Quella è proprio la cosa peggiore che un gioco può essere. Piatto. L'immondizia almeno può essere interessante, la noia è solo noia
Visualizzazione Stampabile
Quella è proprio la cosa peggiore che un gioco può essere. Piatto. L'immondizia almeno può essere interessante, la noia è solo noia
Piu' che piatto ME:A e' confuso.
A me non e' dispiaciuto ma ho fatto fatica ad arrivarci in fondo.
Axiom Verge
Lo stile metrovania 16bit è catturato bene, per il resto l'ho trovato un po' blando. Tanto backtracking e non c'è un quick travel, tantissime armi inutili alla fine ne avrò usate 3-4. La storia è carina.
Andromeda l'ho iniziato e per ora lasciato lì... ho giocato la prima ora e sembra la demo di Anthem :look:
Gli altri Mass Effect erano un'altra cosa... questo sembra un looter-shooter :bua:
Magari poi migliora, ma l'inizio non mi invoglia per niente ad andare avanti. Per fortuna che l'ho pagato 5€...
ma poi, andando avanti, qualche pezzo carino c'è, certi scenari non sono male, ma non ho trovato neanche un punto che mi abbia gasato almeno un pochino
In generale, l'impressione che ho avuto, è che sembra promettere molto a livello di trama e di sviluppo (nelle prime 2 o 3 ore) senza riuscire a mantenere. Nei vecchi ME avevi l'rorientamento del personaggio e le permadeath dei soci che almeno un po' di tensione te la mettevano.
Il problema è che è più 8bit che 16. Ha un design più simile a quello del primo Metroid che a Super il che contribuisce a rendere l'esplorazione a tratti frustrante, poi ho odiato il fatto che spesso ti chiuda in un'area senza farti tornare indietro finché non trovi il power up, si sta per un quarto del gioco a girare la parte destra della mappa perché finché non si gira e trova il power up che l'autore vuole farti trovare non puoi tornare indietro.
Super Metroid non aveva bisogno di simili mezzucci o li limitava ad aree più contenute, uno degli aspetti basilari di un Metroidvania è il poter tornare indietro a caccia di segreti e se hai bisogno di circoscrivere aree tanto vaste (e spesso anche abbastanza difficili) in quella maniera vuol dire che stai facendo qualcosa di sbagliato.
E nota bene che anche così spesso bisogna girarsi tutta la mappa per trovare il punto dove proseguire una volta ottenuto il power up, non sarei sorpreso se l'autore si fosse reso conto un po' troppo tardi del problema e abbia cercato di attenuarlo impedendo il backtracking in punti strategici però rispetto a Metroidvania più liberi rimane comunque una seccatura.
Casualmente oggi YouTube mi ha consigliato questo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZGWHxQ2WcBE
E sembra che invece Super Metroid i mezzucci li usase eccome :asd:
Forse in maniera più velata? :uhm:
Btw questo canale è fantastico, straconsigliato :sisi:
Con 16bit parlavo del lato audio/video non tanto il confronto con i metroid 8 o 16 bit.
Mi ero accorto che ad un certo punto viene tagliato fuori da metà mappa però non mi sono mai veramente perso, puoi mettere dei promemoria sulla mappa ma non li ho mai usati.
Ogni volta che sbloccavo un nuovo "potere" (btw......hanno un nome tecnico specifico gli oggetti che sbloccano nuove aree?) guardavo la mappa e andavo a visitare porte che non avevo aperto o stante che non avevo finito di esplorare.
Intanto.......
Last Day of June
Gioco da magone, molto butterfly effect e penso che il team sia italiano. Gioco molto caruccio, audio e video gradevoli, ma come spesso mi capita (sopratutto di recente) con titoli originali e artisticamente notevoli.......sono programmati da culo.
Seriamente, capisco che i creatori di questi titoli si concentrino di più sul lato artistico o sulla trama (quello che sanno fare veramente bene) ma non possano pagare qualcuno di bravo per fare il resto!?
Lati negativi sono freeze vari (con soluzioni bislacche) il gioco dura circa 5 ore e ci sono tipo 3-4 punti di auto-save, non si può skippare nulla, non ci sono capitoli da cui riprendere e ci sono vari punti di non ritorno.
Consiglio di farvelo in unica run, merita.
Super metroid ti bloccava in modo coerente con l'ambiente (muri troppo alti da saltare, porte che non puoi aprire, blocchi che non puoi rompere etc) e ti lasciava comunque spesso tornare indietro da dove eri venuto. Axiom verge ti chiude la porta alle spalle, una porta che normalmente potresti aprire, ma ora è chiusa e ciccia. Praticamente il sistema che usava metroid fusion.
Finito e Platinato DAYS GONE ovviamente PS4.
Bellissimo, mi è piaciuto un sacco, bella la trama e il gameplay (prende un po tutte le meccaniche in prestito dai migliori giochi) . Tecnicamente non eccelle ma fa il suo dovere e non ho mai riscontrato bug.
Adesso l'offertona dei 2 euro per il GamePass dell' Xbox che mi fa avere fino a Dicembre il servizio attivo mi ha stravolto i piani videoludici!! :smugranking:
Inizio da subito DEVIL MAY CRY 5 (Sebbene da considerare che ho finito solo DmC) e se tutto va bene riesco a spupazzami GEARS 5 e BLAIR WITCH, poi CONTROL che già è sulla mensola!! :celafa:
Era giustificato, ma in modo cretino, era Adam che ti chiudeva la porta alle spalle perchè "Non c'è bisogno di tenerla aperta, tanto devi fare robe qui". Ok, si rischiava che l'infezione degli X si diffondesse oltre la porta, ma spoiler, era già diffusa in tutta la stazione ancora prima che il gioco iniziasse, quindi ciccia
Inside
Limbo a colori.
Prodotto di qualità, c'è poco da dire, puzzle non particolarmente difficili, non si rimane bloccati da nessuna parte. Ecco l'unica cosa mi da fastidio è che non si hanno risposte.
Certo solo che in Limbo più o meno si capiva, Inside tira fuori tante domande!
giocato nuovamente singularity e come gameplay e divertimento ancora da più di una pista a giochi più recenti.
anche a me è 'scattata' la voglia :asd: e nel WE mi sono rigiocato prima Limbo (ce l'avevo già su Steam e ho usato il link) e poi Inside (su Epic, ho aggiunto l'eseguibile come gioco non di Steam e ci ho giocato tranquillamente con il link senza avviare il client di Epic)
meravigliosi a dir poco :rullezza:
(un amico a cui ho raccontato di sta cosa mi ha consigliato di prendere 'ori' :look: )
Ori è stupendo :sisi:
Però è un metroidvania con sezioni platform abbastanza impegnative (ma tranquillo, se ci sono riuscito io...), a parte la visuale simile è un gioco molto diverso da Limbo ed Inside. Tra l'altro visivamente è l'esatto opposto, invece che la scala di grigi ha una gamma cromatica estremamente varia e satura di colore.
nello stesso, splendido filone, mi sento di consigliare rime (che mi era stato gentilmente donato da epic)
bello, proprio bello anche lui (ma, IMHO, inside resta più spiazzante)
Allora finché mi lasci il finale aperto......ci sta. Però Inside ti lascia tante domande che non verranno mai risposte. Perché se fosse stato un totale WTF dall'inizio alla fine ok.....è così è inutile trovare un senso, ma ha un'ambientazione abbastanza "normale" con roba davvero strana. Non dico di spiattellarti tutta la lore in faccia, mi sarebbe andato bene anche trovare spiegazioni/indizi in 4 pixel in background
Stasis
Abbastanza mediocre in tutto, può interessare giusto agli appassionati e niente più
Ho finito Assassin's Creed Origins.
Cavoli mi ha davvero stupito. gran bel gioco. 40 ore saltando buona parte delle secondarie. all'inizio ne ho fatte parecchie, ma poi ho limitato per mantenermi a "livello" per continuare la missione principale. Infatti l'ho finita a livello 35 come previsto dalle quest.
visto che si inizia a trovare a pochissimo, lo consiglio a tutti gli indecisi, questo nuovo corso degli assassin's cosi, parte col piede giusto.
mah! evidentemente volevano spiazzare, sulla funzione del diorama alla fine c'era stato l'ingorgo in rete
comunque una spiegazione plausibile e chiarificatrice c'era (ma adesso non la ricordo più :toilet:)
a me era piaciuto, se lo scopo del gioco è trasmettere angoscia ci riesce benissimo
comunicazione di servizio: odissey (IMHO) è molto meglio in tutto (a partire dal gameplay)
40 ore? evidentemente l'hai solo sfiorato e non hai fatto le exp che, come finalmente risuccede sempre più spesso da un po', sono meglio del gioco base
Odissey lo proverò con Uplay+. (almeno vedo come mi gira su PC). Origins su PS4 pro gira benissimo ma non avendo l'hbao a volte fa un po' strano. certi oggetti/personaggi, sembrano "galleggiare" perchè non hanno un ombra ben definita in certe situazioni. (non che il mio PC possa farcela credo).
Purtroppo non ho le espansioni. presi la collector edition con la statuetta che trovai in offerta a 49€ poco dopo il day1. ma non contiene il season pass. c'era solo una missione navale, qualche arma, un costume e un cavallo (che ho usato praticamente per tutto il gioco).
Ieri sera ci ho fatto altre 2 orette facendo missioncine a caso. le trovo ben contestualizzate ora che il personaggio ha esaurito il suo scopo principale.
Quale espansione consigli? quella dei faraoni dovrebbe essere quella di Trama.
https://store.playstation.com/it-it/...n-mypsn%3Anull
Però cacchio, costa come un gioco intero. il mio cervello si rifiuta di acquistare DLC... con gli stessi soldi mi ci prendo Odissey usato per PS4 e forse risparmio qualcosa.
la mia memoria di questo gioco comincia a rarefarsi, l'ho fatto eoni fa
ricordo che quella del faraone ha un plot migliore di quello del gioco base, ma non so quale sia l'exp che ti fa andare nella
(ma credo che sia lui)
io avevo preso l'edizione completa, quindi me lo sono fatto come fosse un gioco unico :boh2:
vedi tu, in questo tipo di giochi le exp vanno bene finché non si finisce in saturazione
per odissey, se non hai un pc ninja e hai una pro, la scelta è fin troppo ovvia
Minion Masters su Steam gratis, belliffimo e addicting :snob:
Rebel Galaxy
La NOIA grande quanto l'universo!
Ha delle idee carine....ma sono tutte abbozzate e in generale è proprio blando. Comprarsi l'astronave più grande e riempirla di torrette è una bella cosa.....l'astronave che si muove in 2D non si può vedere. La storia è piatta, prendi quest, vai al punto, uccidi tutti, repeat. Cercano alla fine di tirar su un po' di pathos ma zero proprio.
Anche il warpare da A e B è tedioso, il warp è lento finché non riesci a potenziarlo per bene e poi devi sempre evitare tutte le nebule se no ti blocchi e devi aspettare che il warp si nuovamente disponibile. L'idea del commercio è carina ma troppo sbatti per il guadagno. Alla fine l'unica cosa che conta è fare soldi.......tanti soldi, nave più grande, upgrade di tutto.
A me ha divertito parecchio invece, molto più di quanto mi aspettassi, ma è anche vero che finita la trama (che non è nulla di che) e ottenuta la nave migliore pure a me è venuto noia. È uno di quei giochi basati sul grinding ma è grinding divertente.
Il gameplay 2D era un ripiego per differenziarsi da Star Citizen, Elite e No Man's Sky, il prequel Outlaw uscito di recente è uno spacesim classico, personalmente non mi dispiace visto che ho provato un paio di volte dei mod per Freespace che introducevano le navi maggiori giocabili in uno spazio 3D ed erano un casino assurdo.
Nel prequel hanno pure messo lo stesso pilota automatico di Wing Commander Privateer, premi un bottone e salvo interruzioni sei subito a destinazione tramite una breve cutscene, hanno tenuto il warp solo come opzione. Hanno pure migliorato il commercio, con indicatori più chiari su prezzi e rotte commerciali (spesso ti dice quali posti importano o esportano le merci) e pure il mining è più redditizio.
Finito (un po' a fatica) Battlefield V:
More of the same, come concetto, rispetto a Battlefield 1. DI 4 storie di guerra solo una e' interessante, le altre sono noiosette.
Finito sia DEVIL MAY CRY 5 che LAYERS OF FEAR 2.
Ovviamente 2 titoli completamente all'opposto :muaha:, molto divertente, caciarone e tamarissimo il primo e molto lento, psicologico il secondo.
Layers of fear 2 sono rimasto un po deluso, mi era piaciuto il primo capitolo da matti, mentre questo secondo capitolo l'ho trovato troppo confusionario , parecchie parti troppo portate alle lunghe e parecchio stancanti.
Adesso pausa e martedì 10 si inizia finalemente con GEARS 5 !! :hurra:
Finito finalmente Batman Arkham Origins.
Gioco divertente, uguale ai precedenti, non mi sono piaciuti solo gli scontri coi boss. Troppo facili e simili tra loro.
Le side missions anche troppo simili tra loro, e richiedono troppo tempo per essere completate imho (e sono oggettivamente troppe).
Lo so che è un gioco vecchio ma ho una lista di arretrati che posso passarci la pensione :bua:
mi sono letteralmente bevuto (più volte) "the dark pictures anthology - man of medan", dagli autori dell'ottimo until down
hanno anche perfezionato il loro tipo di gioco e questa volta anche la trama è solida e abbastanza coerente
grafica quasi fotorealistica, ambienti e atmosfere straordinari, tensione spasmodica e jumpscare da cambio di mutande continuo
la controindicazione (o il pregio) è che basta una piccola scelta sbagliata, o fallire un QTE, per precludersi il finale migliore che è anche quello vero
ci vuole tempo, pazienza e la voglia di rifarlo, magari da capo, più volte, quindi le 3 o 4 ore effettive possono diventare n
comunque è pieno di incastri e ramificazioni a livelli veramente geniali, lo script di until down era assai di più di 1000 pagine e dubito che per questo, anche se assai più corto, ne abbiano scritte di meno
mio unico rammarico: per il prossimo "quadro nero" bisogna aspettare l'anno prossimo :uhoh:
Finito Kingdom Come: Deliverance. :prostro:
Grandissimo rpg, fresco di novità con una bella la storia, eccellenti i personaggi.
A livello tecnico non si può dire che sia ottimizzato bene, il frame rate è abbastanza instabile, però la grafica non è affatto male per un prodotto di questo tipo.
Il finale lascia l'acquolina in bocca per un seguito, spero che non ci metta troppo ad uscire.