Su Windows 10 e 11 in versione Pro, non serve nessun software esterno o modifica al registro per bloccare gli update automatici dei drivers.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Su Windows 10 e 11 in versione Pro, non serve nessun software esterno o modifica al registro per bloccare gli update automatici dei drivers.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Io ho disattivato la ricerca nel web, c'era una guida che mostrava la voce nel registro da disabilitare, ora la lente cerca solo all'interno del computer.
Anch'io un paio di anni fa ebbi un problema con i driver grafici, la versione OEM non viene aggiornata da secoli e quella scelta da Windows Update ha il pannello che crasha, riuscii a bloccare l'aggiornamento automatico tramite il tool wushowhide.diagcab e poi scaricai l'ultima versione supportata per la mia CPU direttamente dal sito Intel.
Anche a me hanno detto di provare questo programma , ma come si usa ? Lo lancio e metto nella " blacklist " i driver video ? Oppure devo attendere la notifica in Windows Update ( drive video nella sezione facoltativi ), lanciare il programma e dire che non voglio i driver video ?
È un modulo a parte dello strumento di risoluzione dei problemi, infatti l'interfaccia è quella. Lo lanci, attendi che completi la ricerca di aggiornamenti, scegli di voler nascondere degli aggiornamenti e selezioni quello del driver. Per annullare le modifiche dovrai rilanciarlo e selezionare che vuoi ripristinare uno o più aggiornamenti nascosti.
Per la cronaca nonostante l'opzione settata nel pannello hardware e dopo avermeli tenuti una settimana fra i facoltativi i nuovi driver nvidia sono passati ad importanti e windows ha deciso che doveva installarli per forza
Morale: non c'è versione pro che tenga, mi toccherà usare quel tool esterno e risolvere il problema una volta per tutte.
Che driver avevi e che driver ti ha messo?
Sul muletto ho driver nVidia del paleolitico e non me li ha aggiornati.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Posso usare la key di windows di un portatile ormai pronto per la differenziata per installare windows su un altro PC, o è legata indissolubilmente a quell'hardware e muore con esso?
DK
Quelle OEM in teoria son legate all'hardware... prova.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
In teoria si dovrebbe poter scollegare dalla motherboard vecchia e legare a quella nuova
In teoria eh, bisognerebbe provare![]()
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
E non puoi personalizzare diverse cose.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro