Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
nvidia però è leader da anni e le sue tecnologie proprietarie sono usate da molti giochi, ma a parte quello anche se domani gli sviluppatori decidessero all'improvviso di non usarle più (impossibile) non ci sarebbe nessun problema.
tipo il g-sync, via... :roll:
FSR 2.0 è open e rilasciata gratuitamente agli sviluppatori, per chi programma, in futuro, sarà più semplice applicare quella che non DLSS: o almeno, FSR lo vedo come standard e DLSS come qualcosa in più
tipo i monitor: sono tutti freesync e qualcuno G-Sync compatibile
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
scusate, ma se ati utilizza tecnologie universali e nvidia specifiche per le sue schede, facendo 2+2 sempre meglio nvidia, con le quali non sei tagliato fuori da nulla, al contrario di quelle ati ^^
ATI tipo non esiste più
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
scusate, ma se ati utilizza tecnologie universali e nvidia specifiche per le sue schede, facendo 2+2 sempre meglio nvidia, con le quali non sei tagliato fuori da nulla, al contrario di quelle ati ^^
Semmai è l'opposto. Se una tecnologia è aperta e gratutita è molto più facile che diventi uno standard perchè più facilmente sfruttabile (e senza pagare e encessitare di hw proprietario). E' già successo col Freesync di AMD che ha praticamente ammazzato il G-sync di Nvidia (soprattutto per i costi).
Uno dei maggiori osteacoli alla diffusione capillare del ray tracing è proprio il fatto che non ci sia uno standard e che ognuno utilizza una tecnologia proprietaria. Col passare del tempo, anche a causa del fattore console, se mai si arriverà ad uno standard se le cose non cambieranno è più facile che sarà quello di AMD.
Re: Il Circolino di Schede Video
Ma quello che dice lui è che nVidia ti da, teoricamente, sia supporto al free che al proprietario.
In realtà vien privilegiato il proprietario finchè non viene reso irrilevante.
Re: Il Circolino di Schede Video
quello, ad oggi, è vero
ma come con il g-sync, nvidia si è dovuta adattare, così come, in caso di predominio futuro di FSR, si dovrà adattare a qualcosa non nato per lei
mio pensiero, oggi, a parità di prezzo e prestazioni, si va a preferenza personale
però a parità di prestazione, amd costa meno
e prendere una scheda nuova pensando già da ora a fare upscaling con DLSS o FSR, per me si sta sbagliando scelta di scheda
e anche per me, con amd dentro le console, alla fine prevarrà: sono gli scatolotti che fanno il mercato
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Ma quello che dice lui è che nVidia ti da, teoricamente, sia supporto al free che al proprietario.
In realtà vien privilegiato il proprietario finchè non viene reso irrilevante.
Oggi si. Ma se in futuro prende piede come standard AMD poi per implementare anche l'RTX gli sviluppatori dovrebbero fare il lavoro doppio sul codice del gioco. Hai voja se dovrà pagarne di marchette Nvidia in quel caso.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
ATI tipo non esiste più
ogni volta che parlo di amd mi viene da dire ati :bua:
amd sono una decina d'anni che è dentro le console, non mi pare sia cambiato nulla. mi ricordo quando dissi, anni e anni fa, "con amd nelle console nvidia sarà il passato".
Re: Il Circolino di Schede Video
L'essere nelle console incentiva solo gli sviluppatori dei giochi ad usare le tecnologie AMD, non li obbliga.
Re: Il Circolino di Schede Video
è proprio questo il punto. ai tempi si diceva che prendersi le console avrebbe tagliato fuori nvidia dal mercato per via del cross platform e probabilmente sarebbe stato cosi' se amd avesse usato tecnologie proprietarie, cosa che non ha fatto. la tecnologia vulkan di amd, nvidia la usa. fsr nvidia la usa. al contrario dlss la usa solo nvidia. se vuoi il ray tracing devi avere nvidia. e questi sono dati di fatto. io ho sempre avuto schede ati/amd e la radeon 270x dell'attuale pc l'ho presa proprio pensando alle console che dovevano "segare le gambe" a nvidia e poi quando è uscito vulkan ho pensato "adesso sì che nvidia se la vedra' male". inutile dire che non è stato assolutamente cosi', ma mi sa che al prossimo giro passo a nvidia.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
è proprio questo il punto. ai tempi si diceva che prendersi le console avrebbe tagliato fuori nvidia dal mercato per via del cross platform
Ma come t'è venuto in mente un concetto simile ? Secondo te è mai possibile che qualcuno faccia un engine che giri sulo su AMD e non Nvidia o viceversa ???
Citazione:
e probabilmente sarebbe stato cosi' se amd avesse usato tecnologie proprietarie, cosa che non ha fatto. la tecnologia vulkan di amd, nvidia la usa. fsr nvidia la usa. al contrario dlss la usa solo nvidia. se vuoi il ray tracing devi avere nvidia. e questi sono dati di fatto. io ho sempre avuto schede ati/amd, ma mi sa che al prossimo giro passo a nvidia.
Stai facendo un po' di confusione però. Se vuoi il ray tracing puoi utilizzarlo benissimo anche con schede AMD. La tecnologia proprietaria di Nvida è RTX. AMD è rimasta un po' indietro sul ray tracing ma anche su Nvidia ad oggi è una tecnologia che lascia il tempo che trova e uno specchietto per le allodole per vendere schede sovrapprezzate. E' ancora parecchio esoso, sia in termini di calcoli che di conseguenti consumi delle schede, ed offre miglioramenti grafici marginali. A causa della pesantezza viene utilizzato solo in alcuni elementi dello scenario e inoltre per la mancanza di uno standard (vedi sopra) costringe ad un doppio lavoro. Tutti fattori che lo azzoppano. Ora che sarà gestibile in maniera relativamente agile dall'hw e potrà fare davvero al differenza a livello grafico, e ci vorranno almeno un altro paio di gen, AMD avrà già colmato il gap o quasi come è oramai a ridosso Nvidia a livello di mera rasterizzazione. Poi come già succede ora ci saranno titoli che gireranno meglio su Nvdia e altri con prestazioni migliori con AMD.
Re: Il Circolino di Schede Video
io passo verde o resto rosso secondo cosa succederà con le schede della seconda generazione prossima: chi ha 3xxx o 6xxx non ha ragione di passare alle nuove
guardo sempre il rapporto potenza/prezzo, i consumi e cosa uno riesce a proporre di davvero irrinunciabile rispetto all'altro: il RT senza upscaling ad oggi non è usabile, quindi per me non è qualcosa che mi fa pendere da una o dall'altra
ad oggi, il miglior rapporto ce l'ha amd :boh2:
Re: Il Circolino di Schede Video
Al di la di certe fantasie, come s'è visto lato CPU con Intel, non è generalmente proprio il caso di continuare ad ingrassare chi è in posizione dominante...
Altrimenti a quest' ora la 12th gen era ancora quad core < 5GHz...
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Ma quello che dice lui è che nVidia ti da, teoricamente, sia supporto al free che al proprietario.
In realtà vien privilegiato il proprietario finchè non viene reso irrilevante.
invece è vero il contrario, il mio monito g-sync non supporta il freesync, viceversa tanti monitor freesync supportano anche g-sync
Re: Il Circolino di Schede Video
Appunto: "vien privilegiato il proprietario".
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
Oggi si. Ma se in futuro prende piede come standard AMD poi per implementare anche l'RTX gli sviluppatori dovrebbero fare il lavoro doppio sul codice del gioco. Hai voja se dovrà pagarne di marchette Nvidia in quel caso.
Penso che a volte Nvidia mandi anche i suoi programmatori per gestire i suoi "effetti esclusivi"
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Penso che a volte Nvidia mandi anche i suoi programmatori per gestire i suoi "effetti esclusivi"
Lo fanno... tutti... da sempre...
Se il progetto merita si manda gente a dar una mano.
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Lo fanno... tutti... da sempre...
Se il progetto merita si manda gente a dar una mano.
Si presume però che il codice e l'engine di partenza si prestino ad un buon supporto e integrazione, insomma non è così immediato, soprattutto se parliamo di RT. Prima o poi si dovrà arrivare ad uno standard.
Re: Il Circolino di Schede Video
Quanto poi sia facile il lavoro è un altro discorso.
Dx12 e Vulkan dovevano dar più potere agli sviluppatori, ma siam ancora coi driver del day 1 con ottimizzazioni/correzzioni fatte ad hoc dai team AMD/nVidia...
Re: Il Circolino di Schede Video
credo che i veri "paletti" ci siano in ambito librerie rendering. Tipo Cuda e Optix sono oggettivamente migliori di OpenCL e vulkan. Le ultime due hanno fatto ottimi progressi ultimamente, ma diciamo che prima non ci funzionava nulla, oggi funziona, ma ci renderizzi molto piú lentamente che con una scheda equivalente nvidia
Se vuoi usare cuda o optix purtroppo ci vuole la scheda nvidia. Se vuoi usare vulkan o opencl invece, va bene anche nvidia, ma ovviamente non lo usa nessuno perché hai accesso a optix.
Re: Il Circolino di Schede Video
A me pare che stiano insistendo su poche strade, ( o su una sola, quella del rt) che richiederanno generazioni (e gigawatt) per essere di reale impatto sul videoludo. Perché non si lavora su qualcos'altro nel frattempo? Aumentiamo la qualità dell'audio per esempio, la fisica, o poligoni un po' più vivi e trasformabili, più dinamismo.