Se il gameplay di doom 2016 ti sembra troppo dipendente dalle glory kill, aspetta di provare Doom Eternal![]()
Se il gameplay di doom 2016 ti sembra troppo dipendente dalle glory kill, aspetta di provare Doom Eternal![]()
dopo mesi, da gennaio, ho terminato Two Worlds 2. Vecchio gioco dell'era PS3, del 2010 e ultimo (quantomeno decente) dei Reality Pump, ormai sciolti (?).
Sicuramente non meritava tutto il tempo che gli ho dedicato, sono andato a rilento in più occasioni. Nemmeno voglio dilungarmi molto, è un titolo con idee carine, altre abbozzate che potevano essere fatte meglio. Lo stesso per diverse quests. Dialoghi niente di eccezionale, la traduzione italiana lascia un pò a desiderare, tanto vale giocarlo direttamente in inglese (o meglio, tedesco per chi lo conosce). Gameplay così così, legnoso, offre spunti interessanti grazie alle skill apprendibili, ma alla lunga ci si rende conto che non è nulla di eccezionale. L'ho giocato come guerriero/arciere, non ho mai approfondito la tanto osannata magia, più e più volte acclamata sia all'uscita che negli anni, su vari video youtube, ma tant'è.
Mods se ne trovano pochi in giro, rispetto all'inizio quando c'erano 2 forum dedicati in cui bazzicavano modders che avevano mano ai codici sorgenti del titoli, e si sbizzarrivano più liberamente. Ormai è tutto (o quasi) andato perduto.
Titoletto dimenticabile, sicuramente, ma che ricorderò con un pò d'affetto (anche se son maggiormente legato al 1° uscito nell'epoca Oblivion/Gothic 3, ma nemmeno Two Worlds merita di essere ricordato come chissà cosa... a dirla tutta).
Ultima modifica di Keden; 08-06-23 alle 13:53
Avevo provato la demo di doom 2016 e non mi ha entusiasmato quel tipo di gameplay, sicuramente lo recuperò prima o poi.
Finito
Breathedge
Subnautica nello spazio, meno survival, più comico e anche meno openworld. Diciamo inizia con un classico survival open world dopo al 3-4° capitolo (non ricordo bene) diventa più guidato ed è più un'avventura action.
Nel complesso un giudizio positivo, ecco non condivido molto il mix dei due generi e virare di colpo a metà gioco. Però notevole come storia, come grafica, come acting.
Wolfenstein New Order
Devo dire carino, è scivolato via come niente, apprezzato la parte narrativa, apprezzato meno invece certe cutscene troppo tamarre (ok che sei un duro però tra un po' si prendeva anche un missile letteralmente su i denti e andava avanti come niente fosse, parlo sempre delle cutscene, in-game ok ci sta) e i cambi scena/livelli un po' troppo repentini a volte che danno la sensazione di esserti perso un pezzo!
Ma i dlc sono stand alone?
La mia Lista Scambi - feedback positivi: 30
Feedback positivi ricevuti da: Mr Yod, bellisimo (x6), NOXx, Headcrab, G3lli, GiovyGp96, 10rogue, darkmage, Gidan35 (x2), Lord_SNK, alexxx19, ST3FF4, RobySchwarz, Lars_Rosenberg, TArtaman (x3), falco23, il Cinese, DON IVANO (x4), Netherlander
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Finito Yakuza like a dragon, bello, anche se nel finale ichiban è un po' patetico ma sono giappi, ci sta.
confermo pregi e difetti, il combattimento a turni che inizialmente mi ha lasciato perplesso alla fine ha dato più spessore al gioco, la trama è bella e simpatica, i difetti come ho già detto in precedenza sono l'eccessivo numero di combattimenti casuali e il farming necessario.
Ora ero tentato da Yakuza zero, ma il sub ENG mi trattiene, anche se potrei provare visto che è nell'extra
I Yakuza vanno giocati in giapponese, non scherziamo!![]()
allora, nel weekend ho completato Death Stranding
il counter interno della partita mi segna sulle 41/42 ore circa, mentre quello di Steam sulle 55 ore (dovute a 'pause' varie sopratutto quando non si poteva salvare durante i filmatiin aggiunta, qualche volta ho ricaricato, quando appena uscito da un rifugio beccavo subito una zona di CA e allora ci giravo attorno)
beh che dire, piaciuto tantissimo. E partivo non prevenuto, di più.
Sul gameplay non posso che quotare quanto già detto qui e nelle altre discussioni. Diversi momenti di gioco sono quasi poetici (e il tizio dei Low Roar, che scopro essere mancato da poco, ha la voce praticamente uguale a quella di Yorke)
Ovviamente il gioco ha i suoi difetti 'storici' che kojima insiste nel portarsi dietro![]()
per quanto punti tutto sull'immersione e sul 'perdersi' dentro, rimane lo stesso TROPPO lungo, sia in termini di missioni 'obbligatorie' per arrivare alla fine (considerato che stringi stringi sono tutte uguali, 'vai al punto X porta della roba e collega' - poteva mettere qualche nodo in meno) che di cutscene.
Anche qui, ci sono dei concetti che vengono ripetuti fin troppe volte, appesantendo inutilmente la narrazione, col risultato di ammorbare lo 'spettatore' che finisce per perdere di vista i passaggi veramente significativi e importanti per la trama
Continua a mancare l'amalgama 'storico' di sequenze giocate e filmati che funzionava nei MGS vecchi; piazzare 2 ore di filmati all'inizio e 3/4 ore alla fine, e praticamente niente o quasi in mezzo non aiuta molto a livello di comprensione...
Sulla trama vera e propria, devo dire che
per quanto riguarda il multy, mi è venuto il sospetto che alcune strutture e/o veicoli siano piazzati lì dal gioco tramite NPC e non da altri giocatori![]()
certo che in un paio di situazioni 'lunghe' (avete capito quali![]()
) mi son trovato davanti letteralmente dal nulla due moto (gentilmente lasciate lì da chi aveva già passato quel punto e 'sapeva' ) che mi hanno permesso di accorciare drasticamente i tempi di completamento della 'consegna'
ho visto il trailer di DS2 e mi chiedo come potrebbe essere, perchè DS1 è letteramente conclusivo sia nella trama che nel gamplay.
Fare un DS2 con Sam che va ancora in giro a fare il fattorino e a 'ricollegare' di nuovo i rifugi non avrebbe molto senso, non è un tipo di gameplay come MGS che puoi ripetere più e più volte senza che venga (presto) a noia![]()
Ultima modifica di nicolas senada; 12-06-23 alle 09:16
Ho finito Steamworld Dig (PC)
È più corto di quanto mi aspettassi (7 ore e 25 minuti secondo la schermata finale).
Alla fine i vari upgrade li ho ottenuti tutti senza troppi patemi.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
io avevo giocato steam world dig 2 e mi era durato ben di più, ma io sono lento
comunque bel gioco, mi era piaciuto parecchio, e non avevo riscontrato il problema di potersi infilare in situazioni senza uscita
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
per me te lo puoi fare tranquillamente, non avevo avuto alcun problema, d'altronde non lo giochi certo per la storia (che nemmeno me la ricordo)
Ho finito Pathfinder: Wrath of the Righteous.
Gioco a dir poco mastodontico, più complesso di quanto immaginassi (o forse sono io che sto invecchiando). Ci ho quasi 100 ore, ma circa a metà ho abbassato la difficoltà, non perchè avessi problemi, ma per risparmiare tempo. Penso che a difficoltà normale o poco superiore ci avrei impiegato almeno altre 20/30 ore.
Riassumendo:
PRO
I companion sono tutti interessanti, alcuni sono tra i migliori che abbia visto in un RPG: Arueshalae, Ember, Daeran e Nenio me li ricorderò a lungo
Trama godibile
Battaglie molto divertenti
Graficamente molto bello
La Crociata è decisamente meno invasiva rispetto alla gestione del regno del primo Pathfinder (e comunque si può disattivare facendola gestire al pc)
Ampie possibilità di personalizzazione di quasi ogni aspetto del gioco
Massima libertà per far crescere ogni personaggio...
CONTRO
...ma può confondere chi non vuole passare mezz'ora su ogni passaggio di livello
Alcune scelte di design discutibili (la città che cambia conformazione a seconda di come ruoti la telecamera è insopportabile, per dirne una)
A volte non è affatto chiaro cosa comportano le nostre scelte: solo dopo aver finito il gioco, guardando una guida, ho scoperto che, se nei primi capitoli avessi preso delle decisioni invece di altre, molto più avanti avrei avuto accesso a dei Mythic Path che invece non ho potuto sbloccare, ognuno con abilità uniche e companion reclutabili solo tramite loro. E si, mi sarebbe piaciuto diventare un Lich.
I puzzle. Cristo, i puzzle. Roba più adatta a Myst che a un RPG, nel 95% dei casi non sono neanche riuscito a capire la logica per risolverli. Per fortuna non sono necessari per proseguire nella storia principale, ma sono indispensabili per diverse quest secondarie.
Tutto sommato mi è piaciuto parecchio, sicuramento più del predecessore.
Ultima modifica di Ataru Moroboshi; 17-06-23 alle 11:07
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x3), Vivisector, ST3FF4 (x4), alastor, alezago88, RobySchwarz (x2), Eric Starbuck (x2), TArtaman, Netherlander