode rispetto a dove sarei dovuto andare. Inoltre, anche se non e' un aspetto che personalmente mi interessa, non c'e' molta rigiocabilita' dopo averlo completato (a parte completarlo a difficolta' piu' alta). Non c'e' un new game +, insomma.
Andrebbe provato in modalita' coop ma purtroppo non ho avuto occasione.
Voto 8.
Sleeping Dogs
Pubblicizzato come una sorta di GTA a hong kong, in realta' e' un po' un'esagerazione. il mondo e' molto piu' limitato, la parte divertente sono i combattimenti in cui si possono fare certe combo e si puo' sviluppare il personaggio con abilita' specifiche. La storia e' divertente, alcune missioni pure, ma non ho avuto la voglia di farmi le missioni secondarie, che sono molto ripetitive.
Voto: 6.5
Balatro
Ok, qui contraddico la mia affermazione precedente: su questo gioco (tramite gamepass) mi ci sono incastrato. Per fortuna e' finito l'abbonamento e non l'ho rinnovato.
Probabilmente l'avete giocato tutti, un poker alternativo, rigiocabilita' altissima grazie ai diversi mazzi e le difficolta' avanzate impostate in maniera intelligente (con bonus/malus su alcuni aspetti del gioco).
Voto: 8 (non do 9 perche' e' una droga)
Shank 1 e 2
Altro beat em up a scorrimento orizzontale, in cui sei una copia di Rambo che va avanti ammazzando tutti. Divertente, anche se forse troppo semplice e sicuramente troppo corto. Si possono usare 2 armi (primaria e secondaria) a tua scelta, e ogni arma ha le proprie caratteristiche, ma questa e' l'unica possibilita' di rendere il gioco un po' vario. Non mi e' piaciuta la modalita' coop del 2 (del primo non l'ho provata), in cui il gioco e' una arena in cui si deve sopravvivere alle ondate di nemici - nessuna modalita' storia in 2.
Voto: 7 per il divertimento. Meriterebbe di piu' con un una storia piu' lunga, una diffcolta' meglio calibrata, e mancanze nella personalizzazione del gioco.
Crime City Cleaner
non l'ho finito (mi mancavano gli ultimi 2 livelli). Lo scopo del gioco e' ripulire le scene di un crimine da macchie di sangue, disordine e immondizia, (oltre ovviamente ai corpi dei morti) usando strumenti di pulizia (secchi, detergenti, spugne, etc). Mentre da un lato il gioco e' molto ripetitivo, in qualche modo ti riesce a prendere. Gli scenari sono anche costruiti bene, si va dall'appartamento di uno spacciatore, al museo, al festino in villa finito male.
La storia e' solo un pretesto per andare avanti nei livelli successivi.
Voto: 7
Marvel's Spider-Man: Miles Morales
Non c'e' molto da raccontare su questo gioco che gia' non sappiate. Essere l'uomo ragno per me e' sempre un orgasmo e sono disposto a sorvolare sui difetti.
Voto: 9
Alfred Hitchcock - Vertigo
Un'avventura psicologico investigativa, sul modello delle avventure grafiche Telltale (quasi nessuna possibilita' di scelta, molto guidato). La storia comunque e' interessante anche se non c'entra niente con l'omonimo film.
Voto: 7-
Bud Spencer & Terence Hill - Slaps And Beans
Divertente solo per i personaggi e gli ambienti ispirati ai film dei nostri eroi da bambini. Per il resto, un altro picchiaduro a scorrimento, con poca varieta', che si finisce velocemente. Due tipi di attacco e vai avanti a menare.
Voto: 6+ per l'effetto nostalgia
South Park: The Stick of Truth
Gioco semplicemente meraviglioso. Un RPG ambientato a South Park, stile grafico di South Park, ti sembra davvero di vivere la citta' come nel cartone. Chi ama la serie non puo' perderselo! Il combattimento e' a turni, le situazioni surreali sono in perfetta sintonia con le assurdita' che vivono i nostri protagonisti settimanalmente.
Voto: 8,5
DREDGE
E' stato gia' commentato: un gioco di pesca horror, ambientazioni lovecraftiane. Non ho avuto modo di giocare ai DLC, comunque il gioco base e' validissimo, inoltrarsi nella notte nei mari fa effettivamente paura.
Voto: 8
Mark of the Ninja: Remastered
Un altro plaformer 2d, come dice il nome sei un ninja e devi usare le tue abilita' mimetiche per andare avanti. Bellissimo artisticamente, come gameplay, puoi sviluppare il tuo personaggio su diversi rami a seconda di come ti piace giocarlo. Stessi sviluppatori di Shank ma qui decisamente piu' ispirati.
Voto: 8
Dead Cells
Platformer roguelite che ti incastra da quasi subito. Ho lasciato stare dopo una ventina di ore di gioco perche' comunque andare avanti richiede numerose run (soprattutto per uno come me). L'unico gioco da giocare se vi piacciono i platformer, vi puo' tenere incastrati per centinaia di ore.
Voto: 8
Cult of the Lamb
un altro roguelite con elementi gestionali (hai i tuoi minion che seguono il tuo culto da gestire fino alla loro morte, e oltre). Ambientazione pacioccosa e dolce nonostante i temi oscuri e quasi satanici del gioco.
Voto: 9
Dead Space (remaster)
Credo abbiate letto abbastanza di questo gioco, mi aggiungo semplicemente al coro di chi ha amato questo gioco.
Voto: 9
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Ho dimenticato un altro gioco che mi ha fatto impazzire letteralmente:
Inscryption
un deck builder horror. Ma non solo questo: il gioco racchiude in se diverse tipologie di gioco, grafiche, che rendono tutto molto vario. Qualunque cosa dica sarebbe uno spoiler, ma se vi piacciono i giochi di carte, questo e' da mettere in cima alla lista.
Voto: 9
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Omnislash
Il problema di P3R è l'inizio incredibilmente lento. Superata la noia delle prime 20 ore circa poi il gioco spicca il volo.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
Il problema è che anche quando parte il gioco se ne dimentica per altre 20 ore :bua: le parti effettive di trama sono poche e troppo distanziate e rushatissimo sul finale... E poi troppi tempi morti, le attività secondarie noiose, ad una certa ti ritrovi a skippare tutto (tieni giusto le conversazioni con i vari npg/amizia), ma quello che disturba è il continuo "fu sera e fu mattina", metà del gioco sono le schermate di caricamento e il passaggio del calendario :bua:..... in p5 per esempio hanno trovato il modo di renderle più coinvolgenti e la trama è meglio amalgamata, non ci sono grossi tempi morti, senza contare i dungeon tutti diversi
Methafor che sto giocando adesso è ottimo lato storia/personaggi e anche il gameplay rimanendo un classico a turni funziona perfettamente, peccato che hanno lasciato la cosa del calendario, un buon 30% di ore semplicemente buttato
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finita la campagna di High on Life, presente da un po' sul Game Pass.
E' sviluppata almeno concettualmente dallo stesso creatore di Rick & Monty. Alla soglia dei quaranta mi rendo conto che oramai certa comicità non mi esalta come avrebbe fatto 20 anni fa, però il gioco è divertente, folle il giusto, irriverente e sboccato come mi sarei aspettato.
Lungi dall'essere un capolavoro scorre bene anche se dura poco e non incentiva particolarmente a rigiocarlo, ma a dir bene neanche ritornare sui livelli già esplorati.
Questi sono abbastanza lineari e corti, non spiccano per particolare fantasia nel game design ma sono in ogni caso ben pensati per essere scoperti e si prestano a qualche collezionabile.
Molto divertenti le rappresentazioni delle armi, di fatto degli alieni parlanti, indubbiamente uno dei fiori all'occhiello del gioco, oltre ad essere anche i personaggi secondari comunque meglio caratterizzati. Il gioco resta semplice, anche in modalità sfida ha un approccio comunque abbastanza "morbido" . Tuttavia è anche abbastanza corto, pur non giocato sparato e tipo speedrun l'ho completato nella modalità principale in meno di 15 ore (sono tornato almeno una volta in ogni zona già esplorata). Il che è una durata giusta, ma forse non sufficiente se il gioco viene acquistato a più di 20 - 25 euro.
7 e mezzo.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
royp
Ho dimenticato un altro gioco che mi ha fatto impazzire letteralmente:
Inscryption
un deck builder horror. Ma non solo questo: il gioco racchiude in se diverse tipologie di gioco, grafiche, che rendono tutto molto vario. Qualunque cosa dica sarebbe uno spoiler, ma se vi piacciono i giochi di carte, questo e' da mettere in cima alla lista.
Voto: 9
Inscryption è un ottimo titolo che ho finito due volte. Allo stesso modo pompatissimo dai fans ed anche da buona parte della stampa che lo ha definito come spesso accade per i giochi indie come una sorta di venuta di Cristo :asd:
Però di fatto funziona davvero bene solo nella parte con le carte. Tutte le altre è funzionale e supera di poco la sufficienza.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mister Zippo
Finita la campagna di High on Life, presente da un po' sul Game Pass.
E' sviluppata almeno concettualmente dallo stesso creatore di Rick & Monty. Alla soglia dei quaranta mi rendo conto che oramai certa comicità non mi esalta come avrebbe fatto 20 anni fa, però il gioco è divertente, folle il giusto, irriverente e sboccato come mi sarei aspettato.
Lungi dall'essere un capolavoro scorre bene anche se dura poco e non incentiva particolarmente a rigiocarlo, ma a dir bene neanche ritornare sui livelli già esplorati.
Questi sono abbastanza lineari e corti, non spiccano per particolare fantasia nel game design ma sono in ogni caso ben pensati per essere scoperti e si prestano a qualche collezionabile.
Molto divertenti le rappresentazioni delle armi, di fatto degli alieni parlanti, indubbiamente uno dei fiori all'occhiello del gioco, oltre ad essere anche i personaggi secondari comunque meglio caratterizzati. Il gioco resta semplice, anche in modalità sfida ha un approccio comunque abbastanza "morbido" . Tuttavia è anche abbastanza corto, pur non giocato sparato e tipo speedrun l'ho completato nella modalità principale in meno di 15 ore (sono tornato almeno una volta in ogni zona già esplorata). Il che è una durata giusta, ma forse non sufficiente se il gioco viene acquistato a più di 20 - 25 euro.
7 e mezzo.
sei stato generoso, io gli avrei tolto almeno un punto
dopo il divertimento iniziale, l'ho trovato banale e come te, questo tipo di comicità mi fa sorridere all'inizio per poi lasciare spazio ll'indifferenza
non penso sia questione di età, dammi un Top Secret e rido dall'inizio alla fine dopo 40 anni, ma semplicemente di gusti e forse generazione a cui è rivolta
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Ho "finito" Metal Slug Tactics. Uso le virgolette perchè in realtà ho completato solo una run, che serve giusto per prendere confidenza con i personaggi e le tante, forse troppe, abilità e meccaniche di gioco, meno banali di quanto possa sembrare all'inizio. Fondamentalmente somiglia a Into the breach, quindi schermate statiche piene di nemici con obiettivi variabili (di solito bisogna ammazzare tutti, ma a volte ci sono solo alcuni bersagli o bisogna sopravvivere per qualche turno). Il gioco premia un approccio veloce e aggressivo, visto che più lontano ci si sposta maggiori sono i bonus che si ottengono per schivare e caricare gli attacchi speciali. Uno stile di gioco statico e difensivo porta rapidamente alla sconfitta.
Bello, colorato, con una discreta profondità tattica, ma non mi ha preso più di tanto. Sarà perchè ci sono una marea di cose da sbloccare, armi, personaggi, abilità, ma non si capisce cosa bisogna fare per ottenerli, sarà che il gioco sostanzialmente bara (respawn continuo dei nemici in molti livelli, boss che un turno si e uno no lanciano attacchi che non si possono evitare neanche spostandosi), ma penso che una run basti e avanzi e non mi ha lasciato la minima voglia di vedere cosa mi sto perdendo. Sufficiente, ma niente di più.
Adesso inizio Clair Obscure: Expedition 33. Ho fatto giusto il prologo e mi ha preso tantissimo, come poche volte mi è capitato. La colonna sonora mi sembra clamorosa.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ataru Moroboshi
La colonna sonora mi sembra clamorosa.
Lo è
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
clair coso si gioca bene col pad? lo prendo per ps5?
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
clair coso si gioca bene col pad? lo prendo per ps5?
Il pad è il dispositivo di riferimento, quindi vai tranquillo :sisi:
Avvertente, il gioco può provocare dipendenza, allucinazioni uditive a distanza di ore/giorni e voglia irrefrenabile di parlare francese :sisi:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
clair coso si gioca bene col pad? lo prendo per ps5?
Si direi che è proprio un gioco pensato per essere giocato col pad.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
CX3200
Il problema è che anche quando parte il gioco se ne dimentica per altre 20 ore :bua: le parti effettive di trama sono poche e troppo distanziate e rushatissimo sul finale... E poi troppi tempi morti, le attività secondarie noiose, ad una certa ti ritrovi a skippare tutto (tieni giusto le conversazioni con i vari npg/amizia), ma quello che disturba è il continuo "fu sera e fu mattina", metà del gioco sono le schermate di caricamento e il passaggio del calendario :bua:..... in p5 per esempio hanno trovato il modo di renderle più coinvolgenti e la trama è meglio amalgamata, non ci sono grossi tempi morti, senza contare i dungeon tutti diversi
Methafor che sto giocando adesso è ottimo lato storia/personaggi e anche il gameplay rimanendo un classico a turni funziona perfettamente, peccato che hanno lasciato la cosa del calendario, un buon 30% di ore semplicemente buttato
Si, concordo abbastanza. Ad esempio, io nelle parti dei social link, a parte quelle dei pg principali, ho saltato alla grande tutti i dialoghi. Noiosissimi.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Si direi che è proprio un gioco pensato per essere giocato col pad.
Citazione:
Originariamente Scritto da
CX3200
Il pad è il dispositivo di riferimento, quindi vai tranquillo :sisi:
Avvertente, il gioco può provocare dipendenza, allucinazioni uditive a distanza di ore/giorni e voglia irrefrenabile di parlare francese :sisi:
perfetto, grazie :sisi:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
sei stato generoso, io gli avrei tolto almeno un punto
dopo il divertimento iniziale, l'ho trovato banale e come te, questo tipo di comicità mi fa sorridere all'inizio per poi lasciare spazio ll'indifferenza
non penso sia questione di età, dammi un Top Secret e rido dall'inizio alla fine dopo 40 anni, ma semplicemente di gusti e forse generazione a cui è rivolta
Infatti ripensandoci subito dopo ho capito che il suo essere corto per uno come me, a questa età oramai lo comprendo come un pregio, visto il tipo di prodotto.
Da un punto di vista è meglio che il backtracking non risulti essere pesante o lungo però anche i collezionabili sono quello che sono.
Alla fine è un po' come la comicità di Rick e Monty, era una "quasi novità" 15 - 20 anni fa, poi non può rinnovarsi tanto e diventa stantia. Alla fine pure il finale è in qualche modo troppo "tradizionale" rispetto al tipo di contesto :asd: .
Però mi ha divertito, un prodotto del genere però lo avessi comprato a prezzo pieno o quasi non credo lo avrei valutato oltre la sufficienza striminzita.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Omnislash
Si, concordo abbastanza. Ad esempio, io nelle parti dei social link, a parte quelle dei pg principali, ho saltato alla grande tutti i dialoghi. Noiosissimi.
Ma più che noiosi sono terribilmente ingenui.
O forse incredibilmente giapponesi.
Cioè. C'è una scena in cui i protagonisti (teoricamente ragazzotti di 17/18 anni) si imbarazzano perché in costume da bagno. Io credo che uno degli sviluppatori si facesse un giro in una qualsiasi delle nostre spiagge gli prenderebbe un colpo.
E forse è per questo che non si vedono giapponesi al mare da noi.
Oppure il massimo della provocazione sessuale sia vestire da cameriera una delle protagoniste.
Insomma. Credo che siano solo poco in sintonia con il nostro modo di essere e di vedere le cose ed è per questo che funzionano poco.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
ah sì, per me i giochi che durano più di 15 ore dovrebbero essere accusati di crimini contro l'anzianità :bua:
mi sono imbarcato in BG3, speriamo di portarlo avanti un bel po' durante le ferie imminenti :boh2:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
zinho
Ma più che noiosi sono terribilmente ingenui.
O forse incredibilmente giapponesi.
Cioè. C'è una scena in cui i protagonisti (teoricamente ragazzotti di 17/18 anni) si imbarazzano perché in costume da bagno. Io credo che uno degli sviluppatori si facesse un giro in una qualsiasi delle nostre spiagge gli prenderebbe un colpo.
E forse è per questo che non si vedono giapponesi al mare da noi.
Oppure il massimo della provocazione sessuale sia vestire da cameriera una delle protagoniste.
Insomma. Credo che siano solo poco in sintonia con il nostro modo di essere e di vedere le cose ed è per questo che funzionano poco.
Certo, poi esiste Yoko Taro :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
ah sì, per me i giochi che durano più di 15 ore dovrebbero essere accusati di crimini contro l'anzianità :bua:
mi sono imbarcato in BG3, speriamo di portarlo avanti un bel po' durante le ferie imminenti :boh2:
BG3 è uno di quelli che ne vale la pena. Io vorrei trovare il tempo di fare una seconda run (che in realtà ho già iniziato, ma non sto portando avanti) come Dark Urge.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
Mamma mia che incazzo AC Odyssey. Avevo pure preso la Gold edition perchè Origins mi era piaciuto molto. Però Odyssey è troppo lungo e a un certo punto diventa grindoso. Volevo fare il DLC di Atlantide, ma mi richiede un livello significativamente più alto di quello a cui sono arrivato e non ho voglia :asd:
Chissà, magari un giorno lo finirò... o forse no :bua:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
io sono tipo al livello 62
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Finito Beyond Two Souls.
Alla fine mi ha tenuto attaccato allo schermo e ha i suoi momenti, come ad esempio la parte con i senza tetto, veramente bella. Però è pieno di incongruenze e di svolte di trama forzate. Senza dubbio il peggiore tra i giochi di Cage.
Non ho avuto nessun problema a seguire gli eventi anche se non in ordine cronologico, la schermata di caricamento che ti fa vedere dove si colloca ogni livello rende tutto molto chiaro. Avendolo giocato tutto nel giro di pochi giorni, non ho avuto problemi a mantenere il filo del racconto.
L’ho finito qualche mese fa: a me non è dispiaciuto e anche io non ho avuto alcuna difficoltà a seguire la trama così come originariamente concepita.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
zinho
Persona 3 Reload
Quanto valgono i tuoi ricordi?
E' più vivo un robot che può provare sentimenti o un uomo che non ne può provare più?
Quale è il senso della vita?
A queste e ad altre "semplici" e "banali" domande prova a dare risposta Persona 3.
O meglio, prova a tirarti fuori le risposte sfidandoti a uscire ben fuori dalla tua comfort zone.
Scorrono i titoli di coda di Persona 3 sul mio televisore, Yumi Kawamura canta "..se ti perdessi, ti riprenderei ed è per questo che non ti lascerò mai..", e io sono seduto sul divano distrutto come se mi avesse colpito un diretto in pieno stomaco.
E meno male che non c'è nessuno intorno perchè ho anche gli occhi lucidi.
Persona 3 è la solita esperienza totalizzante in stile Atlus. 100 ore di videogioco non sono uno scherzo e onestamente restano fuori parametro per chiunque abbia anche una vita. E questo mi consente di valutare proprio uno dei (pochi) aspetti negativi che ho riscontrato. La fase dedicata al grinding è esagerata anche per un JRPG e porta via una percentuale di tempo enorme, annacquando il gioco che, non richiede ritmi serrati (e ci mancherebbe altro), ma una certa applicazione si.
Quindi, o ti armi di determinazione nipponica per portarlo in fondo, o sei spacciato. A questo proposito, diciamocela tutta, Persona 3 non fa nulla per accattivarsi le simpatie degli occidentali. Tutto è intriso di Giappone, con la sua cultura e anche con le sue ingenuità. Se il pacchetto ti piace bene, altrimenti ci sono tanti altri giochi.
Come se questo non bastasse, il gioco tocca dei temi difficili come suicidio, bullismo e abbandono.
E lo fa nemmeno con troppa delicatezza.
Anzi, a volte mi sono chiesto se gli sviluppatori si fossero bene resi conto di quello che stavano facendo vedere a schermo. Tanto per far capire la situazione, per evocare i Persona (entità metafisiche che combattono con i protagonisti e per i protagonisti) i personaggi si sparano un colpo di pistola in testa. Non scherzo. E questo per migliaia di volte dalla prima all'ultima ora di gioco.
Ovviamente quel gesto ha un forte significato simbolico, ma per mettere insieme tutto devono passare ore e all'inizio è solo una scena terribilmente violenta. E ve lo dice uno che è cresciuto facendo merenda mentre guardava con soddisfazione l'Uomo Tigre e Ken il Guerriero, quindi tendenzialmente non sono molto sensibile.
Comunque, se avrete la voglia e la pazienza di affrontare Persona 3, come succede per un grande libro o un grande film, arrivati alla fine non vedrete le cose come prima.
Trama e personaggi sono stereotipati quanto basta, ma mai come in questo caso è importante non l'arrivo ma il viaggio. Atlus poi è maestra nel declinare le varie personalità dei protagonisti. Cioè. Certe cose finiscono per sorprenderti anche se te le aspetti.
Tecnicamente non ci sono problemi (ma sarebbe strano il contrario) e va fatta la solita menzione d'onore per l'ost.
Non di qualità costantemente altissima come quella di Persona 5, ma con delle vette incredibili.
Memories of you per me è probabilmente la migliore canzone di amore mai scritta per un videogioco (se volete giocare Persona 3 però non andate a vedervi la traduzione perchè è la canzone di chiusura e vi spoilera pesantemente il gioco).
Comunque, dopo essermi giocato in successione Clair Obscure e Persona 3, ora vado dritto su Farming Simulator. O Grezzo 2.
Non ho mai provato un Persona. Un amico mi aveva lasciato Persona 3 portable per PSP, credo. Dovrei averlo da qualche parte. È un buon inizio? O mi perdo qualcosa mancando 1 e 2?
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Non ti perdi nulla saltando 1 e 2, al massimo c'è qualche riferimento (come nel 4 ci sono riferimenti al 3 e così via) ma sono più cameo che altro, non influiscono nella trama
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
I persona sono tutti giochi a se, un po' come i ff per dire..... Hai più o meno la stessa impostazione e meccaniche, hai personaggi ricorrenti e piccoli/sporadici accenni a capitoli passati ma puoi benissimo giocarli come ti pare
Persona 3 a questo punto meglio la versione reload, non so come possa essere giocare p3 su psp bel 2025 :bua: soprattutto per un verginello
Io direi di giocare direttamente p5royal, meccaniche svecchiate e meno noioso da seguire se poi vedi che ti piace puoi provare a recuperare altri capitoli, a breve dovrebbe uscire il remake del 4
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
LuPossj
Non ho mai provato un Persona. Un amico mi aveva lasciato Persona 3 portable per PSP, credo. Dovrei averlo da qualche parte. È un buon inizio? O mi perdo qualcosa mancando 1 e 2?
Citazione:
Originariamente Scritto da
CX3200
I persona sono tutti giochi a se, un po' come i ff per dire..... Hai più o meno la stessa impostazione e meccaniche, hai personaggi ricorrenti e piccoli/sporadici accenni a capitoli passati ma puoi benissimo giocarli come ti pare
Persona 3 a questo punto meglio la versione reload, non so come possa essere giocare p3 su psp bel 2025 :bua: soprattutto per un verginello
Io direi di giocare direttamente p5royal, meccaniche svecchiate e meno noioso da seguire se poi vedi che ti piace puoi provare a recuperare altri capitoli, a breve dovrebbe uscire il remake del 4
Persona 3 portable è un po' hard come inizio secondo me :gocciolina:
Stile grafico a parte, la versione reload va a modificare anche alcune meccaniche di gioco rendendole, per quanto possibile, più attuali.
Purtroppo è in uscita da GamePass e ancora sconti decenti non ne passano.
Come suggerisce però CX3200 io inizierei da Persona 5 Royal, che, coincidenza, fa parte dell'ultimo Humble Choice e che sicuramente rappresenta l'apice della serie.
Intendiamoci, è pur sempre un JRPG vecchissimo stampo, quindi preparati al grind selvaggio e a una verbosità infinita.
Ciò premesso, P5 Royal è e rimarrà uno dei miei giochi preferiti di sempre.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
Però mi pare strano: io mi ci perdo negli AC, ci gioco un eternità fino a quasi fare tutto, e ci ho messo 168 ore a finire Odyssey (liscio senza DLC). Significa che si può chiudere in molto meno tempo, a patto di non essere afflitti troppo da mania di completismo :bua:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
Se non vai di completisimo con 60/80 ore si finisce senza problemi. Andare sopra le 100 ha senso solo se ti piace particolarmente
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
McHawk
Però mi pare strano: io mi ci perdo negli AC, ci gioco un eternità fino a quasi fare tutto, e ci ho messo 168 ore a finire Odyssey (liscio senza DLC). Significa che si può chiudere in molto meno tempo, a patto di non essere afflitti troppo da mania di completismo :bua:
certo che si può chiudere alla Angels in molto meno tempo, ma IO A CASA MIA faccio tutti i ? e tutte le missioni :tsk:
Mi manca pratcamente ancora da esplorare tutto il Peloponneso, sono arrivato a Corinto :asd: