
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Ma il sistema è user-friendly!
Partite dall'assunto, totalmente errato, che all'utente medio freghi qualcosa della telemetria e degli aggiornamenti automatici, ma non è assolutamente così!
Tutti sti post in cui fate l'elenco di cosa e di come disattivare i vari componenti di Windows, sono "manovre" che faranno, a essere larghi, lo 0.00001% degli utenti di Windows; agli altri non interessa e, soprattutto, sono cavolate.
Avete tutti sta fissazione che MS monitori ogni cosa che fate per farci chissà cosa, password, siti, mail, documenti, foto, il frigo di casa, tutto, e "pasticciate" con il SO pensando di fare una cosa furba; certo, un conto è che a farlo siano "smanettoni", ma quando ci provano i nabbi, seguendo i pirla su Youtube o sui forum, saltano fuori i merdoni atomici.
Onestamente non ho mai avuto/sentito la necessità di disattivare cose particolari via registro o software di terze parti (apriamo una parentesi veloce sul fatto che usiate software di terze parti, fatti da gente random su Internet, per modificare parti del SO dando per scontato che sti robi siano sempre sicuri e a prova di malware), eppure, sui PC che seguo io Windows va una bellezza.
Per mia esperienza, salvo le volte in cui sono capitati aggiornamenti che hanno scazzato (successo spesso soprattutto con Windows 10 e 11), il grosso dei problemi li becco quando la gente mette mano dove non deve; spesso questa cosa si risolve facendo come i sistemi Unix (che lo fanno di default), e cioè creare un utente admin (con password che l'utente non deve conoscere) e uno user standard.