Immagine incrociata per sbaglio proprio ora!
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...47&oe=59974495
Visualizzazione Stampabile
Immagine incrociata per sbaglio proprio ora!
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...47&oe=59974495
La mia espressione era come quella di Alcohol :bua:
Finito Castlevania: Portrait of Ruin (DS)
Stranamente mi ha preso di più di Dawn of Sorrow nonostante sia una vicenda meno importante per la continuity principale (praticamente è il seguito diretto di Castlevania Bloodlines/New Generation/Vampire Killer su Sega Mega Drive).
A differenza degli altri titoli della serie oltre ad essere un po' meno serioso c'è anche il fatto che si possono usare entrambi i protagonisti al tempo stesso (uno è il figlio di uno dei due peronaggi giocabili del gioco per Mega Drive) oppure uno alla volta a seconda della situazione, qualora siano entrambi su schermo la barra degli mp funge da barra della salute per il personaggio controllato dall'IA.
Tra l'altro mi piace come il modo per sbloccare il finale buono pur complesso da eseguire abbia una piccola sidequest che fa da tutorial e come ci sia una piccola lista di sidequest opzionali per sbloccare nuove armi e incantesimi.
Ora il problema sarà procurarmi Order of Ecclesia, per qualche ragione costa più degli altri due Castlevania per DS.
Iniziati tutti, mai finiti, forse Portrait è quello che ho portato più avanti. Onestamente parlando le console handheld sono solo per i giovani :bua: Se si riesce a giocarlo bene su emulatore magari lo riprendo in mano, ah per inciso ho il DS con il gioco nell'armadio, ma proprio non riesco più a giocarci più di 15 minuti!
Io invece invecchiando sto gravitando sempre di più verso gli handheld. Almeno sfoltisco il backlog anche facendo il pendolare :bua:
IDEM! la faccenda handheld è molto personale. Io sono riuscito ad accumulare decine di giochi in backlog persino su PSvita (che notoriamente non ha giochi).
Il fatto è che in casa preferisco usare le console o il PC, mentre fuori, o guido o sono con altre persone che richiedono interazioni sociali, o devo stare attento che i bambini non vadano sotto ad una macchina.
L'ultima volta che ho usato seriamente Vita è stato durante le serate al mare quando i bambini ormai dormivano.
Su mobile io gioco solo a cose da 5-10 minuti a partita, tipo i running game o i vari "XXX Go" di Square Enix e comunque davvero molto raramente. Quando ho 5 minuti liberi e solo il cellulare è più facile che apra Tapatalk o al limite Facebook/Instagram.
Mi sembra di perdere tempo a giocare a giochi seri sul cellulare quando ho centinaia di giochi arretrati su Steam.
Console portatili non ne ho mai avute più o meno per lo stesso motivo.
L'unica che un po' si attrae è Nintendo Switch per la sua doppia natura che la rende anche consola casalinga, ma finché non avrà un vero parco titoli non la prendo neanche in considerazione (e poi in genere non mi piace lo stile Nintendo).
Eh Lara Croft... :sbav: :asd:
Nemmeno io normalmente gioco sulle portatili, ma siccome avevo ereditato il DS e avendo già giocato i Castlevania per GBA sul Gamecube alla fine prendere quelli su DS è stato il passo successivo naturale. A parte un paio di titoli presi a prestito da mio fratello, e i giochi di carte e cruciverba ereditati col DS, di giochi miei ho solo Dawn of Sorrow e Portrait of Ruin, tutti e due presi negli utlimi tre mesi tra l'altro.
Per il DS c'era bella roba, poi anche il fatto che era compatibile con i giochi GBA....tanta roba.
Non so nemmeno se possa essere catalogato come gioco, ma stanotte, mentre smaltivo la partita di Champions League, ho "finito"
A normal lost phone
Comprato con un po' di sufficienza in offerta a 10 centesimi, incuriosito da questa introduzione / presentazione "il gioco pone una semplice domanda: se continuate a pensare al gioco dopo averlo lasciato, avete davvero smesso di giocare?”, ho vissuto questa "esperienza" immerso nell'oscurità di camera mia con tanto di auricolari (quindi la situazione più adatta a farsi trascinare dentro).
Per chi non lo sapesse, a normal lost phone simula il ritrovamento da parte nostra del cellulare di uno sconosciuto.
Ovviamente, come tutte le persone normali farebbero ( :look: ), non tentiamo neppure per un attimo di restituirlo. Semplicemente iniziamo a ficcare il naso tra i messaggi e la vita privata del proprietario.
Non anticipo niente della storia, caso mai qualcuno volesse provarlo.
Mi limito a sottolineare che effettivamente la voglia di saperne di più e di far combaciare tutte le tessere del puzzle c'è, si fa sentire, e cresce con il progredire della storia, complici anche le tematiche oggetto del titolo che sono trattate con estrema maturità e, soprattutto, da un punto di vista originale.
Da un punto di vista "strettamente ludico" anlp non è chissà cosa. Anzi. I pochi enigmi per procedere con la storia si risolvono in modo abbastanza semplice (basta leggere con una minima attenzione e la soluzione è sempre facilmente intuibile).
Il fascino del titolo va ricercato altrove.
Menzione d'onore alle musiche e alla traduzione in italiano ambedue di alto livello.
Concludendo anlp forse non vale il prezzo pieno, perché in fondo è molto breve (credo di aver visto i titoli di coda in meno di tre ore, anche se sono rimasto fermo ad ascoltare le tracce musicali e non sono certo Sherlock Holmes) e non è rigiocabile.
Se però lo riuscite a trovare a un prezzo che ritenete congruo, lo consiglio, soprattutto a chi è genitore.
ho finito thimblewwed park: avventura bellissima, grandi enigmi, ottimo design
solo il finale mi ha lascito un po' deluso, ma globalmente non riesce ad intaccarne la qualità
sto per prendere titanfall 2
ma ho visto che c'è la trilogia di mass effect (che non ho giocato, tranne il primo e nemmeno tutto), a 7€: che faccio...? :look:
Mass Effect tutta la vita
allora mi durerebbero fino a natale... 2018! :bua:
titanfall 2 lo prendo lo stesso, ho voglia di portare morte e distruzione :snob:
è che cercando key, ho visto 'sta cosa è m'è venuta voglia: però mi chiedo se sia cambiato io, visto che il primo mi annoiò abbastanza... :uhm:
ci penso, via...
30 ore di gioco la trilogia di mass effect? :bua:
Sono 30 ore a gioco, quindi approssimativamente 90 per la trilogia. Stando ai dati di HowLongToBeat siamo a 26+35+35 ore quindi, 96 in totale.
Titanfall 2 l'ho finito la scorsa settimana, la campagna è bellissima, certo che se come me giochi solo il single lo finisci in pochi giorni.. Io l'ho pagato circa 25 forse era meglio se aspettavo che calasse ancora un po'.. Mass Effect anche a me non mi ha mai attirato, provai il primo e lo abbandonai quasi subito, ma in effetti son passati parecchi anni
TF2 lo prendo a una 20ina, mi sa che più basso di così... bisognerà aspettare troppo: in fondo 8 ore, per me, sono circa tre fine settimane, mi potrebbe andare bene
per Mass Effect, stessi sentimenti di Assassin's Creed 2, ai tempi: è storia dei VG, vorrei giocarmeli, ma mi frena il fatto che sia il primo ME che il primo AC, mi annoiarono...
però, per il primo, adoro la fantascienza, per il secondo, adoro il medioevo e in particolare la storia fiorentina...
sono dilemmi del videogiocatore, non avrei esitato a prenderli non avessi avuto arretrati dell'altezza del K2, quindi sapere di dover/poter perdere ore dietro una serie lunga che poi ho i dubbi che mi appassioni, mi fa crescere i rimpianti di non aver dedicato il tempo a qualcos'altro...
Almeno non sono il solo che si e' annoiato con mass effect.
Ho finito il primo a forza aspettando che diventasse il capolavoro che tutti dicono, e l'ho trovato di una noia mortale. Il 2, che avevo preso in un pack con il primo, non l'ho nemmeno mai installato.
l'ho trovato un kotor dei poveri...
fermo restando che è un bel gioco, eh, non voglio dire che sia una schifezza, tutt'altro: però l'ambientazione, i personaggi, le missioni tutte uguali, un combat system rivedibile, mi hanno fermato
magari andando avanti nella storia, si veniva rapiti, ma non ci sono arrivato...
oppure riprovarci a livello infimo, così da godersi tutto l'apparato narrativo senza curarsi troppo di combattimenti e crescita, di modo da poter evitare le side quest... :uhm:
Mass Effect 1 è il peggiore della serie comunque.
definizione perfetta
mah! sai, è un gioco con punte altissime e cadute rovinose: combat ibrido ma troppo acerbo e mal riuscito (quello di kotor era tutta un'altra cosa), vomitevole riciclo di ambientazioni, il mako che finiva per essere il doloroso spreco di una buona idea ecc. ecc.Citazione:
fermo restando che è un bel gioco, eh, non voglio dire che sia una schifezza, tutt'altro: però l'ambientazione, i personaggi, le missioni tutte uguali, un combat system rivedibile, mi hanno fermato
magari andando avanti nella storia, si veniva rapiti, ma non ci sono arrivato...
però ha quattro o cinque momenti topici che mi hanno fanno dimenticare le sue pecche, anche le più gravi
e poi, ai suoi tempi, era anche pieno di elementi innovativi (compresa la discutibile ruota dei dialoghi) che sono diventati standads
ma anche no
io continuo a odiare il secondo
visto il disastroso combat del primo, ho considerato benvenuta la deriva action, ma per l'assurda banalità della non trama ho rischiato di mollarlo a metà, per non parlare dell'insopportabile analisi dei pianeti...:azz:
e stavo per perdermi i favolosi ultimi trenta minuti che non riescono, comunque, a riscattare l'infame noia del resto, nel complesso è stata una delle peggiori delusioni della mia lunghissima carriera videoludica
forse il migliore, malgrado l'eccessivo shit storm, è proprio il terzo: avendolo fatto col finale enhanced l'ho trovato assai divertente anche se non ci sono i citati "momenti topici" del primo
my 5 cents
Il problema del 2 è che si basa solo sulle storie dei personaggi (storie e personaggi molto discutibili oltretutto.).
Il primo era epico, aveva un nemico carismatico e bei momenti. IL 2 è piatto.
il problema di Mass Effect è aver copiato la trama di Tengen-Toppa Gurren-Lagann :snob:
Spoiler su entrambi
ma i Reapers allora stanno soltanto nella via lattea? Su Andromeda ancora nun ce sono arrivati? :fermosi: Che sfiga, oh. Sempre a noi deve capità
Appena finito tutti gli achivement di Beat Hazard.
Gli avevo già fatti.......ma poi avevano aggiunto il dlc. Il gioco è sempre carino, un semplice arcade perdi-tempo con la tua musica preferita, l'unica pecca è sistema di selezione dei brani non proprio comodissimo.
Phantasy Star II su Sega Mega Drive
Alla fine mi sono arreso, armato di smartphone mi sono messo a consultare delle mappe perché ero stufo di perdermi nei dungeon, anche quando risco bene o male ad orientarmi spunta qualche incontro casuale che mi fa perdere completamente il senso dell'orientamento.
Finito Deus Ex: Mankind Divided.
Degno seguito di un grandissimo gioco: Divertente e appassionante.
La rece completa come al solito la trovate sul blog.
Finito Batman: The Telltale Series
meh, un po' tanto eterodosso e la trama non è che m'abbia colpito più di tanto...
edit
Finito, dopo lunga gestazione, Race Driver: Grid
Molto divertente nel suo genere... non so come sia giocato con tutti gli assist OFF e un volante, ma con un pad e alcuni ON, è godibile senza essere eccessivamente stupido, dato che le differenze nel modello di guida delle varie classi sono azzeccate.
Esteticamente è ancora un bel vedere e gira senza problemi sugli ultimi S.O.
Nota negativa, per me, sono le moleste gare Drift, che non sopporto, e sono le uniche che non ho completato al 100% se non dove strettamente necessario (tipo le ultime gare nella Global League per arrivare al testa a testa finale)
Mi pare di aver capito che il secondo capitolo, che ho in libreria suppongo per via di qualche bundle perchè non ricordo di averlo comprato :ehm: , non sia altrettanto ben visto...
Grid 2 non è ben visto perché la guida è ancora più arcade ed i piloti controllati da IA sono degli idioti che pensano a fare a sportellate; se non t'interessa il realismo, tipo come se volessi un Need for speed ma su circuiti chiusi, ci può stare. Provalo, tanto anche scaricare non pesa tanto :asd:
Grid 2 comunque è molto divertente ed alla fine è quello che conta.
Non ho mai giocato l'uno, ma il due mi piace, tenuto conto di ciò che è stato precisato prima...