visto che AC: Origins mi era piaciuto, mi sono preso AC 2 a 1,50 e l'ho iniziato...
'azz se è legnoso
avevo intenzione di fare la saga nei periodi storici che mi interessavano (grazie per Unity), però non so se proseguo... devo vincere la mia antipatia per i controlli dell'epoca (Origins era un deciso passo avanti, gli altri non so...) e proseguire, perchè adoro il medioevo e specialmente Firenze e la sua storia
però dè... Visto che salterò a piè pari l'ammeriga, non se se buttarmi subito su Unity leggendomi i riassuntoni e poi passare a Syndicate![]()
Non mi ricordo il nome della missione, ma quella in cui puoi viaggiare tra due linee temporali, in cui devi contemporaneamente combattere contro due tipi di nemici, è spettacolare ed è una figata pazzesca. Meriterebbe un gioco a parte, invece dura pochissimo
Ah btw proprio oggi è uscita la notizia che Titanfall 3 è rimandato per dedicare più tempo allo sviluppo di Apex Legends
Io ho preso Origins con l'ultimo monthly e ci sto giocando da poco (sono a livello 16 per darti un'idea), ma rispetto al 2 c'è sicuramente un abisso per quanto riguarda i controlli.
Gli AC non mi hanno mai coinvolto più di tanto, nonostante le ambientazioni meravigliose, perché il gameplay ha sempre fatto abbastanza schifo e la narrativa mi è sempre sembrata abbastanza sterile, anche se ammetto che non ne ho giocati molti.
Origins però mi sembra un deciso passo avanti e se dal lato narrativo può ancora migliorare molto (la storia fatica ad ingranare ed è poco più di un pretesto per farti ammazzare gente in giro per l'Egitto), il gameplay sta diventando molto migliore. Finalmente il combat system è qualcosa di divertente.
Poi ricordo cose assurde come il fatto che in Black Flag (ma forse anche in altri?) non c'era un tasto per passare alla modalità stealth e il protagonista si metteva a sneakare solo quando era nell'erba alta
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 26-04-19 alle 09:40
benvenuto nel club!
ma poi vogliamo parlare dell'idiozia di desmond che mentre scappa dalle guardie fa i commenti sull'arredamento!
spero che il tocco comico non fosse voluto, perchè c'entra come il cavolo a merenda...
mi viene da pensare che, ambientazioni a parte, sia diventato davvero obsoleto a distanza di anni...
la voglia di droppare, leggere i riassuntoni su wikipedia e andare su unity è fortissima
avendo giocato solo al primo (e non tutto a causa di frantumazione degli zebedei), per me Origins è stato una bella sorpresa e me lo sono proprio goduto
Io gli AC li sto giocando in ordine di uscita, così vedo solo le innovazioni dall'uno all'altro
Ho completato il 3 e prima o poi giocherò Black Flag. Finora il mio preferito è Brotherhood.
Meglio odissey o origin?
Origin, odissey è grindoso
io mi sto giocando AC UNity perché era gratis
i comandi sono legnosissimi e lenti.
edit: Di Oddysey non sopporto i nemici che salgono di livello constantemente, anche i più merdoni.
Non parliamo delle fottute linci che una picchia più di un branco di leonesse.
"When the Dream Creature waves, sometimes I wave back!" "What doesn't kill you, makes you... stranger."
花は桜木人は武士 - hana wa sakuragi, hito wa bushi - tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
animeList - Backloggery - AO3 ¯\_(ツ)_/¯[/CENTER][QUOTE]
è invecchiato malissimo e il gameplay degli AC, prima di origin, era mortificante, in più con un combat da piangere
ma resta il miglior AC di tutti itempi per l'ambientazione e l'accuratezza storica con cui era stato confezionato: spiare lorenzo il magnifico e brunelleschi mentre chiacchierano nel cantiere di santa maria del fiore....per tutto il resto c'è mastercard
odissey lo sto facendo adesso, in pratica è un'exp di origin, hanno ricicciato un mucchio di assets aggiungendo qualcosa solo per il cambio di ambiente
in entrambi c'è un copia/incolla insostenibile, ma entrambe le ambientazioni sono da urlo, quasi come quelle di AC2
e in odissey, in più, hanno aggiunto un po' di crescita del personaggio e qualche minima alternativa nei dialoghi per spacciarlo da rpg (senza riuscirci ma chissenefrega)
altra innovazione: salvataggi multipli e quicksave, roba benvenutissima anche perché ci sono posti talmente strepitosi in cui è bello salvare per rivedersi certi panorami
secondo me valgono entrambi la pena
nota: di origin raccomando i dlc (quelli di odissey non li ho ancora fatti)
The Witcher 3
Gwent
Thronebreaker.
Si, sono giusto un attimo infognato con lo Strigo, direi...![]()
E fai bene
Sto aspettando uno sconto per prendere Thronebreaker.
Unity lo sto giocando anche io. Finora ho giocato solo fino a Black Flag quindi non lo trovo legnoso ma in linea col resto![]()
Buttare via AC2 per giocare a tutti i costi Unity è come buttare via una figa per trombarsi la nonna del salumiere sotto casa
Unity è un'immondizia, il legno fastidioso condito da una trama di merda. AC2 non è perfetto, ma almeno quando premi i tasti succede qualcosa, non è tutta spazzatura contestuale con l'autopilota che fa tutte le cose sbagliate rispetto a quello che vorresti. E la trama è interessante.
io sarei anche tentato di provarlo (dico AC2) ma sono frenato da:
- grafica ovviamente datata(ci sono in giro mod migliorative delle texture - e che non mandino in crash il gioco?)
- lunghezza: vedo che sta sulle 19-29 ore
https://howlongtobeat.com/game.php?id=651
troppe per i miei gustise ci fosse un trainer funzionante partirei tranquillo sapendo in caso di noia (probabilissima) o di blocco in alcuni punti di poter skippare avanti senza eccessive perdite di tempo
ovviamente ho anche il 3 il 4 e unity gratis su uplay, mai provati
sarei però tentato di prendere origins sul montly perchè adoro l'egitto (e ho letto che ci sarebbe una modalità 'turista' che ti permette di girare liberamente per tutte le mappe...?)
Origins non è male. Un grosso passo avanti rispetto al passato.
Il Discovery Tour è davvero figo, rende il mondo del gioco un museo a cielo aperto: ci sono tantissimi tour guidati sulla storia, usi e costumi degli antichi egizi. I tour si possono sia selezionare da un menu, che ti permette di teletrasportarti alla location del tour, sia vagando liberamente per il mondo. In ogni tappa del tour poi le informazioni sono doppiate (anche in italiano) e viene sempre aggiunta un'immagine reale presa da un museo, ad esempio di statuette o geroglifici o disegni di ciò di cui si parla.
Fatto davvero bene, vale quasi il prezzo del gioco da solo. Se vai in un museo egizio alla fine 10€ almeno li paghi e quello che in AC Origins manca in quanto a esperienza fisica (ovviamente non sei lì di persona davanti al sarcofago), lo bilancia con una quantità enorme di contenuti. E poi la ricostruzione grafica del mondo è un'altra cosa rispetto a pezzi di reperti messi in una teca, dà una visione più completa.
E poi c'è anche il gioco![]()