Se in un gioco norvegese con quell'ambientazione e con quel logo non c'è una colonna sonora black metal, non si meritano i miei soldi :tsk:
Visualizzazione Stampabile
Se in un gioco norvegese con quell'ambientazione e con quel logo non c'è una colonna sonora black metal, non si meritano i miei soldi :tsk:
non so cosa sia year walk :blush:
comunque c'è una storia piuttosto robusta per la quale la protagonista finisce per dover cercare nei boschi, soprattutto di notte, tra oscure presenze ancestrali ispirate dai miti nordici (da noi abbastanza sconosciuti), presenze mortali contro le quali la poveretta non può certo combattere, anche perché non ha neanche un coltellino svizzero
è una lunga camminata tra ombre e pericoli, un po' survival horror, per capirci, ma non vorrei dire di più a chi avesse intenzione di farlo, a mio parere sarebbe meglio non leggere la pagina di steam e forse neanche guardare il trailer...
nelle prime fasi c'è un po' di backtracking perché non si capisce dove andare, poi diventa più lineare e più trial & error
EDIT: no enigmi complessi
http://store.steampowered.com/app/269050/?l=italian
Giocato, breve, caruccio.
Rifinito INSIDE, trovati tutti i segreti e sbloccato finale segreto. Trip vero e proprio e miglior atmosfera del decennio, consiglio a tutti
Lo vorrei provare Titanfall 2, mi ricorda Shogo...
de' però 25 euro per 8 ore mi scoccia... aspetto almeno a 15, sono una zecca :asd:
otto ore se giochi alla massima difficoltà grazie alla quale devi rifarti qualche scontro tra titan un paio di volte, sennò fai anche sei :asd:
appunto! :asd:
massimo 15, quindi penso quest'estate. Forse :snob:
Dura molto meno sapendo già cosa fare, anche le famigerate sezioni sommerse sono volate via in un lampo
Ho finito Call of Duty World at War (PC)
Praticamente hanno preso Call of Duty 2 e lo hanno "cafonizzato" più che potevano, ci sono persino le chitarre elettriche hard rock/metal nella colonna sonora che con la seconda guerra mondiale non c'entrano un cavolo ma fanno tanto figo per il dodicenne complessato che hanno usato per i focus test.
Aggiungici pure la difficoltà a cazzo di cane e hai una bella frittata.
Considera che COD4 era appena uscito ed ha "rivoluzionato" (dio santo) il genere degli fps militari, WaW ha semplicemente preso la seconda guerra mondiale e l'ha "cod4-izzata". Alla fine Treyarch ha fatto quello che Treyarch fa sempre, guardare la serie principale, copiarla e appiccicarla sul loro canon.
Finiti (gia' da qualche giorno) Bioshock Remastered e Diablo 3: L'Oscuramento di Tristram.
Splendido il primo, molto bello il secondo.
Le rece complete sul mio Blog.
Non era così tamarro, è più una questione di come il pubblico reagisce a certe cose e come i publisher interpretino queste reazioni. COD4 non era tamarro fino a quel punto, ma il pubblico ha gradito le parti più tamarre (perchè controbilanciate da quelle più sobrie e, di conseguenza, molto più d'impatto), il publisher vede e dice ah vi piace tamarro? Il prossimo sarà molto più tamarro allora, Treyarch ubbidisce ed esce sta roba qui. Poi IW reagisce con MW2 e la palla di neve cresce, cresce, cresce...
Assassin Creed Chronicles: India + Russia
Molto meglio di china, grafica migliore, più cose da fare, più elaborati, più difficili e strepitoso lo stile delle cutscenes. Rimangono certe brutture tipo l'assenza di impostazione grafiche detagliate ma vabbe.
1954 Alcatraz
Avventura noir che ci mette alla guida di una coppia, Joe e Christine, il primo chiuso ad Alcatraz, la seconda fuori ad organizzare la grande fuga del compagno. La struttura di gioco è quella classica punta e clicca + inventario, condita da enigmi, in questo caso piuttosto facili, e dialoghi. Il gioco in se non è neanche malaccio ma traspare una certa mediocrità generale: la storia non ha nessun frizzo, la difficoltà dei puzzle sta piu nel capire cosa vuole il gioco che facciamo piuttosto che nel farlo, infine il design dei personaggi lascia abbastanza a desiderare. Restano elementi interessanti come uso alternato dei due personaggi, il fascino dell'ambientazione e un certa libertà di scelta (e di uccidere) nel finale.