insomma non si può escludere al 100% il problema software :uhm:
- - - Aggiornato - - -
Mi sa che faccio prima a controllare questo che fare una live di una qualche distro linux...
Visualizzazione Stampabile
E' possibile ma non penso sia probabile che sia software, ma stai poco a controllare.
non credo un fruscio possa essere dovuto al software...
comunque microzozz a quanto pare vuole fare fuori il pannello di controllo e lasciare solo il nuovo pannello impostazioni
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30495
«Il Pannello di Controllo sta per essere abbandonato a favore dell'app Impostazioni, che offre un'esperienza più moderna e semplificata».
fin da quando sono passato a windows 10 ho notato questo dualismo inutile, solo che il pannello impostazioni ha 3 opzioni in croce ed è decisamente carente (esperienza semplificata)...in compenso ha i pulsantoni grossi e colorati da bimbominkia (esperienza più moderna) :facepalm:
Non è una novità, era il piano già da Win8.
... e quello di Windows 11 è un labirinto di impostazioni dove trovare quello che cerchi è tutto tranne intuitivo e tocca usare spesso la ricerca, senza contare alcune interfacce buggate.
Sempre trovato il caro vecchio pannello di controllo nettamente migliore e più chiaro soprattutto per le impostazioni di rete.
- - - Aggiornato - - -
Vabbè un pennetta live di linux è sempre utile e fa comodo averla nel cassetto. Ci metti pochi minuti a farla.
Mah, oddio, non è solo abitudine per me. Certo quella conta molto ma trovo che raggruppi meglio le varie funzioni e dalla stessa schermata hai accesso a più opzioni di configurazione mentre con le impostazioni di windows è un continuo avanti-indietro e scrollare su e giù, ma soprattutto come già detto la suddivisione delle impostazioni non è intuitiva in molti casi. Certo la funzione Ricerca è molto comoda.
Io non mi ci trovo malaccio, sarà che di base sono già abituato da MacOs, che praticamente ha una impostazione concettualmente simile...robe in tanti pannelli separati "molto minimal" come impostazioni, l'impressione è che non ci sia nulla, perchè trovi sempre giusto 2-3 impostazioni in croce, poi alla fine c'è comunque tutto quello che serve...
Concordo che pure io preferirei avere un mega pannellone con tutto :D
programma o distro?
programma: ventoy https://www.ventoy.net/en/index.html
distro: sono come le opinioni e le p***e ognuno ha le sue, tanto con ventoy ne puoi mettere fino a che ci stanno sulla chiavetta.
come programma rufus non va bene? comunque chiedevo più su che distro conviene usare, appunto visto che era per una cosa da fare al volo da tenere li non avevo voglia di star li a cercare quale distro conviene usare, metterne 2-3-4 perchè non si sa mai ecc...ecco :asd:
Puppy avevo provato a fare una chiavetta con rufus da installare su un vecchio eeepc, ho la chiavetta ma sai che nessun pc me lo vede come avvio...boh...
2 domande:
- in teoria win dovrebbe gestire gli UPS come una batteria (tipo portatile) e "spegnerli/accenderli" (sleep mode, ibernazione, quello che è) insieme al pc, giusto?Come si fa?
- Possibile che non esista ancora un modo per dare singole eccezioni all'UAC? Quello che chiede "sicuro di lanciare questo programma che potrebbe modificare il tuo pc?" ogni volta che sia avvia? Oltre a "libera tutti" possibile che non esista un altro modo?
- Se l'UPS ha un'interfaccia USB plug&play allora sì, Windows si comporta come su un portatile senza bisogno di smanettare. Se invece stai chiedendo se si può "telecomandare" l'UPS... devi cercare i modelli "smart" o professionali.
- Puoi creare un'attività pianificata da eseguire su richiesta con privilegi elevati, anche tramite scorciatoia sul desktop. How to Eliminate UAC Prompts for Specific Applications
-L'ho collegato via USB e per un attimo mi ha fatto vedere la batteria sulla barra come con un portatile poi basta, non trovo un opzione dedicata. Ho visto che avrebbe pure il suo software ma mi pare più di diagnostica.
-Link interessante, proverò grazie.