A trama principale sicuramente, ma le sub quest sono varie e variegate (oltre che divertenti nei dialoghi) e il combat system è una bomba :boh2:
Per quello che mi ha dato e per quanto ci ho speso (in tempo e denaro) sono stati ben investiti :sisi:
Visualizzazione Stampabile
A trama principale sicuramente, ma le sub quest sono varie e variegate (oltre che divertenti nei dialoghi) e il combat system è una bomba :boh2:
Per quello che mi ha dato e per quanto ci ho speso (in tempo e denaro) sono stati ben investiti :sisi:
Ci sto giocando adesso, da quello che avevo letto mi aspettavo molto di piu
Molto di più rispetto a cosa? Trama? Combat?
Le potenzialità del combat le "scopri" un pelo avanti nel gioco, con le skill belle livellate. Spero tu l'abbia iniziato a difficoltà Tattica (parliamo del primo DOS giusto?).
Si tattica. Rispetto a tutto, buon gdr per carità, ma capolavoro manco per il cazzo
Finito Shadow Complex: Remastered su PS4, un omaggio ai buoni vecchi side-scrolling action adventure come Metroid e Turrican.
Molto bello ma il sistema di controllo alle volte e da sclero.
Finito Assassin's Creed Origin: rimasto piacevolmente sorpreso (me lo son ritrovato in omaggio con la promozione Asus) non essendo un grande amante del genere azione/rpg e di quella saga in generale.
Una paio di settimane fa mi è salita la scimmia e ho installato al volo Master of Magic. Ci giocavo da ragazzini in maniera abbastanza ignorante: tutto chaos, umani, atomiche e distruzione globale a go go. Ora l'ho ripreso in mano e visto che oggi capisco l'inglese ho provato un approccio diverso: tutto Life, Warlord con gli umani. Devo dire che non mi ero mai accorto di quanti approcci diversi si possono avere in questo gioco, ha i suoi difetti di sicuro, del resto è un 4X degli anni 90, però era avanti per i suoi tempi e ancora oggi non esiste un titolo simile.
Consigliatissimo.
Finito Avadon: The Black Fortress. Ho decisamente sottovalutato la difficolta' di questo gioco: Pensavo di arrivarci in fondo in una decina di giorni e invece ci ho passato 35 ore a rosikare duro contro una IA nemica talmente ben fatta da risultare odiosa (anche se gioca palesemente sporco).
Ho accolto l'end-game con un "MA VIENIIII" degno dei migliori Aldo, Giovanni e Giacomo :asd:
Bon, adesso sotto con Batman: Arkham Knight, che da Marzo si parte con The Witcher 3.
A volte sembra bastardo, ma a volte basta poco per capire cosa fare.
In Avadon 2 ad un certo punto ci sono due combattimenti che inizialmente trovavo davvero impassabili.
Nel primo caso avevo sottovalutato il potere del doppio turno usando i bastoni per fare le magie (un turno in più per fare tanti danni multipli) e nel secondo lo scambio con un personaggio mago che dalla distanza faceva molti più danni di chi tirava le frecce.
PS:
Comunque:
Avadon 2 - The Corruption
Rispetto al primo episodio penso sia quasi il doppio più lungo.
Il gioco inizia dagli eventi che chiusero il primo episodio ma impersonando un avatar diverso, anche se bisogna dire qualcosa al proposito.
Avadon The Black Fortress permette di finire il gioco secondo due diversi esiti, ma uno di questi è quasi reso impossibile dal programmatore stesso (una battaglia così tanto impegnativa che penso siano in pochissimi ad averla portata a termine, perchè studiata appositamente), perchè nei seguiti gli eventi principali sono già stabiliti indipendentemente dalle scelte dei giocatori.
In altre parole è una quasi finta libertà.
In altre parole, il gioco comincia da dove è già stato stabilito all'interno del flusso degli eventi dei tre capitoli, indipendentemente dalle scelte del giocatore nel prequel.
Naturalmente, come ben si sa, il punto forte di questi giochi non è per nulla l'aspetto tecnico, ma il fattore esplorazione, la scrittura della storia e i combattimenti a turni. Nell'aspetto tecnico ci metto anche quello sonoro, praticamente inesistente (è quasi sempre il silenzio a prevalere, tranne che per gli effetti sonori durante i combattimenti e qualche sottofondo ambientale che va in loop in qualche locazione, oltretutto copiato dagli altri titoli Spiderweb).
La storia però è davvero molto, molto bella, mi ha tenuto incollato al monitor fino alla fine, restando sempre affascinante fino alla parte terminale, in cui gli eventi precipitano e tutto diventa molto concitato. Se facessero un gdr in un mondo 3D con un racconto simile ne uscirebbe un mezzo capolavoro.
La scrittura è anche ottima, come spesso nei giochi Spiderweb: laddove la grafica spesso non dice quasi nulla, è proprio la descrizione (frequentissima) delle locazioni e degli eventi a dare un senso di grandiosità ed epicità agli eventi.
Il gioco è impostato per offrire una sfilza di missioni principali accompagnate da molte quest secondarie, le quali a volte nascondono anche le situazioni più difficili, ma da cui è utile ottenere punti esperienza per livellare e vestiario e armi di livello più elevato. La descrizione delle missioni, a differenza del primo capitolo, ora è un pochino più esaustiva, indicando finalmente le zone da dover esplorare.
Viene introdotta una nuova classe, il tinkermage, il quale può costruire torrette offensive o di supporto ai combattimenti durante gli scontri. E' una aggiunta abbastanza forte, e divertente, perchè permette di spostare gli equilibri nei combattimenti più complicati, ovvero il personaggio è un po' overpowered. Non è un male però, perchè alcuni scontri sono davvero complicati, forse anche più che nel prequel.
Per il resto, poco da dire a chi vorrebbe giocare questo titolo: è proprio uguale al primo. Se vi è piaciuto quello, andate al sicuro su questo, avrete altri contenuti con cui divertirvi. E soprattutto una bella storia. Se avete voglia di leggere più che di vedere.
8/10
Purtroppo
Un classico del gioco: Boss fight da delirio :bua:
Per altro quella stessa strategia e' usata nel gioco in almeno un altra occasione , anche se in modo piu' abbordabile:
Gli Avernum come sono?
In realtà anche nel 2 usa quei sistemi per alcuni combattimenti. Fortunatamente alla fin fine non sono mai così difficili.
Gli Avernum li devo e voglio provarli, ma di base sono uguali. Molti li preferiscono agli Avadon per un setting migliore (e mi pare siano anche molto più grossi).
Però ho provato i Geneforge, vecchiotti. E meritano.
Il segreto per venirne fuori senza sfasciare la tastiera e' quello di "arrivare preparati", profittando di ogni scusa (quest secondarie, esplorazione, incontri) per far crescere il personaggio e migliorare il suo equipaggiamento e pensando creativo.
Del resto, una volta al 30m livello incontrare gruppi di una decina di nemici diventa una cosa abbastanza fattibile, sempre se si e' curata la screscita a modo.
Ok.
Ho finito Lego Dimensions. fuori di testa dall'inizio alla fine! ora tocca recuperare tutti i livelli extra e spolpare un po' di mattoncini d'oro.
Mi mettete una gran voglia di giocare ai giochi della SpiderWeb. Su Steam li ho quasi tutti (mi mancano solo gli ultimissimi) perché li avevo presi in un Humble Bundle dedicato: Geneforge dall'1 al 5, Avernum 4-5-6 + Escape from the Pit (che è quello che mi attrae di più) + 1-2-3 in versione drm free su HB + Avadon 1 e 2.
Avadon 1 l'ho giocato fino più o meno a metà poi ho perso i salvataggi :bua: Però mi stava piacendo molto.
Il problema è solo il tempo per giocarli, che non c'è proprio :bua:
Intanto ho finito Tales from the Borderlands, grazie a Amazon che me l'ha regalato su Twitch.
Ho sempre apprezzato i giochi della Telltale da Walking Dead in poi e ne ho giocati molti, ma questo l'avevo saltato perché Borderlands non mi aveva mai attirato e non avendo giocato alla serie principale di Gearbox non vendevo il senso di prendere l'avventura di Telltale.
Avendo ricevuto il gioco gratuitamente però ho deciso di dargli una possibilità, sperando di non venire troppo penalizzato dalla mancata conoscenza del setting.
Dopo un impatto iniziale bizzarro, il mondo di Borderlands è decisamente fuori dall'ordinario, devo dire che ho iniziato ad apprezzare i personaggi, caratterizzati molto bene, e la storia e probabilmente questa è una delle migliori trame tra i videogiochi degli ultimi anni.
Quindi lo consiglio ad occhi chiusi a tutti quelli che apprezzano lo stile Telltale, anche se non hanno mai giocato a Borderlands.
Finito ieri Legend of Grimrock 2.
Sensazioni contrastanti, probabilmente dovute alla mia vecchiaia e poca capacità di "sacrificio".
Impianto tecnico ottimo, non ho trovato un singolo bug o problema tecnico durante tutto il gioco; grafica a mio parere più che buona per il genere e colonna sonora decisamente azzeccata.Trama quasi inesistente (come peraltro capita sovente in questo genere di giochi) e lasciata un po' all'immaginazione del giocatore che si ritrova di tanto in tanto a leggere dei biglietti lasciati in giro dal fantomatico Island Master.
Ciò che mi ha lasciato perplesso è stato il livello di difficoltà. Ho giocato a livello normale e solo ora ho letto in giro che in effetti corrisponderebbe al difficile del primo Grimrock. Personalmente ho trovato un po' frustrante il gioco, con combattimenti subito duri e, soprattutto, enigmi secondo me cervellotici e di difficile interpretazione.
Confesso che dopo le primissime ore sono stato colto dalla tentazione di abbandonare e di disinstallare il tutto, ma alla fine ho ceduto al lato oscuro dello Sforzo e l'ho completato attingendo a piene mani da walkthrough varie.
Posso tranquillamente affermare che senza soluzione non mi sarei mai sognato di trovare neppure il 20% dei segreti e che la maggior parte dei puzzle non li ho capiti neppure dopo averli risolti seguendo le istruzioni; probabilmente sono poco brillante io, ma mi sembra veramente che si dovesse andare per (centinaia) di tentativi ogni volta in quanto anche gli indizi che si trovano molto spesso sono o fuorvianti o, almeno secondo me, del tutto oscuri e inconcludenti.
Ma d'altra parte il "lateral thinking" non rientra sicuramente tra le mie qualità. :chebotta:
Concludendo, il gioco mi è sicuramente piaciuto ma mi rimane un po' l'amaro in bocca per averlo "sprecato" utilizzando le soluzioni, fermo però restando che l'alternativa sarebbe stata l'abbandono probabilmente definitivo a causa del backlog ciclopico che mi ritrovo.
a parte un paio di passaggi non lo ricordo cosi complicato o incomprensibile, ho solo faticato a capire come sbloccare il vero finale
Finito Wolfenstein The Old Blood, fps solido ed abbastanza longevo per essere un DLC stand alone.
Finito Batman: Arkham Knight su PS4.
Sono riuscito a digerire l'ennesimo Batman Arkham concentrandomi solo sulla trama principale ed evitando le ventordicimila inutili e noiose attivita' collaterali. Cosi' facendo ne e' venuto fuori un gioco comunque vario e decisamente divertente.:snob:
direi che il fatto che sia necessario ignorare una parte dei contenuti per trovare un gioco godibile la dica lunga sulla qualitá di quest'ultimo
arkham knight è un giocone, pieno di cose da fare e la maggior parte delle quali, imho, divertenti. l'unica cosa che non riesco a digerire sono le sfide dell'enigmista che sono DAVVERO troppe
Finito Far Cry 4 (in realtà ora inizio il DLC La Valle degli Scimmioni Bianchi).
Nel complesso molto bello ma... cioè... che finale di merda è? Sembra lasciato tutto in sospeso poi, con altri personaggi.
Ora, in realtà esistono più epiloghi, ho visto gli altri in rete, ma li trovo tutti dannatamente mediocri.
Peccato, da questo punto di vista Far Cry 3 è superiore, e di molto anche.
Finale deludente.
^this
Arkham Knight per quanto mi riguarda è il migliore tra gli arkham. Ha migliorato il migliorabile e davvero più di questo non si poteva fare :sisi:
Le critiche alle secondarie ci stanno, sopratutto quelle dell'enigmista, ma come c'erano in passato è normale ce ne siano ora... mettiamoci poi che è diventato sempre più grande il mondo di gioco ecco che ne spuntano millemila, ma io sinceramente non riesco a starci dietro :bua:
Qui come negli altri giochi che propongolo la stessa categoria massiva di collezionabili/sfide... capisco lo facciano per riempire il mondo di gioco di robe da fare, ma averne tante è per me una cosa negativa che non positiva purtroppo, per il tipo di giocatore che sono :bua:
E' il motivo per il quale ho deciso di dropparle da subito: troppa dispersivita' porta alla noia.
Per altro non ce ne sarebbe bisogno: AK e' sufficientemente lungo e vario da non richiedere 230 trofei dell'enigmista per avere una durata decente.
Imho il problema è il premio. Sta tutto lì.
Puoi anche mettermi 1500 collezionabili per farmi esplorare ogni anfratto del mondo di gioco, l'importante è che non siano necessari per gli eventi principali.
Però se decido di investirci del tempo mi devi mettere un premio (chessò, magari mi sblocchi una quest nuova, un elemento di trama, qualcosa cribbio).
Ieri ho fatto tutti i collezionabili di Far Cry 4 ed il massimo che ho ottenuto è stato il numero di mercenari richiamabili all'infinito.
Peccato che non servissero a nulla...
Altro esempio: se io raccolgo tutte le lettere, perchè magari non mi sblocchi una sequenza video, magari con il motore 3D del gioco in cui mi narri quella storia, dopo avermela fatta leggere?
In AK se completi tutto al 100% sblocchi una super sequenza segreta di nemmeno 1 minuto che lascia aperti più dubbi che risposte :bua:
E' un fatto di aspettativa coerentemente agli eventi.
Nel 3 lo scopo era scappare dall'isola: alla fin fine, per quanto brutto poteva essere, almeno si concludeva con la fuga (o la decisione opposta)
Qui gli eventi sono rappresentati con più grandiosità: una intera regione sotto lo scacco di un dittatore. E mi concludi il gioco così?
E in arkham city l'enigmista aveva una storia che si poteva seguire solo prendendo il 100% dei trofei e la gente grida
E in arkham knight l'enigmista ha una storia che si può completare senza prendere il 100% e la gente grida
Mai contenti.
Ahem :uhoh:
Detto questo io non ho gridato: ho semplicemente detto 243 puzzle stocazzo! da subito :fag:Citazione:
Riddler's revenge is one of the side missions. This is the most complex side mission of all available in the game, because here, you need to complete then trials of the Riddler. Additionally, to end this mission, you also need to find and solve all the 243 puzzles thought up by the criminal.
Non parliamo della storia dell'enigmista :uhm:
Si parlava della storia di Bruce Wayne e del fatto che il super filmato segreto, per vederlo, richiede la risoluzione di tutto tutto al 100% :sisi:
Che ci sta eh, ma non essendo un platinatore seriale faccio prima a guardare il suddetto video su youtube, lasciando stare i mille mila enigmi di cui non mi interessa nulla :asd:
Giusto per la cronaca in batman AC gli enigmi erano un centinaio e per sbloccare la boss fight finale non serviva raccoglierli tutti, bastava l'80% circa
In AK sono 240 e rotti e devi raccoglierli tutti tutti :bua:
C'è da dire poi che quelli di ac erano fatti meglio (almeno secondo me) una buona parte ti facevano ragionare un pochino per capire come procedere, mentre quelli di ak erano di una stupidata disarmante, saranno stati una decina a dir tanto quelli degni di nota: sisi:
Io reputo arkham city ancora il miglior capitolo della saga, migliora tutto quello di buono c'era nel primo e acerbo capitolo, una mappa enorme ma non dispersiva una bella trama, moltecose da fare ma brn bilanciato, in ak invece troppa roba, le aggiunte le ho trovate inutili... L'uso della batmobile l'ho trovato irritante per dire... Le subquest coi vari nemici storici erano ridicole, se era per sfruttarli così meglio non inserirli dai
Sia chiaro ak è cmq un buon titolo ma inferiore secondo il sottoscritto ad AC :sisi:
Divinity: Original Sins
Per quanto mi riguarda uno dei giochi piu sopravalutati di sempre, buon gioco di ruolo per carità, ma i capolavori sono altri. La storia non mi ha mai preso, l'esito è scontato. Il feeling con il mondo di gioco non è mai partito, gente logorroica in ogni dove, skill che non servono a una ceppa e altre fondamentali, su 40 incantesimi ne ho usati 7 gli altri servono a un cazzo. E che dire delle trappole , un fastidio costante e niente più. Il crafting: si possono fare seimila cosa ma tre quarti non vi servono. Oggetti: si possono raccogliere seimila oggetti ma tre quarti non vi servono. Chicca finale, il cattivo della situazione potrebbe uccidervi quando siete di livello 5 e lui di livello 20, ma non lo fa, perche si.
Ho sottolineato solo gli aspetti negativi visto che quelli positivi ne hanno parlato allo sfinimento tutti gli altri.
Forse per la prima volta nella mia vita potrei essere d'accordo con Cocoon anche se non su tutti gli aspetti [emoji23]...però si anche secondo me ha avuto molti più apprezzamenti di quanti ne avrebbe meritato...detto ciò anche se il primo non ti è piaciuto, per assurdo ti consiglio di prendere il 2...migliora tutto il migliorabile del primo, dialoghi e storia migliore, più serio e " adulto ", quest migliori...insomma tutto un altro gioco