Il primo Bioshock lo terminai credo 9-10 anni fa e non ricordo particolari problemi.
L'avevo comprato ancora su Play.com, altri tempi :D
Visualizzazione Stampabile
Beati voi :bua:
Io tengo sempre e solo 1 save e quindi non avevo manco il modo di riprovare il "livello" nella speranza si sbloccasse la situazione. Ho bestemmiato duro :sisi:
Mi dispiace.
Io per abitudine presa non so più quanti anni fa (ancora con MS DOS sicuramente), tengo sempre almeno 3 salvataggi più quello "veloce".
ecco, questo è un tipico esempio di come in molti casi il chiacchiericcio di internet possa minare la percezione dei giochi (ma non solo) sulle persone anche in buona fede.
In realtà il secondo bioshock non è per nulla deprecabile, anzi. Ma oltretutto non si tratta neanche di un giudizio così soggettivo, essendo fondamentalmente un more of the same del primo, magari senza la sua freschezza e l'originalità a livello di trama, sicuramente senza anche la sua forza di alcuni aspetti del gameplay, ma cmq stiamo parlando fondamentalmente dello stesso gioco, al quale è stato applicato un espediente sia narrativo che di conseguenza di gameplay (impersonare un big daddy) di un certo spessore.
per cui a mio avviso critiche decisamente infondate o cmq esagerate.
Per quanto riguarda i bug, poi, pure lì... anche da parte mia nessun problema quando lo giocai, su pc.
forse c'era di mezzo il windows live, ai tempi. io lo giocai da steam quando chiudendo quella merda di abominio di ms, diedero la possibilità di riscattarlo gratuitamente appunto da steam
ovviamente se uno non ha problemi con qualcosa, non va certo a scriverlo su internet, mentre il contrario si.
per cui non dico che non abbia problemi, ma non credo che la situazione sia così tragica come effettivamente emerso dal chiacchiericcio
Tutto vero. Infatti nonostante il bug da me riscontrato che mi ha impedito di finire il gioco (per me una cosa gravissima, dato che mina l'esperienza di gioco) ho cmq dato un pollice su sull'acquisto, perchè cmq so che i bug sono random e difficilmente TUTTI ne sperimentano uno uguale (dovesse accadere verrebbe fixato). Quindi a fronte della mia esperienza negativa so che il gioco merita, anche incorrendo in quel bug, ma se si è fortunati e non lo si becca è da acquistare sicuramente. Trovo ridicoli chi giudica un gioco negativamente perchè ha riscontrato un bug solo lui o non ha i requisiti per farlo girare. Sono recensioni prive di basi. Certo, se la cosa rimane circoscritta, ovvio. Se a tutti invece crea gli stessi problemi allora è giusto darli un voto negativo, anche solo come feedback agli sviluppatori e come ammonimento ai nuovi acquirenti :sisi:
finito Dishonered 2 in 28 ore
carino, eh, però è uguale al primo... troppo...
finale buono e non c'ho voglia di andare a vedere quello cattivo... lo farò poscia
e ora? Sono indeciso tra Civ6 e Planet Coaster, come gioco da fare debosciato in poltrona
mentre prey mi attizza per quando ho voglia di ammazzare ggente: dopo tanto stealth, avrei voglia di menare un po' le mani. Con stile, ma menarle
che faccio? :uhm:
Prey È nettamente superiore a dishonored 2 come gameplay e varietà, ma occhio che anche qui hai approcci multipli. Il vantaggio è che lo stealth finite le prime fasi, lo puoi abbandonare completamente per darti all'fps puro.
Resta uno dei videogame migliori di questa gen.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ma perdo qualcosa? Spiego: anche a dishonored (1 o 2) o un deus ex, puoi fare mattanza, ma non è premiante col finale e poi è "un qualcosa in più" in quanto il gioco è studiato per lo stealth
che prey sia superiore ci credo (e ci sbavo sopra da un po', tanto che per non rovinarmi l'esperienza non ho manco guardato il trailer!), e mi garbava anche di più, ma ho la tendenza ad aspettare qualche mese ad acquistare, sia per il prezzo che per eventuali magagne che possano uscir fuori ed eventualmente sistemate
ni. nel senso che anche prey ha finali multipli legati al comportamento, ma non relativamente al gameplay quanto invece a determinate scelte che decidi di fare verso gli npc (mi mantengo sul vago per non darti spoiler). il gioco premia l'approccio stealth più per soddisfazione personale che con veri reward ingame, perché le mappe sono costruite in maniera tale da invogliarti a cercare strade alternative (oltre al fatto che l'approccio rambo non è proprio immediato dato che i nemici sono abbastanza coriacei e anche i più stupidi possono crearti parecchi grattacapi, almeno fino a 3/4 di gioco).
per quanto riguarda prezzo e bug ti dico che io l'ho preso in offerta da unieuro a 39 euro al dayone e l'ho finito vanilla in circa quindici giorni e non ricordo di aver riscontrato bug, poi ho cercato di rivenderlo e sono riuscito solo dopo aver abbassato sensibilmente il prezzo (a 15gg dal dayone, eh). quindi in sostanza: vai tranquillo e giocalo se ne hai voglia, perché il gioco è bello, il codice è bello solido (almeno su ps4) e ormai usato lo trovi tranquillamente intorno ai 25 euro :sisi:
ah, se sei un trofeofag dovrai rigiocarlo due o tre volte, quindi vai sereno che non ti perdi proprio nulla :asd:
Giocate circa 15-20 ore a Dragon Age - Inquisition (arrivato a Skyhold), prima di dropparlo. Per una spesa di 8.99 non mi sento truffato, ma una volta capite un minimo le meccaniche di gioco, semplicemente non c'e' piu' niente che mi spinga ad andare avanti. La storia e' ok, e non e' nemmeno narrata male, ma ci sono TROPPI tempi morti fra eventi degni di nota. L'open world permette di mostrare stupendi paesaggi, ma attraverare le aree e' di una pallosita' piu' unica che rara. Se poi non interessano le fetch quest o il trovare tutti i landmark, etc, le immense aree diventano semplicemente intollerabili da girare: un trekking simulator nel senso peggiore del termine.
E, per la prima volta in un gioco Bioware, tutti i personaggi mi sono sembrati piatti da morire, e quando mi sono ritrovato a non voler esaurire nemmeno le opzioni di dialogo con i compagni, ho capito che e' ora di darci un taglio.
Mi spiace affossarlo perche' se non altro si vede che il gioco e' curato, non l'hanno tirato via, ma una piattezza tale per 80-100 ore (da quanto leggo e' quanto serve a finirlo) non e' davvero tollerabile.
Non posso davvero capire a chi possa essere piaciuto: forse ai collezionisti che si sentono di dover trovare tutti i pezzi di mosaico? Mah. Onestamente e' un gioco che sconsiglierei a tutti.
Mi prendi in giro? 200/250 ore per in titolo che non ti piace? :look:
thanks! I finali che cambiano per le scelte, mi garbano!
quindi l'approccio è in ogni caso libero: un po' come (con le dovute proporzioni) all'ultimo Wolfenstein, dovevi potevi fare il rambo, ma c'era anche la via per evitare o ridurre gli scontri, giusto?
me gusta!
in effetti :bua:
io l'ho finito di recente con circa 70 ore di gioco e me lo sono discretamente goduto, pur riconoscendo che sia stata un'esperienza tutt'altro che memorabile (specie subito dopo skyrim), però addirittura giocarci più volte per un totale di 250 ore non salvandone nessun aspetto è una cosa da folli, dai :asd:
a sto punto sono curioso di saperne il motivo, e le ragioni per cui non ti è piaciuto per niente
In effetti può suonare strano, ma solitamente meno un gioco mi piace, più ci gioco. Non so bene quale sia il meccanismo psicologico.
Per dire: Final Fantasy XII è uno dei giochi che meno mi sono piaciuti in assoluto, eppure è tutt'ora il gioco console che ho giocato di più (una cosa come 400 ore).
Sarà che forse mi sforzo di trovarci qualcosa di buono, oppure semplicemente così mi sento più autorizzato a parlarne male lol
Tranne per Kingdoms of Amalur, quello l'ho droppato dopo 17 ore, appena finita la trama principale.
Nel caso di Inquisition sarà che forse nella prima run mi dissi che non l'avevo capito e che magari a difficoltà più elevate il gioco sarebbe migliorato, inoltre avrei avuto la possibilità di approfondire il lore che invece avevo ignorato.
Invece la run a Folle è stata persino peggio, visto che il lore come al solito è ottimo, mentre la trama (e l'antagonista) sono di una tristezza infinita. Sia per la narrazione, sia per tutto il background narrativo (con un grande potenziale) completamente sprecato.
E dire che sono tra quelli che gli altri Dragon Age li hanno spolpati fino all'osso, compresi di DLC.
Sono arrivato al terzo atto di Divinity: Original Sin EE: Altre 20 ore e avro finito :bua:
Come al solito i Larian con la difficolta' ci sono andati giu' pesante: Combattimenti spesso al limite del "mi stai prendendo in giro?" e sezioni stealth-obbligatorio (nemici invulnerabili!) che sanno tanto di presa per il culo, ma e' comunque un gran bel gioco.
Io l'ho abbandonato purtroppo :bua:
Mi mancava forse l'ultimo atto, ma i nemici ogni nuova location sono tipo ower powa e richiedono di livellare un botto prima di essere fattibili ed essendo questo un gioco in cui la differenza di livelli, anche di soli 3 livelli, si fa sentire, ho desistito :bua:
Io oramai sono fortemente intenzionato ad arrivarci in fondo a suon di bestemmie e insulti (inizio seriamente a pensare che le apostasie alla madonna funzionino da debuff su i nemici). Certo, se trovo quache altra sezione dove combattere e' perfettamente inutile (e manco puoi fuggire perche' hai i personaggi con skill "Coraggioso") lancio il mouse fuori dalla finestra.
Il bilanciamento, questo sconosciuto :bua:
ma tipo c'è la modalità goditi la storia?
no perché io sono refrattario ai giochi che si possono giocare solo a difficoltà "stress da lavoro" :asd:
annamo bbene, proprio bbene :bua:
non so nell'enhanced, ma in origine bastava specializzare un paio di membri del party in "evocazione" per aggiungere due (o più) babacci che tenevano occupati gli avversari così si potevano massacrare in tutta scioltezza :yawn:
io non lo giudico un gioco "sbilanciato", è un po' più difficilino di quelli cui siamo abituati oggi per cui richiede impegno, un po' come gli rpg di una volta...
Con i nemici invulberabili puoi evocare anche Chuck Norris che tanto e' la stessa cosa: non puoi ucciderli -> Hai perso, ricarica la partita :lul:
E non parlo di invulnerabilita' temporanea, (quella la puoi gestire perche' dura max 2 turni), ma di un effetto permanente: Il gioco ha due punti della trama principale (nel secondo capitolo) dove avrai a con nemici di quel genere.
E' il modo simpatico (e trollone) in cui i Larian ti fanno notare che e' ora di giocare a Metal Gear Divinity, sempre se hai almeno un personagio con skill stealth.
Se non ne lo hai sono cazzi tuoi: grindi finche' non passi di livello, trovi un altro compagno con tale skill (o ricominci da capo la partita).
Conosco i Larian dai tempi di Divine Divinity e sono sempre stati cosi: Gran bei giochi ma con idee strane sul cosa sia il bilanciamento della difficolta'.
DD era gia' complicato di suo (mondo aperto ma con aree con livello minimo per l'ingresso, se sei sotto non entrarci o sono calci nelle gengive) e nel finale diventava un autentico delirio. Con D:OS evidentemente non hanno corretto il tiro :bua:
Piu' che impegno richiede calma e pazienza (molta calma e moltissima pazienza): Poche volte mi e' capitato di innervosirmi cosi' tanto mentre gioco :sisi:
I giochi di una volta erano si difficili ma a memoria la voglia di lanciare il mouse contro il muro mi e' venuta ben poche volte :lul:
E si che il mio primo CRPG l'ho giocato nel 88' :sisi:
Non ho giocato Original Sin, ma Divine Divinity l'ho lasciato un po' prima della fine perché non riuscivo più ad andare avanti (dovevo uccidere un nemico che insieme ai suoi scagnozzi mi uccideva in 2 secondi netti appena entravo nella stanza) . Effettivamente davvero troppa sbilanciato.
a raga! se ci sono riuscito io che sono una patetica pippaccia coi giochi frustranti, che me vennite ad dì? :bua:
certo che i larian hanno sempre fatto giochi da bestemmiare, ma, ribadisco: (quasi) chiunque riesce ad arrivare alla fine se questi giochi gli piacciono
.
e poi ci sono quelli che mi dileggiano quando dico che nei vg a me non frega più una cippa della "sfida" :blabla:
Veramente nessuno ha mai detto che sia un gioco impossibile da finire eh!
Semmai ci siamo tutti lamentati del fatto che, come al solito, i Larian nel calibrare la difficolta' abbiano completamente pisciato fuori dal vaso :lul:
A vedere l'endgame ci arrivo :snob:
A costo di far venire giu' la Madonna e san Giuseppe a giocare con me in Coop a suon di bestemmie ma ci arrivo :rissa:
La proprieta' transitiva si applica alla matematica, non necessariamente ai videogiochi.
Detto questo c'e' una grossa differenza i Souls D:OS:
I primi sono giochi specificamente pensati per essere "estremamente difficili ma non impossibili" e dove appunto 3/4 del divertimento e' proprio la difficolta' estrema (che poi pare diventino piu' che facili una volta capito il modo giusto di affrontare ciascun avversario).
In D:OS invece la difficolta' eccessiva e' data dal fatto che il la regola d'oro del bilanciamento dei Larian e' sempre stata "Cazzomene!" :asd:
Le sezioni stealth di cui parlavo sopra ne sono la prova: Se a meta' gioco mi costringi a giocare in con un approccio al quale i miei personaggi possono non essere pronti/preparati perche' ho fatto differenti scelte di build IMHO c'e' qualcosa che non va' :uhm:
Mi sta' benissimo che un particolare passaggio possa essere reso piu' semplice dal possedere o meno una certa abilita', ma in genere mi dovresti dare una alternativa fattibile senza perdere ore in un numero incalcolabile di try-fail-retry. O per lo meno, se vuoi mettere delle parti che sono estremamente complicate se non hai un ladro/<classe a caso> nel party magari evita di metterle nella quest principale.
Sia chiaro, qui nessuno vuole vincere facile, ma cazzarola, se tutte le volte devo contare fino ad un milione per calmarmi mentre gioco (attivita' che in genere mi rilassa) c'e' qualcosa che non va' :bua:.
Francamente capsico tutti coloro che hano droppato il gioco, sebbene sia veramente splendido :snob:
I souls NON sono giochi difficili in se, sono solamente estramente punitivi. Se non conosci il pattern degli avversari, al primo incontro ti stendono quasi sicuramente ergo 1 volta almeno ci muori contro tutti i boss :sisi:
Original sin è un GRAN gioco eh, nessuno dice di no. Nella EE esiste la modalità "tattica" che rende l'IA ancora più merda, perchè utilizza anch'essa items e robe strane che solitamente in altre modalità non utilizzerebbe :sisi:
Original Sin NON è difficile, richiede tanta pazienza, tanta preparazione e anche un buon 30% di culo. Inutile sperare di abbattere un nemico 5 livelli sopra di te, mentre in un DS è fattibile. Ho passato più tempo a ricaricare i save perchè uno scontro non andava come volevo che non in combattimento :bua:
Posso assicurarti che l'IA usa le stesse tattiche da merda anche in modalita' normale :asd:
Bof, personalmente i conbattimenti oramai li affronto quasi senza problemi, a farmi girare lo bocce negli scontri semmai e' la tendenza dell'IA ad andare in strani loop di azioni dalle quali non si esce se non con botte di culo camorose (o ricaricando il salvataggio piu' vicino). Un esempio fra tutti: proprio ieri in uno scontro con gli immacolati uno stronzo di chierico andava avanti a curare e buffare all'infinito un cazzo di demone enorme che stava facendo a pezzi da solo tutto il mio party...
Alla fine sono riuscito a silenziarlo con la mia arciera e ad abbattere il bestio ma ho dovuto comunque ricaricare perche' gli altri minions mi hanno fatto a pezzi.
Al secondo tentativo il demone e' andato giu' al terzo turno senza che il chierico battesse ciglio :uhm:
Della Madonna e di TW3 non si può OGGETTIVAMENTE parlare male :snob:
:asd: