Ultima modifica di GeeGeeOH; 22-07-23 alle 09:34
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Defender analizza file, quindi dovrebbe principalmente leggere e non scrivere.
Trim fa quello che deve fare e basta, se lo lanci millemila volte e non c'è niente da recuperare non fa niente e basta... ed non dovrebbero essere scritture quelle che fa.
Ed al di la di tutto poi, in base a cosa dici che scrive troppo? In confronto a cosa? Quale sarebbe la quantità adeguata?
Francamente non mi preoccuperei visto che stiamo abbondantemente sotto i valori "garantiti".
Cavolo da qualche anno ho pure i torrent che vanno a finire su un SSD e me lo da ancor al 98% come "vitalità".
Ultima modifica di GeeGeeOH; 22-07-23 alle 07:10
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Quella degli accessi al disco di windows è storia arci nota soprattutto in ambiente server. La lucina del disco sempre a lampeggiare...
Ho il sistema installato da poco, non ho praticamente nulla che parte in automatico
trim direi anche io che non dovrebbe influire, e invece lo fa, se lo lancio manualmente spara qualche giga in scrittura. Magari non è corretto che venga conteggiato come scrittura, ma tant'è. Defender anche io direi che è solo lettura, invece i suoi pastrocchi li fa a quanto pare.
in base al fatto che nel vecchio pc con windows 7 avevo scritto 8,5 giga in 5 anni...
Ma infatti ormai "l'ho data su" e va bene così, mi scoccia ma appunto non vale la pena incamponirsi...
no io almeno quelli li ho piazzati sull'hd meccanico, sia come file temporanei che defitinivi...
Ah buono a sapersi!
infatti la mia "indagine" è partita da lì, non facevo niente e sempre sta lucina che lampeggiava...e che cazzo!
linux invece quando non faccio niente luce spenta fissa!
Sistema installato da poco deve fare tutta l'indicizzazione e quindi è una situazione non ancora normale.
Win 7, 8.5GB in 5 anni?Forse Win 95.
Win 7 in 5 anni va reinstallato... 10 volte.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 23-07-23 alle 07:19
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
in media Win7 non è mai stato reinstallato dalla release a finché non è stato più compatibile con l'hardware! Che cacchio ci hai combinato a quel pc?
Ti confondi con i primi anni di Win10 che ogni 3 mesi (ogni update) eri praticamente costretto ad una instalazione pulita!
Ops mi sono sbagliato, volevo dire 8,5 terabyte, non gigabyte ovviamente.
E comunque confermo l'installazione di Windows 7 mi è durata, pensandoci bene, addirittura 6 anni, e ancora funziona solo che ho fatto il PC nuovo a parte
Quindi stiamo parlando di 8,5 TB in 6 anni con Win7 vs 1,3 TB in 4 mesi con win10...mi viene veramente da chiedermi che minchia faccia sto' OS in sottofondo
PS:Sistema installato da poco significa 4 mesi, e l'indicizzazione l'ho tolta
Ultima modifica di Viridian; 23-07-23 alle 10:22
L'indicizzazione è IL MALE. Fra le prime cose che levo appena installato un nuovo OS.
Confermo, la vecchia installazione di Win 7 m'è durata diversi ann senza mai dover formattare o avere problemi.
Intanto fai una passata con bleachbit ed elmina un bel po' di schifezze. Solo con i file di windows update avrai oltre 1Gb di roba inutile nel disco. Se poi hai abilitato il punto di ripristino pure quello va a prenderti un bel po' di spazio.
Oramai Windows è un continuo accesso al disco, fra processi, aggiornamenti etc. etc. è normale che arrivi a quelle cifre.
Ultima modifica di Darkless; 23-07-23 alle 10:37
la telemetria l'ho già piallata tutta, ma non dalle impostazioni standard che se non ricordo male ti permettono solo di metterla al minimo, ho proprio fatto secchi i servizi e le varie operazioni pianificate...
il problema sono le continue scritture, poi avere un giga o due occupati in più o in meno non mi cambia niente su 2 TB...comunque ogni tanto una pulita va data si.
A prescindere da processi di scrittura o meno, quindi Bleachbit è una buona idea da passare dopo un annetto o due per fare un po' di pulizia?
DK
effettivamente il mio wiin10 è sempre più lento, in un pc dove non installo nulla e tengo sempre i soliti quattro giochi.
Ai tempi di xp c'era il comodissimo xp antispy che piallava un po di roba. Ora si deve per forza smanettare il registro per disattivare telemetria & co?
Non necessariamente. Ci sono diversi programmi di debloat.
Questo è credo il migliore:
https://github.com/ChrisTitusTech/winutil
Io uso uno script che disabilita un bel po' di robaccia, il resto lo faccio a mano. Se mi scrivi la tua mail via PM te lo giro.
Da controllare sono le operazioni pianificate che si riempiono di robaccia, oltre ad alcune cosette da levare da quelle di default di windows (winsat su tutte). E dalle impostazioni ricordati sempre di disabilitare le app in background.
Ultima modifica di Darkless; 23-07-23 alle 21:47
Questi sono degli appunti che ho trovato.....roba proprio basic......chissà dove cacchio ho salvato il resto!
GETTING TO KNOW YOUsettings/privacy/inking&typing/OFF
(personalizzazione input penna e digitazione)
START MENU ADS
settings/personalization/start/Show suggestions occasionally in start/OFF
LIVE TILE OFF
start/click dx MS Store App/more/Turn Live Tile Off
CORTANA OFF
GAME BAR OFF
settings/gaming/game bar/OFF
game DVR/OFF
Ottimo: non sapevo si potessero fare interfacce grafiche direttamente in powershell
(Essendo una cosa da terminale non ero proprio posto il problema.)
Prenderò spunto per modificare il mio script che usa scoop al posto di chocolatey (che nella versione gratuita installa di base in c:, tanto vale quindi usare direttamente winget con installazione custom.).
![]()
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi