vabbè, si leggerà la trama sull'internet :caffe:
vediamo più che altro di giocare a tutti prima di Infinite, ciò mi comporterà qualche mese :chebotta:
Visualizzazione Stampabile
vabbè, si leggerà la trama sull'internet :caffe:
vediamo più che altro di giocare a tutti prima di Infinite, ciò mi comporterà qualche mese :chebotta:
Secondo me se li giochi tutti di fila rischi di fare indigestione e di esserti stancato quando esce Infinite :bua:
Alla fine sono degli FPS, citando John Carmack "La trama in un videogioco, è come la trama in un film porno. Ti aspetti che ci sia, ma in fondo non serve a niente."
:asd:
si ma infatti alterno: se durano 10 ore, un paio alla volta :sisi:
A un anno di distanza dalle mie prime, sporadiche partite, ho ripreso Civilization VI.
Ci sono diversi difetti innegabili, in particolare i rapporti con gli altri imperi. Passare a queste relazioni limitate e schizofreniche subito dopo Stellaris è stato un po' traumatico e Civ VI ne esce piuttosto malconcio, almeno sotto questo aspetto.
Nonostante questo, mi sta prendendo moltissimo e la sindrome da "ancora un turno e poi smetto" per poi guardare l'orologio e vedere che sono passate 3 ore, scatta in pieno.
E poi bombardare con una corazzata una città che si difende con arceri e catapulte, da sempre soddisfazione
Hanno mai azzeccato la diplomazia nei civilization?
No :asd:
Veramente mi chiedo perché non si sforzino di migliorare la diplomazia. Imho è veramente l'unico aspetto dove il gioco potrebbe migliorare in maniera sensibile.
In tutto il resto ormai è talmente consolidato che a parte piccoli cambiamenti di meccaniche, fatti giusto per dare la sensazione di novità, c'è davvero poco margine di miglioramento.
Secondo me il problema è dovuto proprio a quello che si può fare con la diplomazia, nel senso, è troppo rigida in quello che puoi chiedere / ottenere e quindi diventa sostanzialmente inutile, 9 volte su 10 non riesco mai a ottenere un cazzo da quella CPU (non ho giocato l'ultimo) e diventa un Guess game su cosa venga considerato di pari valore a quello che offri.
Delle volte vorrei poter truffare la cpu
Io ho sempre pensato che, mentre i giochi Paradox si sforzano di simulare la realtà, Civilization cerca più di riprodurre un enorme gioco da tavolo.
E in un gioco da tavolo l'unica scelta diplomatica è "alleati con gli altri contro quello che sta per vincere".
Più che altro Civ VI ha un grosso problema in mid game. E' noioso.
Il sistema di approvvigonamento delle risorse strategiche è troppo permissivo e tutti finiscono per avere tutto.
Già in Civ V era diverso, e avere una fonte in più di carbone poteva inasprire non poco i rapporti con il vicinato.
In Civ VI non è cambiato granchè, fanno offerte al limite della truffa alla Wanna Marchi e pretendono l'impossibile la maggior parte delle volte che provi a fare uno scambio.
All'inizio sembrava anche a me che fosse troppo facile avere tutte le risorse, ma a forza di giocare devo dire che non è così. Nella partita di adesso non ho fonti di salnitro da nessuna parte, nella precedente ero pieno di risorse di lusso, ma il ferro non lo vedevo neanche con il binocolo. Probabilmente basta alzare la difficoltà o giocare su mappe più grandi
scusate se c'entra poco con la discussione, ma basta un sì o un no :asd:
esiste un sito tipo lemon amiga per i coin-op?
The Witcher 3: Wild Hunt - GOTY (PC)
Finito Heart of Stone, simpatica l'idea di fare Faust nel mondo dello Strigo e la ricomparsa di Shani ma è una espansione abbastanza contenuta tutto sommato.
Bello anche il vedere un lato meno europeo del mondo con gli Ofieri.
Il piatto forte sembra comunque Blood and Wine, c'è una intera area di gioco aggiuntiva grande circa quanto White Orchard con una bella dose di quest secondarie.
Ho fatto la main quest fino al primo scontro con la Bestia, inziato a ristrutturare la casa e fatto il torneo con quest annessa.
Peccato essermi già inavvertitamente spoilerato il ritorno di un certo personaggio dei libri ma mi ha fatto piacere rivederlo.
Dopo aver rischiato l'esaurimento, un anonimo sunbro mi ha "aiutato" a massacrare darkeater Midir. Ora è tutta discesa
The Witcher 3: Wild Hunt - GOTY (PC)
Tra il ristrutturare la casa e farmi l'equipaggiamento nuovo mi sono reso conto che mi servono soldi e materiali quindi ho cominciato a farmi tutti i punti interrogativi rimasti di Skellige. :asd:
Sto giocando a Death Stranding su PC e mi sta piacendo molto più di quanto mi aspettassi. Lo provai all'uscita PS4 per abbandonarlo dopo poche ore, adesso con un approccio mentale (e fisico) diverso lo sto trovando veramente bello :sisi:
Finito il single player di Titanfall 2. Davvero notevole.
Divertente anche il livello con la sola pistola. Sembrava di essere John Wick:asd:
The Witcher 3: Wild Hunt - GOTY (PC)
Mentre facevo i punti interrogativi di Skellige ho beccato una miniquest.
Alla fine sono riuscito a farmi l'equipaggiamento del lupo massimo anche se tra smantellamento e crafting di materiali è costato un occhio. :asd:
Siccome delle aree del gioco base mi era rimasta solo la quest del Gwent sono andato un po' in giro per farmi il mazzo.
Fortunatamente da un lato mi mancavano solo sette carte ma dall'altro non ricordavo un cavolo dei giocatori meno importanti quindi anche la soluzione non era d'aiuto se non per un mercante con cui non si può parlare a meno che non gli si mediti davanti a causa di un bug.
Fortunatamente i giocatori in questione alla fine a parte il summenzionato erano concentrari a Novigrad, alcuni erano giocatori con cui avevo perso quando ancora non mi ero fatto il mazzo (OK, dopo questa la smetto) ma altri li avevo mancati completamente quindi sono riuscito a finirla girando un po' a caso per la città (incontrando un'altra miniquest e un incontro che fa da epilogo a quella di Skellige summenzionata).
Così dovrei aver finito definitivamente col gioco base, devo solo decidermi se proseguire la main quest di Blood and Wine o fare qualche altra quest secondaria prima.
The Witcher 3: Wild Hunt - GOTY (PC)
Il Lasciapassare A38. :rotfl:
Duello a insulti con un tizio dall'aria familiare chiamato Mancomb. :lul:
X-wing vs Tie Fighter: Balance of Power (PC)
Fatta una missione così tanto per e sono riuscito a fare un punteggio migliore e ottenere il relativo nastro rosso (prima avevo quello giallo).
Strano che abbia ottenuto un risultato migliore dopo quasi un mese senza usare l'HOTAS (The Witcher 3 è stato abbastanza totalizzante per quanto riguarda il poco tempo libero che ho, e pensare che mi illudevo di finirlo prima dell'apertura estiva), è possibile che originariamente l'avessi giocata a difficile e giocandola a medio il fatto che gli alleati non fossero affetti da morte cerebrale (a difficile l'IA amica è ai minimi termini mentre quella nemica è al massimo) probabilmente ha più che compensato la mancanza del moltiplicatore di punteggio della difficoltà difficile.
La missione era relativamente semplice: ribelli attaccano fabbrica imperiale.
La fabbrica ha il suo complemento di Tie Fighter (T/F) e dei trasporti truppe (TRN), in suo soccorso arriva un Victory class Star Destroyer (VSD) che lancia un'ondata di Tie Bomber (T/B) e diverse ondate di Tie Interceptor (T/I).
I ribelli consistono in una fregata Nebulon B con un complemento di Z-95 Headhunter.
"Cosa è uno Z-95?" Direte voi che avete una vista sociale. In breve è la versione sfigata del più celebre X-wing: scafo e scudi di carta velina, scorta di missili/siluri risibile e solo due cannoni laser che sono ancora più distanziati. In teoria manovra meglio ma di fatto la manovrabilità è sempre inferiore a un Tie a caso se si esclude forse il T/B e la risibilità degli scudi e dello scafo faticano a compensare.
I primi due tentativi sono andati a vuoto perché scordadomi che in XvT le stazioni e le navi maggiori tendono a spararti missili avevo usato la normale selezione bersagli per mettere la fregata nella lista di scorta e siccome basta un missile per tirare giù uno Z-95 con gli scudi al massimo finivo sempre per sprecare la prima ondata perché coi cannoni distanziati non facevo in tempo ad abbattere i due missili che mi lanciava la VSD appena veniva visualizzata nel display di puntamento. :asd:
Dopo due volte che ho resettato la missione mi sono finalmente ricordato che potevo trovare la fregata semplicemente usando i puntini verdi sul radar come riferimento.
Da qui si intercettano i T/B, fortunatamente una sola ondata. Hanno fatto in tempo a lanciare i siluri ma ne ho intercettato la maggior parte.
Vista la fragilità e l'armamento risibile dello Z-95 è la fregata che fa la parte del leone, perlopiù bisogna abbattere i trasporti (che vengono giù come quelli visti in TLJ per parte ribell per fortuna) e badare ai T/F e T/I, ma i T/F perlopiù rimangono vicino alla fabbrica.
Il vero problema sono i T/I la cui superiorità in fatto di potenza di fuoco, velocità e manovrabilità si fa sentire, spesso mi accontentavo di farli fuggire perché non sempre riuscivo a distruggerli. Un duello particolarmente iellato con un T/I mi ha lasciato senza display di puntamento e con la selezione bersagli temporaneamente disattivata. Sono riuscito a seguirlo e anche a colpirlo un pppaio di volte usando il radar ma sfortunatamente il momento in cui si è aggiunto un secondo T/I è stata la fine, fortunatamente essendo XvT pensato per il multi ci sono ondate multiple che sono più numerose per le navi con meno capacità come lo Z-95.
Ad un certo punto comincia l'evacuazione degli ufficiali imperiali tramite navetta classe Lambda che ovviamente non ce la fa a raggiungere la VSD grazie a dei missili ben piazzati e la stazione infine va giù.
Da qui missione compiuta e via nell'iperspazio.
Sono al 7° capitolo di Yakuza Kiwami 2, sia ringraziato il Game Pass.
Sin dall'inizio si capisce che il tono della storia è cupo e serio come al solito, la situazione è drammatica e il Tojo Clan dipende dalla nostra determinazione. Iinfatti appena ho preso il controllo di Kiryu ho fatto l'unica cosa sensata: sono andato al karaoke.
Come sempre ci sono una marea di attività secondarie, in buona parte riprese dal primo capitolo ma spesso rivisitate e, secondo me, migliorate. Continuo a non capire niente di Majong e degli altri complicatissimi giochi giapponesi, ma in compenso in sala giochi ci sono Virtua Fighter 2 e Virtual On :)
Le substories sono la solita marea, spesso decisamente demenziali e divertenti. Generalmente non sono al livello di quelle di Yakuza 0, ma le trovo migliori rispetto a Kiwami 1.
La trama è incasinata anche più del solito (che già non sarebbe poco) ma ancora non è emerso un villain sufficientemente carismatico. Nonostante questo, mi sto divertendo tantissimo :D
Dopo aver finito death stranding ed essere diventato di punto in bianco fan di Kojima sto giocando (per la prima volta) a Metal Gear Solid e...niente credo basti la parte tra parentesi per dare un senso al post :asd:
Esiste la versione PC (identica a quella ps1, ovviamente con texture meno sgranate :bua: )
In alternativa la versione gamecube (con un titolo diverso, twin snakes mi pare) non è male
Ci sto giocando anche io, ma sono più indietro perché non ho avuto molto tempo.
Ancora presto per valutare la storia, ma la sensazione è sempre quella che ci sia un drop-off sensibile di qualità rispetto a Yakuza 0 che è un assoluto capolavoro.
Mi sta piacendo abbastanza il combat, che in Kiwami 1 non era proprio riuscitissimo secondo me, anche se si è persa la scelta dello stile. Il quartiere di Sotenbori è più bello che mai, si vede l'upgrade rispetto ai due capitoli precedenti ed è bello tornare in luoghi conosciuti come il Grand o ritrovare il minigioco del Cabaret Club, che in Yakuza 0 mi aveva appassionato.
E niente, Majima non si è ancora visto anche se sono a Osaka quindi inizio ad innervosirmi :asd:
Eh appunto, si vede la differenza.
Sono molto curioso di provare Yakuza Like a Dragon quando uscirà in occidente.
Certo la review di IGN Japan un pochino mi mette paura:
Non ho capito questa necessità di cambiare completamente il combat system :uhm:Citazione:
While Yakuza 7 is pretty much a disastrous RPG in terms of its battle system, everything else is nothing short of amazing, which makes it a hard game to score.
Beh, non è che il combat system picchia picchia sia poi 'sta meraviglia
Io invece sono all'ottavo capitolo di Fist of the Nord Star, per ora il minigame più palloso è Ken mercante con Lynn.
La versione post-apocalittica del baseball invce è figa, anche se al livello avanzato mi risulta quasi impossibile.. servono riflessi asiatici per farla :bua:
In Yakuza 0 mi era piaciuto molto, soprattutto gli stili di Majima. Yakuza Kiwami 2 anche non mi sembra male, anche se ho sbloccato per ora solo poche abilità.
In Kiwami 1 invece mi era piaciuto meno perché Kiryu è un po' troppo macchinoso e poco reattivo.
Comunque è un combat system che ci sta tutto col tipo di gioco e tutto sommato funzionale.
Il combat a turni ancora non l'ho visto in pratica, ma perché trasformare Yakuza in Final Fantasy?
Il nuovo sistema di combattimento mi piace. All'inizio c'ero rimasto anche male per l'abbandono dei 3 stili diversi, ma andando avanti si sbloccano tante abilità e secondo me diventa più divertente.
Per quanto riguarda Majima...
Last of Us Parte 2
Il gioco è bello, forse un po' dilatato in alcune parti esplorative ma che diventano fondamentali per raccattare provviste.
Non so se alcune cose siano parte di scene pre-programmate o generate dalla IA del gioco, ma sono capitati momenti che non ho mai visto in altri videogiochi.
Altra cosa che si nota via via che si prosegue, è la cura maniacale in ogni cosa, a partire dallo zaino :bua:
Dopo ca. 50 ore, ho finito Nier: Automata (e sì, per finito, intendo le fini dalla A alla E :asd:)
Al netto di tutto, rimane una delle esperienze di gioco più potenti di sempre. Per me, va dritto nella top ten (o addirittura top five) personale di videogiocatore con ormai più di 30 anni alle spalle di coin op, console e pc.
Taro santo subito :sisi:
sono a 6 ore di gioco su Desperados
dopo le sudate su Halo (per il caldo) mi ci voleva un gioco più riflessivo, ma si suda lo stesso :bua:
è il mio primo titolo di questo genere e devo dire che mi piace molto, difficile ma non frustrante, un continuo trial&error ma in senso positivo
sono alle missioni inziali, non oso pensare a che casino ci sarà più avanti :asd:
mi sto avviando a finire GTA5, mi manca l'ultima decina di missioni (al momento sto organizzando il colpo al grattacielo)
Avevo perso interesse in TUTTO il mio backlog, quando all'improvviso... Bloodborne. Sara' la quinta run, ma e' sempre un piacere.
sì, l'ultimo, scusate pensavo fosse sottinteso...
Dishonored.
È ancora un capolavoro
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk