Il primo l'avevo preso a suo tempo su Xbox e mi era piaciuto un sacco,bei ricordi.
L'ultimo che ho giocato è stato Autosport, che se avevo anche apprezzato col volante.
Visualizzazione Stampabile
Il primo l'avevo preso a suo tempo su Xbox e mi era piaciuto un sacco,bei ricordi.
L'ultimo che ho giocato è stato Autosport, che se avevo anche apprezzato col volante.
Appena finito Phantasy Star 2 su Mega Drive
OK, questo è un classico gioco invecchiato male, si grinda parecchio e tutto il grinding del mondo è pressoché inutile col penultimo boss perché ha un attacco che ipnotizza membri del party a caso e l'unico artefatto che può guarirli funziona letteralmente a caso.
Essenzialmente se l'artefatto anti-ipnotismo decide di non attivarsi e il boss riesce a ipnotizzare tutto il party si è alla mercé del boss in questione.
Non solo ma per arrivarci dall'ultimo punto di salvataggio bisogna passare attraverso non uno ma due dungeon, l'unica consolazione è che hai la guarigione totale gratis dopo il primo ma è sempre una rottura con gli incontri casuali.
Il boss finale a confronto è una passeggiata, l'ho battuto al primo tentativo e non avevo nemmeno il livello abbastanza alto per gli incantesimi più potenti.
Altri problemi sono i dungeon eccessivamente complicati ce richiedono per forza una mappa per potersi orientare, giusto i primi due sono bene o male fattibili ma già il terzo è abbastanza assurdo.
Poi ci sono i momenti "guide dang it!" tipo un oggetto che è richiesto per proseguire che richiede di aver imparato a suonare il piano da un maestro di musica, peccato che tale maestro di musica è in una zona di una delle città che sembra completamente inaccessibile se non si sa già dove andare e gli abitanti del posto non ne fanno cenno.
C'è che il finale fa molto Blake's 7 però essendo un JRPG a 16 bit di primissima generazione la scrittura è talmente sparsa che non ha lo stesso peso, inoltre la traduzione in inglese non scorre molto bene e nelle parti finali ha pure errori di ortografia, da quel che ho letto induce almeno un buco di trama rispetto all'originale giapponese.
Uno dei motivi per cui i giochi epoca 8-16 bit ci gioco solo tramite emulatore per avere il quicksave ed evitare pratiche masochistiche.
Però è già un aiuto (sopratutto morale) non dover ripetere ore di gioco.
Io stesso ho usato i savestate nelle parti che richiedevano il wall jump in Super Metroid perché mi facevano uscire pazzo. :asd:
Poi vabbé, io sono affezionato al mio Mega Drive e mi piace usarlo, non fosse che la cosa è diventata finanziariamente insostenibile avrei continuato a comprare cartucce originali invece di usare l'Everdrive.
Finito Inside, early unlock dell'ultimo Monthly Bundle.
Prosegue con successo quello che è stato Limbo. Eccellente dal punto di vista grafico ed estremamente curato.
Anche estremamente breve, l'ho finito in due serate.
Così su due piedi mi sembra che mi sia piaciuto un po' di più Limbo, forse perché era una novità, però sono due prodotti di qualità simile e se vi è piaciuto il primo vi piacerà molto anche questo.
Ho guardato qualche video su youtube che cerca di spiegare la storia nascosta dietro il gioco decifrando gli indizi lasciati dagli sviluppatori ed è decisamente interessante.
Inside game of the year per me, rifiniscilo col finale segreto! Alcune delle speculazioni online sono molto interessanti...
Lo sto giocando anch'io inside, carino, stilisticamente davvero sorprendente,ma boh, come accadde con limbo sta maniera di raccontare la storia non é che mi faccia impazzire, godibile é godibile eh (ho giocato 2 ore ma da quel che leggo dovrebbe essere più o meno metà gioco), però ad esempio un valiant hearts con le sue lettere-documenti-voiceover mi ha preso di più
Finita la campagna principale di Tropico 5, credo che ora comunque continuerò con le campagne delle espansioni.
Come già con il predecessore mi sono divertito moltissimo e secondo me i cambiamenti delle meccaniche sono migliorativi e valgono il prezzo del biglietto (nel mio caso 5€ per la versione completa di tutti i dlc :asd:).
Avevo aspettato a prenderlo perché avevo letto diversi feedback negativi che però secondo me sono totalmente ingiustificati. Mi sembra che il problema sia più la politica dei dlc a pagamento, su questo non posso dare torto a chi critica, che il gioco in sé che è molto bello.
La caratteristica più interessante di Tropico 5 è che conserveremo le nostre isole da una missione alla successiva, anziché ripartire ogni volta da capo come in passato. Questo, oltre ad avere molto più senso logico, ci fa pensare più a lungo termine ed è positivo.
In generale l'ho trovato un po' più difficile rispetto al 4, ma in assoluto Tropico rimane un gioco abbastanza semplice e rilassante. Solo la penultima missione mi ha fatto un po' dannare, mentre l'ultima è stata un gioco da ragazzi (mi è durata letteralmente 5 minuti) perché avevo costruito un'economia talmente forte durante il gioco che praticamente tutti gli obiettivi finali li avevo già raggiunti o erano a pochi dollari dal raggiungimento.
In conclusione non posso non consigliare Tropico 5 a tutti quelli che apprezzano i city builder e hanno voglia di un gioco divertente e rilassante. Ormai la versione completa con tutti i dlc costa poco quindi non ci sono più scuse :nonsifa:
Dove l'hai preso a 5€ con tutti i dlc?
Il 12 aprile su Gamersgate (controllato su IsThereAnyDeal).
Bello il sito non lo conoscevo, grazie
Wonder Boy 3 The Dragon's Trap per Master System
Giocone, forse non enorme come Metroidvania usciti dopo ma a differenza per esempio del primo Metroid ci si orienta anche senza una mappa, grazie anche alla varietà delle ambientazioni, tutte molto colorate e dettagliate per l'epoca.
Persino la musica e il sonoro suonano molto naturali anche se sono solo in PSG.
Unica cosa che fa parecchio "retro" nel gameplay (oltre al fatto che bisogna grindare le "charm stone" per poter comprare l'equipaggiamento più costoso) è la mancanza di spiegazione sugli effetti secondari di certi pezzi di equipaggiamento, per esempio ci sono alcune spade e armature che fanno guadagnare più soldi è c'è un'armatura che aiuta tantissimo del dungeon finale perché anche se meno potente sulla carta dell'armatura leggendaria consente di rirpristinare la propria salute quando va a zero.
Aiuta pure che gli sviluppatori sono stati previdenti e hanno compensato la mossa idiota di Sega di mettere il pulsante della pausa sulla console consentendo di mettere in pausa premendo la croce direzionale su un secondo controller in modo da facilitare la selezione dell'equipaggiamento senza interrompere troppo il flusso del gioco.
La grafica poi ha il simpatico stile a cartone animato della serie di Wonderboy che è pressoché senza età anche nella generazione a 8-bit.
Sinceramente è quasi sorprendente che non vada a prezzi stratosferici sulla baia, ma immagino che lo scarso interesse americano per il Master System e un numero di copie relativamente più alto in circolazione abbiano impedito al gioco di raggiungere i prezzi di Phantasy Star o addirittura di Golden Axe Warrior.
Probabilmente prenderò pure il remake quando uscirà su PC.
Finito Firewatch.
Non sono un fan di questi "walking simulator",ma questo mi ha colpito. Ambientazione rilassante,trama e ritmo azzeccati.
Finale
.
Mi dispiace solo che questo genere di titoli lascino un senso di "claustrofobia" dovuto all'interazione nulla con l'ambiente o che non incentivino l'esplorazione. Mi ha invogliato a provare The long Dark.
Ti consiglio SOMA allora :sisi: E' un walking simultator/survival horror con una bellissima trama e atmosfera. Ok l'interazione con l'ambiente non è superiore a Firewatch ma in alcuni casi ti fa accedere a informazioni aggiuntive che arricchiscono la trama :D
Già giocato e apprezzato :sisi: anche se a suo tempo mi erano piaciuti molto di piu i penumbra e gli amnesia (escluso Machine of Pigs, vera delusione all'epoca).
bhe ci hanno fatto aspettare 20 giorni di countdown per avere un trailer :bua:
Finito Torchlight II, ottimo titolo. Divertente, bello da esplorare con un sacco di idee carine. SIcuramente farò un altro giro con un'altra classe
Finito Shining in The Darkness per Sega Mega Drive
Niente problema coi salvataggi stò giro, mi sa che none era colpa della batteria ma devo aver inserito male la cartuccia quella volta in cui avevo perso il salvataggio quando avevo provato a giocarci per la prima volta mesi fa.
La cosa che capisco poco è perché Phantasy Star 2 che mi ha fatto fare dei ragequit epici è considerato un supercapolavoro mentre questo qui che bene o male è fruibile a parte ovviamente la mancanza di senso dell'orientamento di rito viene spesso dimenticato.
Praticamente PS2 ha dalla sua solo l'intreccio e l'ambientazione, ma per quanto semplici o scontati possano essere questi aspetti in Shining in The Darkness sono svolti meglio, mi ha trasmesso più Pyra con una piccola gag che quasi tutto il cast di NPC e personaggi giocabili di PS2, persino l'altro membro del party, Milo, anche se dice due parole incroce ha un design molto meno blando rispetto alla media di PS2.
I dungeon sono in prima persona e anche se Pyra impara abbastanza presto un incantesimo per far vedere una parte di mappa esplorata come in PS2 è meglio usare una mappa presa su internet per non uscire pazzo, ma almeno qui le sezioni del dungeon non sono piene di teletrasporti volti a confondere il giocatore per allungare il brodo.
Anche il grinding è meno pronunciato, se non si sta troppo a guardare le mappe e si esplora bene senza troppa fretta dopo la fare iniziale ci si ritrova comunque a guadagnare livelli a ritmo sostenuto, inoltre i combattimenti richiedono un po' più di attenzione e hanno animazioni meno lunghe rispetto a PS2.
Il gioco è meno criptico rispetto a PS2 forse anche grazie al fatto che è molto più un dungeon crawler che un JRPG vero e proprio, l'unico problema forse è trovare lo scudo della luce per finire il gioco perché è in una zona all'inizio del dungeon di cui al 99% ci si scorda nel tempo di arrivare al manufatto che la rende accessibile.
L'art style è molto carino, la "giapponesità" si nota ma a tratti ricorda un cartone Disney anni '80.
Ovviamente restano le solite cavolate dei JRPG dell'epoca, come il non poter vedere quanti XP mancano per livellare se non andando nel santuario a salvare, o il fatto che non si hanno statistiche degli oggetti a vista prima di comprarli, ma nel complesso mi è piaciuto di più.
finito definitivamente ieri con tutti gli achievement Holy Potatoes A Weapon Shop
bello, ma che fatica sbloccare tutto...
Ho reinstallato Halo: Combat Evolved, dopo tanti anni volevo provare a rigiocarlo (PC)
L'ho iniziato "liscio", credevo fosse invecchiato peggio, l'unica cosa che mi rompe le scatole è il movimento lento della visuale, dopotutto fu pensato per essere giocato con gli stick del joypad Xbox, ma ci ho preso la mano e non mi dà più fastidio.
Dopo qualche ora però avrei voluto provare a giocarci con una grafica migliorata ed ho scoperto che esiste Halo: Custom Edition, versione non ufficialmente supportata del gioco, scaricabile gratis ma serve la cd-key del gioco originale per installarlo, fu creato per dare spazio alla community, di base è solo multiplayer, tuttavia essendo aperto ai modder ho già trovato la campagna single-player convertita per Halo CE, il problema mò è capire come mettere texture pack etc, dato che i file readme danno per scontato che tutti quelli che scaricano la roba siano modder mega esperti :uhm:
Certo, vedere le texture in alta definizone e restare con i tridimensionali che hanno cinque poligoni in croce magari fa un po' lollare :asd: per fortuna il design dei nemici di Halo non dà troppo a vedere questo aspetto, essendo i Covenant di loro natura molto spigolosi
Non i flood però.. :asd:
Dato che mi sto sbattendo tanto per capire come fare, se v'interessa rigiocare Halo, scrivo passo passo come fare :asd: almeno trròtraccia delle mie fatiche :snob:
Finito Ace Combat: Assault Horizon (PC)
Ribadisco quello che ho detto nell'altro topic: simpaticamente ignorante ma i controlli dell'elicottero fanno schifo, meno male che ci sono solo due missioni in cui lo si usa ma sono lunghette (o almeno sembrano tali).
Aggiungo pure che ad un certo punto si può pilotare un bombardiere a lungo raggio, a differenza degli altri aerei è bloccato in terza persona ma è stata una sezione divertente, specie l'inizio in cui bisogna evitare i radar nemici volando bassi.
Le ultime missioni diventano a tratti più scriptate, col duello finale che è scriptato da fare schifo, il tipo di missione dove il nemico è invulnerabile finché il gioco non decide che puoi finalmente ficcargli un missile dove non splende il sole, cosa che odio a morte.
A parte questo mi sono divertito, sarebbe simpatico se i tutorial fossero disattivabili visto che alcune delle parti più difficili diventano irritanti quando il gioco deve per forza mettere in pausa per dirti "premi X per sganciare le bombe".
Tra l'altro il gioco supporta joystick e HOTAS nativamente anche se ovviamente coi mapping di default un po' alla carlona, ma è sicuramente un punto a favore in un'epoca di gamepad dell'xbox 360 pressoché obbligatorio.
ho finito Little Nightmares
bello, mi è piaciuto un sacco e piacierà a chi apprezza i titoli à la Limbo/Inside
è più lungo, ma forse meno ispirato e sicuramente in un qualche occasione, la telecamera non aiuta... alla fine si tratta di un try and die, ma mai frustrante (tranne la sequenza della fuga sul tavolo, l'avrò fatta 800 volte :bua:)
al di là di questo, trama troppo criptica, forse è voluta, ma si fa fatica a capire il senso, ed ognuno ha la sua interpretazione, alla fine... e restano molti punti oscuri, lasciati probabilmente al sequel
per esempio:
troppe domande, non so se i buchi sono voluti...
consigliato, però, come gioco davvero ben fatto e atmosfere evocative
Finito The Elder Scrolls V: Skyrim - Special Edition... Probabilmente il migliore dei TES (rece a breve sul mio blog).
Ora sotto con il DLC Dawnguard!
Bellino Dawnguard :sisi:
effettivamente con tutte le espansioni 130 è pochino
finito Stories Untold
raffinato, emozionante, criptico nei primi 3 capitoli, ma l'ultimo tira le fila in maniera soddisfacente
dura pochino, 3 ore, alcuni enigmi, specialmente nel capitolo della stazione, richiedono di capire l'inglese, nonostante i sottotitoli, ci sono parti solo parlate che sono fondamentali per andare avanti: niente di che, però può essere un problema per alcuni
davvero bello, anche se la vicenda mi ha "straziato" poco, pur nella sua crudezza: diciamo che sono insensibile e morta lì :bua:
consigliato, ma aspettate che scenda sotto i 10 euri
si anch'io leggevo di gente che ci ha passato più di 300 ore, forse ce le avrei passate anch'io, ma onestamente quando ho realizzato che non potevo platinarlo perchè avevo missato un daedra ho ragequittato e bon. cmq ho finito la main, le missioni di dawnguard e di dragonborn, 14 missioni daedra su 15 disponibili, tutte quelle degli imperiali, tutte quelle di magnus (quindi sono diventato arcimago), tutte quelle della compagnia (sono diventato capo), la gilda dei ladri mi mancava una manciata di borseggi per chiudere le relative quest ma mi avevano annoiato onestamente, le avrei fatte solo per il trofeo. ho completato i rami di potenziamento sia dei vampiri che dei lupi mannari (11+11), comprato tutte le case e le terre che potevo comprare, costruito due case (fino a metà, poi mi sono rotto, le avrei fatte solo per i trofei), adottato due bambini, preso tutti i libri neri, fatto tutte le missioni della chiesa di nonmiricordo per potermi sposare. boh si, avevo in lista ancora parecchie secondarie da fare, ma il 90% erano di quelle "vai nella grotta x e uccidi il capo". onestamente mi sento di averlo spolpato discretamente bene, non credo di essermi perso chissà quanto dichiarandolo chiuso. ah si, la confraternita degli assassini ho trascurato..sono solo diventato membro e ucciso un paio di persone, poi li ho mollati. ho chiuso a livello 44 con 4 stat maxate a 100 (armatura pesante, arma a 1 mano, arma a 2 mani, magia di cura), se non sbaglio poco meno di 30 urli appresi.. cmq oh, è ancora lì installato, se mi dite che mi sono perso roba che vale la pena lo riprendo più che volentieri, anzi non aspetto altro :asd:
Io ho seguito solo la quest-line principale + quella di alcune fazioni (Compagnia, Guerra Civile, Gilda dei Ladri e Collegio dei bardi). Ho anche fatto un numero imprecisato di sotto quest varie e passato un botto di tempo ad inseguire i markers dei luoghi ancora inesplorati e (senza Dawnguard e Dragonborn) sono a 52 ore di gioco.