Io ho
Visualizzazione Stampabile
Io ho
Finito Control.
Bif, dopo le prime 3/4 orette ho capito che non era il mio gioco e mi sono concentrato sulla main quest.
Idea interessante ma non mi ha proprio preso.
Terminato ieri Thimbleweed Park, regalato tempo fa da Epic Games.
Per chi come me aveva giocato tutte le classiche avventure Lucas si è trattato di un piacevole ritorno a casa, le citazioni si sprecano e costituisce quasi un gioco nel gioco il riuscire a trovarne il più possibile.
Gioco ben confezionato e intriso dello spirito di Ron Gilbert, sono contento di averlo giocato ma, francamente, credo che al giorno d'oggi lo SCUMM sia fuori tempo massimo; ovviamente il titolo punta tutto sull'effetto nostalgia e raggiunge pienamente il suo scopo.
Ora, giusto per cambiare totalmente atmosfera, passo a Assassin's Creed Unity. :sisi:
bello thimbleweed, certo non è un gioco che punta alle nuove leve, ma secondo me non è fuori tempo massimo
peccato per il finale veramente meh...
Finito Ghostrunner :alesisi:
Gioco molto difficile, ma che rimane sempre "fair".
Il ritmo è sempre molto alto grazie ai respawn immediati, ma si muore centinaia di volte in ogni livello: l'obiettivo è raggiungere la perfezione in ogni sezione dato che il minimo errore porta alla morte immediata. Il gameplay può ricordare una versione in prima persona di giochi come Super Meat Boy o Celeste, in cui ogni sezione è molto impegnativa, ma molto breve e quindi non diventa mai troppo frustrante perché anche morendo tante volte non si dovrà mai ripetere più di pochi secondi di gameplay.
Il cuore del gioco sono le sezioni "action" in cui bisogna eliminare tutti i nemici in una stanza saltando tra i muri e tagliando a fette i nemici con la katana senza farsi prendere (un colpo è sufficiente ad uccidere il nostro ghostunner), ma ci sono anche numerose sezioni puramente platform che spezzano il ritmo, dando un po' di respiro al giocatore, dato che sono mediamente più facili.
Ghostunner è realizzato in maniera magistrale in tutti gli aspetti principali: comandi molto precisi e responsivi, grafica in stile cyberpunk bellissima, colonna sonora azzeccatissima, ritmo altissimo del gameplay, poteri fighi, buon doppiaggio, longevità giusta.
Sarebbe un giocone da 9 se non avesse un grandissimo difetto: se si esce dal gioco senza aver completato un livello, bisognerà ripeterlo da capo. Data la elevata difficoltà del gioco, questa è una scelta molto infelice.
Penso che questo problema sia molto marginale su Xbox Series X grazie al quick resume, ma io l'ho giocato su PS5 (è stato regalato col Plus), quindi non avevo questa feature.
Non capisco francamente perché gli sviluppatori non abbinano previsto un "save and exit", che avrebbe reso il gioco più fruibile in sessioni brevi.
Per questo motivo ci ho messo davvero tanto a finire il gioco, perché mi ci sono dedicato solo quando avevo a disposizione parecchio tempo, per non rischiare di dover interrompere la sessione di gioco senza aver finito il livello.
Per questo motivo devo abbassare il voto del gioco a 8.5, ma rimane un giocone che mi è piaciuto davvero tanto e che avrebbe meritato un po' più di successo.
Sarebbe The Ghostbuster the Game?
No, è questo https://youtu.be/4eaxng9CscI
Credo che fosse una battuta.. :sisi:
No, era tardissimo e avevo letto male :asd:
Iniziato pure io GR, fico.
Ho finito Borderlands 3.
E' un more of the same che di più non si può, ma mi sono divertito molto. E si, l'ho giocato in single player e mi è piaciuto lo stesso.
L'unico difetto è che la tirano un po' troppo per le lunghe, soprattutto nell'ultima parte. Sembra che siamo arrivati alla fine, è tutto pronto...e invece no. Altra mappa enorme con missioni secondarie e una marea di cose da fare.
Ma eccoci al gran finale, era ora...e invece no. Altra mappa enorme ecc...
Però ora ci siamo eh, siamo alla conclusione finalissima definitiva...e invece no. Altra mappa ecc ecc...
Insomma, se avessero tagliato qualche ora soprattutto alla fine il gioco ne avrebbe guadagnato.
Comunque è la degna conclusione di una bella serie.
Si ha fatto anche a me questo effetto :asd: però pazzo e divertente, ma non raggiunge le "finezze" di trama del secondo.
Non ho apprezzato invece particolarmente il fattore rigiocabilità: c'è il sistema per livellare i nemici ma non l'ho trovato fatto benissimo.
purtroppo il mio computer non lo regge tantissimo :bua:
finito THE WITCHER ENHANCED EDITION
Bel gioco, credevo fosse più limitato e più grezzo tenendo conto dell'epoca in cui è uscito, invece bello, mi è piaciuto. Non è il classico gdr sconfinato, ma mi ci è voluto comunque abbastanza per finirlo, e di sicuro di più di quello che avevo previsto. Ha anche alcune quest investigative piuttosto interessanti, niente male davvero.
Certo va fatta la tara al sistema di combattimento che sulle prime è veramente spiazzante, ma ci si abitua, e pur raggiungendo solo la sufficienza alla fine fa il suo sporco lavoro...
Alchimia interessante, al netto delle bombe che sono praticamente inutili.
Lato tecnico devo dire che questa enhanced è anche pesantina ma io ho veramente un catorcio (tutto dovuto alla distanza di visualizzazione sicuramente maggiorata rispetto al gioco base), però la grafica seppur datata non inficia l'esperienza e offre anche qualche scorcio carino, per cui direi che va bene. Buone le musiche di accompagnamento.
Per me l'1 va giocato per la storia, il mood, i personaggi...
il combat purtroppo è unammerda ma era una cosa sperimentale ed erano altri tempi.
C'erano certe genialate irriverenti,
Cose che non sarebbero più possibili oggi, verrebbero immediatamente accusati di sessismo, misoginia e cazzi vari.
No more fun allowed.
Già nel 2, che non ho ancora finito, vedi che il mood è cambiato da quel punto di vista, ed è una delle cose che me lo fece sospendere.
è vero, al riguardo mi ricordo che parlando con un NPC insignificante questo se ne è uscito con " se Adda non fosse già la regina delle puttane, il titolo sarebbe sicuramente di Merigold", con Geralt che non fa una grinza e risponde "interessante, grazie" :D
Non penso fosse irriverenza, si erano resi conto che già le scene di sesso in grafica 3D rischiano di andare sul ridicolo ma sull'aurora engine erano impossibili quindi sono andati di carte senza rendersi ben conto che paradossalmente sono scaduti in un altro problema cioé di banalizzare il tutto.
E vennero già allora accusati di sessismo, e non mi sembra fosse irragionevole in questo caso.
Io penso che con il primo si fossero resi conto che al di là delle meccaniche e della struttura delle quest avevano fatto un po' una fan fiction di bassa lega dei libri (e le carte ne sono un sintomo) e il 2 serviva principalmente a riallineare il tutto in qualcosa più vicino ai libri in vista di The Witcher 3 che avrebbe riportato Ciri e Yennefer e dato una seconda conclusione alla storia di Geralt.