Io mi sono annoiato a morte e l'ho abbandonato quando si arriva nella nuova area, dopo la mega battaglia sui bastioni... credevo fosse finito ma quando ho capito che c'era ancora metà gioco l'ho lasciato li. :bua:
Visualizzazione Stampabile
Io mi sono annoiato a morte e l'ho abbandonato quando si arriva nella nuova area, dopo la mega battaglia sui bastioni... credevo fosse finito ma quando ho capito che c'era ancora metà gioco l'ho lasciato li. :bua:
Nel frattempo ho finito anche Medal of Honor 2010.
Campagna di 4 ore a Difficile, persino più breve di quella di un Call of Duty qualsiasi.
Gioco assolutamente dimenticabile. Peccato.
Finito Superbrothers: Sword & Sworcery EP.
Bellissima avventura in pixel graphic. Per pochi spicci lo consiglio. Musiche e sonoro bellissime. Gameplay fatto solo con il mouse. Davvero bellino.
la campagna di MoH 2010 me la ricordavo sulle 7/8 ore.. boh è passata una vita :asd:
Torchlight 2 (solo campagna base, senza new game +): un hack'n'slash in cui puoi andare in giro a picchiare mostri con l'aiuto di un alpaca necromante ha sempre il suo fascino. :sisi:
Se si vuole si può anche fare l'ingegnere che come pet ha un headcrab. :asd:
Phantasy Star III: Generations of Doom (Sega Mega Drive)
Ora che l'ho finito capisco ancora meno perché sia considerato la pecora nera della serie.
La storia è sempre molto striminzita ma non al punto di Phantasy Star II, penso che solo la prima generazione abbia più dialoghi di tutto il capitolo precedente.
È interessante pure come la storia sia strutturata, si svolge nell'arco di tre generazioni con la seconda che cambia radicalmente a seconda di chi decidi di sposare al termine della prima mentre la terza a parte le battute iniziali sembrerebbe avere a grandi linee lo stesso tipo di intreccio indifferentamente da cosa sia successo con la seconda cambiando solo la classe del protagonista.
I dungeon diventano complessi solo a metà gioco e sono comunque più semplici da navigare di certa roba che nel titolo precedente ti ritrovavi a inizio partita (niente roba multipiano con teletrasporti a casaccio che ti manda in crisi pure usando le mappe).
Gli incontri casuali di media sono molto più rapidi e in genere ho dovuto grindare molto di meno.
L'art style è meno colorato e per certi versi cerca di far finta di essere una storia fantasy classica nonostante uno dei primi npc reclutabili sia esplicitamente un cyborg, e questo credo sia l'unica cosa che lo distanzia dal predecessore che invece era esplicitamente uno space fantasy alla Star Wars pure nel coloratissimo e futuristico art style.
Boh, a volte mi chiedo se certi fan Sega non abbiano un po' troppa nostalgia riguardo a certi titoli, PSIII è un buon JRPG con meccaniche e bilanciamento molto migliori rispetto al titolo che lo precede e in generale racconta pure la sua storia molto meglio (non che ci volesse molto).
A me non era dispiaciuto. Avevo aspettative basse e si è lasciato giocare.
un hack&slash senza usare le skills :pippotto:
:pippotto:
:pippotto:
Che nerd che sono!
https://steamuserimages-a.akamaihd.n...nd-color=black
Del tipo che nuclearizzi tutti quelli che ti vedono :bua:
Giocato in multiplayer sembra di essere tornati ai tempi di Diablo 2 :sisi:
Finito, dopo 108 ore, ME Andromeda. :sisi:
un commento sul gioco? :bua:
Beh...
l'aspetto più positivo è quello grafico, insieme al gameplay abbastanza divertente
come già detto le pecche maggiori sono la direzione artistica (Eos deserto, Kadara deserto roccioso, Elaaden deserto sabbioso, Voeld deserto ghiacciato) e la trama (e le sottotrame) abbastanza piatta e anonima, anche se godibile; un po' già vista; m'è piaciuta l'ultima missione
a tratti, se uno vuole cercare di fare tutto, diventa abbastanza noioso (su e giù col Nomad per i vari deserti, dove spesso sei costretto a tornare più volte); le missioni secondarie, oltre a quelle legate ai personaggi, sono molte, ma tutte abbastanza uguali e tutte più o meno sul pattern vai da a a b, da b a c, da c a d...
Insomma il tempo non ha cambiato il fatto che fosse una cagata, misteriosamente.
boh io ci ho passato circa 70 ore facendo praticamente tutto il fattibile (multi escluso, che dopo qualche match ho abbandonato perché sbilanciatissimo) e mi ha divertito. di sicuro non è un capolavoro né il miglior capitolo della serie, è un titolo onesto che paga il nome che porta, non una cagata dai :asd:
Finito XCOM 2 :rullezza:
Grandissimo gioco, che mi ha tenuto incollato allo schermo dall'inizio alla fine.
Inizialmente, a causa della mia inesperienza (Enemy Unknown l'avevo solo provato un paio d'ore), l'ho trovato molto ostico, ma poi con un po' di esperienza e con lo sblocco dei membri aggiuntivi della squadra, mi sono trovato ad arrivare alla fine senza particolari difficoltà.
Ho un ultimo messaggio per gli alieni:
Finito primo episode di The Last Door, dei TheGamesKitchen (al lavoro al momento sul superfichissimo Blasphemous)
Niente, se vi piacciono i punta e clicca e Edgar Allan Poe e cose del genere, consiglio sperticamente, una roba fichissima.
Per palati raffinè :tsk:
Finito Divinity Original Sin - EE.
Ennesimo potenziale capolavoro Larian rovinato da una dificolta' gia' di per se assurda e che nel finale aumenta esponenzialmente fino ad andare fuori da ogni limite di decenza.
La mia copia del seguito almeno per ora rimane sullo scaffale virtuale di steam, novoja (ma proprio manco per il cazzo) di ributtarmi in un altro bagno di sangue, stress e nervosismo come questo gioco.
La nota positiva e' che per lo meno ho resistito alla tentazione di backerarlo e preacquistarlo in Early Access.
Bilanciamento, questo sconosciuto... :solo:
Li ha.
Io l'ho mollato a metà gioco perché no sbatti di bestemmiare su punti oggettivamente fatti a minchia
Inviato dal mio p9 lite utilizzando Tapatalk
quindi se uno dovesse iniziarlo da zero è consigliabile iniziare dalla difficoltà più bassa? O non vi è manco una scelta? O non vi è manco differenza?
Wait: Io sono partito a Normale per poi, dopo una decina di ore, abbassare ad Esploratore a partita in corso (non ci sono livelli intermedi).
A lato pratico non e cambiato un pazzo: stesse bestemmie prima e dopo (quindi IMHO o c'e' un bug nel gioco o e' l'ennesima tollata dei Larian).
Cosa pero' succeda a partire subito a difficolta' Esploratore non lo so :mah:
- - - Aggiornato - - -
I giochi Larian sono cosi: Grandissimi RPG ma con difficolta' completamente fuori da ogni grazia di Dio.
O li ami alla follia o mandi i pacchi bomba alla loro sede :caffe:
sono opinioni...secondo me è solo un gioco che presenta una difficoltà "antica"
anche che sia il miglior gioco del decennio è un'opinione personale, io l'ho trovato stupendo ma non è entrato nella mia top ten di tutti i tempi
se ce l'ho fatta io a "normale" ce la può fare chiunque
:uhm: No.
I giochi di una volta erano molto piu' difficili dello standard attuale, ma i Larian storicamente sono sempre stati "esagerati".
Tutto e' fattibile, dipende dal numero di apostasie alla Madonna che devi tirare giu'.
Hai giocato alla vanilla o alla EE?
Darksiders Warmastered Edition - Steam
Finito dopo 23 ore a difficoltà normale.
Che dire, davvero molto bello, forse la storia è un po' confusionaria, ma da quello che ho letto è perchè ha una sua certa profondità, quindi andrebbe approfondita oltre le semplici sessioni di gioco.
E' letteralmente un metroidvania fatto molto bene, che però parte maluccio, ma poi si riprende alla grande.
Non mi è piaciuto però il doppiaggio in italiano, non saprei dire perchè, forse manca spesso di pathos, di cazzima, a volte sembra moscio. Forse è solo una questione di inflessione o di tono per alcuni personaggi, che sembra fuoriluogo. Così com'è è più simile a un cartone animato di basso spessore che a una vicenda più epica.
Così come non mi è piaciuta la mappatura delle varie zone in alcuni punti. Per raggiungerle o usi dei "teletrasporti" speciali (ma li devi cercare) o devi andarci ogni volta a piedi. In alcune mappe però ritornare può essere molto scomodo in quanto i nemici spariscono per cui si tratta di girare di nuovo per intere locazioni labirintiche a vuoto (ad esempio se si decide di ritornare in una mappa in cui si è affrontao un boss per andare alla ricerca dei bauli e degli artefatti lasciati).
Per il resto, il gioco è anche abbastanza facile nei combattimenti (non lo trovo un difetto, è piacevole e scorrevole), gli scontri con i boss sono molto belli, quasi alla Zelda, in quanto bisogna capire i loro punti deboli e quindi agire di conseguenza. Alcuni puzzle ambientali sono divertentissimi, così come l'uso del destriero o delle armi che ogni tanto si trovano per lo scenario. Così come belli sono da vedere alcuni scorci del paesaggio, anche se le zone di per sè, nei fatti, sono solo canaloni con pochissimo da esplorare.
Non è un capolavoro, gli manca qualcosa, un po' di anima. Dopo una partita non ti rimangono nella mente le sue atmosfere, i suoi paesaggi. Tutto scorre troppo velocemente, sebbene il gioco di per sè sia lunghino.
Consigliatissimo nel complesso.
8/10