bellissimo! ricordo ancora quando mi ero passato tutti i gamestop di dublin per trovarne l'unica copia usata rimasta.
Visualizzazione Stampabile
L'ho iniziato anche io Tales of Vesperia, giusto per vedere com'è. Pure io ho anche altra roba in ballo (tra cui proprio Tropico 6, Ataru coso siamo sincronizzati? :asd: ) quindi non so quanto lo porterò avanti. Per essere un gioco del 2008 la grafica cartonata regge ancora molto bene comunque.
Io ho staccato un po' da Yakuza alternando con Zhuge Wright Ace Attorney.
In un distopico futuro in cui Davigo ha preso il potere, per essere condannati a morte basta un testimone a caso che dica "È stato l'imputato" senza altre prove. Le indagini durano un giorno, i sospetti vengono mandati a processo il giorno dopo l'omicidio, la sentenza emessa dopo una testimonianza.
L'unica speranza è che il giovane avvocato difensore Zhuge Wright riesca a smontare la dichiarazione dell'unico testimone.
Avvincente avventura sulla deriva giustizialista di un M5S eletto a maggioranza assoluta nel parlamento.
still a better judgement system than ours
Minchia che gioco. Grazie per il consiglio.
Sono praticamente al tutorial e già ho capito che P5 trascende dal concetto di videogioco per diventare esperienza.
(ah, OST semplicemente mostruosa)
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
comunque il cabaret club czar è abbastanza addicting, sabato praticamente ho fatto solo quello :asd:
Sono finito per caso con Bloodstained: Ritual of the Night, e sono felicissimo. Hades per Switch mi piaceva, ma Elysium non era per niente divertente, e non mi andava di completarlo 10 volte per il finale.
Bloodstained e' piu' una copia di Castelvania che una citazione, ma e' ottimo comunque.
:asd:
Al 190° tentativo finito malissimo ho deciso di mollare Frostpunk.
Bello eh, trasmette in pieno l'atmosfera disperata di un'umanità allo stremo, ma proprio non ce la faccio. Dopo aver provato ad abbassare meschinamente la difficoltà al livello minimo possibile, fallendo miseramente per l'ennesima volta, mi sono dovuto arrendere alla triste realtà: sono una pippa.
Peccato perchè il gioco merita e ora ci sono anche diversi altri scenari inclusi nella versione base, senza bisogno di DLC. Ne ho provato uno e sono finito a rotoli quasi subito, direi che non fa per me
Kiwami è molto più veloce nello sviluppare l'albero delle abilità rispetto a Yakuza 0. Le substories riguardano per la maggior parte truffe, non c'è quella genialità di 0, chissà perché. Per carità, ne ho visto solo 40, ma a parte i combattimenti tra donne insetto, mi pare tutto abbastanza normale, niente che colpisca finora
Kiwami è un ramake, ed è anche abbastanza corto, rispetto a Yakuza 0 è un paio di gradini sotto.
La storia comunque molto bella, anche se non ben narrata come in 0.
reiniziato Il tempio del Male elementale con un party Grrl power neutrale buono.
I Phoenix Wright sono una satira del sistema giudiziario giapponese, sono giusto un gradino sotto la Cina comunista per tanti aspetti. Principalmente perché i processi servono più a rassicurare il pubblico che ad accertare che l'imputato sia effettivamente colpevole.
Sì, so che è visto come un disonore portare a processo qualcuno e vederlo assolvere, quindi se vieni processato per roba penale, al 99% ti condannano e questo chiaramente provoca molte condanne ingiuste.
https://www.youtube.com/watch?v=IRn4xzaugbk
come a Cardassia :sisi:
- - - Aggiornato - - -
in realtà più del 90% dei reati viene "definito" in sede di polizia, con il reo che si presenta quindi confesso di fronte ad un giudice che altro non fa che convalidare in buona sostanza accordi che sono già stati presi in sede di interrogatorio di polizia
Iniziati ieri Star Wars: Squadron e Leisure Suit Larry: Wet Dreams Don't Dry.
Ho iniziato Death Stranding.
Mi sta prendendo malissimo, un po' per le tematiche, un po' per i tempi che ci troviamo a vivere. Forse esagero io ma ci trovo costantemente riferimenti al presente. Esagero?
Probabilmente non scopro l'acqua calda ma tecnicamente è tanta roba.
Iniziato Ni No Kuni Remastered per PS4. Cosa mi ero perso.
Sono arrivato al capitolo10 di Yakuza 0. La gestione delle real estates richiede un sacco di avanti e indietro per mettere insieme il grano :bua:
:asd:
ieri un'ora per battere Ogita il ballerino :bua:
Ogita è anche facile, Isolde o come cazzo si chiama la tipa ballerina nell'altro quartiere è una stronza incredibile. Ho battuto con tre stelle tutti i 3 livelli di difficoltà della canzone e lei comunque fa 9000+ mille in più di quanti riesca a farne io :asd:
:facepalm:
In un fine settimana piovoso, in una regione "arancione", con la TV principale (a cui sono collegate le console) ovviamente presa in ostaggio dalle donne di casa, non puoi far altro che mimetizzarti con il tuo portatile cercando pace e tranquillità.
Tempo a disposizione e tempo atmosferico suggerivano di tuffarsi in uno strategico bello corposo.
Crusader Kings 3 - incluso nel Gamepass - sembrava perfetto. Sembrava. Il titolo è fin troppo complesso e io sono troppo vecchio per studiarne le dinamiche come Dio comanda. Quindi, o gioco a caso o non gioco. Non gioco.
Sfoglio il mio backlog e non trovo nulla che mi attragga in maniera assoluta.
O meglio, non ho voglia di mettermi a imparare a giocare a qualcosa di totalmente nuovo.
Da lì l'illuminazione. I giochi Ubisoft. Sempre uguali a se stessi ma incartati in maniera diversa. Una sicurezza insomma.
Investo 15 euro nell'Ubisoft+, sono inclusi giusto quei 4 o 5 giochi che volevo provare (oltre alla nuova stagione di R6 Siege) prima di decidere quale acquistare.
Vado su Watch Dogs Legion
Dopo 3 orette di gioco il mio giudizio è "non male". Caruccia l'idea di fondo. La storia principale, si capisce sin da subito, è un minestrone di tutti i clichè più triti a cui si affidano gli autori che vogliano raccontare un futuro prossimo distopico. Ma tutto sommato funziona (avete presente i film americani anni '80? ecco...).
Tecnicamente è un gioco Ubisoft con le pistole in terza persona. As usual.
C'è qualcosa che non va? No. Purtroppo però sarà un flop assoluto.
Troppi giochi sono usciti e usciranno in questo periodo, (presumibilmente) troppo più belli.
Dal mio punto di vista, avendo Persona 5 da portare avanti, WDL soffre di un confronto diretto che - inesorabilmente - mi porterà ad abbandonarlo abbastanza alla svelta.
Veramente WD Legion ha già venduto il doppio di Watch Dogs 2 :asd:
Credo si possa definire a tutti gli effetti un successo, almeno rispetto alle performance dei titoli precedenti della serie.
Comunque a Crusader Kings 3 devi dare una seconda chance, è un titolo veramente spettacolare e una volta che capisci la base delle meccaniche non riersci più a staccarti. Io per ora ho fatto solo una partita, in cui mi sono divertito un sacco, perché ci facevo sempre le 2-3 di notte e poi alzarsi la mattina a lavorare non era esattamente facile :asd:
Avessi più tempo ci giocherei un sacco.
Te lo dice uno che ha provato molte volte a iniziare Crusader Kings 2 e non ci ha mai capito una sega :asd: Col 3 mi sono imposto di resistere le prime 2-3 ore in cui non ci capivo niente e pian piano tutto diventa più chiaro.
Io ho provato Crusarer Kings 2 regalato da steam... ho aperto una partita, ho visto mille icone, ho fatto una pernacchia ed ho chiuso :bua:
Ah si? Non conoscevo i dati di vendita... ma, considerato che WD2 lo hanno regalato "abbastanza alla svelta", e che non è stato giocato nemmeno regalato, mi da l'idea che non sia esattamente un parametro valido per misurare il successo di un titolo. :asd:
CK3 fa parte di quela schiera di giochi con cui, a 15/16 anni, avrei superato le 500 ore di gioco.
Ricordo le partite interminabili su EU2, che rimane ad oggi il gioco con cui ho trascorso più tempo in assoluto da quando videogioco (anche se International Soccer su C64 potrebbe competere).
Ora però non me lo posso più permettere. Non ho più il fisico per dormire 3 ore a notte. :asd3:
In più i giochi Paradox hanno storicamente bisogno di un certo impegno, e credo che CK3 non faccia eccezione. Mi sono guardato anche un tutorial, ho messo la traduzione in italiano, insomma, mi sono facilitato la vita. Ciò nonostante non sono riuscito a capirci granchè.
Sicuramente riproverò, magari durante il periodo natalizio (sono un essere naturalmente tignoso, e non ammetto che le cose possano non riuscirmi).
Dopo di che farò i conti con la realtà: sono invecchiato e quando vorrò sentirmi "condottiero infallibile" dovrò farmi bastare un Total War o farmi massaggiare l'ego da Civ... :asd:
Ci sta tutto, come dicevo, pure io mi sono dovuto "limitare" proprio perché il tempo è quello che è.
Volevo solo confermare che è un giocone :sisi:
Cominciato Yakuza Like a Dragon. Probabilmente a un certo punto ci saranno spoiler vari del resto della serie che non ho giocato ma volevo cambiare un po' il sistema di combattimento prima di riprendere a finire Kiwami e Kiwami 2.
Che dire? Dopo 5 ore avrò fatto una ventina di combattimenti usando due abilità. Diciamo che è difficile capire questo sistema a turni finché non smettono di introdurre la storia e non mi lasciano giocare :asd:
Chiaramente il difetto subito evidente è che i personaggi si spostano per conto loro, bloccandosi tra loro negli attacchi e obbligando qualche volta ad aspettare che si levi dalle palle qualcuno per poter colpire il bersaglio che si vorrebbe colpire.
Poi c'è la modalità per la parata che riduce i danni che però non ho ancora capito se esista un metodo per capire quando attivarla, dato che con alcuni attacchi riesce facile, con altri non si capisce il timing.
E poi la cosa più brutta, siccome i personaggi e i nemici vanno ad attaccare il proprio bersaglio muovendosi in linea retta, talvolta il gioco riposiziona i nemici tramite "teletrasporto" prima dell'attacco: è un brutto vedere.
Per il resto ottimi personaggi quelli incontrati
Io sono alla soglia delle 100 ore con Yakuza 0, capitolo 11, ieri ho sconfitto Isobe al secondo tentativo. Lo stile di combattimento speciale di Majima è bello da vedere ma abbastanza inutile e scomodo.
Torment e' divertente come l'ultima volta che ho avuto un PC... piu' di due lustri or sono.
Exp ovunque, quest ovunque, parlare a chiunque, un capolavoro. Ma dal divano leggere lo schermo costa un po' di fatica.
Eh, non so, come ho detto dopo 5 ore di gioco ancora non ho un membro del party permanente e non ho nemmeno sbloccato il sistema delle varie classi.
Stasera vado avanti e vedo.
L'unica cosa che è chiara è che, per ora, è impossibile non farsi male nei combattimenti e i combattimenti dei trash che si incontrano in città sono più lunghi rispetto ai vecchi Yakuza. Di conseguenza non temo tanto il grinding, quanto la lentezza dei combattimenti richiesti per grindare e il dover fare avanti e indietro nei ristoranti.
Comunque vedremo.