In teoria ti basterebbe creare la chaivetta usb di tool appositi per gestire dischie partizioni, ma visto che come dici sei molto inesperto resta pure nella tua comfort-zone se hai paura di sbagliare.
Crea quindi una chiavetta bootable di Windows 10 (puoi crearla direttamente con il tool microsoft, oppure con Rufus a partre dalla iso) ma va benissimo anche una di Win 7 o Win 8 se ce l'hai già. Avvia il PC da chiavetta e quando arrivi a selezionare il disco dove installare windows semplicemente cancella le partizioni come hai sempre fatto. Vai tranquillo che con gli SSD funziona esattamente come per i dischi meccanici da quel punto di vista.
Per l'installazione dei driver devi sapere il modello di scheda madre e cercare sul sito del produttore nella sezione supporto. Se il Pc non è recentissimo però fai prima a lasciar fare tutto a windows 10, nel 99% dei casi almeno la scheda di rete te la riconosce e poi da windows update scarica tutto il resto.