Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
Nella sezione degli update di Windows 10, da tipo sempre, c'è la possibilità di dirgli la fascia oraria in cui non deve scaricare e/o installare gli updates, perchè magari l'utente sta lavorando/giocando/quello che è.

Nella 1903 (prima non mi ricordo), dice esplicitamente che la fascia oraria massima può essere di 18 ore.

Ora, a meno che uno non usi il PC 24 ore al giorno, ce la facciamo a trovargli un attimo per fargli fare gli aggiornamenti?

EDIT: AH, il fatto che si metta a macinare, lagghi tutto e frulli l'HDD, succede quando si continuano a rimandare gli aggiornamenti senza mai farglieli fare.
É un "difetto" che c'era pure un Windows 8, Windows 7, Vista e XP.
Guarda il mio vero problema e' quando mi e' capitato di avere come uniche opzioni "update and restart" o "update and shutdown" e nessun modo per spegnere o riavviare il PC subito, e dovevo fare una roba urgente sulla partizione linux. Quello trovo che sia una cazzata.
Non so se lo fa ancora, ma se mi lasciassero restart e shutdown liberi e facesse gli update solo quando lo riavvio (avvisandomi che la prossima volta ci mettera' un sacco), gia' mi starebbe bene. Ma il PC ostaggio degli aggiornamenti, quello mi fa girare le balle.