Visualizzazione Stampabile
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
Il PIN per accedere a Windows è IL MALE.
Perchè?
Io mi trovo benissimo
-
Re: Windows 10
L'unico problema del PIN consiste nel fatto che, quando poi chiedi la password all'utente medio (magari perché c'è da fare qualcosa che la vuole necessariamente), la risposta standard è: "ah ma io ho sempre avuto questo, mai avuto altre password".
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
L'unico problema del PIN consiste nel fatto che, quando poi chiedi la password all'utente medio (magari perché c'è da fare qualcosa che la vuole necessariamente), la risposta standard è: "ah ma io ho sempre avuto questo, mai avuto altre password".
Si l'unico possibile problema è il momento in cui ti serve la password e non il pin, sei abbastanza nella merda se non te la ricordi
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Perchè?
Io mi trovo benissimo
Perchè se te lo dimentichi o se per sfiga si sputtana qualcosa nel sistema e non riesci ad accedere col tuo account hai voja a recuperare i dati.
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
Perchè se te lo dimentichi o se per sfiga si sputtana qualcosa nel sistema e non riesci ad accedere col tuo account hai voja a recuperare i dati.
Non c'è su windows hai dimenticato la password?
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
Perchè se te lo dimentichi o se per sfiga si sputtana qualcosa nel sistema e non riesci ad accedere col tuo account hai voja a recuperare i dati.
Ma in che modo peggiora la cosa rispetto al semplice non riuscire ad accedere col tuo account? Avevo capito che fosse un metodo di login alternativo, ma windows lo uso molto poco quindi magari ho capito male.
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Ma in che modo peggiora la cosa rispetto al semplice non riuscire ad accedere col tuo account? Avevo capito che fosse un metodo di login alternativo, ma windows lo uso molto poco quindi magari ho capito male.
Perchè se hai un account locale e ti dimentichi la password o si sputtana qualcosa e non funziona la login puoi fare il vecchio giochino per entrare come administrator e recuperare i dati, o alle brutte con un pennetta e distro Linux live travasi il tutto. Se invece l'utente fa l'accesso con account e pin ti inibisce la cartella desktop, manco con Linux ci arrivi, per lo meno non normalmente. Inutile ribadire dove salva la maggior parte delle cose l'utente medio...
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
Perchè se hai un account locale e ti dimentichi la password o si sputtana qualcosa e non funziona la login puoi fare il vecchio giochino per entrare come administrator e recuperare i dati, o alle brutte con un pennetta e distro Linux live travasi il tutto. Se invece l'utente fa l'accesso con account e pin ti inibisce la cartella desktop, manco con Linux ci arrivi, per lo meno non normalmente. Inutile ribadire dove salva la maggior parte delle cose l'utente medio...
In che senso ti inibisce la cartella, la crypta?
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
In che senso ti inibisce la cartella, la crypta?
Probabile, perchè non c'è verso di accederci nè con linux nè piazzando il disco in un box esterno, nè da administrator locale della macchina con l'account bloccato. Non ho approfondito più di tanto dato che miracolosamente quando è capitato con un pc che mi han portato sul desktop non avevan praticamente nulla e mi è bastato salvare i documenti.
-
Re: Windows 10
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Ma l'attivazione di Windows Hello non impedisce l'uso della password; aggiunge semplicemente un ulteriore metodo di login. :uhm:
Caricare Windows con solo i servizi di base (modalità avvio diagnostico) rompe qualcosa e impedisce anche il login con la password. Problema noto da qualche anno.
Non ho fatto una foto pensando che ce ne fossero già su internet. Come scritto nel link sopra, al posto del campo password viene una scritta del tipo "Qualcosa è andato storto e il tuo pin non è disponibile. Clicca qui per reimpostare il tuo PIN" e rimane bloccato lì. La soluzione senza dover reinstallare Windows è la classica escalation di privilegi cambiando un EXE :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
Se invece l'utente fa l'accesso con account e pin ti inibisce la cartella desktop, manco con Linux ci arrivi, per lo meno non normalmente. Inutile ribadire dove salva la maggior parte delle cose l'utente medio...
Era l'edizione Pro? Mi vengono in mente solo BitLocker (ma tutto il disco sarebbe bloccato) e la crittografia NTFS per le singole cartelle.
-
Re: Windows 10
Ma anche BitLocker, ti chiede la chiave, e si sblocca tranquillamente.
Come utilizzo non è particolarmente diverso da qualsiasi altro tipo di criptazione.
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
TizN
Era l'edizione Pro? Mi vengono in mente solo BitLocker (ma tutto il disco sarebbe bloccato) e la crittografia NTFS per le singole cartelle.
Mi pare fosse la Home. Con Win 11 mi capitò con la pro.
-
Re: Windows 10
Nno ricordo se avevo già condiviso anche qua la stramberia:
Vecchi portatili Toshiba, i3 di seconda generazione, venduto all'epoca (mi pare che li abbiamo acquistati nel 2014 o giù di lì) con Windows 7.
Anni dopo ci piazzo Windows 10. Apparentemente nessun problema. Funziona tutto e tutte le periferiche vengono rilevate correttamente con i loro driver.
... poi il colpo di scena. Mi accorgo che la scheda di rete lan (a differenza di quella wifi che funziona benone) viene sistematicamente rilevata una volta sì e una no.
Ogni riavvio o accensione/spegnimento (fa la stessa cosa in entrambi i casi) la scheda sparisce nel nulla. Non viene proprio rilevata, come non ci fosse. Non appare nell'elenco periferiche nemmeno col punto di domanda. Poi riavviato il Pc torna al suo posto e funziona perfettamente. In oramai 3-4 anni che li ho riesumati non sono mai riuscito a risolvere il problema. Idee ?
-
Re: Windows 10
che scheda è? la solita realtek?
-
Re: Windows 10
Disattivando il fast boot risolvi?
Può essere che quei driver non digeriscano l'essere "resuscitati" così.
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Artyus
che scheda è? la solita realtek?
Sì, dovrebbe essere una realtek.
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Disattivando il fast boot risolvi?
Può essere che quei driver non digeriscano l'essere "resuscitati" così.
Quello lo disattivo sempre di mio a prescindere.
-
Re: Windows 10
Domanda, vecchio portatile, dalle casse integrate si sente tutto gracchiare e frusci...collegando all'uscita audio le cuffie si sente bene...posso escludere problemi di driver ecc, e dire che sono le casse integrate che sono andate, o potrebbe comunque dipendere da qualcosa di software?
-
Re: Windows 10
Giusto per escludere potresti provare ad avviare da un "livecd".
-
Re: Windows 10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Domanda, vecchio portatile, dalle casse integrate si sente tutto gracchiare e frusci...collegando all'uscita audio le cuffie si sente bene...posso escludere problemi di driver ecc, e dire che sono le casse integrate che sono andate, o potrebbe comunque dipendere da qualcosa di software?
Casse o il cavetto che le collega alla mb.