Finito Shadow of The Tomb Raider - Definitive Edition (PC)
Non c'è molto da commentare, un buon more of the same.
Mi chiedo se Square continuerà da qui o farà un altro reboot.
Visualizzazione Stampabile
Finito Shadow of The Tomb Raider - Definitive Edition (PC)
Non c'è molto da commentare, un buon more of the same.
Mi chiedo se Square continuerà da qui o farà un altro reboot.
ti dirò, i DLC non sono male, ma li ho un po' tirati per le lunghe; alla fine se sommi i due dlc di storia hai praticamente un altro gioco intero
Finito ieri, da spettatore Life is Strange. Da spettatore perchè giocava la mia compagna mentre io guardavo. Molto belli certi momenti, recitazione ottima e trama sufficiente (per il media). Momenti top: le prime ore quando la mia "regista" giocante non riusciva a coordinare pollice destro e sinistro per camminare e guardarsi intorno, l'ansia sul tetto durante il possibile chilosàlosà, e soprattutto quel "nooooo dovevo baciare occhioneronerd, perchè non l'ho baciato!!!" seguito da strattonamenti della mia maglietta. Adesso penso passeremo al before the storm e poi le faccio provare "beyond 2 souls" sperando non richieda destrezza
Before the Storm è un prequel sulla storia di Chloe e Rachel Amber. Carino, ma sicuramente inferiore a LiS. Soffre il fatto di essere molto più "teen drama" come storia e il non avere elementi sovrannaturali che appiattiscono il gameplay. Ci sta comunque se vi siete affezionati a Chloe.
Consiglio molto Life is Strange 2 invece, che è una storia completamente nuova, ma molto bella e molto attuale, visto che uno temi principali è il razzismo in America (i protagonisti sono messicani) :asd:
Meno "commovente" di LiS1, ma è bello che DontNod abbia provato a proporre qualcosa di diverso, perché francamente di giochi strappalacrime ce ne sono già fin troppi. E comunque i pugni nello stomaco li tira eccome.
Ecco il tuo è uno dei primi giudizi veramente entusiasti di LiS 2 che leggo... Ho visto che in giro è stato massacrato, e pur ignorando le recensioni che lo bocciano per motivi puramente politici, molti si lamentano di ripetitività e di personaggi non all'altezza del precedente :uhm:
E comunque io ho adorato il primo e mi è piaciuto anche Before the storm :timido:
Io sono uno di quelli che è rimasto abbastanza deluso. I primi due capitoli sono buoni, soltanto un po' troppo guidati. Dal terzo in poi secondo me inizia ad affidarsi troppo agli stereotipi, nessuna tematica viene approfondita veramente e sembra più di stare a spuntare una checklist di minoranze che di vivere una storia di cui ne sono parte.
Poi nel finale comunque si riprende, e qualche momento di forte impatto indubbiamente c'è. E mi sono piaciuti molto alcuni dettagli nel come le proprie scelte (anche apparentemente ininfluenti) possano influenzare il carattere del fratello.
Il fratellino è un po' una pigna in quel posto, ma secondo me è un punto a favore del gioco, che tratta la difficoltà di educare un bambino. Facile far affezionare il giocatore al bambino dolce e innocente, più difficile rappresentare qualcosa di realistico come bimbo rompi coglioni, ma che comunque rimane tuo fratello e devi essere tu a guidarlo verso la maturità dato che non ha nessun altro.
7 euro si instant gaming, Deluxe edition
Ah sì quello, avevo capito male
Terminato giusto ora Deus Ex Mankind Divided, senza tra l'altro uccidere nessuno, tanto che ho ottenuto l'obiettivo Pacifista.
Gran gioco, peccato che la trama vada poco "avanti", probabilmente perchè cronologicamente deve incastonarsi con il primissimo capitolo.
Peccato soprattutto che non abbia avuto fortuna e che difficilmente vedremo il seguito :(
Intanto ho finito Pathway, che ho tolto dalla wishlist grazie al gentile omaggio di Epic.
In pratica è il Renowned Explorer dei poveri. Molto poveri.
Sostanzialmente ci sono 5 spedizioni e per ognuna bisogna scegliere 3 personaggi, con abilità ed equipaggiamento differente. Ci sono sempre molti percorsi per arrivare a destinazione e bisogna considerare il carburante (utilizzato per gli spostamenti) e le scorte (per curare i personaggi e riparare le armature). Ogni punto sulla mappa può includere eventi casuali (mercanti, personaggi da reclutare, posti in cui usare le abilità dei personaggi o scontri con i nazisti).
Peccato che, dato che la benzina non è mai molta, il percorso migliore sia sempre quello più breve e non ha davvero senso perdere tempo a vagare per la mappa, le occasioni in cui usare le abilità sono pochissime (forse 1 o 2 per missione), le mappe degli scontri sono piuttosto confusionarie e il livello di difficoltà molto basso. Ho finito tutte le spedizioni al primo tentativo, usando sempre gli stessi personaggi che avevo scelto a caso all'inizio.
In tutto mi sarà durato 4 o 5 ore.
Vale la pena provarlo dato che è gratis, altrimenti mille volte meglio Renowned Explorers, che ormai si trova a pochissimo
Finito Assassin creed 2
Ho 6 giochi di questa serie e ho cominciato dal più vecchio che ho , tralasciando la grafica (è un gioco di 10 anni fa) mi è piaciuto fare parkur su edifici medioevali, i combattimenti sono "strani" nel senso che un gruppo di soldati mi attaccano uno alla volta, peccato che il cavallo si possa usare fuori dalle mura...
un ultima cosa, ma per entrare nella cripta degli Auditore bisogna spendere le monete Uplay?
Finito qualche giorno fa' Arma 3: Apex.
Aggiustando il livello di difficolta' si puo' giocare anche in single, sebbene la campagna sia pensata per giocare il Co-Op.
Non male tutto sommato, sebbene la sensazione de "siamo una squadra ma devi fare tutto tu" sia imperante nel corso del gioco: si poteva evitarla migliorando un po' la coreografia a contorno.
Ho finito Sekiro.
Gioco da 7: molto bella l'ambientazione, gameplay frenetico, veloce e divertente.
Il problema è la difficoltà esagerata: fa perdere il senso di immersione, distrugge il senso di progressione del personaggio , visto che qualsiasi boss ti bishotta anche se hai trovato quasi tutti i i potenziamenti (iperbole, ma non troppo) , e provoca notevoli dosi di frustrazione anche per qualche problema con la telecamera, roba non ammissibile in un gioco in cui si richiede velocità e precisione.
Molto meno vario di un soul qualsiasi in termini di gameplay, ma se piace l'ambientazione è consigliato (a patto di essere un pò masochisti :fag:)
Finito il DLC Laws of War di Arma 3.
Che le mine terrestri e l'uso della forza armata per risolvere le questioni interne di una paese sono due bruttissime cose lo sappiamo tutti e siamo d'accordo. Ma usati come spunto per creare un DLC di quello che e' il miglior tactical-FPS in circolazione fanno lo stesso effetto della proverbiale marmellata su i cavoli: quello che ne e' venuto fuori e' un papocchio abbastanza noioso e retorico che fa storcere il naso fin da subito. Si poteva decisamente fare di più e di meglio.
Finito No Ni Kuni 2.
In realtà manca post game e DLC ma è un po' 'na merdaccia. Il sistema di combattimento è anche piacevole, finché però segui la trama e le sidequest del caso, poi tra affollamenti e dungeon di 30 piani in cui non puoi salvare, diventa stressante perché spesso molte azioni che devi fare ti bloccano sul posto per un tempo interminabile esponendoti a danni inevitabili che, tra l'altro, annullano l'azione che stavi facendo :asd:
Finché erano pippottini facili ok, ma con pippottini più tosti e dungeon in cui ha salvato magari un'ora prima, anche no.
Halo 2.
Non mi aspettavo un finale così appeso :pippotto:
Molto bello :sisi:
Non so se si possa dire che l'abbiamo finito... ma abbiamo fatto tutte le missioni della campagna di World War Z.
Da come era iniziata non avrei mai pensato che l'avremmo finito. sembrava difficilissimo. La seconda missione nella metro di NY l'avremo fatta 3 volte prima di riuscirci.
Poi, una volta specializzati nei nostri personaggi e potenziate un po' le armi, siamo riusciti a finire le missioni col giusto livello di impegno.
Ora il gioco vorrebbe che noi giocassimo all'infinito le stesse missioni con difficoltà maggiorata ma per me e il mio gruppo questa cosa non ha assolutamente nessun appeal.
Appena finita l'ultima missione c'era chi ha già fatto partire la disinstallazione. :lol:
Esperienza carina in coop, non mi è dispiaciuta. ora devo capire le differenze da L4D2 e il motivo per cui schifai quel gioco tanto da abbandonarlo dopo la prima serata online che feci con lo stesso gruppo.
Perché siete brutte persone :asd:
L'unica differenza tra WWZ e L4D2 è la visuale e quelle sezioni da tower defense che poi la maggior parte delle volte l'unica cosa veramente utile è la torretta automatica il resto delle cose durano 30 secondi e poi sono inutili.
Sono io la brutta persona. :asd:
Loro se lo sono giocato tutto.
Finito Ori and the Will of the Wisps :alesisi:
Il primo Ori era un gioco veramente fantastico, fortissimo sia dal lato artistico e tecnico, che da quello del gameplay: un platform/metroidvania realizzato in maniera eccelsa, che peccava leggermente solo nelle fasi di combattimento.
Il nuovo gioco di Moon Studios riparte da dove si concludeva Ori and the Blind Forest, ma apporta tante piccole modifiche al gameplay, che lo rendono un prodotto ancora più completo e rifinito nei minimi dettagli. Il sistema di abilità di Ori è stato reso più flessibile ed articolato, con una ruota di selezione delle abilità, che sono mappabili ad uno qualsiasi dei 3 "tasti abilità" X Y e B (A è sempre il salto) e il sistema di combattimento è stato migliorato in maniera drastica.
Onestamente trovo difficile trovare qualsiasi tipo di difetto al gameplay di Ori and the Will of the Wisps, tutto funziona in maniera divina.
La grafica rimane ancora una volta qualcosa di pazzesco a livello artistico, ma questo lo si può vedere da qualsiasi screenshot o video del gioco e quindi c'è poco da aggiungere.
Il primo Ori era un gioco particolarmente difficile, soprattutto nella parte finale, dove alcune sezioni platform erano veramente complicate da portare a termine. Il secondo capitolo l'ho trovato piuttosto facile sul piano del platforming, grazie anche al ricco "arsenale" di salti e movimenti in aria disponibili, ma ci sono dei picchi pazzeschi nella difficoltà dei combattimenti con i boss. In particolare ce ne sono due che mi hanno fatto sudare sette camice e li ho superati solo dopo decine di tentativi e tanta tenacia (che ho trovato solo perché ho adorato il gioco, in altri casi avrei probabilmente rage-quittato). Questi picchi di difficoltà, uniti al fatto che non si possa modificare la difficoltà a partita in corso, sono secondo me gli unici veri difetti di Ori and the Will of the Wisps. Io ho giocato a "normale", livello intermedio di 3 e penso che già così sia al limite della difficoltà "umana", non oso pensare cosa siano i boss in modalità difficile :bua:
La storia c'è ed è decente, ma in questo tipo di gioco onestamente mi interessa davvero poco e fa più che altro da pretesto per motivare il gameplay. La longevità è nella media del genere, quindi non elevata, ma comunque considerando anche la difficoltà dei boss che vi porteranno via qualche ora in più, siamo a buoni livelli, 10-12 ore.
Considerato che è anche incluso in Game Pass, che su PC costa davvero nulla, per me è un gioco imperdibile :sisi:
Finito The Dark Pictures Anthology: Man of Medan.
Sono riuscito ad arrivare alla fine con tutti vivi :alesisi:
Anche se
Pur coi suoi difetti che si sono letti nelle recensioni, l'ho trovato comunque gradevole per quel che dura (secondo me alla fine il giusto). Vero che un playthrough dura 4 ore, ma ci sono talmente tante combinazioni che si può tranquillamente rigiocare varie volte, magari a distanza di un po' di tempo.
A me sembra che questo tipo di gioco sia quello che Telltale avrebbe dovuto fare per evolvere la sua formula e che non è mai riuscita a fare.
Una cosa però che stona un po' è che non ho capito a che caspita serva la
La storia, o meglio il concetto, su cui si basa il gioco secondo me è intelligente e mi è piaciuto scoprire i retroscena leggendo i documenti che si trovano in giro.
Insomma un bel film interattivo, dove la regia non è di primissima qualità, ma comunque ti tiene incollato allo schermo e intrattiene.
Giocato anche questo grazie a Game Pass, secondo me rappresenta il tipo di contenuto ideale per l'abbonamento.
Ho finito la main story di Yakuza Kiwami 2.
Mi è sembrato un po' più breve di Kiwami 1, ma dura comunque parecchio. Le substories sono tante, non al livello di quelle splendide di Yakuza 0, ma mi hanno divertito.
La trama fatica a decollare e per diverso tempo non emerge un villain degno di nota, ma nella seconda parte del gioco ci sono alcune scene e combattimenti tra i migliori di tutta la serie.
I protagonisti come sempre sono esagerati e carismatici, con il loro modo tutto giapponese di affrontare le avversità che a noi occidentali può sembrare assurdo ma che è perfettamente coerente con il mondo di gioco.
Il nuovo sistema di progressione mi è piaciuto, anche se all'inizio avevo storto il naso.
Adesso mi dedicherò alla Majima Story e alla Majima Construction.
A proposito, Majima si conferma il miglior personaggio della storia dei videogame per distacco.
Finito GTAV. Divertente, molto lungo, ma imho storia senza capo ne coda. :asd:
Da un pezzo che non scrivo qui, ho un po' di arretrati
Darksiders 1 e 2
Il primo mi è piaciuto molto, il secondo.....vanno un po' troppo per le lunghe e avrei fatto a meno del sistema di loot. Come ambientazione invece ottimo.
Borderlands 2
Preferito il primo, entrambi giocati in coop a 4. La storia mi è sembrata un po' forzata, nel senso cercano di fartene fregare qualcosa di cose che sinceramente......"chissene". Parti subito con un "ciao io sono il nuovo super cattivo e ti voglio ammazzare" e tutti gli altri NPC a far da eco "ah guarda che lui è proprio pessimo" sembra che se le suonano e se le cantano tra gli NPC. Narrazione forzata. Preferito i dlc che vabbè era giusto roba non-sense umoristica e ci sta. In certi punti la parte comica è un po' forzata.
Lifeless Planet
Più che un walking simulator è un jumping simulator! In conclusione.......diciamo "ni". Riconosco che ha guadagnato punti per l'ambientazione originale, davo già per scontato la trama invece mi sbagliavo. Per il resto è un prodotto abbastanza cheap.
World War Z
Left 4 Dead in terza persona aggiornato ad oggi (a livello di gaming).
Overcooked
Simpatico coop culinario. DLC abbastanza inutile, più interessante il dlc gratuito.......ma avendo ricevuto tutto gratis non è un problema.
Death Coming
Semplice puzzle game alla "final destination", la trama non è importante ma potevano fare a meno.
Sanctum 2
Coop tower defense a 4. Che dire.....ci sta, fa il suo dovere. In single mi sa che è da spararsi.
Plague Inc. Evolved.
Giochino interessante, apprezzato molto le ambientazioni alternative (zombie, vampiri, fake news, etc..)
Jackbox Party
Me lo sono trovato gratis e lo provato......ottimo party games. È solo in inglese e bisogna capirlo bene e in alcuni giochi anche scriverlo. La cosa bella è che si gioca con lo smartphone e non serve installare niente, basta andare sul sito e inserire il codice stanza, infatti volendo si può joinare anche in una partita di uno streamer visto che alcuni giochi supportato fino a 100 giocatori
Rusty Lake saga
Sono 15 giochi con una trama comune, buona parte sono free sul loro sito, alcuni anche su Steam. Molto belli, puzzle game dell'atmosfere horror/inquietanti con una gran lore sotto.
Ho finito Call of Cthulhu.
E' decisamente più breve di quanto mi aspettassi: ci ho messo 8 ore scarse e in un capitolo ho anche perso tempo incartandomi perchè non avevo capito cosa cavolo dovessi fare.
Il nostro personaggio ha 7 abilità che possono essere migliorate con i punti esperienza o trovando oggetti particolari. Inizialmente mi ha dato l'idea di poter affrontare l'avventura in modo diverso a seconda delle abilità scelte, purtroppo proseguendo si vede che nella maggior parte dei casi le abilità sono inutili e che il gioco è piuttosto lineare. Le uniche che mi sono servite sono quella per vedere gli oggetti nascosti e quella per aprire i lucchetti. A quanto ho visto, le altre sbloccano opzioni di dialogo con alcuni personaggi, ma credo che servano solo ad ottenere informazioni in più e che non abbiano alcuna influenza sul proseguimento del gioco.
Tecnicamente è un po' grezzo e si nota una certa legnosità dei personaggi, soprattutto nelle scene d'intermezzo.
Nonostante tutti i difetti, mi è piaciuto. La trama regge, è sviluppata bene e l'atmosfera malata e folle del mondo di Lovecrafr è stata centrata, e questa per me era la cosa più importante.
A proposito di atmosfera, volevo restare in tema e provare The Sinking City, visto che l'esclusiva su Epic scadeva in questo periodo, ma il gioco è sparito. La pagina su Steam è stata rimossa e non è più presente neanche nell'Epic Store. Qualcuno sa che è successo?
I dev hanno qualche problema con le scadenze e i pub. Già successo tempo fa che tutti i loro giochi fossero rimossi per motivi simili. Danno i giochi in "affito" ai vari pub.
Come detto da Kayato hanno problemi con il publisher stanno cambiano da Focus a Nacon. Al momento l'unico modo di giocarlo su PC è andare di siti di key o con Origin Access Premier.
Per Call of Cthulhu anche io lo sto giocando in questo momento e ti confermo che le abilità servono per avere dialoghi differenti ma la trama rimane sempre la stessa non cambia e anche le azioni per proseguire a parte qualche punto non sono influenzate dalle abilità, servono più per farti interpretare un "ruolo" non per influenzare il gioco. Lo sai che ci sono quattro finali differenti?
Finito Antumbra Saga, mod per Shadowrun Dragonfall.
Si tratta dell'unione di tre mod precedentemente rilasciate per Shadowrun, unite in un unico pacchetto.
Il risultato è una campagna di circa 10-12 ore di qualità più che buona.
In particolare la seconda parte del gioco, è veramente ben fatta.
Sebbene l'arco narrativo sia discontinuo, dato che la mod non nasce per essere un pezzo unico, si incontrano più volte gli stessi personaggi in condizioni e luoghi diversi e questo contribuisce a dare vita al mondo di gioco, col quale gradualmente prendiamo familiarità.
Esistono altre due mod che preseguono la saga e stando ai commenti su internet sono davvero eccellenti. Sono voluto partire da Antumbra Saga per seguire l'ordine cronologico, ma l'intenzione è quella di proseguire, anche se magari non subito, con il resto della saga.
Ovviamente questa iniezione di cyberpunk serve per attenuare la smania di giocare a Cyberpun 2077 :asd:
Finito The Order 1886.
Dura davvero niente. :asd: