Finito Ghostwire Tokyo.

Rushato passando a facile a metà del capitolo 4 causa boss di una secondaria troppo noioso da tirare giù.

Analizzando pro e contro mi ritrovo parecchio con quanto avevo scritto per hi fi rush, quindi mi sa che il marchio di fabbrica di Tango Games è questo, più nel bene che nel male.

PRO: direzione artistica della produzione ad alto livello. La storia non ha nulla di particolare ma è narrata bene e proprio l'ambientazione è quella che tiene più incollati: è proprio piacevole girovagare per Tokyo con un' atmosfera quasi onirica. Quest secondarie quasi migliori della trama principale. Combat carino ma settato almeno a normale: a facile in pratica devi sparare ai manichini.
Graficamente è impressionante soprattutto com raytracing attivo.

CONTRO: la progressione è concentrata nei primi capitoli, negli ultimi si ha l'impressione che abbiano rushato con gli sviluppi. La parte spiccatamente open del quarto capitolo rompe un po' il ritmo fino a quel momento. Capitolo 5 e 6 con più gameplay e meno cutscene lo avrebbe elevato parecchio, sia come varietà di situazioni di gioco sia perché era facile fare meglio.
Per quanto sono curate le ambientazioni a livello grafico, peccano i personaggi umani (non i non umani).

In sintesi mi è piaciuto, con hi fi rush si vede che hanno parzialmente mitigato certi contro di gw:t, anche se altri sono presenti pure lì (sensazione di sviluppo rushato negli ultimi capitoli).

Gioco da 7, 7 e mezzo.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk