Re: Il Circolino di Schede Video
Diciamo che hanno completato la "migrazione" dalle più classiche CPU al "modello" GPU.
O, forse meglio, le GPU già da generazioni hanno questo approccio di... dargli tutto il possibile.
Quando un qualcosa spinge al massimo possibile, l'efficienza, di conseguenza, ne risente.
Sarebbe da trovare qualche test con settaggi bloccati.
Su GN l'R9 5950X resta più efficiente del R9 7950X ma questo è sui valori di R9 5900X... non di un Intel i9...
----
Mentre dalla review del R5 7600X, in produttività, questo va a prendersi il R7 5800X, cioè compensa due core.
Se non sbaglio non diverso dal R5 5600X che raggiungeva il R7 3700X...
Nei giochi R5 7600X sostanzialmente raggiunge R7 5800X3D... che ovviamente rimane più attraente come upgrade per chi è giù su AM4.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
visto niente, ma se è così vuol dire che amd sta con l'acqua alla gola rispetto alla concorrenza
Bah non direi, Semplicemente a stò giro si son concentrati più sulla piattaforma che sulle CPU in sè che si son limitati a tirare per il collo con le frequenze. E' il debutto di AM5 con tutti i suoi cazzi e mazzi (e costi alle stelle sia di mb che di ram). Di certo questi 7000 sono poco appetibili per costi, temperature e consumi ma i frutti del lavoro di AMD si vedranno con la prossima serie. Se anche con i 9000 saremo nella stessa situazione allora sì che c'è qualche problemino. Parlare di AMD con l'acqua alla gola mi pare un filino esagerato.
Francamente non mi aspetto miracoli dalla serie 13 Intel che non dovrebbe distaccarsi moltissimo dalla serie 12.
Re: Il Circolino di Schede Video
Acqua alla gola è avere la CPU spinta fuori realistiche specifiche per una manciata di minuti finché nemmeno un chiller ce la fa più.
Qui va 95° in una manciata di secondi e ci resta poi per ore senza downclockarsi nel oblio.
NB: specifiche per overclock manuale parlano di 115°.
Poi c'è l'ECO Mode.
Citazione:
AMD's Ryzen 7000 ECO Modes are as follows:
170W TDP Base = 105W with ECO Mode enabled
105W TDP Base = 65W with ECO Mode enabled
[...]
For reference, restricting the Ryzen 9 7950X to 65W only loses around 18-19% in CB23 MT performance; very impressive.
Il vero punto debole in tutto son le MoBo ed i prezzi folli.
Tocca veramente aspettare le B650.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Il vero punto debole in tutto son le MoBo ed i prezzi folli.
Tocca veramente aspettare le B650.
Esatto. Per mobo e ram devi vendere un rene. E poi pure le CPU non certo economiche. D'altraparte col cambio di socket lo stacco ci voleva ma gli taglierà parecchio le gambe come vendite.
Continuano poi a lasciar scoperta la fascia di CPU più economiche dove Intel la fa da padrone. E pensare che per le config economiche AMD potrebbe sforzarsi e sfornare una APU coi controcazzi che coprirebbe la fascia bassa sia di CPU che di schede grafiche gaming.
Re: Il Circolino di Schede Video
C'è da dire che una CPU da 150€ abbinata a 300€ di RAM ed altri di MoBo non avrebbe molto senso comunque.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
C'è da dire che una CPU da 150€ abbinata a 300€ di RAM ed altri di MoBo non avrebbe molto senso comunque.
A questo giro hai sicuramente ragione visti i prezzi esorbitanti. Sarebbe però stato un'ulteriore motivo per concentrarsi su una APU che coprisse la fascia bassa.
Non credo cmq che i nuovi intel saranno molto più economici. Per non spendere un patrimonio ora tocca guardare e sperare nei ribassi delle gen precedenti (che restano sempre ottimo hardware)
Re: Il Circolino di Schede Video
sinceramente sono un po' deluso dalle recensioni degli ultimi ryzen, mi aspettavo qualcosina in più
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Acqua alla gola è avere la CPU spinta fuori realistiche specifiche per una manciata di minuti finché nemmeno un chiller ce la fa più.
Qui va 95° in una manciata di secondi e ci resta poi per ore senza downclockarsi nel oblio.
Si, ok: ma con un raffreddamento a liquido con radiatore triplo. :bua:
Qua se ti cala una ventola ottieni la fusione nucleare in casa, Ryzen 9 ITER Edition. :asd:
Già che stai usando un impianto a liquido: significa che stai scaldando gli altri componenti (tipo la scheda grafica), hai di fatto un riscaldamento a liquido per tutto tranne la CPU. :bua:
A meno di non avere due loop separati. :uhm:
In pratica l'ECO Mode è la modalità di lavoro normale e quella standard è in realtà una modalità turbo. :sisi:
In ogni caso con quei dati il 7950 mi sembra ancora più di nicchia di un 5950/3950. :uhm:
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Si, ok: ma con un raffreddamento a liquido con radiatore triplo. :bua:
Qua se ti cala una ventola ottieni la fusione nucleare in casa, Ryzen 9 ITER Edition. :asd:
Già che stai usando un impianto a liquido: significa che stai scaldando gli altri componenti (tipo la scheda grafica), hai di fatto un riscaldamento a liquido per tutto tranne la CPU. :bua:
A meno di non avere due loop separati. :uhm:
In pratica l'ECO Mode è la modalità di lavoro normale e quella standard è in realtà una modalità turbo. :sisi:
In ogni caso con quei dati il 7950 mi sembra ancora più di nicchia di un 5950/3950. :uhm:
Bon in realtà dai test su techpowerup quelle temperature si hanno solo in produttività spinta sulla CPU, tipo cinebench. In gaming si sta sui 65,che sono comunque alti ma gestibilissimi
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Si, ok: ma con un raffreddamento a liquido con radiatore triplo. :bua:
Qua se ti cala una ventola ottieni la fusione nucleare in casa, Ryzen 9 ITER Edition. :asd:
:facepalm:
A prescindere dal raffreddamento la CPU vien spinta fin verso i 95°.
Più raffreddamento hai disponibile, più frequenza extra guadagni.
Se hai raffreddamento "tradizionale" non avrai o avrai poca frequenza extra.
Funziona come funzionano le GPU da diverse generazioni ed, in parte, come stavano già facendo coi 5000.
7950X avrebbe 4.5GHz con tutti i core. Nelle review, con raffreddamento spinto, andava a 5.2GHz da se.
E stabilmente, non meri picchi momentanei.
Re: Il Circolino di Schede Video
in ogni caso mi pare una release piuttosto deludente. I grafici di efficienza parlano chiaro: la serie zen4 al momento é meno efficiente di zen 3 :boh2:
Poi certo, siamo agli albori della nuova piattaforma e via dicendo, ma questo non cambia i fatti. Spero che ci sia parecchio margine di miglioramento sulla nuova AM5, peró per me a questo giro AMD non ha fatto una gran release da quello che vedo per il momento. Con raptor lake alle porte credo che il vantaggio AMD nel campo CPU sia ormai andato.
Re: Il Circolino di Schede Video
Mi sembra che la modalità ECO sia interessante in quel ambito, son le review che si son concentrate solo sulle performances massime.
https://images.anandtech.com/graphs/...585/130335.png
Comunque se uno ha una CPU 5000 non ha senso fare l'upgrade.
Se uno ha AM4 e non 5000... probabilmente ha più senso aggiornare a 5000.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Mi sembra che la modalità ECO sia interessante in quel ambito, son le review che si son concentrate solo sulle performances massime.
https://images.anandtech.com/graphs/...585/130335.png
Comunque se uno ha una CPU 5000 non ha senso fare l'upgrade.
Se uno ha AM4 e non 5000... probabilmente ha più senso aggiornare a 5000.
E uno come me che ha un 6600k? [emoji23]
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
Re: Il Circolino di Schede Video
Aspetti ancora un po' ed anche un Atom sarà un valido upgrade... :asd:
Gracemont (gli E-core della 12a e 13a gen) son paragonabili a Skylake (6a gen)
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Mi sembra che la modalità ECO sia interessante in quel ambito, son le review che si son concentrate solo sulle performances massime.
https://images.anandtech.com/graphs/...585/130335.png
Comunque se uno ha una CPU 5000 non ha senso fare l'upgrade.
Se uno ha AM4 e non 5000... probabilmente ha più senso aggiornare a 5000.
Interessante... si sanno i consumi effettivi del 7950x in ECO mode a 65w?
Comunque si, concordo che dal mio 3900xt eventualmente sto valutando il 5950x, che ho tra l'altro appena visto che consuma meno del mio :bua:
Re: Il Circolino di Schede Video
Come detto non ho trovato nessuna review approfondita sul ECO...
Arriverà certamente tra qualche giorno.
Re: Il Circolino di Schede Video
Meno male che quando presi il 5800x mi raccomandarono il Noctua NH-D15s perché sennò scaldava. :bua:
Vediamo come va con le schede video, a stò punto mi basta che ne tirino fuori una di fascia medio-alta che non mi richieda di cambiare l'alimentatore (e anche lì pensavo di esagerare comprandone uno da 750 watt).
Re: Il Circolino di Schede Video
Non è infatti un assoluta novità che queste CPU cercano di spingere il più possibile in automatico.
Con Zen3 il primo "muro" era la potenza e quindi il voltaggio, ora il primo è la temperatura ed a valori più alti.
E' anzi interessante vedere come il voltaggio non si questo grande limite.
Il PC di mio fratello ha sempre un 5800x ma con più modesto Hyper 212 EVO.
Ma lui ci gioca solo.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Non è infatti un assoluta novità che queste CPU cercano di spingere il più possibile in automatico.
Con Zen3 il primo "muro" era la potenza e quindi il voltaggio, ora il primo è la temperatura ed a valori più alti.
E' anzi interessante vedere come il voltaggio non si questo grande limite.
Il PC di mio fratello ha sempre un 5800x ma con più modesto Hyper 212 EVO.
Ma lui ci gioca solo.
Tecnicamente pure io, e infatti volevo prendere una roba del genere ma me l'avevano sconsigliato.
Re: Il Circolino di Schede Video
Presentazione Raptor Lake senza nulla di inaspettato.
Anche qui prezzi MoBo semplicemente ridicoli... forse peggio perché queste non avranno compatibilità con le future CPU.