far cry 1 era molto bello sino a 3/4 di gioco, poi il finale si vedeva lontano un miglio che era tirato via in fretta e furia forse per motivi di budget o perchè non avevano idea su come chiuderlo
Visualizzazione Stampabile
Che attenzione, per il 2006 non era na cosa scontata, e la fisica dei veicoli per l'epoca non era male. Cioè era qualcosa di abbozzato anche giustamente, però i personaggi e anche la storia non li digerivo manco a 19 anni. C'era già molto, ma molto di meglio.
Provai il 2 ma dopo 1 ora in cui stavo a prendere sonno, troncai, e da li è terminato il mio (breve) rapporto con i Far Cry che da quanto ho capito hanno provato ad orientarsi più verso una storia originale arruolando anche attori di livello.
Far Cry 2 aveva qualcosa di buono, ma era rovinato dal respawn selvaggio degli avamposti
Far Cry 3 ottima giocabilità ma trama ancora più ridicola dei primi 2
io mi son fermato lì :bua: (e il 4 ce l ho regalato su ubi connect)
https://i.imgur.com/AgtZaeG.gif
Convochi i suoi padrini, ci vediamo domani all'alba alla vecchia quercia :sberle:
far cry 1 era del 2004 in realtà, lo stesso anno di half life 2 e sapete che vi dico?: che half life 2 aveva quella sua atmosfera orwellinana, ma come gameplay non gli allacciava neanche le scarpe a far cry!
il primo far cry era veramente una bomba, garantiva una varietà di approcci alle situazioni spettacolare, l'isola era bellissima e tecnicamente era da mascella a terra.
all'epoca avevo veramente goduto come un riccio a giocarlo. Poi certo il suo bello erano le parti all'aperto nell'isola, il resto e specialmente le parti con i mostri erano meh, ma restava un giocone.
Half Life 2 era meglio, quello lo rigioco tuttora con piacere.
Far Cry invece mi è bastato una volta.
HL2 ha segnato un'epoca come gameplay, novità e narrazione. Far Cry è stato il principio dello sparatutto ignorante che però vuole essere qualcosa in più.
Secondo me è un paragone che ha poco senso
Tra i due complessivamente Half Life 2 tutta la vita, anche solo per Ravenholm e la parte sulla sabbia con i feromoni
non concordo, half life 2 era uno strettissimo corridoio totalmente scriptato, un teatrino allestito a posta del giocatore dove la varietà di approcci è ZERO. Ogni partita è uguale. Non si discostava minimamente da quanto già presente all'epoca, a parte la gravity gun che dopo un minimo di stupore poi non è che cambiasse chissà che, per cui come gameplay non ha segnato un fico secco, non aveva praticamente nessuna novità veramente importante. Puntava tutto su narrazione e atmosfera ma il gameplay era davvero scontato(il classico entro in un'area, partono gli script, mi massacrano, quickload, so già da dove sbucano i burattini, li massacro io, quicksave)
Far cry invece ti sguinzagliava libero in delle bellissime isolette, potevi scegliere mille approcci per ingaggiare il nemico, era veramente un passo avanti. Quello si che si potrebbe rigiocare più volte e divertirsi sempre. Poi non capisco perchè lo bollate come sparatutto ignorante (come se fosse un insulto poi, diciamo che semmai è un genere a parte e sarebbe più corretto chiamarli sparatutto frenetici), quelli sono i vari serious sam, painkiller etc
Ma scusa è un paragone che non ha minimamente senso: la storia di Far Cry è un pretesto per andare avanti, ed è un gioco invecchiato male per gameplay, raffinatezze varie. L'intento di HL2 era di creare un contesto narrativo coerente ed efficace infatti l'arrivo di HL2 ha fatto invecchiare di colpo praticamente ogni sparatutto fino ad allora creato.
Ogni livello è molto diverso dall'altro e già solo la gravity gun ed il sistema di fisica sono elementi che hanno avuto un impatto assurdo anche nei FPS moderni, che invece, chissà perchè non si cagano manco di striscio il primo Far Cry, che, sempre guarda caso, nelle versioni recenti hanno puntato più sui personaggi.
Far Cry è stato un pastrocchio di alcune buone idee ma implementate malamente (i veicoli e la "libertà") che lo fanno sembrare un titolo degli anni 90, ma primi anni 90, come cura e raffinatezza.
Far Cry era innovativo ma a livello artistico era il minimo sindacale, non ti coinvolge, non ti colpisce. Ha solo il gameplay e quello diventa una merda una volta che escono fuori i mostri perché effettivamente non è tarato sui mostri. In Crysis hanno provato a compensare mettendo i mostri praticamente alla fine ma pure lì è la parte meno interessante, e da Crysis 2 sono scesi nella mediocrità assoluta.
Ma lascia stare la trama e i personaggi! lo so anche io che in far cry fa cacare, io sto parlando del gioco in se fottesega della trama. Poi se te senza il pretesto della storiella non riesci a divertirti ti dico ok, ma per me invece la trama è irrilevante.
Visto che siete di memoria corta vediamo di ricapitolare: in orgine furono doom, e ancor più doom 2, giochi senza praticamente trama ma che hanno segnato un genere, e avevano un gameplay spettacolare, difatti hanno ancora oggi la loro cerchia di persone che li modda e li gioca.
Ecco in doom e doom 2 le mappe sebbene astratte e non realistiche, erano COMPLESSE e piene di segreti.
Dopo di loro, diciamo dal primo half life in poi, gli fps sono diventati così:
https://i.imgur.com/BITmX.jpg
Ecco half life 2 è del 2004 ma ricade al 100% nella casistica a destra. Una roba orribile come level design.
Far cry ha l'ENORME merito di aver iniziato ad incrinare questa moda orrenda degli fps iperlineari ed ha aperto il varco ai moderni fps oper world. Per cui come influenza sui giochi moderni ne ha forse più lui che half life 2
Far Cry è tutto muscoli e testosterone. E' un FPS "concettualmente" degli anni 80 ma in un gameplay "largo", niente di raffinato come un Doom ad esempio e a livello di storia e profondità è al minimo storico anche per il 2004. Chissà perchè tutti gli FPS dal 2004 in avanti, che in effetti era un po' il periodo dei free roaming enormi ma assolutamente vuoti, hanno avuto la tendenza a prendere spunto da HL2, come era avvenuto in precedenza col primo. Strano.
Stai a cercare il level design in Half Life 2...è quantomeno fazioso :asd:
E' come se lo criticassi per il doppiaggio italiano che faceva ridere all'epoca e anche adesso e ignorassi tutto il resto. Poi oh, se ti piace Far Cry nel 2004, roba che manco i produttori se lo ricordano contento te :boh2:
perchè fazioso? il level design è una componente fondamentale di un fps, se fa cacare è un difetto grave...mi viene poi anche in mente tutta la parte sull'hovercraft...na bruttitudine...
lungi da me di criticarlo per il doppiaggio, che è un aspetto totalmente secondario...
e per dover di cronaca, negli anni 80 gli fps non esistevano nemmeno...per cui nessuna deriva concettuale
che poi non è che io me la prenda in particolare con half life, ma me la prendo con tutto quel filone lì di fps iper lineari e scriptati di cui è stato il massimo rappresentante, se poi prendevi un clive barker undying, un rtcw wolfestein, era uguale eh, buoni giochi ma veramente iper lineari, per questo dico che far cry è stato una boccata d'aria fresca
Ti piacciono gli FPS ampi e cazzoni. Non c'è problema.
Però non la mettiamo sullo "storico", Far Cry non verrà ricordato manco dai produttori...Half Life ha modificato tutto, più volte.
più grosso non vuol dire migliore: è tutto un open world, per la maggior parte con quest copia/incolla da ripetere n-mila volte
preferisco un gioco a corridoio con un gameplay che è roba che altri si sognano a distanza di 20 anni e con una trama che consegna personaggi iconici, piuttosto che una libertà d'azione fine a sè stessa che sfocia nella solita missione ad libitum per assistere dopo 80 ore a un finale risibile e dimenticabile
sono di principio contrario a qualsiasi open world che non sia fatto con la cura e la varietà di unTW3: gli altri sono solo luna park con le stesse giostre, in fila
Far Cry 1 (ripetiamo uno, quando non lo sviluppava Ubilol) è stato un importante gioco che ha abbandonato in parte i vecchi corridoi. Il 2 (Ubilol) poteva essere ugualmente interessante ma hanno cannato molte cose. Poi si sono persi.
In tutto questo hl1 e 2 restano nella leggenda. Criticabili quanto volete ma sono pietre miliari.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Chi critica half life 1 e 2??
Giochi pazzeschi senza se e senza ma
Republique, arrivato a metà del terzo capitolo con tutti i collezionabili.
salvataggio corrotto.
col cazzo che ricomincio.
XD
Maize
E' un gioco del piffero se vogliamo considerarlo oggettivamente ma preso per quel che vuol essere è, in effetti, abbastanza divertente :asd3:
Se vogliamo parlare di FPS che hanno fatto storia, a parte l'ovvio Doom che ha praticamente inventato il genere, secondo me nulla batte Halo Combat Evolved.
Non perchè fosse un capolavoro, ma perchè ha sdoganato gli FPS, sia in single che multiplayer, su console portando un gameplay e uno schema di comandi che ancora oggi è praticamente invariato, livelli molto ampi e relativamente liberi, ma senza rinunciare ad una trama interessante che riusciva a non essere solo un pretesto. Un gioco senza il quale oggi probabilmente Xbox non esisterebbe neanche.
Half Life 2 comunque ha senso metterlo sul podio dei giochi più importanti del genere e forse senza HL2 ora non avremmo Steam nella sua forma attuale.
Far Cry onestamente non l'ho giocato, ma non mi sembra abbia avuto tutto questo impatto sul genere degli FPS. La sua attrattiva principale era legata alla grafica e in quello il successivo Crysis lo ha fatto dimenticare in fretta ed ha rappresentato senza ombra di dubbio una pietra miliare del progresso tecnologico nell'ambito dei motori grafici.
Ma anche come giocabilità Crysis era Mille volte meglio di Far Cry 1
Project Wingman (PC)
https://youtu.be/-GvfC3zqAaM
Preso Elden ring: credevo prodotto mistificato dalla stampa e dagli streamer, invece mi sta intrippando come non succedeva da the witcher 3 parlando di un open world.
personalmente credo che non abbia ricevuto alcuna lode che non sia stata ampiamente meritata :sisi: sotto molti punti di vista é anche meglio di TW3, che comunque rimane un capolavoro indiscusso. un consiglio: lascia perdere le guide online sulle build per iniziare o su come farmare rune. se hai tempo a sufficienza, goditelo e basta, lasciati rapire dall'atmosfera e dalle ambientazioni fantastiche. non te ne pentirai :sisi:
Ma è scalabile? Non ho il pc recentissimo.
Un mio amico ci ha giocato senza particolari patemi con core I7 serie 6, 16gb di ram e Geforce 1080 rinunciando a qualche dettaglio. Molti si lamentavano, quando uscì il gioco, di fastidiosi micro scatti soprattutto nelle zone aperte. Dopo circa venti ore di gioco posso dire di non aver avuto nemmeno l'ombra di un micro scatto o calo di frame rate: non so se merito del pc che è abbastanza high end (3950X, 64gb di ram e 3090) e/o se Fromsoftware è riuscita a mettere una toppa alla questione (leggevo comunque di persone che lamentavano la cosa anche con pc di fascia alta, quindi propenderei che hanno fixato).
Grazie. Lo metto in wish sui siti "principali" di key.
Ho "finito" Mario Odyssey, semplicemente il miglior gioco mai creato fin'ora, non posso metterlo nel thread dei giochi finiti perchè una volta , appunto, che l'hai terminato sei in pratica a metà visto che ti piovono addosso altre mille cose da fare.
Non credo si possa parlare altro che in termini stupefatti di questa opera magna del mondo videoludico.
Ok che la saga è sempre stata al top nel suo genere platform, non si dice nulla di nuovo, Mario E' il videogioco senza se e senza ma, ma qui siamo arrivati a livelli che non credo siano superabili, non concepisco cosa possano fare più di questo, impossibile.
E' la perfezione, coloratissimo pieno di extra di ogni genere, con difficoltà bilanciata, un pò per tutti ma non del tutto.
Certo non abbiamo la difficoltà di un Mario 64, che reputo uno dei titoli piu' difficili della storia (per completarlo al 100% dico), ma cmq la sfida si fa apprezzare.
E non ho ancora visto tutto quello che si è aperto dopo il finale, quindi casomai ci saranno picchi di difficoltà elevati come solitamente fa la big N nei livelli extra della saga.
L'anno scorso avevo finito Super Mario 3d World al 99%, senza mai riuscire (e mai ci riuscirò) a finire i due difficilissimi livelli extra finale, fu un'esperienza strepitosa anche quella, ma questo Odyssey è un qualcosa di inarrivabile.
Con Zelda BOTW quest'anno ho giocato e finito 2 delle massime espressioni mai create dall'uomo in ambito videoludico.
Grazie Big N.
Sto giocando a Hue (il gioco dei colori), sono arrivato all'ultimo colore quindi presumo di essere in dirittura d'arrivo, il gioco è molto bello, l'unico problema è che nei livelli più ostici l'imprecisione dello stick mi ha fatto venir giù le Madonne, cmq consigliato
Bravo BRAVO.
Chissà che caspita tireranno fuori dopo, la vera ARTE e ARTIGIANATO di raffinato gusto del mondo videoludico (in Europa penso a Arkane e IOI con gli ultimi hitman, in usa a ID Software)
Ma va lá Sunshine lo finii a sburolevel proprio, Mario 64 é più ostico visto anche che cmq é un po' più grezzino oggi come oggi
Giocati entrambi a distanza di circa un anno l'uno dall'altro poco prima della pandemia: Mario 64 ha una struttura molto più libera che consente di andare da qualche altra parte se una parte proprio non riesci a farla quindi si può finire tranquillamente senza il 100%. Sunshine ha una progressione più rigida quindi se trovi un passaggio difficile nel 75% dei casi non riesci a proseguire anche se non miri al 100%.