Sono tornato a fare qualche gara online su forza motosport e niente: gran parte delle comunity non riesce a non giocare a destruction derby.
Visualizzazione Stampabile
Sono tornato a fare qualche gara online su forza motosport e niente: gran parte delle comunity non riesce a non giocare a destruction derby.
Nonostante le accorate ed eccellenti spiegazioni, non sono ancora convinto su Death Stranding lol.
Sarà che a me i Metal Gear non hanno mai detto nulla di che, chi lo sa.
Sono indeciso , dopo Pathfinder:kingmaker che sto portando piano piano alla sua fine (ed è un gioco strepitoso imho consigliatissimo a tutti) potrei prendere Grim Dawn piuttosto, ho letto cose belle su questo HacknSlash.
Non ne gioco uno in modo cazzuto dai tempi di Diablo2 e Sacred.
Sì ho provato tempo fa Torchlight 2 però non mi aveva preso, troppo giocoso.
Sì mi riferivo alle citazioni di MG riguardo allo stile di Kojima.
Project Wingman (PC)
https://i.imgur.com/ueEVFcv.jpeg
Il conquest mode diventa ridicolo (in senso buono) a un certo punto, ho pure cali di FPS in situazioni come quella dello screenshot perché tra la flotta mia e quella nemica c'è molta più roba su schermo che nella campagna.
Purtroppo l'achievement per l'allarme rosso non mi si è sbloccato. :(
Ho aperto questo topic sui giochi underrated, sottovalutati, partecipate in tanti e continuate a postare titoli su titoli mi raccomando.
https://www.thegamesmachine.it/forum...ml
Dopo 200 ore su Dragon's Dogma 2, spolpato quasi fino all'osso, mi sono buttato su Returnal. Che giocone, mamma mia che giocone.
Io continuo a godere su Totk
Sto facendo come feci con BOTW, che vado in giro risolvendo sacrari con sommo gusto e risolvendo le torri per sbloccare tutta la mappa
Poi qua e lá intraprendo cose di missioni principali (ho fatto la parte degli Zora come penso di aver già scritto forse, etc) rifacendomi l esplorazione in maniera più "canonica" (a cavallo esplorando percorsi più passo passo)
Se c é una cosa che adoro in TOTK come in BOTW é questa libertà di tentare approcci inventati lì per lì per raggiungere cose in giro, lasciandomi trasportare dall' ispirazione del momento, per poi variare con sessioni di raccolta risorse, di preparazione di pasti e elixir
Senza ovviamente contare l esplorazione delle isole volanti, godo.
Che gusto, che gusto mi dá tutto ciò. Davvero bello dopo anni di videogaming scoprire la mia esperienza di avventura preferita, é come tornare ragazzini per me (e non mi succede spesso. Tanti giochi che mi piacciono anche molto, ma i due ultimi Zelda mi hanno ridato proprio quella gioia di videogaming là )
Giochicchiato un po' con Project Wingman (PC)
https://youtu.be/-65-DeRqxdw
Il video doveva essere più lungo ma come da titolo ho avuto un glitch che non fa completare la missione in Conquest Mode, mi era capitato un altro paio di volte.
Ho anche ricominciato Star Wars Squadrons (PC)
Ovviamente mi sono ricordato di avere l'headtracking solo a metà del prologo. :asd:
Però il gioco non ha fatto bizze quando ho fatto alt-tab per collegare la webcam e attivare opentrack e devo dire che funziona decentemente anche senza particolari accorgimenti, basta solo ricordarsi di adottare una postura decente quando si attiva il tracking, cosa di cui ovviamente mi sono ricordato solo al secondo tentativo. :asd:
Ho avuto anche un problema strano coi controlli, a un certo punto ha completamente perso la configurazione dell'HOTAS e riattivato la vibrazione del gamepad (che ultimamente tengo sempre attaccato), l'unica cosa che avevo fatto era configurare un blocco a 50% di manetta ma di solito non cambia l'ID del dispositivo quindi non so cosa sia successo. :uhm:
Ancora devo fare le missioni vere e proprie ma il prologo purtroppo mi ha ricordato un paio di difetti del gioco come il modo in cui applica i checkpoint (vedersi il raider che era 5% di scafo mentre scatta il checkpoint, morire e poi vederlo di nuovo al 100% quando carica il checkpoint non è il massimo) e una manovrabilità un po' limitata.
sto giocando a shadow awakening un ARPG isometrico uscito nel 2018, giocato già all'epoca ora è molto più godibile grazie alla traduzione italiana uscita di recente che lo rende più comprensibile e scorrevole vista la mole di testo siprattutto cartacea presente,
ha un sistema di personaggi molto originale richiede una certa dose di tattica non ha i combattimenti frenetici di un diablo o di titan quest o grim dawn diciamo che è una via di mezzo tra un rpg ed un hack and slash, se i piaceil genere e lo trovate a buon prezzo su gog o altro merita una chance
Ho finito 3 o 4 partite di Humankind, tutte su mappe piccole e con pochi avversari, per prenderci la mano.
Come qualcuno ha già scritto, non vuole imitare Civ VI ma presentarsi come qualcosa di diverso. E, in effetti, lo è. Il problema è che le civiltà mi sembrano molto sbilanciate. In particolare i popoli bellicosi possono far apparire eserciti completi dal nulla, al costo di un po' di popolazione della città, che nelle fasi avanzate abbonda, mentre quelli espansionisti possono oltrepassare i confini di chiunque senza alcuna penalità. In una partita 1 vs 1 mi sono ritrovato con decine di eserciti nemici che entravano quando volevano e devastavano i miei territori, senza nessuna dichiarazione di guerra. I bonus degli altri tipi di civiltà non mi sembrano neanche lontanamente paragonabili.
Anche la produzione delle risorse andrebbe rivista, in particolare per quanto riguarda il cibo. In tutte le mie partite sono stato costantemente con il rischio della carestia. Questo perchè basta un minimo surplus di cibo per far aumentare rapidamente la popolazione e far salire notevolmente i consumi. Così finivo per costruire contineamente le strutture agricole trascurando il resto.
Non è affatto brutto, ma mi sa tanto di occasione sprecata.
Fortuna che in Pathfinder Kingmaker si puo' abbassare la difficoltà a livelli infimi (livello nemici, difficoltà generale, critici che possono fare e percentuale di danno che ti possono fare) perchè dentro la Tomba di Vordakai sono arrivato senza scorte per poter riposare e recuperare (scemo io che me ne sono accorto tardi) con quasi tutto il party ad un passo dalla morte (son tutti rossi) perchè non mi ero accorto della scandenza temporale ed ho dovuto rushare di brutto per evitare il game over ed è difficile difficile difficile lì dentro a questo punto, sto usando tutte le pozze tutto il possibile inimmaginabile accumulato in decine di ore di gioco.
Giocone veramente di livello incredibile, si meritava dei 10 su ogni testata possibile, non mi ha mai annoiato, mai cazzo e continua a presentarmi delle sfide complesse per la mia mente ormai troppo abituata coi segnalini che mi dicon la qualsiasi.
Il timing è un'ansia per certi aspetti ma dona una frizzantezza ed un pathos che servivano per non renderlo l'ennesimo "accumulotutto&facciotuttequest".
Sì certo, c'è tempo, però non così tanto tempo.
E poi si è sempre in uno stato di ansia di assedio di mancanza.
Lo adoro.
Recentemente ho giocato solo Divinity origins e Pillars of eternity, di questo genere, e per me non c'è paragone, per quanto soprattutto il primo sia parecchio bello, ma qui si respira un'aria da rpg veramente tosta, ben fatta ,ben confezionata.
Grazie anche alla traduzione italiana che è fatta divinamente.
Pathfinder ce l'ho in backlog da una vita, l'avevo giusto provato qualche ora. Arriverà anche il suo momento... prima o poi :bua:
Prima dell'uscita di Hellblade II (che sicuramente mi terrà occupato per qualche giorno, ma per fortuna è abbastanza breve), stavo giocando a Gamedec, un rpg investigativo dall'ambientazione cyberpunk molto interessante.
Il gioco è un po' grezzo, ma intrigante. Ha un sistema di risoluzione dei casi in cui devi collegare le informazioni raccolte per formare una deduzione che non avevo ancora visto in un videogame.
Il protagonista è un investigatore che opera all'interno dei mondi virtuali (appunto, un game detective = gamedec) e quindi ogni caso ci porta in ambientazioni bizzarre. Il primo ad esempio si svolge in una specie di bordello virtuale, il secondo in una versione VR di Farmville :rotfl:
Per ora mi sta piacendo :sisi:
Ne avevo sentito parlare mediobene di Gamedec :sisi:
Pero' niente, io ho deciso che , sebbene mi attraggano, giochi cosi' GROSSI e PREGNI e GDR HARDCORE tipo Pathfinder e Gamedec non li tocco piu'.
Ho Baldur's Gate 3 in corso e se davvero mi viene voglia di quel tipo di gioco, mi rimetto su quello.
Che ho adorato fin dove sono arrivato, quindi non sarebbe una cattiva idea ehehe
Pero' al momento niente, m'e' scattata la voglia di giocare robe piu' immediate (che non significa arcade brevi, significa anche Zelda TOTK che sto adorando, o Like a Dragon etc etc, ma cmq cose meno "ragiona e fai click" , e un po' piu' "action" come approccio).
Quanto darei pero' per una esperienza dello spessore narrativo di Disco Elysium...quel gioco e' una cosa magnifica...l'ho adorato ferocemente
Si sapevo che e' un gioco molto piu' piccolo
Ok, provato a giocare online con mio fratello su XDefiant, disponibile da oggi alle 19:00 ma niente, problemi di connessione che ho visto essere molto diffusi, il tipico first day incasinato dei giochi online, e quindi si e' giocato a Rocket League alla grande e ciaone :asd:
Sara' per un altro giorno
Oggi ho continuato FFVII Rebirth, fatto un pezzettino di Gongaga, cmq sia ormai mi sto lasciando dietro tutte le subquest etc openworld etc, perche' e' davvero troppo diluito tutto, troppo.
Inizialmente ok, ma ora mi scoccio a farle.
Mi stanno allontanando dalla trama, dai momenti forti, dalle ambientazioni potenti e quindi no, nisba, si va in stile linear game e speriamo bene, poi semmai faro' un po' di roba secondaria piu' in la' prima della conclusione del gioco, vedremo.
Peccato, il potenziale secondo me e' enorme in tante cose, ma sono troppo poco pronto io a dedicarmici cosi' tanto tempo per un contenuto che poi non mi restituisce granche'.
Adesso e' un po' tardi, ma mi sa tanto che una prima ora di Hellblade 2 me la sparo, voglio vedere la roboanza grafica in atto :sisi: