Idem, se un gioco mi piace e ho fiducia nello sviluppatore lo preordino su Steam, spesso in edizione speciale.
Uso le key per qui giochi di cui non sono convito e per i quali non mi va' di pagare il full price.
Visualizzazione Stampabile
è quello che faccio io:
volevo Elex? Preso da Gamesplanet (ufficiale)
volevo AC Origins? Preso anche questo lì.
volevo Ys: Lacrimosa of Dana? Preso su Steam direttamente
PES 2018? Da Instant Gaming, sacrificabile e fra un anno andrà in soffitta, tanto che se me lo leveranno al massimo potrei fare uno sbadiglio
E questo, onestamente, è l'uso che ne ho fatto anch'io le due volte in croce che li ho provati:
Dark Souls appena uscito, quando giravano storie dell'orrore sul port ed eri nelle mani dell'allora "mistico" DSFix, e una chiave per fare i 30 giorni di prova in Start Trek Online prima versione... però parliamo di parecchi anni fa, quando il "grigiume" sembrava meno grigio; una volta che hanno messo in mezzo l'aberrazione delle le assicurazioni, non mi hanno più visto manco in cartolina
Chiudo l'OT, che pensavo di essere nel topic del baretto, non in quello dei giochi finiti :ehm:
Io i siti grigi li usavo ogni tanto per prendere i giochi singoli degli humble bundle che non mi andava di comprare interi o quelli usciti dai monthly, di cui quindi l'origine è abbastanza sicura e non c'è neanche il giochetto dei mercati in via di sviluppo.
Ormai però è da un sacco che non faccio più neanche questo, ho troppi giochi e poi spesso si riesce a imbastire qualche scambio.
L'assicurazione sulla key la chiedono solo alcuni siti "aggregatori" di key seller come Kinguin, G2play (sempre gruppo kinguin) non lo fa ad esempio (e ti rimborsano comunque in caso di problemi).
Come regola generale se compro una key dam, ad es G2play, mi assicuro che il venditore sia proprio G2Play e non uno degli store aggregati.
Quindi tu sei sempre li a comprare full prince al day -100?
Anche mai, se è per quello... ma un conto sono gli store "non grigi" tipo Humble, BundleStars e compagnia, che non sono proprio oggetto della discussione (per non parlare direttamente di GOG e Steam, che scontano ogni due per tre), un altro sono quelli che fanno appunto rivendita di key, piuttosto che essere dei veri e propri store
Se poi mi vuoi venire a dire che, all'alba del 2018, l'unica opzione è andare full price o siti grigi, beh... :???:
Ci sono talmente tante possibilità di comprare in maniera sicuramente legittima e a basso costo per PC che continuare ad andare su quegli altri servizi lì significa, per forza di cose, che uno si impone come unica discriminante il costo, e tutto il resto gli importa molto poco
Mai detta (ne pensata) una cosa del genere :nono:
Tanto e' vero che la maggior parte dei giochi che compro sono presi ai Saldi su Steam :sisi:
Il problema e' che non e' sempre possibile in tempi brevi.
Faccio l'esempio dell'ultima key che ho comprato: Battlefield 1. Sul sito di Origin, dopo un anno dall'uscita, costa ancora 40 euro. Contando che a me interessava solo per la campagna single e che questa dura 4 orette le alternative sensate erano appunto o attendere altri 1/2 anni che il prezzo scendesse ad un livello porporzionato all'uso che ne avrei fatto o prendere una key.
Questa non l’ho capita. Sarò niubbo io ... spesso compro su Instant e non sarebbe lecito ?
Si parlava di siti "grigi". Il mercato grigio è quello metà strada tra quello legale e il mercato nero (per questo si chiama grigio), non è illegale ma diciamo che certi aspetti sono un po' loschi.
Instant Gaming mi pare che venda solo key di copie fisiche di giochi non proprio nuovi e quindi i conti tornano. Se vendessero una key di un gioco uscito ieri a meno del 50% qualche domanda me la porrei.
Gli sconti sono forti, tipo ieri ho preso l’ultimo Mass Effect a 16,90. Ma non mi are di aver visto sconti simili su giochi nuovi ...
Il problema è che la vita non è giusta.
Anche a me piacerebbe poter trombare Belen quando voglio, il problema è che per farlo dovrei pagarle giornalmente parrucchiere, estetista, abbigliamento, gioielli e champagne... tutte cose che io non userei, perchè io la tromberei e basta.
L'alternativa è pagarla per venire a letto con me e anche se mi costasse 10'000€, sarebbe comunque meno di una settimana di convivenza al suo tenore di vita...
Il punto è che il primo scenario è legale, anche se più costoso, il secondo un po' meno, a prescindere dalle mie ragioni...
Tecnicamente non sono sconti in quanto non vendono a prezzo pieno su questi siti. Come ti dicevo Instant Gaming vendendo key da versione retail dovrebbe essere pulito (dovrebbe perché i prezzi che fa sono congrui, poi se in verità assaltano i negozio con gli AK questo non lo sappiamo)
Ok, ma la prostituzione e' illegale, vendere/comprare una key legit no.
Visto che non tutti i siti di key danno l'assalto ai camion per rubare le copie fisiche dei giochi (ne craccano gli account paypal dei pensionati per acquistarle) non si puo' fare di tutta un erba un fascio.
Mi ripeto: non voglio dire che comprare una key sia sempre 100% legale, ne che si debba sempre e solo comprare queste anziche' il retail.
Semplicemente che si puo', com qualche accortezza, comprare una key che sia 100% legit.
Di conseguenza non vedo perche' uno non dovrebbe farlo se e quando gli va' :boh2:
Io di solito aspetto che i prezzi calino, se compro dai siti di key di solito sono quelli con legami ufficiali con le software house (di solito comprando key "all'ingrosso") come Bundlestars per i giochi warner.
Un paio di volte anni orsono presi delle chiavi su eBay (Mass Effect 3 liscio e Ultra Street Fighter IV), ma sinceramente non so se lo rifarei oggi anche se nessuno dei due giochi presi mi ha mai dato problemi.
Una confezione fisica trovata casualmente dopo che è caduta da un camion :asd:
eh sì, magari! Se fosse legale avremo risanato il debito del paese in 6 mesi!
- - - Aggiornato - - -
ecco.....questo è già un po' strano per un gioco uscito 15 giorni fa e venduto (da IG) come key SOLO europea.
Per i mod:
si può creare un topic "buffer" dove mettere TUTTI gli OT per lasciarli estinguersi gradualmente?
l'ho preso in preorder e la chiave m'è arrivata il giorno d'uscita :sisi:
"Nell infrawhile" (come diceva un mio ex-collega) ho ri-finito Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast.
Girare per la Torre di Durlag e' sempre un piacere, e se poi lo si fa con tutti gli improvement di BG:EE + Siege of Dragonspear e' un doppio piacere :snob:
Mia vista la versione moddata, ma spezzo una lancia in favore della EE con la patch di Siege of Dragonspear (non serve l'espansione per averla in verita') e' di per se gia' molto bella a vedersi grazie ad un ottimo uso dell anti-aliasing:
Inoltre introduce diverse migliorie nell'interfaccia: una su tutte il confronto delle statistiche con/senza un certo oggetto/arma/armatura in uso.
In b4 (per tutti): La mia rece, se interessa, e' online sul blog.
Ecco il contrasto dei PG con il background mi da abbastanza fastidio.
Alla fine il gioco è lo stesso, però effettivamente l'interfaccia della EE è un po' più moderna, poi non ti devi sbattere a cercare tutti i mod quindi alla fine meglio la EE. C'è anche qualche personaggio in più con relative quest anche se non sono nulla di eccezionale.
La risposta giusta è: la EE moddata. Di base la EE è ottima, non meniamoci il cazzo. Migliora l'intrerfaccia, porta il gioco sul motore del 2, aggiunge le meccaniche del 2 ed in generale è meglio da giocare e meglio da vedere.
Con qualche eccezione. Ma queste eccezioni si possono moddare per reinserire scene tagliate a cazzo e le cutscene originali.
Partire dalla EE e renderla perfetta con una singola patch è molto meglio che ipermoddare l'originale.
Sto giocando Furi, scambiato con Skam dall'ultimo Humble monthly. Mi sta piacendo, si basa tutto su scontri fra boss, bisogna imparare bene i loro pattern d'attacco per contrastarli, per ora gioco a difficoltà minima che dovrebbe essere facilitata :bua: non immagino come sarà normale.
Un po' lunghi certi intermezzi fra un boss e l'altro, dove viene accennata la trama, curioso di sapere cosa si sono inventati gli sviluppatori :asd:
Gli intermezzi sono lunghi il giusto, anzi, speravo spesso che Voice mi dicesse molto di più su alcuni boss.
Finito Quake Mission Pack 2: Dissolution of Eternity
Devo dire che il secondo episodio dell'espansione con le ambientazioni greche, egizie e azteche è abbastanza simpatico e alla fine bisogna pure ammazzare un drago.
Alla fine entrambi mission pack sono simpatici ma non hanno lo stesso carisma del gioco base, il primo funzionava perché era tutto alieno e quindi le geometrie tagliate con l'accetta funzionavano meglio mentre nei mission pack cercano a volte di riprodurre luoghi reali o cercano di usare motivi di civiltà antiche più conosciute e non sono sicuro se funzioni bene o meno.
Il drago poi stona un po' col tema lovecraftiano, almeno per me che conosco il tipo d'ambientazione solo per osmosi pop-culturale.
Il design dei livelli e degli incontri poi spinge a usare il lanciarazzi come arma primaria visto che di munizioni per la sparachiodi ce ne sono poche e i nemici spesso si materializzano troppo vicino o troppo lontano perché la shotgun possa essere sempre efficace: mi sono ritrovato spesso senza chiodi o cartucce ma mai senza razzi anche se li usavo ed abusavo, mentre i chiodi (sia di lava che normali) li dovevo centellinare per gli spazi più chiusi e la maggior parte dei nemici erano di quelli che tra un colpo di shotgun e l'altro ti saltano addosso e ti fanno la festa.
La sparafulmini invece non l'ho usata quasi mai, tranne col drago alla fine perché mi ero messo a vuotargli contro tutto l'arsenale in ordine numerico inverso.
Ah ma ho sbagliato thread, qua è dove si parla dell'ultimo videogioco finito :asd: che casino :asd:
Bon, finita la mini campagna Deathstorm di Sniper Elite 4: Tutto sommato 3 missioni belle toste della durata di un piu' di un ora ciascuna, per un totale di poco piu' di 4-5 ore in totale, ma il prezzo di 7 euro a missione e' IMHO eccessivo per l'offerta, contando che non vengono introdotte novita', ne di gameplay ne di armi/oggetti.
Ho finito la campagna SP di Arma 3.
Bel gioco e ottime meccaniche, peccato per l'IA dei compagni che nelle sezioni coi mezzi da abbattere passa dall'essere iper-efficiente a deficitaria a random, col risultato che ci possono voler 15 min oppure ore per passare un singolo checkpoint :facepalm:
Wolfenstein: The New Order su PC
Mi avevano detto che era bello, ma mi ha sorpreso comunque.
Ma soprattuto ha molto più cuore di tanti sparatutto dalle premesse più serie e realistiche.
Anche BJ risente della cosa, la faccia da badass generico di RTCW cede il passo a l'espressione profondamente stanca di chi ne ha viste troppe ma si trascina comunque avanti.
Mi hanno scocciato i checkpoint però, specie quando scattano prima di riuscire a far provvista di munizioni, medikit e armatura come mi è successo con l'ultima fase del boss finale.
bello Wolf TNO :sisi: ma personalmente l'espansione standalone The Old Blood mi ha appagato molto di più, forse perchè stilisticamente molto più vicina al RTCW del 2001-2002
cmq divertenti e gobilissimi tutti e due :sisi: