Ti ringrazio, il setting in particolare mi incuriosiva e dopotutto il genere non dispiace.
Alla fine 1,50€, crepi la miseria lo prendo :snob:
Visualizzazione Stampabile
ho fatto un paio di missioni di Amanda
No, il gameover c'é solo se muori tu.
Ma comunque la morte di uno dei membri del team (noi inclusi) influenza negativamente lo stato mentale degli altri, fino al punto che devi mandarli in terapia.
Stessa cosa se muoiono i civili.
In pratica, ad ogni morte e/o fallimento lo stato della squadra decade.
Puoi sostituire/ruotare i tuoi compagni con altri (mandando quelli streassati in terapia), ma missione dopo missione questi sbloccano automaticamente skills utili, quindi conviene tenerli in vita e in salute, visto che un compagno "skillato" performa molto meglio di un novellino.
Domanda: ma Phoenix Point come e'?
E' su steam in edizione all-inclusive a 14 euroi e ci sto facendo un pensierino... :uhm:
Quando ho letto il tuo post ho pensato subito a Vampire the Masquerade Swansong, poi sono andato a controllare e The Council è il gioco precedente dello stesso sviluppatore :asd:
Quindi direi che ho ben presente come funziona.
Swansong pur coi suoi limiti, mi è piaciuto e stando alle review The Council dovrebbe essere migliore... per 1,50€ mi sa che me lo prendo :sisi:
Appena uscito e lo trovai sbilanciatissimo e noioso. L'ho ripreso uno o due anni dopo, spinto dalla pubblicazione di diversi aggiornamenti che mi facevano ben sperare: uguale, una mondezza ignobile. È passato tanto tempo, ma a meno che non l'abbiano stravolto lo lascerei dov'è.
Dello stesso genere nel Choice di questo mese c'è Aliens: dark descent, che sembra molto migliore.
The Council l'ho finito pochi mesi fa e lo ricordo come una enorme occasione sprecata. Tutto il meglio del gioco è concentrato nel primo capitolo gratuito, poi si riducono possibilità di scelta e bivi narrativi, alcune storie secondarie vengono praticamente abbandonate e la trama prende una piega completamente differente dal thriller a sfondo politico che sembrava essere all'inizio. Mi ha dato l'impressione che all'improvviso abbiano finito le idee o i soldi.
Ok, fanculizato Phoenix Point :sisi:
Per altro, ora che mi rinviene, sono quegli stronzi che avevano messo il gioco in preorder su steam per poi toglerlo e metterlo in esclusiva per un anno su Epic con la gente che aveva gia' pagato il gioco, si fanculizzino pure loro :no:
Perdona l'ignoranza: nel "Choice" di che? :uhm:
Comunque, si steam sta a 18 euro con il DLC e ci havevo gia' fatto un pensiero lo scorso natale.
Basta che non sia una cosa ansiogena (ma con alien e' complicato non essere ansiogeni)... :bua:
Nel Choice di Humble Bundle, ma è senza dlc.
Nel caso sono abbastanza sicuro che sta pure sul Pass.
Parlo di Alien.
Al grido di viva la nostalgia ho installato GTA V Enhanced e TES IV Oblivion Remastered.
Come immagino per molti altri videogiocatori sono due giochi che per me hanno segnato l'inizio e la fine di un'epoca.
Comprai la mia copia di Oblivion per X360 sostanzialmente al d1, e non dimenticherò mai, quando dopo l'evasione dalla prigione, mi ero trovato di fronte al cielo stellato di Cyrodiil, inebetito dalla sensazione di libertà che quel momento ti suggeriva.
GTA V fu invece un d2, visto che lo comprai qualche mese più tardi rispetto all'uscita. GTA per me è una specie di rito. Dal II in poi li ho comprati tutti, ma non ne ho mai finito nessuno. GTA V non ha fatto eccezione ovviamente, ma come per Oblivion e al contrario dei suoi predecessori, giocandolo avevo l'idea di aver varcato un confine nella mia vita di videogiocatore. Niente sarebbe stato più come prima.
E le nuove versioni? Boh. La realtà è che ci vorrebbe più che altro una Zinho remastered per giocare con soddisfazione a questi titoli. Purtroppo, o per fortuna, giocandoli non puoi fare finta che nel frattempo non ci sia stato altro e questo li rende, seppur ancora validi, un passo indietro invece che un passo avanti a tutto il resto.
Oggi esce Clair Obscur: Expedition 33, è un gioco che attendo con estrema curiosità e credo che, se la critica dice il vero, mi farà mettere in pausa (si legga abbandonare per sempre) sia Oblivion, che GTA, che Commandos Origin (a proposito di nostalgia..)
Ieri finito Hearts of stone, adesso via verso atto finale del gioco base di TW3. :snob:
DLC capolavoro
Sto smadonnand... Giocando a Tomb Raider - Angel of Darkness.
Pur installando la definitive edition, i comandi fanno DAVVERO schifo. Poi non so se è un problema del controller dell'Xbox One, ma spesso Lara è ingestibile, tra salti fatti o non fatti a caso, comando di andare avanti e lei va da un'altra parte, staccionate saltate senza che nessuno le abbia detto di farlo (e consequenziale caduta nel vuoto)...
Praticamente sto cercando di finirlo per puro masochismo, e dire che per una volta c'è una trama con un senso (rispetto ai capitoli Core Design, s'intende)... Chissà che cavolo era passato per la mente degli sviluppatori...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Era passato per la mente alla EIDOS che volevano un nuovo TR per PS2 e lo volevano ieri e Core Design ha dovuto rifare tutto daccapo per adeguarsi alla nuova console impiegandoci più tempo del previsto quindi EIDOS ha fatto uscire il gioco in uno stato non finito.
ma nella versione nuova? o la versione originale? quella originale non la installerei mai nel 2025. ma nemmeno per vedere come gira. :lol:
non installerei nemmeno quella nuova in realtà. 8)
Sapevo che avevano provato ad aggiustare qualcosa in quella nuova ma l'ossatura è comunque il gioco non finito che uscì all'epoca.
È la versione originale (presa su GoG con Prime), alla quale ho applicato la Definitive Edition così almeno mi sono risparmiato i bug.
Si vede che è stato rushato lo sviluppo, tant'è che si capisce che hanno tolto più di metà videogioco. Però la questione dei comandi è davvero vergognosa, e non credo che sia solo imputabile al poco tempo per lo sviluppo...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
idem per me, e ho fatto praticamente tutte le quest e i contratti, a parte quelli relativi al gwent, sono oltre le 200 ore.
Lascio blood and wine per dopo l'end game
Heart of stone bella ma non eccezionale, i personaggi sono interessanti, il mercante di specchi in particolare è molto inquietante, ma è un pò troppo teleguidata e un pò poco gioco per la maggior parte delle sue parti.
Bello il duello iniziale con olgierd van everec, era opzionale ma l'ho voluto vincere, a marcia della morte un pochino ho sudato
idem :asd:
io sono a 185 ore (di cui almeno un paio passate dormendo l'altra sera :asd:) e sono a Toussaint, prevedo di chiudere entro le 225 ore, quindi in meno tempo che al primo giro (dove ne avevo fatto 260 e rotte)
sì HoS è volutamente teleguidato, le attività opzionali sono ben poche, ma è voluto che fosse così perché doveva essere story driven come contenuto e con focus sugli scontri coi boss
- - - Aggiornato - - -
eh beh :asd:
appena appena :gocciolina:
ah cavolo, ma allora te sei al secondo giro!:urka:
certo addormentarsi giocando è un achievement notevole eh... :asd:
no comunque io gli sto dedicando tutto il tempo necessario, veramente tutto, perchè è un gioco fatto con passione e merita di essere assaporato fino in fondo, ma un secondo giro non penso proprio che lo farei.
Nonostante ciò mi sa che resterà installato sull'ssd per sempre, un gioco con un mondo così bello non lo disinstallo, merita una passeggiata ogni tanto :)
sì secondo giro per celebrare i 10 anni, primo giro giocato al d1
HoS è strepitoso, uno dei villain meglio fatti della storia dei videogiochi, che poi lo incontri anche all'inizio del gioco che sembra un tizio qualsiasi.
Drova
Evabbè, cosa gli vuoi dire, Gothic in pixel art, pieno di amore, pieno di gameplay, non ti conduce , ti fa anche perdere ma non troppo, ti ripaga.
Rapito totalmente ed improvvisamente, dopo che al primo approccio non avevo sentito l'ardore e lo avevo trovato un po' troppo retrò.
Invece è moderno, è atmosferico, è tutto ciò che un amante dello stile Piranha's può sognare parlando di grafica in 2d.
Ho iniziato da qualche giorno A Plague Tale: Innocence, regalato tempo fa sia da EPIC che da Amazon Prime Gaming: ovviamente lo gioco su GOG grazie alla chiave Amazon :asd:
Sono arrivato al sesto capitolo e finora devo ammettere che mi sta piaciucchiando abbastanza (non amo lo stealth in generale), soprattutto per l'atmosfera che riesce a trasmettere.
Due aspetti che non gradisco:
- il doppiaggio inglese con accento francioso è fastidioso, ho provato il doppiaggio francese ma, pur suonando nettamente meglio, a differenza dell'inglese non lo comprendo e quindi giocoforza tengo il primo (no, il tetesco di Cermania non lo considero a prescindere).
- nonostante alcune recensioni asserissero il contrario, ho quasi immediatamente cominciato a odiare Hugo (ha fame, è stanco, scappa, protesta...), lo farei divorare dai topi se potessi!!
non sei l'unico che lo farebbe divorare dai topi
Giocare a plague tale con doppiaggio inglese è un crimine zio cane :facepalm:
Tanto i dialoghi sono tutti nelle sequenze video o al massimo in game in momenti di calma, leggere due righe di sottotitoli non è un dramma, ma l'immersione ne guadagna parecchio :sisi:
Anch'io ho un buon ricordo di "A plague tale: Innocence" (e un conseguente pessimo ricordo del maledetto Hugo, che la fottuta malattia delle vene varicose lo possa uccidere tra atroci sofferenze).
Un progetto onesto, classico approccio a corridoio senza fronzoli, storia interessante, gameplay di sicuro non rivoluzionario ma che fa il suo.
L'unico consiglio è di affrontare la boss battle finale concentrandosi solo su quello che c'è da fare...
Perchè se invece capita per sbaglio di fare un passo indietro e chiedersi esattamente che senso abbia quello che succede a schermo, è un WTF gigantesco :chebotta:
Grazie del suggerimento, me ne ricorderò al momento opportuno :)
Vedo che Hugo riscuote molta simpatia... Meno male, significa che non sono poi io particolarmente cattivo :asd:
Anche a me è piaciuto abbastanza Innocence. Requiem invece mollato per noia dopo qualche ora
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
Avevo riattivato il gamepass per provare la remastered di Oblivion preso da un momento di nostalgia, però tra stuttering e livelli di difficoltà settati a capocchia ho deciso di aspettare qualche patch ( se mai uscirà ) o qualche mod interessante per iniziarlo seriamente. Quindi visto che ho attivato il pass ho deciso di provare Avowed. Sarò sicuramente di parte perché i giochi Obsidian mi piacciono molto,ma è stata una sorpresa al di là di quello che mi aspettavo. Bella la grafica, belle le quest,mi piace il setting di Pillars che già avevo apprezzato nei giochi precedenti. Insomma per farla breve mi sono sparato quasi 15 ore nel weekend e più vado avanti più cresce la voglia di giocarci. Adesso me lo finisco sul pass ma se in futuro uscirà un' edizione tipo la Spacer's choice di The Outer Worlds l' acquisterò sicuramente.
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Già che hai il gamepass attivo consiglio vivamente di giocare expedition 33
Gioco semplicemente Incroyable :sisi: i francesi reinventano il gdr a turni e lo fa in modo sublime, trama e personaggi di alto livello :sisi: