e allora niente
10 euro sono troppi
Visualizzazione Stampabile
e allora niente
10 euro sono troppi
E' la mia prima console e ci sono affezionato, ho pure preso un Everdrive MD per giocare a tutta quella roba che non mi posso permettere in cartuccia originale o repro senza dover vendere un rene.
Ho pure comprato un cavo scart per poterlo usare su TV senza il sintonizzatore analogico, oltre che ad avere una qualità video migliore.
io uso l'xbox che mi ha regalato eric :snob:
no vabbhè, in realtà ho anche un md blaze e un md normale con adattatore :sisi:
provato the last guy in regalo col plus
non è affatto male!
è anche bello difficilino
Comunque grande!! anche io ho rispolverato il mio vecchio e amato MD, ho ricomprato un pad a 6 tasti, comprato il cavo scart e addirittura un tv CRT! ed in effetti col cavo scart si ha una pulizia di immagine incomparabile con il vecchio sintonizzatore RF...
sono riuscito a prendere TMNT Hyperstone Heist ad un prezzo decente, ma non c é verso di trovare Shinobi III e Streets of Rage 2 a prezzi accettabili...
tanto di cappello comunque, che riesci a dedicarti anche ai vecchi giochi
Odio la tastiera del mio GT-I9505 che invia messaggi da Tapatalk
Raga scusate, ma non riesco a fare il multi quote con Tapatalk...anzi se qualcuno di voi sa come si fa, è ben accetto...
Cmq...si può dire che sul Dreamcast ho un emulatore del Super Nes e che di tanto in tanto mi trastullo con qualche bel giochillo che mi sono perso nell'era dei 16 bit? :fag:
Odio la tastiera del mio GT-I9505 che invia messaggi da Tapatalk
preso da un post su Facebook... mi è venuta voglia di iniziare anche Fade to Black.
http://i.imgur.com/CoJ4Q2q.jpg
fade to black l'ho giocato qualche anno fa su pc
debbo dire che è stata un po' una delusione, nel senso che flashback è stato uno dei 3/4 giochi che ho amato maggiormente durante la mia adolescenza, per cui avevo delle aspettative altissime
il gioco è in sè è ottimo, ma forse a causa dei controlli è invecchiato maluccio
tecnicamente e come gameplay però ripeto, è ottimo :sisi:
mi sta divertendo molto, solo che come al solito non leggo le cose che mi dicono e mi blocco facilmente :asd:
Streets of Rage 2 ho avuto fortuna a prenderlo quando ancora il prezzo non era troppo alto (lo pagai 18 Euro comprese le spese di spedizione), per gli altri alla fine mi sono arreso e ho preso un Everdrive, Phantasy Star II infatti lo sto giocando con l'Everdrive (ho aperto un topic in Time Machine se vuoi avere qualche dettaglio).
Purtroppo non ho lo spazio per un CRT, ma il cavo scart aiuta parecchio con gli LCD visto che il segnale RGB pulito è molto più facile da scalare.
Dal poco che ho letto su everdrive, mi sembra una cosa molto simile al progetto Armiga, che pure mi tira tantissimo, non fosse altro per il prezzo...
solo che Armiga è praticamente una console questo è invece una cartuccia sulla quale mettere la SD card con le Rom, da inserire poi nel Megadrive...giusto?
Odio la tastiera del mio GT-I9505 che invia messaggi da Tapatalk
Eh, infatti l'everdrive è una cartuccia in cui puoi cambiare il gioco selezionandolo da una scheda SD.
Il bello è anche poter giocare le fantranslation sul Mega Drive originale senza dover sborsare 50 Euro per una repro cart.
Per il prezzo alla fine si paga da sola, molti giochi per MegaDrive di recente stanno sforando i cinquanta Euro, con giochi come Castlevania o Phantasy Star IV che vanno per il centone senza la scatola e il manuale, calcola che l'everdrive MD v3 comprato direttamente dal produttore (talvolta sulla baia si trovato quelli tarocchi a meno ma non c'è la garanzia e spesso si rompono) mi è costato 85 Euro già giocando Monster World IV in inglese, Phantasy Star II, Golden Axe Warrior e Thunder Force III ho giocato l'equivalente di 180 Euro in cartucce comprate su ebay e mercatini. :asd:
Poi io ho pure preso il modello più economico, c'è il modello coi savestate e che può essere usato come ram cart per il Sega CD che costa 150 Euro.
ti dirò solo 3 lettere:
pad :lul:
io non ce la farei a comprare retrogaming oggi (dalla PS1 all'indietro).
Quell'epoca l'ho vissuta in pieno e per le macchine che avevo compravo anche originale (tipo su Amiga almeno una decina di giochi l'anno originali, tenuto conto che all'epoca vivevo solo di paghette).
Oggi se compro, compro il nuovo (tipo su Steam e quando capita da Amazon per PS3, dopo un periodo intorno al 2010 in cui sono andato alla ricerca di un centinaio di giochi PS2, oggi gelosamente custoditi, fino a circa 200 titoli), ma se devo rigiocarmi qualcosa di vecchio, sì, vado di emulazione (anche per la PS2, pur avendone 2, per paura che si rompino), anche perchè gli emulatori oggi permettono di fare cose fantastiche, tra cui anche l'emulazione degli schermi CRT. Ma spendere anche solo 50 euro per una cartuccia, e magari anche acquistare una console... non esiste più.
Mi son messo a rigiocare FF XIII aspettando la prima espansione di DS 3, mamma mia che canzoni ragazzi!
Dipende da quanto sei esigente sulla fedeltà dell'emulazione (la "cartuccia fake" non da bug da emulazione) e da quanto valore dai all'immediatezza di premere on sulla console e giocare senza essere distratto da notifiche e e-mail.
Per il PC ho anche la mia valanga di roba nostalgica come X-wing, ma quando si tratta di giocare quei titoli Mega Drive che da piccolo non ho potuto avere la console originale non si batte e ho cominciato pure io dagli emulatori prima di ritirare fuori il mio vecchio Mega Drive dalla sua busta di plastica nello sgabbuzzino.
I drive CD delle playstation e del Saturn sono un problema infatti, ultimamente c'è uno che sta progettando un sistema per aggirare il drive CD del Saturn usando la porta di espansione sul retro proprio per poter evitare di rompere il drive colelgando un HDD esterno con le ISO.
Qualche screen di Fade to Black, con commenti acidi
Nel complesso è un bel gioco, ma mi aspettavo di più.
non capisco. quindi? i pad delle vecchie console avevano tutti croce direzionale più due o quattro pulsanti, niente che non si possa rimappare e giocare bene su un pad su pc. se poi andiamo su psx, ps2, ecc, il pad xbox è la perfezione :boh2:
posso capire l'emu wii e un po' quello per gamecube, che ha un layout un po' particolare, ma per il resto.. :look:
si ok, il pad della one non ti da tra le mani lo stesso feeling di quello del nes, ma è anche vero che neanche io ho più le manine di venticinque anni fa :bua:
poi se uno lo fa per collezionismo/feticismo, ok, ci sta. ma con le cartucce fake per caricarci su le rom..boh. anche i problemi di emulazione, dipende da cosa parliamo. sui titoli ps2, dreamcast, ecc? si...ma sui titoli megadrive?
Le croci direzionali dei vecchi pad non erano come quelle del pad per 360, e i pulsanti erano più grandi e meno duri, i giochi 3D odierni usano tanto i grilleti e gli stick analogici quindi D-pad e pulsantini sono secondari al punto che spesso sono meno comodi di quelli del pad per Mega Drive.
Per dire, io mi sono preso un arcade stick perché il pad della 360 era scomodo per giocare i picchiaduro rispetto al pad a sei pulsanti per Mega Drive a cui ero abituato.
Poi vabbé, trovi pure le versioni USB dei vecchi pad, non è quello il problema in realtà, nel mio caso è perché mi piace usare il mio vecchio Mega Drive piuttosto che il PC per giocare ai titoli per Mega Drive, se avessi avuto i soldi avrei continuato a collezionare cartucce originali boxate ma i prezzi sono diventati troppo alti e ho scelto una soluzione di compromesso.
Doom per ps4. Sta decisamente andando oltre le mie aspettative. Niente male davvero. Soprattutto ignorante impegnativo veloce con zero trama o giù di lì e divertente. Non deve essere questo lo scopo di un videogioco?
Il level design poi mi pare molto curato...
Inviato dal carretto della Porchetta
si si ma non critico assolutamente la scelta, capisco esattamente quello che dici..è che mi sembra una scelta "a metà", non so come spiegarti..boh sarà che io sono uno da "o bianco o nero" :asd:
io personalmente non ho nessun problema a "riadattare le sensazioni"...ad esempio mi capita di farmi qualche partita a qualche giochino per nes, snes o megadrive, e non mi sbatto neanche ad attaccare il pad per dirti, vado di croce direzionale, ctrl e alt o simili :boh2:
per console più recenti trovo addirittura giovamento nell'usare il pad della one, dato che avendo le mani grandi non ho mai amato il pad psx e ps2. poi chiaro, son gusti
- - - Aggiornato - - -
l'ho iniziato anch'io un paio di giorni fa, e onestamente non sto avendo la stessa sensazione, anzi mi sta deludendo un po'. è vero, visivamente rende bene, scorre via fluido, le mappe sono belle complesse e i combattimenti sono belli dinamici, ma onestamente sto soffrendo molto il feeling nullo che danno le armi (e relative uccisioni), oltre al fatto che, ma questo è un problema mio, sto sacrificando la dinamicità per andare a scovarmi gli anfratti segreti. forse se me ne fregassi e facessi una run solo da macchina da guerra lo apprezzerei di più, boh. cmq vediamo, sono ancora al terzo capitolo
p.s. il multi è esattamente come quello che avevo provato nella beta: una m*rda
condivido il pensiero, vero che esistono decine di emulatori che semplificano la vita, ma giocare sull'hardware originale (o cmq il più simile possibile vedi il mini-nes) è tutta un'altra esperienza
già una cosa stupida come il poter salvare, quando con la macchina originale non potevi farlo, cambia completamente l'approccio e imho rovina l'esperienza :sisi:
Phantasy Star II per Mega Drive
Si grinda! Principalmente soldi per armi ed equip vario (fuggire dal primo dungeon è stata un'impresa disperata), per fortuna almeno ti dice subito chi può usare certe armi e chi no ma non c'è indicazione se sono a uno o a due mani e finora metà delle armi sembra essere per NPC che devo ancora reclutare.
dopo l'esperienza "pensosa" di the vanishing of ethan carter, avevo bisogno di una roba ignorante
ho spulciato nella soffitta di steam e ho trovato forse il peggio possibile:
:blush:
manco so come mi è arrivato (bundle? gratis? a meno di un neuro?)
l'ho scaricato prontamente e ci sto giochicchiando, è l'apoteosi del trash e della tamarrata
una vergona, soprattutto perché
ho iniziato una carriera a Project cars, gioco vinto al contest di facebook ma mai preso in mano seriamente
il FF non è che sia il top, e manco la fisica, soprattutto nei kart, sempra più Mario che una simulazione, ma è divertente: tutti glia iuti disattivati, ma IA settata su abbastanza scruso, perchè ho voglia di sentirmi Ayrton Senna Da Silva :snob:
io invece ho iniziato grid autosport
o sono arrugginito io (parecchio), oppure è il più difficile della serie
anche più di shift, per dire
gioco rigorosamente con la visuale interna, che purtroppo non è ai livelli del primo capitolo
poi mi dovete spiegare perchè su una ford focus, su circuiti europei, per il team razer (si, quello dei mouse), dovrei avere la guida a destra...
io sto sbavando pesantemente sul MiST :sbav:
ho un problema grosso, però: non saprei dove mettere una seconda postazione di gioco :bua:
ma mi sa che prima o poi la faccio
ma infatti non credo che lo porterò alla fine :bua:
in più ha un sistema di salvataggio veramente ripugnate: non per il fatto che il nostro eroe deve
quello è un dettaglio abbastanza divertente, ma perché è troppo facile rifarsi pezzi lunghi, è una cosa che non sopporto
maledizione, credo proprio di essere incappato in un bug in shadow man
sono nel tempio del fuoco, e per accedere ad una sezione, bisogna girarselo tutto per attivare questi interruttori che formano una scala per accedere al suddetto passaggio, il quale è sbarrato da delle fiamme, le quali si spengono premendo sempre un interruttore non difficilmente accessibile da subito (per gli altri c'è da fare la solita tiritera di salti e combattimenti à la tomb raider).
io 'sta cosa all'inizio nn la sapevo, ed ho premuto l'interruttore delle fiamme subito.
ebbene, a quanto pare 'sto interruttore era da premere alla fine, per cui le fiamme nn si sono spente, ed ora che ho formato la scala, nn posso premere nuovamente l'interruttore....
chiaramente l'ultimo salvataggio che ho è praticamente all'inizio, perchè io salvavo si spesso, ma sovrascrivevo.... :facepalm:
allora, ho ripreso il salvataggio precedente e mi son rimesso alla pari. stavolta ho fatto tutto nell'ordine giusto e....
l'interruttore in questione mi alza l'ultimo gradino della piramide/scala....
scopro dunque che me ne mancava un altro, in una sezione che nn avevo inizialmente visto....
per cui niente bug. gli interruttori non azionano un qualcosa in particolare, ma semplicemente nn vanno in ordine. cioè, a prescindere da quello che premi, il primo che premerai alzerà il primo gradino, e l'ultimo spegnerà il fuoco...
finito Firewatch
piaciuto, però la storia è un po' blanda, l'interazione con delilha abbastanza superficiale, anche il problema della moglie di Henry è quasi marginale... o ho sbagliato linea di dialogo con D... ma ho sempre cercato di essere empatico al massimo
domanda, ma alla fine
perchè non so se mi farebbe voglia di una seconda run e sinceramente in un gioco dove le azioni "a pelle" sono quelle che contano, avrebbe anche poco senso
:uhm:
bhè, diciamo che rifarmi tutto praticamente daccapo per constatare che m'ero perso una porta quasi invisibile a causa della prospettiva, non è stato ESATTAMENTE il massimo...
però errore mio, ecco, mettiamola così
cmq si, mi sta piacendo parecchio, soprattutto come atmosfere
la difficoltà è ben bilanciata, tendente al difficile. ogni tanto si muore, per dire.
però anche lì, nei combattimenti a causa più del sistema di controllo, nn proprio raffinatissimo anche per il periodo (tomb raider o heretic 2, per dire, erano su un altro pianeta)
ma son veramente tutte cose che il gioco si fa ampiamente perdonare :sisi:
ps: le porte a forma di bucio di culo che si aprono e chiudono con quell'effetto sonoro sono geniali :asd: