Io non sono riuscito a finirlo, nonostante abbia passato il colpo di scena più grosso del gioco. Troppo lento.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Io non sono riuscito a finirlo, nonostante abbia passato il colpo di scena più grosso del gioco. Troppo lento.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Rdr2 secondo me per essere apprezzato davvero va quasi larpato (ovviamente devi apprezzare ambientazione e meccaniche).
Se entri nel mood giusto le missioni della storia diventano quasi una seccatura, io ho perso il conto delle ore passate semplicemente andando a zonzo :asd:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Star Wars TIE Fighter: Collector's CD-rom (DOS)
https://youtu.be/hH8O1zHtkaE
https://youtu.be/RnAtCSCdBs0
I giochi Rockstar hanno il dieci assicurato come i CoD ormai, sono roba con sistemi di gioco e concezione dell'immersività arcaici ma sono giochi Rockstar e sono visibilmente roba su cui hanno versato i soldoni in fase di realizzazione.
Ma proprio no, il primo era tutt'altra cosa in quanto a divertimento, era un semplice arcade gta style, nulla a che vedere con il noioso simulatore di cowboy che è il 2
i GTA non mi piacciono, mi annoiano
RDR2 come "concezione" veniva definito diverso: pensavo fosse più vicino a un TW3 che a un GTA, invece no
probabilmente sono poco compatibile coi loro giochi
andare a zonzo, bello, sì, però alla decima casa con la porta di legno che non riesci ad aprire, al trentesimo tizio che come ti avvicini ti fa "che vuoi?" e spara... insomma... anche lì parliamone...
in TW3 sì che andavo a zonzo: non so quante ore ho fatto dopo la fine del gioco
cmq oh, mica dico che è brutto: dico solo che a livello di gioco vero e proprio, c'è molto di meglio, almeno imho
una gioco basato solo sulla trama lo capisco in un LiS o in un Lake o Road96, non in un gioco osannato nei secoli che su TGM ha preso 99 sul sito
oggettivamente, per me, non lo vale, un voto del genere
siamo su livelli alti, ma ben lungi dall'essere la monna lisa dei videogiochi
E niente quasi per caso ho preso lui ed è stato amore a prima vista, Tales of Iron,un soulslike veramente ben fatto, curatissimo, per ora mi piace da morire.
https://i.ibb.co/mCspkZ3/Tails-of-Iron-5-jpg.webp
Sto giocandomi in parallelo questi:
- DCS: F/A-18C Rise of the Persian Lion
- Sniper Ghost Warrior: Contracts 2
La prima, dopo Raven One, sembra decisamente una passeggiata nel parco, (ma non per questo meno divertente).
Il secondo e' un ottimo more of the same del primo, sebbene ho l'impressione sia molto piu' facile... Magari sono solo uber skillato io (:fag:)
"Purtroppo" è della Rockstar che è una macina soldi "influenza" molto anche le svariate opinioni, e in un'epoca come quella attuale dove i videogiochi sono comunque più mainstream, continuo a vedere giochi dal gameplay scarno o non soddisfacente. Da quel poco che ho provato RDR2 (tipo 10 minuti) direi che rappresenta questo concetto alla perfezione.
Gli ultimi giochi Rockstar, GTAV e RDR2, sono abbastanza simili in questo. Effetto wow artistico, ma trama senza capo nè coda (giochi che iniziano in medias res e finiscono quasi senza finire, quello su cui si punta più l'accento è il rapporto tra i personaggi, non la storia in sé) e gameplay tutto sommato vario ma abbastanza superficiale. Il tutto unito alla sensazione di trovarti in un enorme museo, dove però puoi in effetti interagire con ben poco.
Non di meno sono due esperienze da fare e personalmente RDR2 mi è piaciuto moltissimo.
io sono verso l'ultima parte di Mass Effect 2, ed e' veramente un classico, un capolavoro d'altri tempi. Non so cosa aspettarmi da ME3, ma ME2 rasenta davvero la perfezione in quanto a esperienza. Incredibile quanta cura abbiano avuto anche per livelli cortissimi.
ME3 non è brutto. Ma è un altro gioco. Non ricordo di aver fatto una scelta che fosse una, tutto su rotaie.
GTAV l'ho mollato dopo una 30ina di ore. Fatto da dio ma una palla pazzesca. Volevo concedere una possibilità a Rdr2 ma vedo che non andiamo molto lontano.
Però GTA V a me è piaciuto molto. I personaggi sono interessanti (a parte il nero, quello è un po' anonimo) e il gameplay è divertente. Le missioni sono fatte bene. Io me lo sono goduto.
RDR2 purtroppo l'ho trovato noioso e basta. E dire che c'è una cura nei dettagli maniacale che riconosco ed apprezzo, ma purtroppo non fa per me.
Anche a me è piaciuto, ma più per l'ambientazione che per altro. Poi sì, alcune missioni sono divertenti, la città è fantastica, ma il gioco è molto meno perfetto di quanto lo si dipinge, a mio parere.
Io ricordo almeno un paio di scelte grosse, il problema è che lo stacco eccessivamente netto tra le scelte paragon e renegade si fa ancora più profondo.
Ma questo è uno dei problemi basilari di ME: il prendere un sistema costruito per ruolare un Jedi o Sith nell'univero di Star Wars e adattarlo a una ambientazione molto meno manichea. E già pure in KOTOR aveva qualche problemino, cosa che veniva poi esplorata da KOTOR 2.
Non li ho giocati ma ne ho sentito parlare bene.
Per quel che riguarda Tales, fin'ora si attesta su discreti livelli di gameplay, nulla di clamoroso, quello che colpisce è l'assoluta qualità della grafica che è il vero punto forte, il combat essendo bidimensionale non si può pretendere chissà cosa, diciamo che è un souls leggero ma cmq difficile.
Io dico soulslike perchè l'ho letto nelle review, ma per ora backtracking non ne ho dovuto fare e non ho visto situazioni in cui si dovrà farlo, non vorrei che fosse così lineare, c'è la mappa c'è il castello di riferimento quindi immagino che prima o poi la libertà diventi totale , almeno lo spero.
Vedo che anche a distanza di anni la gente non ha ancora ben capito lo scopo delle varie scelte in mass effect :bua:.. non servono (come in altri giochi) a creare nuovi percorsi o finali, la storia è una e una soltanto, tutte le strade portano allo stesso risultato...... In realtà Servono a personalizzare l'esperienza di gioco in modo da far immergere il giocatore nella storia,certo a patto che il giocatore ci metta del suo invece che scegliere per ottenere risultato x :sisi:
Invece molti giocatori si lamentavano che non c'erano bivi senza godersi il giro di giostra :no:
Anche perché chi se ne frega che le scelte sono :inutili: ho vissuto il gioco come ho voluto io, il mio shepard si comportava in un certo modo e ha pomiciato con tizia e ha stretto legami con caio e sempronio, nessun'altro giocato ha avuto la mia stessa identica esperienza, magari simile per molti aspetti ma non identica, altri l'hanno vissuta in maniera molto diversa :sisi: (un po' come nel multiverso :asd3:)
In molti criticarono il finale che effettivamente faceva discretamente cagare.
E il "come" si fa la scelta.
Star Wars TIE Fighter: Collector's CD-rom (DOS)
https://youtu.be/KhgCKKcVrV8
https://youtu.be/c3nf6Qu9Eyw
Steven Universe: Unleash The Light (PC)
Rispetto al precedente Save The Light hanno cambiato l'esplorazione da ambienti in 3D pieno con del platforming a un semplice sistema a schermate fisse (e non sarei sorpreso se ciò più che al lancio avvenuto prima su mobile sia dovuto al fatto che la maggior parte dei bug di Save The Light interessavano proprio quell'aspetto del gioco) ma per il resto il sistema di combattimento a turni sembra lo stesso.
L'unico problema che ho avuto è che non rilevava il pad al lancio ma è bastato attaccarlo e riattaccarlo a gioco già avviato per farglielo rilevare. Non ho avuto bisogno di disattivare vJoy o staccare l'HOTAS quindi ha automaticamente un supporto per controller migliore di Dark Souls II: Scholar of The First Sin. :asd:
La trama prosegue direttamente dalla fine della quinta stagione di Steven Universe quindi occhio ai megaspoiler (vabbé che la serie è finita pre-pandemia però non si sa mai), poi è ovvio che è un gioco fatto solo per fan della serie animata come i due precedenti.
Il problema è che te le etichettato Paragon/Renegade in un tentativo di creare uno stacco meno netto ma nella maggior parte dei casi di fatto si è sempre esclusivamente su uno dei binari se si vuole avere un protagonista coerente, poche scelte sono indipendenti da questo sistema che essenzialmente ti dice di scegliere tra l'essere uno stronzo psicotico e anche un po' deficiente e l'ultimate white knight.
Eh, ma le decisioni di quel tipo sono poche e alcune potrebbero pure essere di quel tipo ma quando le vedi realizzate Shepard le svolge nella maniera più bastarda possibile.
C'era un punto in ME2 dove potevi pugnalare alle spalle uno per evitare qualche morto tra quelli che stavano assaltando Garrus e come scelta per un Paragon un po' meno pulitino avrebbe avuto senso ma la cutscene fa sembrare Shepard come uno dei drughi di Arancia Meccanica.
Ok ammetto che a volte il risultato delle scelte non era propriamente in linea con quello che ci si aspettava :asd:....
Tipo "vuoi aiutarmi? Si-no-forse"
Rispondi si.....
"Si.... Testa di caxxo e adesso di sgozzo"
e tu rimani con un WTF stampato in faccia :rotfl:
Però in linea di massima le scelte erano coerenti, poi sta al giocatore scegliere, appunto non per fare per forza il buono o cattivo ma in base a quello che si sente per crearsi il suo pg, io rispondevo a sentimento, magari ero sempre stato "buono" e col consiglio finivo sempre per mandare a fancuore tutti e sbattergli il telefono in faccia :lol:
io mi ricordo il pugno in faccia alla giornalista. :facepalm:
comunque si. in pratica il gioco ti offre due vie. buono o cattivo.
prima o poi recupero pure questa MELE. :lol: ieri ci ho messo 10 minuti a capire cosa fosse MELE.
Bah, delle volte la scelta sembra tra persona normale e psicopatico. Tipo il pugno alla giornalista, appunto.
Francamente l'opzione Renegade la trovo il più delle volte troppo ridicola nella situazione.
ma perché voi no le avete stampato un bel destro in faccia? :lol:
ho goduto ogni singolo istante :asd:
Si si. pure io. anche col personaggio paragon. :lol:
però non me l'aspettavo la prima volta.
Dopo aver finito MELE:ME2 come Renegade al 100/100 (e Paragon al 60/100), si comincia ME3. Di questo terzo capitolo non ricordo niente. Forse era meglio cosi'.
ME2 comunque ottimo, ma alla fine tutto quel casino per una missione finale abbastanza corta e monotona, e tutto per distruggere un base. No ma sticazzi. E poi in ME3 invece si lotta contro l'apocalisse. Boh.
Ma poi cosa cambia nella Legendary Edition? La grafica migliorata?
come dicevo ognuno l'ha vissuta in maniera diversa :snob:
il mio shepard era un tipo da "ok vi salvo la galassia, ma non cagatemi la m****a" :asd: buono e bravo con gli stava simaptico, ma rompigli le balle e stermina te, la tua famiglia e anche tutta la tua razza se gli gira male :asd:
praticamente il protagonista di un action anni '80 :asd3:
Star Wars TIE Fighter: Collector's CD-rom (DOS)
Volevo finire quantomeno la Battaglia 6 visto che mancavano solo due missioni ma per registrare questa ci ho messo un'ora (ho tagliato quasi tre quarti d'ora di tentativi andati a monte oppure abortiti perché mi era venuta una mania di perfezionismo) e per quella successiva un bug nell'IA ha mandato a monte il primo tentativo. A quel punto mi ero reso conto che era tardi quindi ho spento tuto e sono andato a dormire, mi sa che col poco tempo che ho e con l'aumento di difficoltà delle missioni è grasso che cola se riesco a fare un video al giorno.
https://www.youtube.com/watch?v=yN6v1aUgo1Y