Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il Circolino di Schede Video
secondo me, visto l'annunciato ritardo, faranno in modo di arrivare insieme o poco dopo: almeno, io farei così...
e sicuramente annunci in pompa magna nel periodo precedente per dare una mazzata ad amd... che a questo giro ha perso davvero troppo tempo
-
Re: Il Circolino di Schede Video
C'è poco da fare se l'HBM2 è rognosa da produrre in volumi.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
boh, però così secondo me più creare hype, creano smarronamenti
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Le nuove nVidia quando dovrebbero arrivare? Io pensavo di farmi il PC nuovo a Settembre!
Di regola le trovi a prezzi accettabili a fine ottobre- inizio novembre (e devi stare pronto a comprarle perchè vanno pure out of stock, risalgono i prezzi per natale e poi te le compri a febbraio :asd: ). Al rilascio in Italia le trovi solo con prezzi gonfiati di 100+€ rispetto al prezzo consigliato da Nvidia.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Video del menga... fate una bella tabella e che cacchio.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Penso che non sappiano che numeri scriverci nella tabella... Comunque il megasocket AMD su chipset x399 è impressionante...
also: http://www.pcworld.com/article/31971...-and-more.html
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guido
Sì, è gigantesco :bua:
Mi preoccupa la dissipazione, sia per i nuovi amd che per gli intel i9 :bua:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Che io sappia i dissipatoroni grossi possono gestire 150-200W.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Ricordo che una volta si ironizzava come nella vecchia fantascienza (Asimov per esempio) i computer diventavano sempre più grossi oltre che più potenti. :asd:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Che io sappia i dissipatoroni grossi possono gestire 150-200W.
Sì, gestiscono senza problemi tdp di quel genere ma diventa quasi come montare un dissipatore stock su un i5/i7, sono proprio curioso di vedere che temperature raggiungeranno in fase di test :bua:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Anand ha da poco fatto una review di alcuni dissipatori a torre: http://www.anandtech.com/show/11407/...cooler-roundup
C'è chi viaggia a +15° a 150W e sui +20° sui 200W.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Che io sappia i dissipatoroni grossi possono gestire 150-200W.
https://abload.de/img/tumblr_lsvtykkoki1qi6tduh8.gif
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Curiosità, visto che si parla di dissipatori: qualcuno ha provato il Kraken G10, l'adattatore NZXT per dissipare a liquido le GPU?
http://i.imgur.com/zB4miYb.jpg
Ogni tanto di notte invece di dormire penso a cose interessanti che potrei fare al PC, e smontare la 1080 per metterci questo cosetto mi attirava :asd: certo, non ora, non penso neanche fra 1 anno... giusto così per curiosità.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Io sostituii i dissipatori della 4850 e 6870 col Accelero della Arctic per eliminare il rumore... fui molto soddisfatto.
Le ultime due schede, GTX670 e Rx480, le ho prese direttamente con dissipatori particolarmente silenziosi...
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Curiosità, visto che si parla di dissipatori: qualcuno ha provato il Kraken G10, l'adattatore NZXT per dissipare a liquido le GPU?
http://i.imgur.com/zB4miYb.jpg
Ogni tanto di notte invece di dormire penso a cose interessanti che potrei fare al PC, e smontare la 1080 per metterci questo cosetto mi attirava :asd: certo, non ora, non penso neanche fra 1 anno... giusto così per curiosità.
https://www.youtube.com/watch?v=JwsTvUqohFY&t=212s
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guido
Oh c'è un G12, ed ancora non c'è su amazon.it :uhm:
L'idea mi attira parecchio perchè la mia GPU è già senza backplate ed avrei tutto lo spazio del mondo per montare un radiatore :uhm: finirei per avere una 1080 con dissipatore a liquido per 630€ totali circa :uhm:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Io sostituii i dissipatori della 4850 e 6870 col Accelero della Arctic per eliminare il rumore... fui molto soddisfatto.
Le ultime due schede, GTX670 e Rx480, le ho prese direttamente con dissipatori particolarmente silenziosi...
io sulla 4970 misi il dissi passivo della Arctic! :D
però quando era sotto sforzo, ci cuocevo le uova :bua:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Io sostituii i dissipatori della 4850 e 6870 col Accelero della Arctic per eliminare il rumore... fui molto soddisfatto.
Le ultime due schede, GTX670 e Rx480, le ho prese direttamente con dissipatori particolarmente silenziosi...
La Radeon 4850 mi pentii di non aver comprato la versione Vapor-X per tipo... 15€ in più :asd: (125€ invece di 110€), montava un dissipatore Zalman di quell'epoca, se ben ricordo. Però ero tiratissimo con il budget, avrei voluto prendere la 3870 che stava a 90€ per risparmiare ancora.. la 4850 anche se con dissipatore normale (quello stock di Sapphire) fu già un mini-svenamento :asd:
Ma comunque l'ho tenuta quattro anni e mezzo, e si è sempre comportata egregiamente :snob:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Oh c'è un G12, ed ancora non c'è su amazon.it :uhm:
L'idea mi attira parecchio perchè la mia GPU è già senza backplate ed avrei tutto lo spazio del mondo per montare un radiatore :uhm: finirei per avere una 1080 con dissipatore a liquido per 630€ totali circa :uhm:
Trovo che quel dissipatore sia una buona spesa su schede FOUNDERS EDITION (o comunque molto economiche, tipo la MSI armor) e con turbo boost 3.0, che se raffreddate egregiamente, raggiungono effettivamente frequenze decisamente più alte al costo di pochi soldi in più rispetto a versioni più blasonate.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guido
Trovo che quel dissipatore sia una buona spesa su schede FOUNDERS EDITION (o comunque molto economiche, tipo la MSI armor) e con turbo boost 3.0, che se raffreddate egregiamente, raggiungono effettivamente frequenze decisamente più alte al costo di pochi soldi in più rispetto a versioni più blasonate.
la mia MSI Armor raggiunge easy tipo 2062 mhz, vicino ai limiti di clock della 1080, solo che su certi giochi arriva ad 81 C° ed è rumorosa
sarebbe più uno sfizio che altro perchè il clock rimane costante, ma ci penserò :sisi:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Su una armor ce lo vedo bene quel dissipatore!
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Mi ero perso la chicca della nuova piattaforma Intel riguardo NVMe:
di base funziona in RAID 0, ma per il RAID 1 e 10 si deve comprare una chiave (fisica) da 99$ e per il RAID 5 una da 300$.
E sembrerebbe saranno supportati solo drive Intel.
:picchia:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Mi ero perso la chicca della nuova piattaforma Intel riguardo NVMe:
di base funziona in RAID 0, ma per il RAID 1 e 10 si deve comprare una chiave (fisica) da 99$ e per il RAID 5 una da 300$.
E sembrerebbe saranno supportati solo drive Intel.
:picchia:
La lista delle magagne e' infinita
Qui il nostro amico di Linus Tech Tips non ci va molto leggero con Intel a questo giro. Il top quando li (non ricordo le parole esatte e condenso ma il succo e' questo) invita invece di fare questi giochetti per confondere il pubblico di rilasciare la tecnologia top che hanno a prezzzi buoni invece di aspettare (perche non c'e concorrenza aggiungo io) e farsi trovare con i calzoni calati LOL
https://youtu.be/TWFzWRoVNnE
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Il fatto che persino Linus, uno dei più big (se non il più grosso) di YouTube abbia avuto uno sbrocco contro la Intel (che è sicuramente una possibile fonte grossa di sponsors ed introiti) la dice lunga.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Il fatto che persino Linus, uno dei più big (se non il più grosso) di YouTube abbia avuto uno sbrocco contro la Intel (che è sicuramente una possibile fonte grossa di sponsors ed introiti) la dice lunga.
Infatti mi ha stupito. Cmq che tu compri una matherborad con feature che sono disabilitate e porte che solo li' ma non funzionano perche' non hai la cpu giusta non esiste. Non commento poi i pezzi aggiuntivi da comprare per avere feature avanzate che vengono pubblicizzate come parte della piattaforma.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Se dovessi comprare ora una 1080ti, quale mi consigliereste di prendere se volessi fare attenzione a come la scheda dissipa il calore?
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Se dovessi comprare ora una 1080ti, quale mi consigliereste di prendere se volessi fare attenzione a come la scheda dissipa il calore?
La strix o la msi..anche la palit ha un buon sistema di dissipazione
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Ma piuttosto quand'è che le nuove radeon saranno in stock?
Perché praticamente non esistono, o sono sotto prenotazione oppure sono spedite in tot settimane che equivale a dire "non le abbiamo in stock", vabbé che non è un'esigenza immediata però è difficile farsi un'idea sul budget con quelli che sono effettivamente prezzi da preorder.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Se dovessi comprare ora una 1080ti, quale mi consigliereste di prendere se volessi fare attenzione a come la scheda dissipa il calore?
Attualmente la migliore rapporto "qualità dissipazione / prezzo" è la gigabyte 1080TI Gaming che trovi sui 660€.
Per capirsi questa qui: http://www.gigabyte.com/Graphics-Car...GAMING-11GD#kf
Anche la Palit Jetstream non è male, ma non è migliore come dissipazione della gigabyte 1080TI Gaming e costa generalmente 20€ in più ed essendo 2.5 slot (controlla le offerte magari).
Altrimenti se vuoi qualcosa di più silenzioso, nonostante anche quelle sopra non siano troppo rumorose, e ancora meglio dissipate, orientati sulla gigabyte 1080TI Auros (non extreme mi raccomando) oppure la ASUS 1080TI Strix, che però sono entrambe 2,5 slot e costano tipo 730€.
MSI Gaming / EVGA SC2 / Palit Gamerock altrettanto buone, ma generalmente più costose senza particolare motivazione...
Evita la MSI armor perchè ha problemi seri di rumorosità e/o di temperatura, in quanto recensioni alla mano monta un dissipatore derivato dalla 1070 che è assolutamente non adeguato alla 1080TI; inoltre costa quanto la gigabyte 1080TI Gaming, che non è soggetta a questi problemi e quindi risulta in assoluto la 1080TI più intelligente per chi vuole il top spendendo il meno possibile.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guido
Guardando un po' in giro non consigliano questo tipo di dissipazione per un eventuale SLI. Confermi?
Consigliano più una dissipazione di questo tipo per un eventuale SLI
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Guardando un po' in giro non consigliano questo tipo di dissipazione per un eventuale SLI. Confermi?
Consigliano più una dissipazione di
questo tipo per un eventuale SLI
Io non comprerei mai una 1080TI con dissipazione di quel tipo, perchè è generalmente insufficiente anche con una sola scheda montata, oltre ad essere veramente molto rumorosa. La scheda va in thermal throttling da sola, dopo sessioni di gioco impegnative.
Se hai un budget per uno sli di 1080 TI, premesso che lo sli ha poco senso in questo momento, sia perchè sta venendo pian piano abbandonato da nvidia a quanto pare, sia perchè una 1080TI è enormemente potente, meglio ipotizzare 2 schede video di quelle che ti ho indicato sopra (occhio che ho editato il post precedente per darti una risposta più completa), con un case da 200€ (esagero) pieno di ventole per eliminare eventuali ristagni d'aria calda nel case.
Inoltre meglio schede 2 slot che 2.5 slot, per avere più spazio tra l'una e l'altra... quindi o gigabyte 1080 ti gaming oppure se vuoi strafare, evga 1080 ti sc2
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guido
Io non comprerei mai una 1080TI con dissipazione di quel tipo, perchè è generalmente insufficiente anche con una sola scheda montata, oltre ad essere veramente molto rumorosa. La scheda va in thermal throttling da sola, dopo sessioni di gioco impegnative.
Se hai un budget per uno sli di 1080 TI, premesso che lo sli ha poco senso in questo momento, sia perchè sta venendo pian piano abbandonato da nvidia sia perchè una 1080TI è enormemente potente, meglio ipotizzare 2 schede video di quelle che ti ho indicato sopra, con un case da 200€ pieno di ventole per eliminare eventuali ristagni d'aria calda nel case.
Inoltre meglio schede 2 slot che 2.5 slot, per avere più spazio tra l'una e l'altra... quindi o gigabyte 1080 ti gaming oppure se vuoi strafare, evga 1080 ti sc2
Ottimo, grazie della dritta.
Lo SLI non lo farei ora, ma in un futuro, si spera, relativamente lontano.
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Guardando un po' in giro non consigliano questo tipo di dissipazione per un eventuale SLI. Confermi?
Consigliano più una dissipazione di
questo tipo per un eventuale SLI
I blower per le 1080ti sono troppo poco, le schede vanno in throttling ad 84 C° e ciaone alle frequenze.
Se vuoi fare SLI di 1080ti ti prendi quelle a liquido, o ti prendi dissipatori ad aria di fascia alta e le metti in un case ventilato BENE.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
I blower per le 1080ti sono troppo poco, le schede vanno in throttling ad 84 C° e ciaone alle frequenze.
Se vuoi fare SLI di 1080ti ti prendi quelle a liquido, o ti prendi dissipatori ad aria di fascia alta e le metti in un case ventilato BENE.
Nell'altro thread sto chiedendo appunto quali possano essere dei case validi per la mia futura configurazione
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Previsto per fine anno l'iMac pro con Vega da 16 Gb di Vram.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
c'è qualcuno che in parole semplici ad in ignorante, che mi sa spiegare perchè ryzen arranca a 1080p (in confronto anche al mio 4790) e viaggia alla grandissima a risoluzioni maggiori? :uhm:
non che abbia intenzione di cambiare, per adesso sto benissimo così, era per capire :bua:
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Sfruttamento delle risorse, è tutto ottimizzato per Intel. La potenza Ryzan ce l'ha anche d'avanzo ma non viene sfruttata.
Poi ci sono domande tipo:
Citazione:
The question I would love answered is why is this even happening? What architectural difference between Core and Zen is attributing to this delta? Is it fundamental to the pipeline built or to the caching structure or to how SMT is enabled? Does Windows 10 and its handling of kernel processes have something to do with it? There is a lot to try to figure out as testing moves forward.
E qui ti dico, boh. Certo che Intel è stata la base di sviluppo per il gaming negli ultimi anni, l'ottimizzazione avrà il suo peso
-
Re: Il Circolino di Schede Video
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
c'è qualcuno che in parole semplici ad in ignorante, che mi sa spiegare perchè ryzen arranca a 1080p (in confronto anche al mio 4790) e viaggia alla grandissima a risoluzioni maggiori? :uhm:
non che abbia intenzione di cambiare, per adesso sto benissimo così, era per capire :bua:
Molti giochi prediligono ancora la potenza di un singolo core, ed Intel ha ancora un certo vantaggio*.
Più sale la risoluzione più il limite si sposta sulla GPU.
* Se non ricordo male Intel ha introdotto diverse generazioni fa (forse già con Sandy Bridge) una micro-op cache, cosa che fa parte del design di Zen.
Dovrebbe essere un qualcosa di significativo, ma mentre Intel la dovrebbe aver raffinata non poco nelle varie iterazione, AMD è alla prima incarnazione.
-
Re: Il Circolino di Schede Video
ok, quindi a 1080 si spreme la cpu, dove la "potenza" del singolo core fa la differenza è intel è ancora superiore
sopra, la cpu si livella e lavora maggiormente la gpu
ho capito giusto?
quindi, o si aspettano ottimizzazione per multi-core (e nel futuro dovrebbero essere la regola...), o a livello gaming prendere intel è ancora la scelta migliore almeno sul breve periodo e se non si ha necessità di spremere la cpu in ambiti extra gaming (cad, decodifica video, ecc.)
vedere che a 1080p il mio haswell, con una 1080, nei bench dà la paga a questi nuovi regazzini, mi dà soddisfazione :asd: