Ma chi è il deficiente che si aspetta un tripla A da Spiders? :asd:
Visualizzazione Stampabile
Ma chi è il deficiente che si aspetta un tripla A da Spiders? :asd:
Io invece ho apprezzato che si siano sforzati di creare una lingua per gli isolani.
Forse è un po' troppo facile accontentare tutti e sarebbe stato più interessante se avessero inserito la possibilità, o l'obbligo, di schierarsi con una fazione inimicandosi le altre. Ma in fondo il protagonista è un diplomatico, quindi ci sta che riesca a diventare amico di tutti.
EDIT: ho visto che hanno un nuovo gioco in rampa di lancio: Steelrising. Non è il seguito di GreedFall, ma da quel poco che hanno mostrato l'ambientazione sembra molto interessante
è qui che si spoilerano i finali in allegria?
Dishonored: Death of The Outsider (PC)
Essenzialmente un epilogo all'intera saga e non mi sorprenderebbe se Arkane si fermasse qui.
Colgono comunque l'occasione di sperimentare un po' col gameplay, Billie Lurk non può aggiornare o sbloccare nuovi poteri ma può usare gli amuleti giusti per modificarli.
Simpaticissimo il potere per rubare le facce alla gente stordita (non funziona coi morti) normalmente dura poco ma con l'amuleto giusto sono potuto uscire da un posto pieno di guardie armate dalla porta principale. :asd:
Stranamente non c'è l'achievement per finire il gioco senza uccidere nessuno se non per un singolo livello a scelta nonostante ci siano molti meno poteri offensivi, anzi mi sembra che ce ne sia solo uno: la versione del blink di Billie Lurk che consente di fare il classico telefrag a presso di un pezzo della propria salute.
È pure più breve rispetto ai DLC del primo gioco, mi chiedo se vendite sotto le aspettative di Dishonored 2 non abbiano influito sulla lunghezza.
A parte che un dlc da 15 ore non lo definirei breve, ma comunque tutti i disonhored idealmente vanno giocati due volte
Non ce la faccio a giocare in high chaos, così come non ce la faccio a giocare malvagio nei GDR. Sarà il trauma infantile del finale lato oscuro di Jedi Knight.
È comunque più breve rispetto alla storia di Daud nel primo anche se compensa un po' con livelli più grandi e con più cose da fare.
Più che altro
Prima run: cazzo di cane
Seconda run: fantasma e 100%
Dishonored sempre fatto stealth anche io.
Death of the Outsider non l'ho ancora fatto, peró da HowLongToBeat sembra che duri sulle 6 ore. Non mi sembra poco, se durava di piú dovevano chiamarlo Dishonored 3.
Troppo goffo per fare il fantasma. :bua:
Quasi 12 ore secondo GOG Galaxy.
Ma questo perché stavo veramente a cercare roba in giro tutto il tempo.
Il primo Dishonored con DLC di Daud ci ho messo 33 ore totali ricordando cosa dovevo fare visto che l'avevo già giocato su Steam a suo tempo.
30 ore solo per Death of the outsider qui :proud:
Ho finito The walking dead: the final season.
Rispetto a A new frontier, che pure non mi era dispiaciuto, è un grosso passo avanti. Intanto si interagisce molto di più (probabilmente ho "giocato" più nel 1° episodio della Final season che in tutto A new frontier) e poi si vede che Telltale stava cercando di innovare una formula che ormai aveva dato tutto: bivi narrativi con scene alternative, maggior interazione, alcune scene dal taglio più action, persino dei collezionabili (che non servono a niente se non a ottenere qualche achievement). Insomma si stavano sforzando e l'ho apprezzato.
La trama e i personaggi mi sono piaciuti parecchio, così come l'influenza che le nostre azioni hanno su AJ, che può passare dall'essere una brava persona a un mezzo psicopatico assetato di sangue. Per chi come me ha giocato la prima stagione, il parallelismo tra Clementine e Lee è molto bello.
Due parole sul finale:
Alla fine di tutto, Clementine mi mancherà molto.
Contento di sentire buone impressioni sul gioco.
L'ho preso da poco, ma sto aspettando di potermici dedicare pienamente per non spezzettare l'avventura.
Ho solo giocato l'intro e già ti fa capire che l'evoluzione di AJ sarà centrale, ma fa piacere sapere che gli effetti sono sostanziali e non solo qualche dialogo diverso come può accadere in giochi scritti in maniera pigra.
L'evoluzione di AJ è IL tema del gioco.
Gli effetti delle nostre azioni determinano parecchi cambiamenti. Ovvio che non si può stravolgere tutto lo svolgimento del gioco, ma i rapporti con gli altri personaggi e il destino di alcuni di loro dipendono da come ci comportiamo. E a quanto ho visto possono esserci notevoli differenze.
Finito Greedfall, complimenti agli Spiders, han fatto veramente un bel titolo pur con tutti i limiti di budget di cui abbiamo già parlato.
Ora ho iniziato Dragon Age Inquisition, dopo aver smanettato in modo indegno per trovare una modalità di controllo decente e senza aver ancora capito come rendere gli shaders meno bui nei dungeons posso dire che mi abbia preso, è un gioco del 2014 quindi non pretendo granchè graficamente, per il resto la storia mi ha preso, ho letto in giro che è pieno di fuffa ed è evidente che sia stato concepito su consolle, però per ora mi piace, vedremo se dura.
Per non saper leggere ne scrivere sto provando anche Risen 3 enhanced con la patch Real Enhanced con tanti fix e mod sul combat e sulle textures, di primo impatto mi è piaciuto abbastanza ma per ora lo parcheggio in attesa di finire DA:I.
Avrei anche Pillars 2 ormai iniziato da secoli ma proprio non riesco a farmelo piacere, ormai questi giochi alla Baldurs mi sono incredibilmente diventati indigesti, non so perchè ma gli ometti piccolini così mi tolgono troppa immersione ed il combat troppo confusionario con troppe magie tattiche etc lo trovo pesantissimo da digerire, madonna quanto sono invecchiato.
Inquisition tolta una parte del gameplay un pò meh, alcune quest un po' povere e il fatto che il 70% della popolazione è gay è un bel giuoco