Subnautica, quando incontri:
Visualizzazione Stampabile
Subnautica, quando incontri:
ma quindi Subnautica è tendente a che genere? horror? survival? :look:
no perchè vedendo le immagini nello store Epic parrebbe un giochino tendente all'allegro :asd:
nel frattempo credo di essere a metà circa di The Evil Within 2 anche se temo di essere sul punto di arenarmi
per carità eh, il gioco è ottimo, probabilmente sono io che ho scelto il momento 'sbagliato' per dedicarmici. la 'svolta' stealth mi ha preso abbastanza male
Survival :sisi:
Però essendo nei fondali marini di un pianeta alieno (mi pare) qualche punta horror ci sta :sisi:
Allegro lo sembra perchè all'inizio, stando nelle zone più safe, è tutto belliffimo.... poi il drammah :bua:
ah ecco capito :bua:
sembra davvero interessante, peccato che a quanto leggo è piuttosto lunghetto :bua:
tecnicamente dagli screen non pare granchè
mi sbaglio?
che poi non è che sia una graphic whore, eh :asd:
però bho, a livello di stile non mi dice granchè...
Graficamente invece è molto valido :uhm:
Poi certo, non siamo ai livelli di, chessò, Crysis 1 quando uscì, ma è cmq molto valido :sisi:
Se poi lo stile non entusiasma è un altro paio di maniche :sisi:
cmq boh, se piace a tutti, un motivo ci sarà :lul:
io cmq per il momento sto giocando a exile's end su psvita
un metroidvania estremamente canonico
nulla di speciale ma si lascia giocare
Sabato ho dato una prima occhiata a God of War... Mother of god! :o_o:
Un po' horror, un po' di terrore, un po' thriller e molto survival.
Questo è il mio inventario :asd:
https://i.imgur.com/YqQk0iU.jpg
https://i.imgur.com/AmvgHWX.jpg
https://i.imgur.com/k1w8oSI.jpg
pure da questi screen intravedo uno stile grafico tendente al cartoonesco :uhm:
cmq in effetti installarlo non mi costa nulla :asd: a questo punto mi è anche venuta voglia di testarlo (almeno per un pò) :sisi:
Ieri mi sono fatto un giro a House of The Dead 2 & 3 sulla Wii.
Alla fine la pistola che avevo preso per due spicci su eBay non l'ho usata, lo schermo che ho è troppo grande rispetto alla stanza per calibrare tutto come si deve (si vede che il wiimote non è fatto con TV grosse in mente) e la pistoletta in questione è troppo piccola per usarla a mò di fucile con due mani.
Uno di questi giorni forse prenderò uno zapper o qualcosa di simile, usare la "bacchetta magica" è sempre un po' strano anche usando il grilletto per sparare.
sei riuscito a incuriosirmi
Non è questione di grandezza dello schermo, è la tecnologia che ha grossi limiti.... Non è come la pistola ottica su crt che permetteva una linea di tiro perfetta, in qualsiasi punto ti mettevi colpivi esattamente il punto mirato
Il wii calcola la posizione tramite i sensori ottici e il giroscopio, ma ogni volta che il telecomando si muove nello spazio viene ricalcolata la posizione rendendendo di fatto impossibile il mira e spara senza usare anche il mirino a schermo.... A meno che tu una volta calibrato non riesca a tenere immobile nello spazio il controller, cosa impossibile a meno di non montare un treppiedi :asd:
L'unica soluzione che ho trovato ai tempi (comprai la wii proprio per giocare ai rail shotter :asd:) era quella di usare una cover pistola massiccia, meglio a forma di fucile, impugnarla a due mani ad altezza della vita (come impugneresti un fucile), in quella posizione si riesce a tenere abbastanza fermo la pistola :sisi: con un po' di pratica riuscivo a fare degli headshot anche senza mirino a schermo, anche se la maggior parte delle volte ti serviva un colpo per ricalibrare la mira :sisi:
È successa una roba a Subnautica. :urka:
Non lo voglio neanche mettere sotto spoiler, sarebbe troppo spiacevole che qualcuno possa leggerlo per sbaglio o per eccesso di curiosità.
Devo confessare che se già prima di questo "fatto" mi sono trovato allineato a chi l'ha definito la bella copia di No Man's Sky, ora mi sbilancio al punto di dire che lo surclassa nettamente.
Nota a parte: l'interfaccia e il caos iniziale di No Man's Sky mi hanno fatto impazzire :facepalm:, mentre Subnautica si è limititato a lasciarmi spaesato solo agli inizi.
Zoro me (ce?) lo stai vendendo troppo bene così :asd:
sicuramente lo installerò per fare almeno un giretto di prova ;)
Il problema è sempre quello che fai fatica poi a tenerlo fermo nello spazio, senza contare che prima o poi ti si stanca il braccio, invece ad altezza vita riesci tenere la posizione più a lungo :sisi:
Con la pistola ottica non avevi di questi problemi :bua: e potevi fare quello che volevi, tanto in qualsiasi punto si trovava sparava dritto :sisi:
156 ore e non sentirle.
Dopo 70 ore nel NG+ di P5, sono al penultimo dungeon e ancora ne manca... pero' a questo giro dovrei riuscire a far fuori tutti i confidant, mancano giusto Empress e Tower. Sara' la prima volta che mi capita, in P3P e P4 era un palo nel [OMISSIS]
Ho sospeso praticamente qualsiasi altro gioco (a parte il multi di Fifa 19), incluso Red Dead Redemption 2 :ehm:
Certo, deve piacere la componente esplorativa, la voglia/pazienza di viaggiare, e un minimo di meccaniche survival (bisogna mangiare e bere spesso, e c'è una gestione dell'inventario abbastanza cervellotica. Per chi vuole ci sono comunque le mod che ne modificano la capienza).
Una cosa che è croce e delizia stile rpg di una volta: nessun indizio per individuare documenti e frammenti di macchinari per il crafting. Quasi sempre è solo ricerca, ricerca e ricerca.
Rimpiango di non essermi disegnato una mappa su carta (infatti penso di iniziare a farmela).
Vabbé, non era quello, è che se non mi metto in una posizione scomodissima durante la calibrazione il mirino è tipo trenta centimetri più in alto puntando il wiimote direttamente al centro dello schermo stando dritti.
La pistoletta l'ho modificata un attimo per avere meno resistenza sul grilletto, io una tipo shotgun l'avevo trovata su eBay ma non la presi perché costava un po' di più di quella che ho preso e ovviamente adesso non la trovo più. :bua:
Si ma è normale avere il mirino sfasato rispetto al puntamento "reale" , puoi fare tutte le calibrazioni che vuoi ma non potrai mai ottenere una mappatura perfetta, proprio per i motivi che spiegavo sopra, e anche ammesso che riesci a calibrarlo bene, appena muovi il controller si rimapperà su una nuova posizione.... È un po' come il mouse e il puntatore sullo schermo, sono su due universi distinti :sisi:
Quoto tutto! o che perlomeno diano un senso alla progressione RPG. così è davvero inutile.
Mi hai messo la voglia di ricominciarlo!
è survival esplorativo ma essendoci "gli abissi" diventa abbastanza teso in certi momenti. ma non lo definirei mai Horror.
Hai la pressione, l'ossigeno, gli animali acquatici etc... possono essere anche ostili ma non ci sono veri e propri "nemici" che ti danno la caccia.
Per la parte survival posso dirti che io l'ho goduto molto in modalità libera. hai comunque da cosiderare ossigeno, pressione, nemici etc... ma non hai la fame e la sete a rompere le balle. In pratica diventa come NMS. devi solo prestare attenzione all'inventario e all'ambiente. Il vero vantaggio è che qui la mappa è creata ad hoc dagli sviluppatori, hai diversi biomi curati e tutto è sempre interessante da esplorare.
Infine costruire una base è davvero fighissimo e ci sono anche dei misteri alieni da scoprire.
Dopo aver finito nell'ordine :
DETROIT
SOMA
SPIDER-MAN
OBSERVER
DISHONORED 2
RED DEAD REDEMPTION 2
SHADOW OF THE TOMB RAIDER
BATTLEFIELD 5
Mi sono messo in testa di finire STARCRAFT 2 abbandonato ahimè eoni or sono!!!........purtroppo non mi ricordo quasi nulla e quindi lo rinizio daccapo!!
Auguratemi buona fortuna!!
:cavalca:
Mannaggia, pure io dovrei finirlo... L'ho mollato circa un anno fa dopo qualche missione dei Protoss...
Ok, seguirò il tuo esempio non appena uscito dal circolo di Fallout 4 :D
lo sto rigiocando anch'io, avendolo preso con tutti i dlc, ma dopo aver fatto la missione del vault 88, senza infamia e senza lode, mi trovo "infognato" a nuka world... che si è rivelata essere una delle parti di videogioco più confusionaria e noiosa mai beccata in tutta la mia vita :facepalm:
spero che la missione della general atomics factory, che farò dopo e sopratutto quello di far harbor che mi sto tenendo per ultimo, non siano allo stesso livello di pallosaggine :stress:
far harbour è uno dei migliori vg degli ultimi anni
raccomandazione: andateci con nick valentine :smugranking:(poi capirete il perché)
in generale non mi piace portarmi dietro dei "bagagli" :uhm:
Sto tentando di continuare Original Sin 2, ma prendo spapocchie un po' ovunque :bua:
E mi sono giocato la possibilità di lasciare Fort Joy aiutato dai ribelli :facepalm:
Chi razzo lo sapeva che quei mentecatti avrebbero lasciato l'isola senza di me, una volta che mi fossi distratto a fare altro che non proseguire immediatamente la loro quest? :uhoh:
che odio le sfide del taskmaster in spider-man :bua:
Ho iniziato The Red Strings Club, regalato da Twitch Prime.
Quando si parla di indie con grafica pixellosa sono sempre diffidente, non sempre mi piacciono, ma di questo avevo opinioni molto incoraggianti che mi avevano incuriosito molto ed avendolo in libreria l'ho installato.
Sono ancora nelle fasi iniziali del gioco, ma posso già dire che si tratta di una piccola gemma: il gioco è piuttosto semplice, sostanzialmente composto da dialoghi e alcuni minigiochi, ma a differenza di altri titoli in cui i dialoghi sono noiosi e fanno venire voglia di skipparli qui le conversazioni sono in grado di creare velocemente una connessione coi personaggi, che sono molto ben caratterizzati e lasciano intravedere la loro personalità e il loro modo di pensare.
La storia, ambientata in un futuro cyberpunk, è piuttosto interessante, almeno nei presupposti quasi filosofici. Non voglio ovviamente spoilerare nulla, ma il gioco pone diversi punti di vista su tematiche morali legate alla tecnologia e al rapporto che noi umani abbiamo con essa.
Insomma potrebbe benissimo essere una puntata di Black Mirror, ma fatta meglio rispetto alle ultime stagioni :asd:
Tra l'altro mi sembra che ci sia una discreta rigiocabilità perché i dialoghi possono essere affrontati in modi diversi, usando i cocktail preparati dal protagonista (che è un barista/commerciante di informazioni) per influenzare l'umore dell'interlocutore e ricevendo quindi informazioni diverse che fanno la differenza nel dipanarsi della storia.
Come inizio andiamo alla grande.
Torno a giocare, ciao :asd: