Infatti TES fa cagare al cazzo perchè il 99% delle sidequest (nonchè della main quest) sono mal scritte e poco interessanti, il che in aggiunta al loot che finisce dritto nella spazzatura significa zero motivi per fare, uh, qualunque cosa.
Visualizzazione Stampabile
Infatti TES fa cagare al cazzo perchè il 99% delle sidequest (nonchè della main quest) sono mal scritte e poco interessanti, il che in aggiunta al loot che finisce dritto nella spazzatura significa zero motivi per fare, uh, qualunque cosa.
Final Fantasy X (Versione HD su Steam), riporto la mia review.
Per ora il mio giudizio è parziale, avendo finito FF X ed appena iniziato FF X-2.
Premetto però di averli giocati e finiti entrambi.
Il primo all'uscita su PS2 e successivamente su PCSX2 (emulatore, dove gira molto bene tranne qualche problemino alla grafica dei testi in basso), quindi si tratta della mia terza volta ad averlo concluso.
Il secondo lo finii solo una volta, sempre su PS2.
Prima di iniziare vorrei stendere due righe sul secondo (per il quale più in là modificherò queste "impressioni"), ingiustamente accusato di essere il peggiore.
E' la stessa sensazione che ebbi anche io all'epoca, addirittura arrivando anche a storia inoltrata. Ma ad un certo punto entrai nello spirito delle sue meccaniche e arrivai a preferirlo al primo, perchè il sistema di combattimento è molto più complesso ed appagante. E la stessa impressione l'ho ritrovata proprio in questa versione HD avendolo ricominciato per un paio di ore: il CS lo ritengo superiore, proprio a naso, dopo che finalmento lo avevo "capito" tempo fa.
Rimane strano vedere Yuna che impazzisce diventando improvvisamente una rockstar e forse l'atmosfera più scanzonata nel complesso, ma il confronto va fatto anche con la lagna religiosa del primo in cui non mi è mai piaciuto vederla sottomessa in quel modo per tutta la durata del gioco...
Ma di questo spero di riparlarne quando lo terminerò nuovamente (perchè comunque ho bisogno di un refresh e con i soli ricordi meglio non osare).
Bene, felicissimo che FF X sia uscito anche su PC in una versione riuscita tecnicamente davvero bene.
La storia è interessante con alcuni momenti drammatici davvero emozionanti e non nascondo che in un paio di situazioni gli occhi mi sono diventati lucidi (una rivelazione nel mezzo del gioco e la sequenza finale).
Il gioco è pulito, molto lineare, ti accompagna letteralmente verso la fine e diverte.
Ma come sempre a me piace puntare ai difetti, perchè rendono il giudizio più interessante e mi permettono di osservare sotto un'altra luce i pregi (che sono quelli scritti sopra, molto condensati ma esaustivi).
Per me la "saga" di FF ha cominciato a perdere mordente con questo episodio, laddove il culmine si è avuto con FF VII e FF VIII e con il IX la parabola discendente è iniziata (causata dalla superficialità di tutta la sua parte finale, laddove la prima parte del gioco è una meraviglia).
Qui, nel X, ci sono dei problemi, ovvero delle caratteristiche che non mi sono mai andate giù.
1-A cominciare dall'impossibilità di esplorare il mondo di gioco. Verso la fine (e ripeto, praticamente appena prima di iniziare la fase finale del gioco, quindi a un paio di ore dalla sequenza finale se si vuole puntare ad essa) finalmente è possibile raggiungere le locazioni precedenti "al volo". Solamente selezionandole da un menù... anche abbastanza inutile perchè si può ritornare in quie luoghi a piedi percorrendo un unico corridoio di collegamento lineare... Certo, si aggiungono ulteriori zone extra da scoprire, ma si tratta di locazioni di una piccolezza disarmante (a volte menco rientrano in tutto lo schermo... e contenenti solo un baule...), e per scoprire alcune di esse non ne vale la pena manco spremersi le meningi: meglio cercare le pass in rete, fidatevi... impazzireste per nulla.
Addirittura in alcune zone non è possibile più rientrare se non si affrontano prima gli eoni oscuri: auguri, morirete quasi di sicuro, a meno di non dotarvi di superpazienza o di una guida... quindi sono zone out da visitare per gran parte die giocatori: se non avevate preso un oggetto la prima volta... siete fottuti, forse non ci potrete ritornare mai più.
2-i combattimenti sono a turni, in cui i turni sono stabiliti dalle caratteristiche dei mostri e del party usato: quando tocca a uno il gioco va in pausa, quindi potete andare a prendervi un caffè. Il punto è che ad un certo punto diventano estremamente noiosi: inizia il combattimento, davanti hai 3 nemici tipici di quella zona, li affronti con un trio a tua scelta, tre colpi e via. Per livellare è abbastanza brutto, perchè si tratta di fare copia-incolla delle stesse azioni. E' una caratteristica tipica, in effetti, di questo tipo di giochi, ma qui è possibile scambiare al volo i membri del party sul campo di battaglia. E farli livellare per sbloccare le sfere e quindi le abilità è un parto, perchè ad un certo punto il rilascio dei punti esperienza sarà lentissimo... a meno che non si trovino le armi con i moltiplicatori di AP (punti abilità). Io mi sono comunque abbastanza annoiato, sebbene abbia livellato come se non ci fosse un domani.
3- il gioco, per la storia principale non è difficile, basta aumentare del giusto le varie abilità per arrivare al finale senza patemi. Solo che poi ci sono alcuni picchi di difficoltà con alcuni boss (uno di questi poi si ripresenta spesso, non faccio nomi per non spoilerare: l'ho trovato poco sensato: l'ho ammazzato 3 volte, ebbasta, dai, che razza di scusante è?) e poi la cosa che odio di più, ma che è tipica di alcuni episodi di questa saga:
il boss finale, che si affronta in 2 rognosi round, per arrivare ai quali c'è un'altra sezione inutile di raccolta degli oggetti, snervante, a seguire tante altre battaglie quante le proprie invocazioni (battaglie inutili che fanno solo perdere tempo, poi capirete il perchè giocando...) e infine un'altra battaglia. In altre parole il boss finale nel mio caso è consistito di... 9 round. Una follia, una idiozia. Perchè il problema è più delicato, più sottile:
4- il gioco manca della possibilità di saltare le cutscene. Intendiamoci, io amo le cutscene e le storie raccontate in un VG con sequenze intermedie. Ma poi basta: se muoio 3 volte ad un boss alla quarta non devo RISORBIRMI 4 minuti di dialoghi già visti e non saltabili. Questo si chiama dilettantismo cara SE. Posso capire all'epoca PS2, ma se mi fai una remastered devi sistemare questo problema. E Metal Gear Solid su PS1, ANNI prima, faceva saltare le scene animate. Quindi è proprio un problema di bassa qualità produttiva.
Detto in altri termini, quando arrivate prima di certe battaglie o alla fine, prendetevi almeno 1 ora libera, perchè non saprete quando e se finirete.
5- capisco l'aspetto religioso del gioco, ma dopo l'ennesimo siparietto in cui i personaggi si inchinano e fanno gesti con la lamentela sonora di sottofondo autoreplicante, un po' mi sono venuti i nervi. Sì, ben venga Yuna che balla in X-2, nel primo è inguardabile, di una sottomissione sconcertante fino a fine gioco...
6- vada per Wakka e Tidus (non male, soprattutto il primo), ma anche Auron, ma Lulu mi ha deluso molto. Si arriva a fine gioco e rimane una estranea. Rikku è il personaggio femminile più bello per me (ma nel gioco, nei filmati di intermezzo è un mostro... lo stesso per Yuna), ma passa dall'essere un Albhed serio e misterioso a una bambina piagnucolona nel giro di due schermate da quando entra nel party. Bah!
7 dissi che con il X la serie ha cominciato il suo declino. Sì anche qui di secondario non c'è quasi più nulla (si tratta di sciocchezzuole o sbatti che non ne vale la pena, compresa la caccia ai mostri. Non ne vale la pena perchè il gioco si terrmina tranquillamente con le armi base senza sudare più di tanto (ma sapendo come fare, sia chiaro)...).
Il Blitzball per me è stato un mistero per anni, perdevo sempre, ma a questo giro mi sono impegnato e... beh, scoperto un certo meccanismo di base nelle prime partite (lancia Tidus in avanti sulle fascie, superi un difensore e tiri: gol) ho cominciato a vincere partite su partite con goleade (con il rooster iniziale, quindi nemmeno comprando giocatori...). Ho lasciato per noia (sì, vinci i premi, alcuni importanti, ma nell'ottica del gioco anch'essi inutili).
Una distruzione quindi?
No anzi, lo consiglio, è bello. Ma se mi dicono che è un capolavoro, io uso i miei 7 punti qui sopra per smontarlo.
La storia nelle side quest te la puoi godere allo stesso modo, sia con, sia senza, impatto nella crescita del PG, quella non te lo ruba nessuno; se è "con", è meglio, mi pare scontato...
E in questo senso il problema di Pillars è appunto che anche il loot interessante scarseggia, e di brutto, quindi due motivi su tre per farle vengono a mancare
Di loot buono ve ne è anche nel gioco vanilla (tipo i drop delle bounties) e con TWM la situazione migliora parecchio,comunque tutta la vita il loot system di PoE dove una corazza buona ti può durare un bel pezzo e il loot arriva soprattutto da esplorazione e drop di nemici particolari piuttosto che Original Sin che ti vomita addosso tonnellate di spazzatura inutile, con stats schizofreniche e che devi cambiare ogni livello per via dello scaling folle dei livelli
Finito XCOM 2 War Of The Chosen. Spettacolare. Il gioco base viene arricchito a livello di storia e gameplay con aggiunte sempre azzeccate, avvicinando ancora di più alla perfezione l’ultima fatica dei ragazzi di Firaxis. Alla di faccia di chi(qualche amico) me lo aveva definito meno bello del primo. Straconsigliato a tutti gli amanti del genere.
Okay, hai menzionato una quest poco interessante. Restano le altre 149.
una ? sono dodici :asd:
scemo io che ti cago
Ma il gioco l'ha finito, cosa gli frega di tornarci :bua: ci penserà alla prossima run magari
nuova run in cui dovrei cercare un oggetto segretissimo che conosce solo lui, al mondo :asd:
30 euro per una espansione non li spendo
I siti "grigi" sono il male :snob:
anche a me ha fatto lollare quando l'ho sentita la prima volta, ma così hanno pubblicamente dichiarato diversi sviluppatori ed il motivo è che con le key comprate con carte rubate poi loro devono rimborsare i soldi e perdere la key o una cosa simile, mentre con la copia pirata al massimo non ci guadagnano nulla, quindi.. :asd:
:rotfl:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...leeds_logo.png
Finito praticamente nau.
Che dire.
Picchia picchia a scorrimento orizzontale come si facevano negli anni 90.( robba con cui sono cresciuto :alesisi:)
Stesso gameplay di allora leggermente aggiornato in fatto di mosse e utilizzo degli oggetti come pistole seggiole busti di manichini etc etc
Non troppo difficile a livello normal anche se ci sono stai punti da bestemmia (più per mia disattenzione che per difficoltà in sè)
La grafica a pixel finto vecchio ormai mi fa piangere gli occhi ma sono riuscito a passarci sopra grazie ad un minimo di stile e scelte di colore e come resa visiva dei livelli.
Bello bello.
Fuserz, quello delle key e' un mercato variegato: alcune sono di provenienza illegale, altre invece sono perfettamente legali.
Ovvio che publisher e sviluppatori le vedano entrambe come il fumo negli occhi ma non si puo' fare di tutta l'erba un fascio.
C'era un bellisimo thread in proposito nel vecchio foro, sarebbe interessante riportarlo qui nel nuovo.
https://i.imgur.com/HgbSey4.jpg
Quasi finito questo piccolo capolavoro, mi mancano un pugno di livelli per il 100%.
Un platform 3D fatto da quattro stronzi a caso che schiaccia, in pulizia e qualità, il lavoro dei veterani del genere (coff coff, Yooka-Failee).
La musica è bestiale, i controlli sono perfetti, la telecamera a prova di bomba, il level design sublime e variegato, coloratissimo e bello da vedere, bello da giocare, bello di tutto.
Io bestemmio fortissimo di gioia.
Finito Quake Mission Pack 1: The Scourge of Armagon (PC)
Simpatico more of the same, i nuovi nemici sono un piccolo tocco di classe, ce n'è uno che può rubarti le armi e che fa atti di cannibalismo con i cadaveri per guarirsi.
Le nuove armi le ho usate poco, l'arsenale del gioco originale è più che adeguato, Armagon a livello normale si risolve tranquillamente girandogli attorno tartassandolo di colpi, ben diverso dal "puzzle boss" Shub-Niggurath.
Il design dei livelli sembra un po' meno astratto però, non di molto ma ci sono alcuni luoghi che sono abbastanza plausibili per uno sparatutto vecchia scuola.
Solo che mi sono accorto che la colonna sonora dell'espansione doveva essere diversa solo a due terzi del gioco, prima ero partito dall'assunto che fosse un semplice data disk che usava il cd del primo per la colonna sonora. :bua:
Finito COD Infinite Warfare. Da secoli gioco titoli del genere col contagocce perché mi dedico esclusivamente al multiplayer. Ma, con tutti i suoi limiti, è un episodio molto vario e longevo, con bei momenti nella campagna. Non male.
oh ma ogni mese sto topic salta fuori eh!
- ci sono quelli che vendono delle key ottenute gratuitamente, tipo con le schede video o il altro modo, niente di male.
- ci sono quelli che comprano durante i saldi e rivendono fuori-saldo,i prezzi sono simili a quelli dei saldi (se non ci rimettono), pure qui niente di male.
- ci sono quelli che vendono key con region lock, finché lo fanno su uno store internazionale non stanno facendo niente di male (visto che non decidono CHI compra) sono più che altro gli utenti a forzare una protezione.
- ci sono quelli che vendono key rubate che fanno veramente grossi danni perché quando la vittima chiama la banca, quest'ultima fa pagare una multa per ogni transazione con cc rubate al negozio, nei casi più gravi (ripetuti) toglie il servizio di pagamento con cc al negozio. Steam ha rischiato, per questo ha inserito tutti i blocchi a tempo su gli acquisti/scambi, etc...
Boh, io ricordavo che l'unico caso veramente "potentehh!" di key rubate accadde anni fa su G2Play, con Call of Duty: Modern Warfare 2, molte key vennero revocate e lo store dovette rimborsare i clienti, dopo quel casino alzò un po' i prezzi, probabilmente per rientrare delle perdite.
Ovviamente ci fu la shitstorm "I negozi di cd key sono il male!!1!" per moda.
a me già il fatto che siti come G2A non siano segnalati su isthereanydeal, che abbiano sede ad Hong Kong e prezzi fin troppo convenienti (anche se G2A sembra si stia allineando sempre di più agli altri negozi di keys), oltre che a keys spesso e volentieri region locked) me li fa guardare con diffidenza.
Il fatto che le key siano region locked non vuol dire nulla se non la provenienza delle stesse.
I siti di key onesti lavorano comprando giochi scatolati in zone del mondo dove costano meno (in genere sud-est asiatico e russia) per poi rivendere le key in europa a prezzo maggiorato, ma sempre inferiore a quanto costerebbe l'equivalente.
Notate che nella legislazione italiana questa pratica non e' illegale e gia' da qualche anno i siti di key che vogliono vendere in italia devono necessariamente applicare l'IVA agli acquisti.
Non dico che tutte tutti i siti di key commercino chiavi 100% pulite e non voglio neppure incoraggiarvi a comprare solo key (io stesso ne prendo si e no 1-2 all'anno a fronte di 9-10 giochi comprati in digitale su steam), ma vi invito a prendere con le molle le affermazioni "catastrofistiche" dei publisher, che ovviamente hanno tutto l'interesse a far passare il commercio delle key alla stregua della tratta degli schiavi.
dite quello che volete, ma finchè non leggo prese di posizione NETTE da parte di Valve, EA e Ubisoft (tra le grandi) per me è un cincischiare inutile.
qualche sviluppatore se ne lamenta, ma in genere mi pare che si tratti di quelli più piccolini (che quindi ne possono soffrire): agli altri forse invece quel mercato fa troppo comodo se ben integrato a quello "ufficiale" (probabilmente è anche VOLUTO)
Mettiamola così:
Chi compra su quei siti ha un unico interesse, pagare la chiave poco: non frega un cazzo la provenienza, non frega un cazzo quanto va al produttore, l'unica cosa è che il gioco venga registrato e possibilmente non revocato, stop.
Sfido chiunque a dire che prima di fare un qualunque di quegli acquisti va a verificare il perchè e il percome c'è così tanta differenza o qualunque altra ricerca... click sul carrello, click su paga, e tanti saluti.
L'unica garanzia, in quel processo, è che vanno soldi all'intermediario, il sito di key, tutto il resto è sulla fiducia... vista in quest'ottica, il discorso "meglio la pirateria" ha un suo senso, perchè se non altro è meno ipocrita: appurato che non ti frega più di tanto che il giusto vada alla persona giusta, allora per lo meno non fai lucrare qualcun altro su tutta la faccenda, aggiungendo pure il vanto del "eh, ma io compro originale" :boh2:
Larsen, a parte i casi in cui le key siano di provenienza illegale (=rubate), la "persona giusta" i soldi li ha comunque presi quando ha venduto il gioco a singapore/russia/sarcazzo ad un decimo del prezzo a cui lo vende in europa.
La politica di localizzazione del prezzo non l'hanno inventata i siti di key, come neppure il mercato globale :boh2:
ci sono anche tanti siti di key che fanno ottimi prezzi (in occasione di sconti anche migliori dei vari kinguin) pur non trattandosi di siti di rivendita alla G2A.
Poi quando a un gioco o a uno sviluppatore "ci tengo" vado anche di acquisto al day one, se possibile direttamente dal sito dello sviluppatore.
E comunque fino ad oggi i migliori affari li ho fatti con le campagne kickstarter dove con 20 euro hai la tua copia digitale al day one
Sarà pure, però di quel "a parte i casi" tu non sai assolutamente nulla, tant'è che continuano allegramente a chiedere l'assicurazione sulla bontà delle chiavi e la gente allegramente a pagarla.
Come dicevo sopra dimostra che, fondamentalmente, non frega un cazzo che le cose siano state fatte per bene, ma l'unico interesse è che la mia chiave rimanga nel mio bell'account e nessuno venga a rompermi le palle...