Per quel poco che ho lavorato nel mondo IT questa è una delle cose fondamentali che ho imparato: se una funzione critica per il sistema è stata creata su una determinata macchina e funziona perfettamente, tu continuerai a usare tale macchina; quello che funziona non si tocca.
Il discorso cambia nel caso che il sistema debba interagire con l'esterno (es. Internet) introducendo, quindi, il problema della protezione. Dove lavoravo io si tenevano due copie dei server importanti (tutte MV) al cui interno c'erano software delicati, una di produzione e una di prova. Se le patch non creavano problemi sulle macchine di prova allora esse venivano applicate a quelle di produzione.
Nell'ambito domestico, salvo uso di software particolari per passione o per lavoro, è buona regola aggiornare sempre, il sistema è protetto e puoi godere delle ultime funzionalità. In caso di necessità, le vecchie versioni di Windows permettevano di attivare solo gli aggiornamenti critici di sicurezza, non so dire quali siano le impostazioni in Windows 10 Professional.